Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti..
sto studiando gli integrali su superfici non orientate, ed in particolar modo la "densità di massa"...
ho trovato questo simbolo in una funzione:
ma non riesco a trovarne il significato su nessun formulario o glossario di simbologia matematica..
qualcuno sa cosa significa?
grazie

Salve vorrei sapere come si effetua una parametrizzazione di una qualsiasi curva $y=f(x)$
da qnt ho capito un parametrizzazione e' funzione $u:I\rightarrow R^2$ dove $I$ è l'intervallo unitario

Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo "piccolo" integrale, l'ho svolto ma ho un grosso dubbio su un passaggio, e mi pare troppo semplice che funzioni come l'ho risolto io... mah
[tex]\int \frac{1}{\sqrt{(1-x^2)(1-k^2x^2)}}\text{ d}x[/tex]
sostituisco x (prima sostituzione)
[tex]x = sin\phi[/tex]
[tex]\text{ d}x = cos\phi \text{ d}\phi[/tex]
ottengo quindi:
[tex]\int \frac{cos \phi}{\sqrt{(1-(sin\phi)^2)(1-k^2(sin\phi)^2)}}\text{ d}\phi[/tex]
[tex]\int \frac{cos ...

Avrei un problema
voglio trovare il valore numerico di [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^{2n} \; \frac{1}{(e^x+1) \; (e^{-x}+1)} \; dx = - \int_{-\infty}^{+\infty} x^{2n} \; \frac{d}{dx} \left ( \frac{1}{e^x+1} \right ) \; dx[/tex]
non saprei da dove iniziare ho provato per parti ma non sono arrivato da nessuna parte...
( inoltre non riesco a sviluppare in serie come si fa quando ho [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^{n} \; \frac{1}{(1-e^{-x})} \; dx[/tex] )
qualche indizio?
Salve a tutti,
sto avendo qualche problemino dovuto alle tesi di alcuni teoremi, tra cui il "Primo Teorema della Media Integrale".
Il mio professore introduce il teorema in questo modo:
Sia f(x) una funzione limitata in [a,b] ed integrabile secondo Riemann in [a,b].
Allora, scusatemi l'ignoranza, io sapevo che una funzione definita su di un intervallo chiuso e limitato è dotata di massimo e minimo( Teorema di Weierstrass )
Essendo quindi compresa fra massimo e minimo, la funzione non è ...

Allora.. ho questo integrale
$ int int_(E)(x^3+2y^2) dx dy $
$ E={(x,y)in RR^2|2|x|-3<=y<=|x|} $
visto che l'insieme è simmetrico rispetto l'asse y e la x^3 è una funzione dispari posso considerare il suo contributo all'integrale nullo e calcolare solo:
$ int int_(E)(2y^2) dx dy $ ?
inoltre..
1)integrando come x semplice mi esce $27/2$ mi sapete dire se è giusto?
2)Volendo, è possibile applicare un cambiamento di variabile lineare in questo caso?

Ho questo problema di Cauchy:
$ y'=x e^(3y) $
$ y(0)=-1 $
non riesco a trovare una soluzione.. a un certo punto mi esce che dovrebbe essere
$ x^2<-e^6/e^3 2/3 $
cioè impossibile...
e poi..cosa si intende per dominio della soluzione massimale? il dominio massimo per cui ha senso la soluzione?

Buongiorno ragazzi
devo fare il seguente integrale:
$ int int 1 dx dy $
sul seguente insieme:
$ D={(x,y) in RR ^2|(x^2+y^2)^(1/2)<=(9-z^2)^(1/2),(x^2+y^2)^(1/2)>=3z} $
Dove z è costante (sto facendo un integrale triplo e sono su uno strato)
vorrei fare un cambiamento di variabile polari e mi verrebbe fuori che l'angolo varia in $[0,2pigreca]$ mentre $3z<r<(9-z^2)^(1/2)$
ho fatto bene?

salve, volevo una mano per la risoluzione di questo limite
$ lim_(x -> 0) (ln(1+x)-sinx)/x^2) $
ho riconosciuto due limiti notevoli ma non riesco a risolverlo!!

Salve a tutti,avete suggerimenti per il calcolo di questo integrale indefinito? $rarr$ $int_{} 1/(x(logx)^2)\dx$
Io avevo pensato di risolverlo per parti:
$int_{} 1/x\*1/(logx)^2$ così da porre $g'(x)=1/x$ e $f(x)=1/(logx)^2$, ma non mi ha portato da nessuna parte ed a dire la verità credo che il metodo giusto non sia questo.
Grazie dell'attenzione

Ciao a tutti. Oggi ho avuto lo scritto di analisi 2 e mi sono ritrovato ad un certo punto questo integrale:
$ int_(0)^(oo ) (e^(-x^2)-1)/x^2 dx $
Secondo voi converge o diverge? se converge come diamine lo risolvo?

