Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaC1
$\int_{0}^{1/3} log(3x+1)dx$ risoluzione con tecniche di sostituzione : $log(3x+1)=t$ $1/(3x+1)dx=1dt$ $dx=(3x+1)dt$ $\int_{0}^{1/3} t(3x+1)dt$ ...perchè mi diventa così ??? dove ho sbagliato?grazie in anticipo !! Luca
3
12 feb 2012, 19:38

smaug1
Trovare gli z complessi che risolvo l'equazione: $(z - 1)^3 = (2 + 2i)^2$ Mi conviene scrivere il secondo membro in forma esponenziale? giusto? e poi? Grazie
4
12 feb 2012, 23:18

rizzellidj
Posto l'immagine dell'esercizio perchè non riesco a scrivere la funzione definita a tratti: P.S. sicuramente c'è un errore nel primo intervallo ..credo sia $x<1$ come si imposta un esercizio del genere? bisogna fare per forza il limite del rapporto incrementale?
2
13 feb 2012, 11:46

Karozzi
Ciao a tutti ho un serio problema con le successioni. Se, ad esempio, ho $1/n-n$ e voglio osservarne la limitatezza, devo porlo ad esempio $< -K$ per vedere se è limitato inferiormente. Non posso utilizzare il limite, perciò svolgo i calcoli e arrivo alla conclusione che $n=(k-sqrt(k^2+4))*1/2$ è la soluzione della mia disequazione di partenza. Ma quale sarebbe la conclusione?? Significa che da quella mia $n$ in poi sono sempre sotto a questo ...
10
13 feb 2012, 11:56

Nomadje
Ciao a tutti, stavo dimostrando il teorema sull'indice di avvolgimento, e mi son bloccato sul solito dubbio esistenziale di geometria (sono abbastanza carente in quell'ambito): Mi trovo a dover dimostrare che l'indice di avvolgimento in campo complesso, ovvero la funzione: $Ind_{\gamma}(z)=\frac(\int_{\gamma}g(\zeta)d\zeta)(2\pi i)$ , con $g(\zeta)=\frac(1)(\zeta-z)$ , $\zeta\in\gamma$ (curva chiusa) , $z\in\Theta$, $\Theta=(\CC\\\gamma)$ assume valori costanti sulle componenti connesse di $\Theta$ (è uno sconnesso essendo il ...
3
13 feb 2012, 10:48

qwertyuio1
Ciao a tutti, il mio dubbio è su come si costruisce concretamente una misura (spero di aver postato nella sezione giusta). Per esempio consideriamo lo spazio $\Sigma=\{1,2,...,N\}^NN$ delle successioni su N lettere. Qui è definita un topologia: una base di aperti è data dai cilindri del tipo $C_n(a_0,a_1,...,a_n) = \{x=(x_k)_{k\in NN}\in\Sigma | x_0=a_0, x_1=a_1, ..., x_n=a_n \}$ . Dunque è definita pure la $\sigma$-algebra di Borel di $\Sigma$. Si vuole definire una misura sui boreliani, detta misura di Markov. Per farlo non si riesce a scrivere ...
3
13 feb 2012, 10:54

92kiaretta
Ciao a tutti, Qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione del teorema di laplace per il calcolo dei determinanti? Perchè ho un esame tra un paio di giorni e devo portare anche una piccola relazione su un matematico (ho scelto laplace) e dovrei inserire la dimostrazione: il problema è che non ho un programma che mi permette di inserire tutti i simboli matematici e quindi dovrei cercarla su internet ma nn la trovo. Qualcuno può aiutarmi? Vi prego è urgente!! Allora con un po' di ...
0
13 feb 2012, 12:30

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo sottoporvi il seguente esercizio Calcolare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=(xy+x+y+x^2+2y^2)^2e^(-(xy+x+y+x^2+2y^2)^2)$ nel suo campo di esistenza. Calcolare poi gli estremi assoluti della restrizione della funzione all'insieme $T={(x,y)inRR^2:xy+x+y+x^2+2y^2<=0}$ Mi interesserebbe sapere qual'è il metodo risolutivo da applicare per un esercizio del genere.
1
13 feb 2012, 10:41

simop_075
Salve a tutti, nella risoluzione di un esercizio mi sono imbattuto in un integrale che presentava una potenza di una funzione trigonometrica nel caso specifico: $int sen^5xdx$ finchè la potenza è di secondo o terzo grado utilizzando le formule: $sen^2x+cos^2x=1 $ e $cos^2x=(1+cos2x)/2 $ e $ sen^2x=(1-cos2t)/2$ sono riuscito a giungere ad una soluzione, ma con un $sen^5x$ non ho ottenuto dei risultati, mi sono perso nell'integrale! Vorrei chiedervi come si procede nell'integrazione di ...
2
10 feb 2012, 15:13

