Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

data la matrice
[math]A=\begin{vmatrix} k &&& 1 &&& \\ 20-k &&& k &&& \end{vmatrix} [/math] la graffa nella matrice nn c'entra nulla.
ed il vettore
[math]V=\begin{vmatrix} -2 &&& \\ 1 &&& \end{vmatrix} [/math]
dire per quali k appartenenti ad R la matrice è invertibile
posto [math]k=2[/math] calcola le matrici [math]A^(-1); A^T+7A^(-1); Av[/math] A è elevato a -1
io so che la matrice si dice invertibile se esiste una matrice B tali che A*B =In dove In è una matrice con tutti i valori nulli cioè zero tranne che sulla diagonale tutti 1.è giusto?
aspetto una vostra risposta grazie.
Ma le matrici sono ...

Salve a tutti,in una verifica di un limite ho trovato la disequazione:
|2(x-1)|
-ε
Finito il programma e gli esercizi ad esso associati, mi rimane indigesto solo questo..se qualcuno puo' darmi un ultima mano:
Data la decomposizione R^4= W+Z con W=Span(2e1-e2+e3, e2-e3+e4) e Z=Span(3e1-e3, 2e2-e4), calcolare la proiezione su W di e1.
Benz
Aggiunto 23 ore 54 minuti più tardi:
Grazie mille Ciampax, ovviamente ho eseguito tutti i calcoli e il risultato e' corretto.
Purtroppo qua pero' i problemi non finiscono piu'..questo esercizio all'apparenza "semplice" mi ha rubato ...

Potreste darmi una definizione di questi e come posso calcolarli?

Ciao ragazzi, ho un problema con questa disequazione :
-e^(-t) + 4*e^(-2t) - 3*e^(-3t) > 0
Con la calcolatrice il risultato che mi dà è questo : t>o e t

salve a tutti, allora io ho un esercizio che mi chiede di calcolare il flusso sia col teorema della divergenza che con la definizione di flusso..
col teorema della divergenza non ho avuto nessun problema e l'ho risolto correttamente e il risultato coincide con quello del libro cioè
$(84/5)pi$
mentre quando l'ho risolto con la definizione, nella qquale ho parametrizzato il bordo come unione di 3 bordi mi viene un risultato ben lontano da quello che vi ho ...

Ciao ragazzi vorrei chiedervi un paio di conferme su alcuni concetti che credo ( ) di aver capito e vorrei porre alcune domande su altre questioni invece poco chiare.
Se devo risolvere un integrale con il teorema dei residui e mi viene dato un cammino di integrazione posso procedere calcolando i residui nelle singolarità isolate interne al cammino sommandole tra di loro e moltiplicandole per 2*pi*j. Giusto?
Nel caso invece di integrali tra 0 e 2*pi posso effettuare la sostituzione ...

Nello studio di funzione, qunado vado a calcolarmi i limiti, e calcolo il
[math]\lim_{x\rightarrow -\1^-}{\frac{x+2}{x^2-1}}[/math]
devo sostituire alla x un numero che è un pochino piu piccolo di 1 e facendo i calcoli alla fine mi esce [math](0.9)/(0.9^2-1)[/math] guardando i segni mi esce un numero sicuramente positivo sopra e negativo sotto [math]+/-[/math] il che risulta [math]-\infinty[/math] . Lo faccio risultare infito x un motivo specifico che mi sta sfuggendo, so che fa quello ma non so il perchè.
Aspetto una vostra risposta ...

Buongiorno,
sono alle prese con il calcolo del momento di inerzia per un telaio triangolare rispetto ad un asse passante per il suo baricentro. Il telaio è composto da tre aste omogenee di lunghezza $l$ e massa $m$. Il sistema di riferimento da usare è quello in figura (asse $x$ parallelo ad $AH$, centro nel baricentro in $G$).
Per cominciare ho usato la formula $I_x=\int_{telaio} \rho(x,y,z)(y^2+z^2) dV$. Essendo un telaio piano ho ...
1
Studente Anonimo
12 giu 2011, 12:08

Ciao a tutti, ho trovato qualche diificoltà a capire un passaggio del seguente esercizio:
Determinare l'insieme dei numeri complessi $ z $ per i quali converge la serie
$ sum_(n = 1)^(+ oo )a_n(z^2+bar (z )^2)^n $
con $ a_n=((n^n+i*n^3)logn)/(n^(n+3)+i) $
per prima cosa ho posto $ w=z^2+bar (z )^2 $ in modo che la serie si riconduca alla serie di potenze $ sum_(n = 1)^(+ oo )a_nw^n $
poi ho letto nelle soluzioni che scrive:
$ |a_n|=(sqrt(n^(2n)+n^6))/(sqrt(n^(2n+6)+1))*logn $ e non riesco a capire perchè...Qualcuno mi potrebbe aiutare??Grazie mille in anticipo!