Salve a tutti.la serie è la seguente: $\sum_{k=0}^(+infty) (arcsinx)^k$
la traccia chiede per quali x reali è convergente e calcolarne la somma.
Sò che lo spirito di questo forum è di fornire un suggerimento alla risoluzione e non svolgere un esercizio,detto questo vorrei dire che l'unico criterio che mi viene in mente da applicare sarebbe quello della radice ma mi blocco.
Grazie in anticipo
ciao!!devo studiare la continuità e derivabilità di una funzione così definita
$ (int_(0)^(x-1) arctant dt)/(x-1)^a $ se x>1
$ b $ se x=1
$ e^(-1/(x-1)^2) $ se x

ciao a tutti, vorrei sapere dove ho sbagliato:
Calcolare $lim_(x->0) arcsin(x)/sqrt(1-cos(x)) = lim_(x->0) arcsin(x)/x : sqrt(1-cos(x))/x = arcsin(x)/x : [sqrt(1-cos(x))/x]^2 = arcsin(x)/x : (1-cos(x))/x^2 = 1:1/2 = 2$ invece sul libro da come risultato $sqrt(2)$. forse l'elevamento al quadrato ?
Grazie.

Salve...sto facendo qualche esercizio con i numeri complessi....finchè mi chiedeva di rappresentare qualcosa del tipo $|z-z_0|=r$ ne ero capace, perchè bastava rappresentare la circonferenza di raggio $r$ e centro $C=(z_0,0)$. Questo esercizio che vorrei proporvi invece è leggermente diverso...ma il concetto dovrebbe essere lo stesso!
$|(z-4)/(z+4)|>3$
Qua qual'è la circonferenza?Ho provato a svolgere un po' di calcoli ma escono cose assurde...:(!

Salve
Qualcuno potrebbe dirmi se sto andando bene nel calcolo del gradiente del seguente doppio prodotto vettoriale?
http://imageshack.us/photo/my-images/546/p1000525.jpg/
E' proprio necessario fare questi calcoloni per sopraggiungere al risultato del gradiente?
Inoltre avevo una domanda? Se ho una matrice, cioè un tensore, e ne faccio il gradiente, questo dovrebbe alzare il rango da 3 a 4 indici, ma nell'esercizio rimane sempre una matrice come nell'esercizio o no?
Mi trovo a dover risolvere questo problema sotto forma di quiz.
L' equazione differenziale $Y'''' - 16*y =0$ è tale che:
a) ogni soluzione è limitata su R
b) ogni soluzione ha limite per $t->infty$
c) ha infinite soluzioni periodiche
d) ha infinite soluzioni integrabili su R
Soltanto una delle precedenti affermazioni dovrebbe essere quella giusta
Risolvendo trovo:
$ a^4 - 16 =0$ a1=2 a2=-2 a3 =i2 a4=-i2
L'integrale generale risulta ...

Salve, ho un problema con questo limite che non riesco a risolvere
$ lim_(x -> 0) (sin x -xe^x+ x^2cosx)/(log(1+x^3)) $ applico del l hopital
$ lim_(x -> 0) (cosx-e^x-xe^x+2xcosx-x^2senx)/((3x)/(1+x^3)) $ derivo dinuovo
$ lim_(x -> 0) (-senx-e^x-e^x-xe^x+2cosx-2xsenx-2xsenx-x^2cosx)/((3x+3x^3-9x^2)/(1+x^3)^2) $
e qui mi è venuto un dubbio è possibile fare questa somma? $ -2e^x-xe^x=-2xe^x $
se ho sbagliato procedimento potreste indicarmi come agire?

Ciao ragazzi ho fatto degli esercizi sulle serie di potenze ma non so se sono giusti perchè non ho i risultati! Se potete dategli un'occhiata
$ sum 3^n(z-3)^n/(n^2+3) $ questa è in C e mi esce che converge per $ |z-3|<=1/3 $ (Perchè non c'è relazione d'ordine non posso esplicitare z vero?)
$ sum (x+3)^n/(n+3)^(1/2) $ esce $ x in [-4,-2) $
$ sum (x+9)^n/(4n^2+(-1)^(n)n) $ esce $ x in [-10,-8]$
$ sum (x+13)^(2n)/(n^2+1000n+2) $ esce $ x in [-14,-12] $
Aspetto notizie,sperando siano buone