Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BHK1
$a_n=(4-3sqrt(n))/(12sqrt(n))=(4/sqrt(n)-3)/12$ $n->oo ; a_n=-1/4$ $|a_n-l|<epsilon$ $|(4-3sqrt(n))/(12sqrt(n))+1/4|=|(4-3sqrt(n)+3sqrt(n))/(12sqrt(n))|=|1/(3sqrt(n))|<br /> $|1/(3sqrt(n))|
8
2 giu 2011, 19:41

kopf
Ciao Chiamiamo $u$ e $v$ le componenti rispettivamente lungo $x$ e lungo $y$ del vettore $\vec u$. Allora $\nabla * \vec u = ((\partialu)/(\partialx) + (\partialv)/\(partialy))$ (divergenza di $\vec u$) Se ciò che ho scritto è corretto $\vec u\nabla*\vec u = (u*(\partialu)/(\partialx) + v*(\partialv)/\(partialy))$ Inoltre vorrei sapere se $\nabla * (\vecu\vecu) = \vec u\nabla*\vec u$ Vi ringrazio.
5
3 giu 2011, 17:00

chenervi!
aiutoo per favore non riesco a calcolare questo limite: lim e^-|x|( sqrt x^2-8x+15), per x che tende a -infinito! mi potete aiutare per favore?? graziee!!
14
3 giu 2011, 14:57

BuBu089
Usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, risolvere il seguente problema di ottimizzazione vincolata: MAX f (x,y) = 4 x^2 + 10 y^ 2 vincolo x^2+ y^2 - 4 = 0 mi aiutate a risolverla .. grazie mille
9
1 giu 2011, 20:56

Licia9
Ciao a tutti. Sto studiando la seguente serie di potenze $\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(x+1/3)^n$ Con il criterio del rapporto ho trovato il raggio di convergenza che è $1/5$. La serie quindi per $|x+1/3|<1/5$ converge. Ora dovrei studiare cosa accade agli estremi per $-8/15<x<-2/15$ $\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(-8/15+1/3)^n=\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(-3/15)^n$ Spezzo la sommatoria $\sum_{k=1}^oo (3^n(-3)^n)/(n(-15)^n)+((-5)^n(-3)^n)/(n(-15)^n)$ Però sono bloccata e non so come stabilire se la serie converge oppure no. Potete darmi una mano?
9
2 giu 2011, 12:34

pol201
$\sum_{n=1}^infty 5*(1/3)^(n-1)$ Calcolo il limite: $lim_(n->infty) 5*(1/3)^(n-1)$ e mi da $0$ --> la serie CONVERGE! Ora trovo la ragione 'r' così: $a^k/(a^(k-1))$ --> risultato $1/3$ (dove $a=5*(1/3)^(n-1)$) Ora devo trovare la somma...ma non ho capito come si fa! Ho trovato questa formula: $S=r/(1-r)$ Ma così il risultato è 1/2 e deve venire 15/2 O.o
15
3 giu 2011, 11:44

Vincent2
Buongiorno, ho risolto questo integrale doppio ma non sono molto convinto del risultato $intint_D((x-2)^2)dxdy$ -> $D {x^2+y^2>=1; |x|<=2; |y| <=2 }$ Ho disegnato la buona circonferenza da raggio unitario e centrata; poi ho disegnato le 2 rette risultando questo dominio che disegno qui: [/pgn] Il mio dominio è l'area delimitata in rosso. Non ho fatto alcuna considerazione di simmetria, quindi ho iniziato calcolando il lato piu' a destra. L'idea di base è fare l'integrale doppio del ...
7
3 giu 2011, 12:06

Nausicaa912
non riesco a capire perché l'insieme $A={(x,y)inRR^2 : y + x^2 !=0}$ è un insieme che non è semplicemente connesso... Un insieme è semplic. connesso quando posso deformare una curva contenuta nell'insieme fino ad un punto con continuità rimanendo nell'insieme. IO mi trovo che lo è... non capisco eprché non possa esserlo!
13
31 mag 2011, 14:30

5mrkv
Non capisco questi due punti delle mie dispense di Analisi II 1)Questo primo punto riguarda il calcolo dell'area di superfici. Solo che non capisco a che cosa si riferisce con $\Phi _{u}$ e $\Phi_{v}$, di cui devo calcolare i coefficienti della forma fondamentale per l'equazione parametrica della sfera. 2)In questo secondo punto non capisco un passaggio della dimostrazione del teorema della convergenza dominata di Lebesgue. Non riesco proprio a capire da cosa ...
6
2 giu 2011, 13:06

Phoenix2
$ (2tanx+1) / (cos^2x(tan^2x+tanx+3)) $ Ragazzi, non so proprio da dove partire per risolvere l'integrale indefinito di questa funzione. Al momento, vedendo il risultato, so solo che è la somma di due funzioni logaritmiche. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi una mano !!
3
2 giu 2011, 13:55

Antimius
Ho la seguente funzione: [tex]$f(x)=x(\pi-x), x \in [0,\pi]$[/tex]. Mi dice di estenderla a una funzione dispari e [tex]$2\pi$[/tex]-periodica su tutto [tex]$\mathbb{R}$[/tex]. Poi mi chiede di dimostrare, senza calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier, che [tex]$\lim_{n\to + \infty} n^2b_n=0$[/tex] e che [tex]$\text{sup}_{n\geq1}n^4|b_n|=+\infty$[/tex]. Io l'ho estesa al seguente modo: [tex]$f(x)= \begin{cases} x(\pi-x) \text{ se } x \in [2k\pi,\pi+2k\pi] \\ -x(\pi-x) \text{ se } x \in [\pi+2k\pi,2\pi+2k\p] \end{cases}$[/tex] Essendo [tex]$f$[/tex] limitata e integrabile su [tex]$[0,\pi]$[/tex], ...
2
2 giu 2011, 10:42