Altra meraviglia.
La si trovava qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito
E' la voce che wikipedia dedica all'integrale indefinito.
Ora ho modificato la voce, quindi questa enorme sconcezza non c'è più. Ma la si ritrova in "cronologia":
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... indefinito
Sia f una funzione continua in un intervallo [a,b]: l'insieme di tutte le primitive di f in [a,b] si chiama integrale indefinito di f e si indica
[tex]\int_{a}^{b} f(x)\,dx[/tex]
mentre la forma funzionale generica (in cui la costante è indefinita) ...

In quali punti $(x,y)$ $in$ $R^2$ esistono le derivate parziali della funzione $f(x,y) = |xy|$ ?
Il libro mi da la seguente soluzione
Fissato $y_0 in R$, la funzione $f(x,y_0) = |x| |y_o| $ è derivabile (rispetto ad x) $AA x!=0 $ se $y_o!=0<br />
<br />
Ora dice qualcosa che non capisco <!-- s:) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_smile.gif" alt=":)" title="Smile" /><!-- s:) --><br />
<br />
se $y_0=0$ la funzione $f(x,y_o)$ è identicamente nulla e quindi è derivabile $AAx in R$ DOMANDA: dovrebbe essere NON derivabile rispetto a x?????<br />
<br />
Ne segue che la funzione $f(x,y)$ ammette derivata parziale rispetto ad x in tutti i punti dell'insieme<br />
<br />
${(x,y) in R^2 : x!=0}U {(0,0)}
La cosa che non capisco è perchè è derivabile anche in ...

Salve a tutti,
Ho un problema con questo esercizio che mi chiede semplicemente come determinare l'area del triangolo isoscele di area massima iscrivibile in una circonferenza....
Premesso che esercizi del genere al corso non sono mai stati proposti, ho provato, seguendo per sommi capi alcune metodologie per risolvere il problema.
Ho posto un lato (uno dei due uguali) $l=x$ ed ho supposto che il perimetro del triangolo fosse p
al che attraverso passaggi geometrici mi sono ...

Consideriamo la seguente funzione
v = u - K se |u|≤K , mentre è pari a O altrimenti, dove
K=max{a,b,||f||2}, in cui
u(0)=a ed u(1)=b, e naturalmente u è definita in (0,1). Perchè vale che se
u(0)-K=a-K ≤O
e che u(1)-K=b-K ≤O
allora la funzione v è una funzione test, cioè v(0) = v(1)=0?

Salve, vorrei una conferma (o una smentita) di un fatto riguardante le derivate deboli.
Una caratterizzazione equivalente delle derivate deboli è la seguente:
Siano u,v in $L_{"loc"}^1(\Omega)$. Allora v è la j-esima derivata debole di u se e solo se esiste una successione
$u_n$ di funzioni $C^{\infty}(\Omega)$ che tende a u in $L_{"loc"}^1 (\Omega)$ tale che $D_j u_n$ tende a v in $L_{"loc"}^1 (\Omega)$.
(Gilbarg-Trudinger- Elliptic partial differential equations of second order)
la ...

devo integrare la funzione a tre variabili $f(x,y,z)=xyz$ sul dominio $D={(x,y,z): z^2<=x^2+y^2, z>=x^2+y^2}$ andando a disegnare D mi viene l'intersezione tra un paraboloide e un cono contenute nel piano positivo delle x e la loro intersezione mi da l'unione di una semisfera e di un cono..e sperando di non essermi sbagliato ho considerato l'integrale triplo come la somma dei due integrali tripli su $D1$(semisfera) e $D2$(il cono) dove ovviamente $D1 U D2 = D$ ora per quanto riguarda ...

Non riesco a comprendere il grafico di tale dominio:
[tex]z^2=x^2+y^2[/tex]

salve
molto spesso trovo difficoltà nel risolvere il sistema che ottengo quando utilizzo i moltiplicatori di Lagrange..... potreste consigliarmi un metodo veloce per risolvere questi sistemi?

Buonasera gente. Ho bisogno della vostra competenza per chiarire un piccolo dubbio.
Sto studiando la trasformata di Fourier e ho sotto mano il seguente enunciato:
"Sia [tex]f\in L^1(\mathbb R)[/tex] t.c. [tex]x^m f\in L^1(\mathbb R)$[/tex]. Allora [tex]\hat{f}\in C^m_0(\mathbb R)[/tex] ", nel quale [tex]\hat{f}[/tex] indica la trasformata di Fourier della funzione [tex]f[/tex] ed [tex]m\in\mathbb N^*[/tex] fissato.
Bello!! Tra le osservazioni appuntate a lezione ho scritto che tale ...

quali sono i passaggi che portano alla forma finale?? ($=-Ed$)