Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ee4
Buon pomeriggio forum Ho qualche dubbio su questo esercizio d'esame: devo calcolare l'insieme di definizione: $\omega = y log (1+xy) dx - x log (1+xy)$ $1+xy > 1$ $xy >0$ cioè $x>0, y>0$ e $x<0, y<0$ dire se è esatta. se fosse esatta, implicherebbe che sia chiusa. però ho notato che non è nemmeno chiusa.....poichè: $da/dx =((x y)/(1+x y)+log(1+x y))$ $db/dx =(-(x y)/(1+x y)-log(1+x y))$ quindi l'esercizio successivo che mi chiede: calcolare facendo uso delle formule di gauss green l'integrale curvilineo di ...
4
ee4
18 lug 2012, 15:46

shazor
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto sullo svolgimento di questo esercizio Calcolare i coefficienti della serie di Fourier del prolungamento periodico dispari della funzione: $f(x)= 2x^2 , x in[0,pi]$ Ringrazio anticipatamente
10
17 lug 2012, 02:05

Brancaleone1
Ciao a tutti Devo calcolare $\root{5}{e}$ con 2 cifre decimali esatte, ma non so se sto facendo giusto. Prendo $g(x)=e^x$. In questo modo $\root{5}{e}=g(\frac{1}{5})$ con $x_0=0$. Considerando il resto di Lagrange $R_n(x)=\frac{g^{n+1}(\xi)}{(n+1)!}x^{n+1}$ ho che $|g(\frac{1}{5})-P_n(\frac{1}{5})| = |\frac{e^x}{(n+1)!} \cdot \frac{1}{5^{n+1}}|$ Allora $|g(\frac{1}{5})-P_n(\frac{1}{5})| \le \frac{e^{\frac{1}{5}}}{(n+1)!} \cdot \frac{1}{5^{n+1}} < \frac{3}{(n+1)! \cdot 5^{n+1}}<10^{-3}$, che è vero se $n \ge 3$ In questo modo $P_n(\frac{1}{5})=P_3(\frac{1}{5})=\sum_{k=0}^3 \frac{g^k(0)}{k!}(\frac{1}{5})^k=\sum_{k=0}^3\frac{1}{k!}\frac{1}{5^k}= 1+\frac{1}{5}+\frac{1}{2 \cdot 5^2}+\frac{1}{6 \cdot 5^3} \approx 1,221$ con $n=3$ cifre decimali esatte. Perciò $P_3(\frac{1}{5}) - 10^{-3}<\root{5}{e}<P_3(\frac{1}{5})+10^{-3}$ $\Rightarrow 1,220<\root{5}{e}<1,223$ $\Rightarrow \root{5}{e} \approx 1,22$ con due cifre ...
5
19 lug 2012, 12:24

MarkNin
devo trovare una primitiva di $x^2 f(x)$. la funzione è la seguente: $ sum_(n = 1)^(+oo) n^3[(1+1/n)-1] (x^3-1)^n $ per calcolarmi la primitiva dovrei calcolarmi l'integrale giusto?? quindi scrivo: $int x^2 sum_(n = 1)^(+oo) n^3[(1+1/n)-1] (x^3-1)^n dx $ poichè $ sum_(n = 1)^(+oo) n^3[(1+1/n)-1] $ non dipende da x lo posso anteporre all'integrale e quindi calcolare: $int x^2 (x^3-1)^n dx $ e adesso??? scusate se vi do fretta ma domani dovrei affrontare un orale ed ho ancora dei dubbi ringrazio anticipatamente quanti interverranno!
22
19 lug 2012, 13:23

starbike
Salve a tutti non riesco a capire proprio come svolgere questo esercizio: Determinare se è prolungabile con continuità $f(x,y) = (e^(x-y)-1)/(2x-2y)$
8
18 lug 2012, 18:15

starbike
Salve a tutti, sto cercando di determinare il gradiente della $f(x,y) = cos2xseny$ nel punto $(pi/4 , pi/4)$ Se faccio il limite del rapporto incrementale mi esce la derivata rispetto x e rispetto y entrambe 0 se invece faccio subito la derivata rispetto a x esce -$sqrt(2)$...dove sbaglio???
10
18 lug 2012, 18:13

giuscri
E' da ieri che ogni volta che sfoglio questo passaggio sul mio libro di Analisi ho il vuoto -non riesco ad immaginarmi nulla. Sia $f: X -> Y$, siano $X_1$ , $X_2 $ e $A$ sottoinsiemi di $X$ e $Y_1$ , $Y_2$ e $B$ sottoinsiemi di $Y$. Valgono le seguenti cose: 1. $f^(-1) (Y_1 nn Y_2) = f^(-1) (Y_1) nn f^(-1) (Y_2)$[/list:u:2kynygwi] 2. $f(X_1 nn X_2) sube f(X_1) nn f(X_2)$[/list:u:2kynygwi] Qualche dritta per ...
3
19 lug 2012, 02:50