Ugo921
Ciao a tutti..ho un dubbio riguardo la funzione sign(x), che è la derivata della funzione modulo di x. Se uno se la ritrova in una derivata prima e deve derivare un'altra volta come funziona?? Bisogna distinguere il caso +1 -1? Grazie per le risposte!
5
12 feb 2012, 19:56

aleredblack
"Stabilire l'intervallo di esistenza dell'integrale generale di tale equazione motivando adeguatamente" y' = 2 |x| y Come si stabilisce l'intervallo di esistenza?? A me verrebbe da dire che l'intervallo è tutto R visto che f (x,y) è continua..
6
12 feb 2012, 21:02

smaug1
Data la seguente funzione $f(x,y) = x^2y + 3y^2$ Calcolo la derivata parziali $f_x = 2xy$ e $f_y = x^2 + 6y$ mentre quando faccio quelle seconde ho: $f_{x,x} = 2y$ $;$ $f_{yy} = 6$ Il mio dubbio arriva qui, calcolando quelle miste: $f_{xy} = 2x$ e $f_{yx} = 2x$ giusto? Può capitare che nel determinare l'hessiano siano diverse? (con un'altra funzione che ora non ricordo quale fosse) a me è capitato ma non so se era un errore di calcolo o meno. Il teorema ...
3
12 feb 2012, 23:44

Obidream
Salve a tutti, oggi mentre risolvevo un integrale improprio mi sono imbattuto nella seguente primitiva: $\int 1/((t^2-4))dt$ Svolgendo i passaggi trovo che: $2\int 1/((t-2)(t+2))dt$ arrivato qua però non so come andare avanti anche se il libro fa questo passaggio: $1/2\int (1/(t-2) -1/(t+2))dt$ Potete spiegarmi che ha fatto?
3
12 feb 2012, 21:47

SaucyDrew
Salve! A pochi giorni dall'esame sto tentando di riguardare rapidamente i miei appunti sulle equazioni differenziali, spiegate poco e male dalla mia professoressa Dagli appunti si capisce veramente poco, temo anche per errore mio nel prenderli e speravo che magari, postandoli quì qualcuno potesse aiutarmi a decifrarli nel vero senso della parola Ad esempio: "$y'=y+x^3+2x^2-x+1$" sugli appunti vedo poi "$y_p(x)=ax^3+bx^2+cx+d$" "$ax^3+bx^2+cx+d->3ax^2+2bx+c=ax^3+bx^2+cx+d+x^3+2x^2-x+1$" da cui mi sembra di capire abbia cercato la ...
3
12 feb 2012, 17:25

Zephir89
sia dato il problema di cauchy $\{( U_(yy) - 2U_(xy)-3U_(x x)+U_x+U_y=0text{ }x in RRtext{ }y>0),(U(x;0)=xe^(x/4)text{ }x in RR),(U_y(x;0)=4+e^(x/4)(3-x/4)text{ }x in RR):}$ si richiede di: 1 classificare l'equazione 2 individuare le curve caratteristiche 3 scrivere l'equazione in forma canonica 4 individuare la soluzione generale 5 individuare la soluzione del problema di cauchy sapreste aiutarmi? grazie
3
12 feb 2012, 20:55

Pondifex
Ciao a tutti! Ho una funzione del tipo: y(x)=m*x*(1 + 1/(EXP(B - A*x^2) - 1) ) con m, A e B parametri. Devo invertirla, sperimendo x in funzione di y! Qualcuno ha qualche idea su come fare? Grazie in anticipo!!
5
11 feb 2012, 12:38

smaug1
Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso: $ z = \frac{(1 + i)^{10}}{(1 - i)^{8}} $ scrivendo il tutto in modo esponenziale ho $\frac{(\sqrt{2})^{10} e^{i (10\pi)/4}}{(\sqrt{2})^{8} e^{-i (8\pi)/4 }}$ che mi diventa $2 e^{i (9\pi)/2}$ perchè dovrebbe essere $2i$ ? grazie
7
12 feb 2012, 18:32

andreabs85
Ciao a tutti. Mi è data una funzione $f(x,y)=(x^2+y^2)^2(y-x^4- \alpha)$ con $\alpha \in \mathbb {R}$ e mi si chiede per quali valori di $\alpha$ il punto $(0,0)$ sia di minimo locale. Ovviamente il gradiente della funzione si annulla nel punto $(0,0) \forall \alpha \in \mathbb{R}$. Ho calcolato le derivate parziali seconde e miste e si annullano tutte in quel punto e di conseguenza il determinante della matrice Hessiana è nullo per qualsiasi valore di $\alpha$. Provare con le curve di livello mi sembra un ...
2
12 feb 2012, 11:14

poncelet
Devo risolvere il seguente integrale \[ I=\int_{0}^{+\infty}\frac{x^{2}}{\cosh x}dx \] L'esercizio suggerisce di integrare lungo il cammino rappresentato dal rettangolo di vertici $(-R,0),(R,0),(R,R+\pi i), (-R,-R+\pi i)$. Ho riscritto l'integrale come \[ I=\int_{0}^{+\infty}\frac{2x^{2}}{e^{x}+e^{-x}}dx \] E successivamente opero la seguente sostituzione $x=e^{p}$ ottengo \[ J=\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{2e^{3p}}{e^{e^{p}}+e^{-e^{p}}}dp \] Considero la funzione ...
2
11 feb 2012, 16:33

streghettaalice
Salve, ancora problemi con i massimi e minimi vincolati. Devo studiare la funzione $ f(x,y,z)= x^2 $ in $D= { x^2+y^2-4<=z<=4-x^2-y^2}$. Il problema sussiste nello studio della frontiera perchè attraverso i moltiplicatori di lagrange studio : $x^2- \lambda(x^2+y^2-4-z)$ mentre nella risoluzione viene riportato $x^2- \lambda(-x^2-y^2+4+z)$ che è diverso.. come mai questo cambio di segno?
6
10 feb 2012, 18:45