Nausicaa912
Ho tali vertici A=(0,0,2) B=(0,-1,1) C=(0,1,1) devo calcolare il volume del solido di rotazione di tale triangolo intorno all'asse z Adesso, per stabilire dove varia $z$, devo dividere iltriangolo in due? Perché ho che y varia tra -1 e 1, ma poi per z ho due rette... da -1 a 0 varia fino al segmento AB e da 0 a 1 fino al segmento AC...
4
2 giu 2011, 20:05

posta991
Salve ragazzi, mi chiamo Sandro. Sono alle prese con un integrale da un paio di giorni, e mi sta facendo impazzire letteralmente Ho provato ad "attaccarlo" in tutti i modi, cercando di scomporre il denominatore per poi operare a fratti semplici, per parti, per tutte le sostituzioni che mi venivano in mente, ma nulla... nel migliore dei casi ottengo una serie "sostanziosa" di termini che sembrano non finire mai, termini del tipo $ln(...) + atan(...) + ...$ L'integrale in questione è questo, ...
2
2 giu 2011, 20:36

nadia891
Devo verificare per quali valori di $a$ la $f: RR^2 to RR^2 { (u=e^x+ay), (v=x+e^(-ay)):}$ è diffeomorfismo locale e calcolare la matrice Jacobiana dell'inversa in (u,v)=(1,1). Ho trovato che è un diffeomorfismo se $a ne 0$. Il problema è però trovare la matrice Jacobiana dell'inversa . So per un teorema che $J_(f^- )f(x_0) = (J_(f)(x_0))^-$ ma come posso trovare la $(J_(f)(x_0))^-$ ?
7
2 giu 2011, 18:18

poncelet
Sto ripassando un po' di teoria dei numeri complessi. Devo risolvere questa equazione: [tex]$z^{4}-3z^{2}+1=0$[/tex] Dopo aver faticato un po' con i radicali doppi ottengo [tex]$4$[/tex] radici (tutte reali) e per la precisione: [tex]$z_1=\frac{\sqrt{5}-1}{2}, z_2=\frac{-\sqrt{5}-1}{2}, z_3=\frac{\sqrt{5}+1}{2}, z_4=\frac{1-\sqrt{5}}{2}$[/tex] Il risultato dell'esercizio dà invece: [tex]$z_1=2\cos36°, z_2=2\cos72°, z_3=2\cos216°, z_4=2\cos252°$[/tex] Come faccio a dimostrare l'equivalenza delle soluzioni, ovvero come pervengo a quelle soluzioni?
2
2 giu 2011, 16:49

kiblast
Salve a tutti...devo calcolare questo dominio: $loglog_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))$ ora devo quindi risolvere $log_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))>0$ $(3log_(1/3)x+1)/(3logx-4)>0$ $3log_(1/3)x>0$ $3logx >0$ $3logx -4 != 0$ ora $3logx -4 != 0$ -> $x!= e root(3)(e) $ giusto? poi quando vado a fare la 3logx >0 , lo so è una domanda stupida ma non trovo soluzioni, x^3 > 1 come lo calcolo? ...non me lo ricordo Xd
10
2 giu 2011, 09:03

^Tipper^1
Ciao, ho da risolvere $int_(gamma)(x+y)$, dove $gamma$ è una parametrizzazione del triangolo di vertici $A(1,0)$, $B(0,1)$, $O(0,0)$. Non capisco gli estremi di integrazione per $int_(gamma_3)f$. Come estremi di integrazione pensavo si dovessero prendere le ascisse dei punti, ma a quanto pare non è così; infatti, sia il punto $O$ sia il punto $B$ hanno ascissa $=0$. Come fa quindi a scrivere $int_0^1(1-t)dt$? Grazie ...
15
2 giu 2011, 09:34

TheBestNapoli
Salve a tutti, dovrei fare un esercizio sul calcolo del baricentro, la traccia è questa: Sia $F$ il semicerchio $x^2+y^2<=1$, $y>=0$, $E_1$ il cerchio di raggio $1$ e centro $(1,0)$ ed $E_2$ il cerchio di raggio $1$ e centro $(-1,0)$. Posto $E=F-(E_1uuE_2)$, calcolare il baricentro della frontiera di $E$. Ho fatto il disegno (che suppongo sia questo http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... izio1.jpg/), ma non ...
7
30 mag 2011, 21:36

bellalamate
ciaooo.. ma un quadrato Q=[0,1] x [0,1] vuole dire che è un quadrato di rette x=0 x=1 y=0 y=1 ? cioè le prime sono x e le seconde sono y?? =)
4
1 giu 2011, 21:42

robbstark1
Quali funzioni risolvono la famosa equazione di continuità? $(del rho)/(del t) +v (del rho)/(del x) =0$ Ho provato a sostituire $rho(x,t)=X(x)T(t)$, ottenendo: $(X')/X=-1/v (T')/T =lambda$ $X prop e^(lambda x)$ $T prop e^(-lambda v t)$ $rho=e^(lambda(x-vt))$ Per il principio di sovrapposizione è allora logico aspettarsi che l'integrale generale sia $rho(x-vt)$. E in effetti si verifica che questa funzione soddisfa l'equazione. Assegnata la soluzione al tempo iniziale $t=0$ e assegnate le condizioni agli estremi, nel caso ...
2
1 giu 2011, 22:57