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \[ f(x)= \int_x^{+\infty} g(t) dt= \int_x^{+\infty} \frac{\arctan{\frac{1}{t}}}{t^3-t} dt \] Dopo averne determinato il dominio, devo calcolare il valore di $f(10)$ a meno di $10^{-3}$. Per il dominio non credo di avere problemi: mi trovo il dominio di $g(t)$, calcolo i limiti per gli estremi e controllo la convergenza. Mi viene: $\text{dom} g(t)=(-\infty, -1) \cup (-1, 0) \cup (0,1) \cup (1, + \infty)$ $\lim_{t \to 1^+} \frac{\arctan \frac{1}{t}}{t(t^2-1)}= \infty$ di ordine 2 $\to$ diverge $\Rightarrow \text{dom} f(x)=(1, + \infty)$ Ho però ...
1
19 lug 2012, 09:21

nicman1
$\sum_{k=0}^(+infty) (-1)^(n)*(n!)/(2^n+3^n)(x+2)^n$ Bisogna determinare i valori di $x∈R$ per i quali la serie risulta convergente, motivando la risposta. Il ragionamento che ho fatto io è il seguente: -Ponendo $y=x+2$ ottengo una serie di potenze. -Studio $(-1)^(n)*(n!)/(2^n+3^n) = a_n$ Applico il criterio del rapporto e facendo il valore assoluto il termine $(-1)^(n) =1$ e quindi ottengo che: $lim_(n->+infty)(n+1!)/(2^(n+1)+3^(n+1))*(2^n+3^n)/(n!)$ $lim_(n->+infty)((n+1)(2^n+3^n))/(2*2^n+3*3^n)$ E ora facendo il limite mi viene $+infty$ e sicuramente c'è un ...
6
18 lug 2012, 00:02

prgpascal
Ciao a tutti, tra due settimante (in teoria) avrei l'esame di analisi 1 e ancora ho profondi problemi sui limiti La teoria la so e alcuni limiti mi vengono, mentre altri no... per questo penso di commettere sempre lo stesso stupido errore Ad esempio sono alle prese con questo limite (collego a wolfram alpha cosi facciamo prima ) $lim_(x->0)(((1+x)^2*log(1+x)-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$ e applicando il limite notevole ----> (1+x)^1/x = e e anche ----> log(1+x)/x = 1 dovrei ottenere questo limite: ...
9
18 lug 2012, 16:32

kiazzolla
salve volevo avere alcune delucidazioni in merito ad esercizi di analisi 2 lo svolgimento con spiegazione se è possibile di tali limiti : $ lim_(x -> 0) sin(x^2) / x^3 = 0 $ (derivata lungo x in (0,0)) per verificare la differenziabilità -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- la differenziabilità di tale funzione $ F(x,y)= sinh( 2x+y) / (2x+y) $ in (0,0) in particolare l'ultimo limite (quello per deltaX deltaY ...
11
18 lug 2012, 19:50

starbike
Salve a tutti, come posso determinare il gradiente di $f(x,y)=2sqrt(xy)$ nel punto $(1,2)$ con i limite del rapporto incrementale o direttamente facendo la derivata rispetto a x e y
6
18 lug 2012, 18:17

cappellaiomatto1
spero che qualcuno possa darmi una mano con questa successione perchè è il tipico caso in cui mi si presentano dubbi $f_n(x)=(2nx^2+1)/(nx^2+1)*arctg(x/sqrt(n))$ per la convergenza puntuale non credo ci siano difficoltà, detto che $f_n(x)$ è asintoticamente equivalente a $(x(2nx^2+1))/(sqrt(n)(nx^2+1))$ per $n->+oo$,allora converge a zero per ogni $ x inRR$ il problema è la convergenza uniforme,qualcuno potrebbe darmi una mano,c'è un modo lecito per capire la cosa senza dover derivare? Ho provato anche con ...
1
17 lug 2012, 17:17

