Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kondor1
Salve a tutti.La serie in questione è la seguente $rarr$ $\sum_{k=0}^infty(1/(2^n))$ Si nota subito che $\lim_{n\rightarrow infty}(1/(2^n))=0$ quindi la serie è convergente,ma non sò come calcolarne la somma. Grazie.
8
10 giu 2011, 19:02

Ianya
Salve a tutti. Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio: Studiare il carattere della serie $sum_{k=0}^\infty\(frac{k^2+1}{2k^2+1})^k$ e, se convergente, determinarne la somma. Per il criterio della radice: $lim_(k->infty)(a_k)^(1/k)=1/2$ quindi la serie è convergente. Ma come devo fare per determinarne la somma? Grazie in anticipo
5
8 giu 2011, 13:58

Crisso1
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (sin(xy))^2/(2x^2+3y^2) $ io l'ho svolto così $ lim_((x,y) -> (0,0)) (sin(xy))^2/(2x^2+3y^2)=(sin^2(xy)^2)/(2x^2+3y^2)=(sin(xy)^2*sin(xy)^2)/(2x^2+3y^2)*(xy)^4/(xy)^4=(xy)^4/(2x^2+3y^2) $ a questo punto sono passato in coordinate polari $ lim_((rho) -> (0)) (rho^4cos^4theta*rho^4sin^4theta)/(2rho^2cos^2theta+3rho^2sin^2theta)=(rho^8cos^4thetasin^4theta)/(rho^2(2cos^2theta+3sin^2theta))=(rho^6cos^4thetasin^4theta)/(2cos^2theta+3sin^2theta)=0 $ vi torna ?
8
10 giu 2011, 12:21

claw91
Salve ragazzi! Vorrei proporvi un integrale con annessa mio tentativo di risoluzione. Dico tentativo in quanto il risultato non sembrerebbe corretto, e qualcosina deve essermi necessariamente sfuggito durante il procedimento non proprio ridotto in dimensione: $ int_(0)^(1/2)log(sqrt(x)/(1-x))dx $ L'integrale è improprio, in quanto $ 0 $ non appartiene al dominio della funzione integranda. ( in realtà la parte conclusiva con il calcolo del limite non l'ho affrontata in quanto, come detto, ho ...
5
10 giu 2011, 18:30

Kate_90
Ragazzi ho ancora un nuovo dubbio! (La matematica non fa x me ma devo fa quest'esame) L'esercizio è il seguente: Determinare il valore massimo della seguente funzione nella regione comune al dominio e al quadrato di vertici A=(1,1), B=(-1,1), C=(-1,1) D=(1,-1). $ log3 (x^2-y-1)/(x^2-2) $ il log è base 3 nn sapevo scriverlo... Non so proprio da dove iniziare... Ho fatto le derivate parziali, e poi? Aiutoooo
5
9 giu 2011, 11:41

monkey1
Vi pongo due domandine riguardo ai domini di queste funzioni ( per favor aiutatemi!) Come posso risolvere: f(x)=log in base2 ( I e^2x-6I -5e^2x) faccio due sistemi in cui ho F(x)>0 se x>log5/6 e F(x)
1
10 giu 2011, 18:14

syxvicious
Scusate, non riesco a risolvere questo integrale... che mi viene suggerito di risolvere per sostituzione $ t=root(3)(x) $ $ t=root(3)(x) rarr t^3 = x rarr dx = 3t^2 dt $ io ho fatto così: $ int_()^() (2root(3)(x)-1)/(4x+3root(3)(x^5))dx = int_()^() (2t-1)/(4t^3+3t^5)*3t^2 dt = 3 int_()^() (2t^3-t^2)/(3t^5+4t^3) dt = 3 int_()^() (2t-1)/(3t^3+4t) dt $ e mi sono bloccato! Mi illuminate? grazie.
6
10 giu 2011, 17:31

giannitwo
Sto facendo un pò di esercizi sui PC ma sul libro non sono svolti.. questa è l'equazione: $ y'=x^4/y^3 $ questa la cond iniziale: $ y(0)=-4 $ come soluzione mi viene $ y=-sqrt(x^5/10-4) $ secondo voi è giusta? A prescindere, è giusto il ragionamento che faccio se dico che la funzione deve essere negativa perchè deve essere $y!=0$ e dalla condizione iniziale si sà che la funzione assume almeno un valore negativo?
4
9 giu 2011, 19:49

dav892111
Salve ragazzi,non riesco a capire una cosa di questo esercizio. L'esercizio mi dice: Si calcoli il flusso del campo vettoriale $ w(x,y,z)=yhat(i)+xhat(k) $ attraverso la superficie ottenuta dalla rotazione intorno all'asse z del segmento del piano $ yz $ d'equazione $ y=3-z $ e 1
4
10 giu 2011, 15:32

