Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
7ania92
Salve, Chi può darmi una mano con questo esercizio? Descrivere al carattere della seguente serie: $ Sigma arctg(1/n)*1/(ln(n))^2$ Ho provato col criterio degli infinitesimi, ma alla fine il risultato del limite non soddisfaceva nessuna delle condizioni! Cosa mi consigliate?
5
13 mag 2012, 13:16

ludwigZero
Ciao a tutti Ho da trasformare questa differenza in serie che ho già studiato: $(1/2)*(log (1+x) - log (1-x)) $ Io so che: $log (1+x) = \sum (-1)^(n+1) (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$ $log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$ il risultato del libro invece dice che: $\sum sqrt((1+x)/(1-x)) = \sum (x^(2n+1))/(2n+1)$ per $n=0$ a $+oo$ quindi dovrei tentare di sciogliere $log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ in $n=0$ a $+oo$ e $n=1$ a ...
1
11 mag 2012, 15:13

ee4
Ho un esercizio svolto da una dispensa trovata per il web: http://****/8Rf1f Con tutto lo studio che ci ho fatto, non riesco a capire perchè il sistema linearizzato è proprio quello. Intuitivamente (e forse mi sbaglio anche) viene tolto sia alla prima che alla seconda equazione del sistema la parte 'cubica' quindi per questo rimane solo $x' = 2y$ e $y' = -x$ che è una parte lineare... altro dubbio (purtroppo ne ho molti!) la jacobiana per trovarsi gli autovalori, l'ha fatto ...
2
ee4
12 mag 2012, 19:33

Obidream
Salve a tutti, oggi ho incontrato un quiz che mi ha spiazzato: Sia $f(x)=sin(\pix)$. In sostanza chiedeva di calcolare lo sviluppo di Taylor di centro $x_0=1$ di ordine $2$. Quindi dovrei calcolare: $f(x_0)+f '(x_0)*(x-x_0)+(1/2)f ''(x_0)*(x-x_0)^2+o(x-x_0)^2$ Quindi ottengo: $sin(\pi)+\picos(\pi)*(x-1)-(\pisin(\pi)*(x-1)^2)/2+o(x-1)^2$ $-\pi(x-1)+o(x-1)^2$ Tuttavia scopro che questa è la soluzione sbagliata, mentre quella corretta risulta essere: $-\pi(x-1)$ Potreste spiegarmi questo fatto?
6
12 mag 2012, 00:22

Slashino1
Salve a tutti. Ho calcolato l'integrale curvilineo della funzione $f(x,y)=xy$ lungo la curva $\gamma$, parametrizzazione del quarto di ellisse del I quadrante di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ con $a,b>0$. La mia parametrizzazione della curva è la seguente: $\{(x=t),(y=b/a sqrt(a^2-t^2)):}$ con $t in [0,a] $ mentre il libro ha parametrizzato con $\gamma=(acost,bsint)$ e $t in [0,\pi/2]$. Facendo i conti ottengo un risultato differente...ho sbagliato io?
3
12 mag 2012, 09:56

frieden92
Salve utenti! Non riesco a calcolare l'integrale indefinito in dx di $sqrt(x)$ / 1+4x...Io pongo $sqrt(x)$= t e trasformo il tutto in integrale di 2$t^2$dx/1+4$t^2$...qualcuno potrebbe spiegarmi per favore come proseguire?
15
4 mag 2012, 20:16

pes.studio
$ int_(-a)^(a) (ds)/[(x-s)^2+y^2]^(1/2) $ qlkn saprebbe riolvermi qst integrale?
8
12 mag 2012, 10:50

pocholoco92
salve quando ho un esercizio del genere calcolare il volume del solido V $V={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2le4, y-z+1 ge 0, z ge-4}$ cosa devo integrare? cioè sono ancora alle prime armi con gli integrali, se devo fare l'integrale doppio di una funzione esteso a un dominio è semplice, in questo caso cosa devo integrare? grazie
5
10 mag 2012, 18:54