Student92
Salve sono alle prese con un esercizio che non ho mai svolto (è il primo che faccio) mi chiede di calcolare lo sviluppo in serie di Fourie fino a $m=2$ della funzione $f(x)={( 0,-\pi<x<=0),(1,0<x<=\pi):}$ Non ho proprio idea di come si svolgono qualcuno mi aiuta???? Un mio primo tentativi è questo parto dallo scrivere le relazioni che mi servono $f(x)=\sum_{k=1}^\infty a_0 + (a_kcoskx+b_ksenkx)$ i coefficienti si calcolano in questo modo $a_k=1/\pi\int_-\pi^\pi f(x)coskx dx$, $b_k=1/\pi\int_-\pi^\pi f(x)senkx dx$ ed $a_0=1/\pi\int_-\pi^\pi f(x) dx$ ma adesso tutto questo come lo ...
7
18 lug 2012, 12:47

catoblepa
potete dirmi qual è la formula per trovare l'elasticità media tra due punti di una funzione, plz?
7
17 lug 2012, 16:58

ee4
Ciao Sto trovando problemi nel calcolo di questo volume di solido: $T={(x,y,z) R^3: x^2 + y^2 <= 4 , y -z +1 >=0 , z>= -4}$ sto guardando: http://it.wikipedia.org/wiki/Teoremi_di_Pappo-Guldino passo a coordinate cilindriche: $x= \rho cos \theta$ $y = \rho sin \theta$ $z=z$ quindi quel T diviene: $-2<= \rho <= 2$ $z>=-4$ con $\rho sin \theta -z +1 >=0$ e in $z$ posso mettere direttamente $4$? Scusate, è il mio primo esercizio e vorrei farlo per passi! Grazie forum!
5
ee4
17 lug 2012, 17:23

ee4
Ciao, sono di nuovo io. Altra domanda, un pò particolare stavolta: un esercizio sul seno integrale. ''determinare la primitiva nulla per $x=0$ della funzione: $f(x) = (sin x)/x$ dato che la primitiva non è possibile scriverla in funzioni analitiche, uso la serie: $sin(x) = x - x^3/3!$ $\int (x - x^3/3!)/x dx = x - (x^3)/18 + c$ il fatto che dica che sia nulla per $x=0$ mi dice che posso usare quell'approssimazione di taylor? O mi da una condizione alla primitiva per trovare la costante ...
5
ee4
13 lug 2012, 21:31

tuturo89
Salve... sto studiando Analisi Matematica e nello studio di un esercizio mi sono venuti dei dubbi dato che non ho ancora ricevuto alcune proprietà.. L'argomento riguarda gli "o piccolo" e l'esercizio è il seguente: o( (x-1)^3 ) io ho risolto cosi: ho risolto il cubo ==> o(x^3 - 3x^2 + 3x - 1) da qui non ho avuto alcuna precisazione su come si risolva da qui parte la domanda: questo diventa : o(x^3) - o(3x^2) + o(3x) - o(1) ???? (1° domanda) (2°domanda): se pur fosse cosi, o(1) non viene ...
8
18 lug 2012, 14:06

Sk_Anonymous
Premetto che è il primo esercizio che faccio in tal proposito e uno dei primi in generale sulle funzioni di più variabili, quindi potrei dire delle enormi boiate! Esercizio. Determinare i punti critici di \(f(x,y)=x \sqrt[3]{y}\) e determinarne la natura. Io lo sto svolgendo così, dov'è che sbaglio? Ho trovato \[\frac{ \partial }{\partial x} f(x,y)=\sqrt[3]{y}\] \[ \frac{ \partial }{\partial y} f(x,y)=\frac{x}{3 \sqrt[3]{y^2})}\] se \(y \ne 0\) Pongo quindi le derivate parziali uguali a ...
29
11 giu 2012, 18:18

SeccoJones
$\intintint_{V} \ 1/(x^2 + y^2 + z^2) dx\dy\dz$ con $\V={ z^2<=x^2 + y^2 <= 4z^2 , 1<= z + sqrt(x^2 + y^2)<= 3} $ Ragionando sullo svolgimento di questo integrale ho pensato di farlo per strati. Dalla prima disequazione, posso intuire che $\z>=0$ , in quanto $\ z^2<=x^2 + y^2 <= 4z^2 => z<=sqrt(x^2 + y^2)<= 4z$ , poiché dovendo essere la radice un valore positivo, allora anche $\z$ deve essere positivo! Quindi ponendo $\ rho=(x^2 + y^2)$ per il cambio in coordinate polari, avrò $\ rho in [z, 2z] $ e $\ vartheta in [0, 2pi] $ . Ora il problema è come determinare gli estremi di ...
2
16 lug 2012, 13:50