dav892111
salve ragazzi,l'esercizio mi chiede: Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale $ v(x,y)=(x+2y)i-(x-y)j $ lungo l'arco di parabola di rappresentazione paramatrica $ p(t)=(t^2,-t) $ $ con -1<=t<=1 $ Con primo estremo $ (1,1) $ e ultimo estremo $ (1,-1) $ Il mio dubbio è: Ma per calcolare la circuitazione il percorso non deve essere chiuso? Vi ringrazio anticipatamente
10
10 giu 2011, 13:21

sarawest
ciao a tutti, ho un esercizio che proprio non so da che parte cominciare.... Determinare il numero di soluzioni delle seguente equazione: $e^x=1+log(2x)$ ma come faccio? devo usare il metodo di Newton (o delle tangenti) oppure il metodo di bisezione?? ma questi ultimi servono per calcolare le radici di un'equazione....boh....ho un caos in testa!:(
12
8 giu 2011, 22:19

quirino2
Salve, ho un dubbio su questo integrale doppio: ho una funzione [tex]f(x,y)=\frac{x-2}{(x-2)^2+y^2+1}[/tex] da integrare sui tre quarti del disco di raggio 1 e centro (2,0) (cioè per gli angoli [tex]0 \leq \theta \leq \pi[/tex] e [tex]\frac{3}{2}\pi \leq \theta \leq 2\pi[/tex]), io ho ragionato come segue: innanzitutto sono passato in coordinate polari, ricordandomi del fatto che il centro della circonferenza è (2,0) (ed è proprio questo il punto sul quale sono in dubbio) [tex]x=\ ...
3
10 giu 2011, 11:56

giannitwo
ho provato col criterio del rapporto asintotico e mi viene che il limite è +oo, maxima mi dice che è uno! $ sum (x!)/(x^x)*e^x $
7
9 giu 2011, 16:30

Seneca1
A parer vostro è vera la seguente proposizione? Proposizione: Sia $f : (0,+oo) -> RR$ tale che $AA a , b > 0$ , $f(x) > a x + b$ almeno in un intorno di $+oo$. Allora $f$ non può essere uniformemente continua.
11
9 giu 2011, 23:08

Giuly191
Qualcuno per caso riesce a calcolarmi con qualche software lo sviluppo di Taylor arrestato al quinto ordine di questa funzione? $f(x,y)=sin(x-y)+cos(x^2+y)$ Ho l'impressione che il risultato del mio prof sia sbagliato, ma vorrei esserne sicuro. Mi basterebbe anche la conferma che il coefficiente di $y^4$ può apparire solo dalla derivata $(f_(yyyy)(0,0)) /24$ e che in questo caso risulta essere $1/24$? La derivata me l'ha fatta Wolfram, io avevo ricavato lo sviluppo in un altro modo.
5
9 giu 2011, 20:56

Camillo
La stima asintotica, per $n rarr +oo $ di $ln (n! ) $ vale : * $ln n $ oppure *$ n*ln(n) $ ? Io ritengo sia corretta la prima però.... Il dubbio mi è venuto studiando il carattere della serie $sum_(n=2)^ (+oo) 1/(ln(n!) $ . Che valga la prima ipotesi o la seconda la serie diverge comunque. P.S. mi sa che non sia fattibile alcuna stima asintotica ...
5
8 giu 2011, 20:53

bartel
Stabilire per quali $ a in RR $ la funzione : $ { ( |x| ^(a) sin(1/x) per x != 0 ),( 0 per x = 0 ):} $ è continua e derivabile in 0. Per la continuità mi risulta che la funzione è continua $ AA a > 1 $ Per quanto riguarda la derivabilità mi viene che il limite per $ xrarr 0 $ non esiste... , quindi ho pensato di calcolare il rapporto incrementale a destra e sinistra del punto x=0 e vedere se ammettonno lo stesso limite. Il rapporto incrementale mi viene $ (|h| ^(a) )/h^(2) $ quindi ammettono lo stesso ...
1
9 giu 2011, 23:49

mariaaa1
Devo far vedere che $ log n = n^(1 pm x) $ e che, in particolare, è $ -x $ con $ x>0 $ . Siccome mi sto impallando , propongo a voi questo esercizietto che sicuramente vi risulterà più uno svago che non altro....
2
9 giu 2011, 18:25

bellalamate
vettore nella direzione della retta $y=2x$ ? grazie !! è lo stesso problema di prima..
6
9 giu 2011, 16:08

UbuntuRules
Salve a tutti, ho un esercizio che recita: "Determinare il numero di soluzioni dell'equazione:" $ 3^x+4^x+5^x=6^x $ mi trovo del tutto senza idee, ci sarebbe qualcuno che mi dà una spinta nella giusta direzione?? Grazie!
5
7 giu 2011, 16:16