strongmmc
Salve a tutti. Mi ritrovo a chiedere una mano per un problema sulle serie di Fourier. In genere ho studiato con funzioni del tipo \(\displaystyle f(x) = \) $ { ( 0, -\pi<x<0 ),( 1, 0<x<\pi ):} $ Ora mi trovo invece di fronte a qualcosa di questo tipo: $ f(x) = -|x + pi| / 3 , -2pi<x<=0 $ Disegno intuitivamente la funzione e mi accorgo che è una funzione pari perchè è simmetrica rispetto all'asse y, ed ha la forma dell'onda a dente di sega, al negativo. Siccome mi viene richiesto di studiare se la funzione è pari o dispari, decido ...
4
11 mag 2012, 23:50

55sarah
Ciao a tutti, per favore ditemi se ho risolto correttamente questo limite di funzione con parametro. E se ci dovessere essere una strada piu` veloce ditemelo. Grazie in anticipo. $lim_{x\rightarrow0+} x^\alpha((\cos x-\ln (\cos x)-1)/(sqrt(x)-\ln(1+\sqrt(x)+x)))$ NUMERATORE $\cos x=1-(x^2)/(2)+x^4/(4!)+o(x^4)$ $\ln(1-(x^2)/(2)+x^4/(4!))=-(x^2)/(2)+x^4/(4!)-1/2(-x^2/2+(x^4)/(4!))+o(x^4)=-x^2/2+(x^4)/(4!)-x^4/8+o(x^4)$ in totale al NUMERATORE si ha: $1-(x^2)/(2)+x^4/(4!)+o(x^4)+x^2/2-(x^4)/(4!)+x^4/8+o(x^4)-1\sim x^4/8$ DENOMINATORE $\ln(1+sqrt(x)+x)\sim sqrt(x)+x$ e il denominatore diventa: $sqrt(x)-sqrt(x)-x= -x$ IN TOTALE SI HA $lim_{x\rightarrow0+} x^\alpha((\cos x-\ln (\cos x)-1)/(sqrt(x)-\ln(1+\sqrt(x)+x)))\sim x^\alpha(x^4/8)/(-x)=-1/8\cdot (1)/(x^{-\alpha-3})={(\alpha=-3\rightarrow -1/8),(\alpha<-3\rightarrow -\infty), (\alpha>-3\rightarrow 0-):}$ con $x\rightarrow0+$
5
9 mag 2012, 14:31

Sk_Anonymous
ciao, nella risoluzione di un integrale definito con il metodo per parti, mi sono imbattuto in questo caso: derivata di $ln^2(5x)$ che è $2ln(5x)*1/(5x)*5$ ma se la riscrivo come: $2ln(5x)$ la derivata sarebbe: $2*1/(5x)*5$ e quindi molto più semplice da gestire. invece che usare la derivata di $x^a$ ho usato la derivata di $a*x$ E' corretto ciò che ho fatto o è sbagliato? grazie
2
12 mag 2012, 12:26

Domodossola1
Salve a tutti, dato il seguente teorema ho dei dubbi al riguardo: Sia $f(x)$ monotona in $[a,b]$; allora esistono finiti i limiti $lim_{x\toa^+}f(x)$, $lim_{x\toa^-}f(x)$, e $lim_{x\tox_0^-}f(x)$, $lim_{x\tox_0^+}f(x)$, $\forall x_0 \in (a,b)$ cn l'affermazione monotona in $[a,b]$ si vuole indicare che la funzione è definita in tutto $[a,b]$, o meglio non esistono intervalli interni ad $[a,b]$ in cui la funzione non c'è? La mia domanda è se internamente ad ...
4
10 mag 2012, 20:11

Domodossola1
Salve a tutti, sul libro arrivato ad un certo punto vi è una discussione in cui riprende l'assioma di completezza nel seguente modo: Chiudiamo il paragrafo con un'osservazione sull'assioma di completezza.Abbiamo utilizzato tale assioma nella dimostrazione del teorema dell'esistenza degli zeri, in particolare che nell'affermazione che la sucessione $a_n$, essendo monotona e limitata, risulta convergente. Cioè è essenziale; infatti, nell'ambito dei numeri razionali ...
17
10 mag 2012, 17:45

MacpMinsk
Mi sto apprestando alle trasformate di Fourier ma mi trovo un pochino in difficoltà. Ora posto un esercizio di cui non capisco alcuni passaggi: $ F[ (sin(pi*t))/(t^2-1)]$ Allora osservo che il segnale e` sommabile quindi calcolo la trasformata attraverso la definizione e mi trovo: $ 1/(2j) int_(-oo )^(+oo ) (e^(j(pi - w)t) - e^(-j(pi+w)t))/(t^2-1) $ Calcolo questo integrale con il metodo dei residui. e il mio libro riporta come risultato $ -(pi)/(2j) [ sgn(w-pi)*sin( w- pi) - sgn(w+pi)*sin(w+pi)]$ A cosa serve la funzione sgn? Da dove viene fuori?
1
11 mag 2012, 12:12

lordb
Ciao a tutti, ho appena incominciato a studiare l'integrazione di funzione a 2-3 variabili e mi sono trovato di fronte questo esercizio: $int int_D e^(x+y)dxdy$ dove $D={(x,y)inRR^2;y>=0,x+y<=1,-x+y<=1}$. Allora, il dominio $D$ è un triangolo pieno di vertici $(-1,0),(1,0),(0,1)$. Mi piacerebbe studiare il calcolo dell'integrale nel caso in cui proiettassi $D$ su $x$ e nel caso in cui lo proiettassi su $y$. Caso 1) //proiezione su $y$ -Si proietta ...
2
12 mag 2012, 00:46

x-zany2000
qualcuno saprebbe dimostrarmi questa equivalenza: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... b2f265.png o almeno datemi un idea:)
5
10 mag 2012, 20:32

lordb
Ciao a tutti, la settimana scorsa stavo leggendo l'articolo di Fioravante Patrone (veramente ben fatto) sul metodo sopracitato e mi è subito saltato in mente l'utilizzo che ne faccio io nella dimostrazione dell'integrazione definita per sostituzione di una funzione reale di variabile reale: ..scrivo la dimostrazione come la ricordo: Sia $f:I->RR$ continua e di variabile reale,sia $phi:J->RR$ di classe $C1$, siano $u,v in J$, sia $phi(J)sub(I)$ allora se ...
13
11 mag 2012, 00:50

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a spiegarmi questi due passaggi (dovrebbero essere corretti) usati in due esercizi per trovare il campo di esistenza: 1) $ln(-x)>1 -> -x>1/e$ 2)$ -1/4<ln|x+1|<1/4 -> 1/(^4sqrte)<|x+1|<^4sqrte$ grazie
9
11 mag 2012, 18:45

Sk_Anonymous
Salve, non ho capito il passaggio fatto ad un certo punto dal mio libro. Un'equazione differenziale a variabili separabili è un'equazione della forma $y'=a(t)b(y)$, dove $a$ e $b$ sono funzioni continue in certi intervalli. Supponendo $b(y)$ diverso da zero, l'equazione si può riscrivere come $(y')/(b(y))=a(t)$. Se $y(t)$ è soluzione dell'equazione, allora $(y'(t))/(b(y(t)))=a(t)$ dovrà essere un'identità. Quindi, integrando entrambi i membri ...
21
9 mag 2012, 09:43

Domodossola1
Salve a tutti vorrei una conferma sulla definizione di estremo superiore di una funzione e una funzione superiormente limitata. Per quanto riguarda il primo basta applicare la definizione di estremo superiore sull'insieme del codominio quindi è il più piccolo dei magioranti, mentre superiormente limitata se non può andare oltre un certo limite..però a me queste due cose sembrano molto simili. La differenza sta nel fatto che una funzione può essere superiormente limitata, ma non c'è l'estremo ...
11
3 mag 2012, 20:01