Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
teresamarmoriro-votailprof
$\int_{1}^{2} (1/(sqrt(x-1)+logx)) dx$ studiare se l'integrale è convergente $\lim_{x \to 1^+}(1/(sqrt(x-1)+logx) / (1/(x-1))^\alpha)$ $=\lim_{x \to 1^+}((x-1)^\alpha)/(sqrt(x-1)+logx) = 1$ $\alpha = 1/2$ converge $0<=\alpha<=1$ é giusto?
3
13 ott 2012, 18:00

thedarkhero
Considero la successione di funzioni definita da $f_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))$. Per $x=0$ si ottiene la successione $f_n(0)=1/nlog2$ e si ha $\lim_{n \to \infty}f_n(0)=\lim_{n \to \infty}1/nlog2=0$. Fissato $x<0$ si ha $\lim_{n \to \infty}1/nlog(1+e^(nx))=0$. Fissato $x>0$ si ha $\lim_{n \to \infty}1/nlog(1+e^(nx))=\lim_{n \to \infty}xe^(nx)/(1+e^(nx))=x$. Quindi la successione $f_n$ converge puntualmente alla funzione $f(x)={(0,if x<0),(x,if x>=0):}$ su tutto $RR$. $\lim_{n \to \infty}"sup"_(x\in(-oo,0])|1/nlog(1+e^nx)-0|=\lim_{n \to \infty}1/nlog(2)=0$ perchè $d/(dx)(1/nlog(1+e^nx)-0)=e^(nx)/(1+e^(nx))>0AAx\in(-oo,0]$. $\lim_{n \to \infty}"sup"_(x\in[0,+oo))|1/nlog(1+e^nx)-x|=\lim_{n \to \infty}1/nlog(2)=0$ perchè $d/(dx)(1/nlog(1+e^nx)-x)=-1/(1+e^(nx))<0AAx\in[0,+oo)$. Quindi la ...
11
11 ott 2012, 15:53

teresamarmoriro-votailprof
$\lim_{x \to +\infty}(log(x-2)-logx-3log(1/x))/(cos(1/x)-1)$ $=\lim_{x \to +\infty}((log(x-2)/x)-(3sen(1/x)/(1/x)))/(-(1-cos(1/x)/(1/x^2))1/x^2)$ $=\lim_{x \to +\infty}(-3/x)(-2x^2)$ $=6x=+\infty$ io l'ho svolto i questo modo, chi mi sa dire se è giusto?
8
13 ott 2012, 17:47

GlassPrisoner91
Ciao ragazzi, è il mio primo post. Mi servirebbe una mano per alcuni esercizi da svolgere nella prova intercorso di Matematica Discreta. Sareste così gentili da spiegarmi passo passo come si risolvono questi esercizi? Un grazie col cuore. Ecco gli esercizi: 1) Siano A, B, C tre insiemi tali che A ∩ B = C, B ∩ C = A e C ∩ A = B. Provare che A = B = C. Enunciare le leggi di De Morgan per gli insiemi. 2) Dimostrare che per ogni n>=3, si ha che n^2 > 2n + 1.
1
13 ott 2012, 14:28

brucaliffo1
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questo integrale: $\int_{-1}^{1} sin^2\theta d(cos\theta) $ e il risultato è $4/3$ ma non capisco perché. Ho provato a risolverlo col metodo dell'integrazione per sostituzione eseguendo il cambio di variabile $cos\theta$ $rarr$ $t$ ma non ottengo il risultato indicato. Potete spiegarmi dove sbaglio, o se c'è un errore nel risultato proposto? Grazie mille
3
13 ott 2012, 19:42

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione integrale $f(x)=int_x^(+ infty) g(t)=int_x^(+infty) arctan(1/t)/(t^2-t) dt$ Devo: 1) Cercarne il dominio; 2) Disegnarne il grafico. 1) Prima controllo che l'integrale abbia senso controllando la convergenza a $+infty$: $lim_(t to +infty) arctan(1/t)/(t^2-t) = (0 text( di ordine ?))/(+infty text( di ordine )2)$ Poiché non conosco l'ordine di infinitesimo del numeratore, me lo calcolo a parte rapportandolo con l'infinitesimo campione: $lim_(u to +infty) arctan(1/u)/(1/u)^alpha=0/0=text(Hopital)Rightarrow (-1/(u^2+1))/(-alpha u^(-alpha-1))=(0 text( di ordine 2))/(0 text( di ordine )alpha +1)=l Leftrightarrow 2=alpha+1 Rightarrow alpha=1$ quindi l'arcontengente in questione è infinitesimo di ordine 1, e perciò: $lim_(t to +infty) arctan(1/t)/(t^2-t) = (0 text( di ordine )1)/(+infty text( di ordine )2)=0 text( di ordine )1 (=2-1)$ ...
3
13 ott 2012, 10:53

Sessa93
Ciao a tutti, ho una perplessità riguardo la seguente equazione: $ bar(z)^3 = 3z $ posso scrivere: $ p^3(cos(-3del) + isin(-3del)) = 3p(cos(del)+isin(del)) $ il mio problema non riguarda l'equazione ma una riscrittura di quanto scritto: $ 3p(cos(-del)+isin(-del)) = p^3(cos(3del) + isin(3del)) $ Non riesco a capire il perchè di quel - all'argomento! Grazie!
5
13 ott 2012, 21:05

toma92
come si trova la rappresentazione parametrica di una funzione come $ f(x)=ln(cos(x)) $ ??? grazie
4
11 ott 2012, 14:09

Sk_Anonymous
Consideriamo la funzione di Dirichlet. Per questa funzione ha senso chiedersi se è integrabile secondo Riemann, però poi si scopre che essa non lo è. Prendiamo, invece, la funzione $x^2$ se $x in [0,4]$, $8$ se $x in [6,10]$. Per questa funzione non ha proprio senso chiedersi se è integrabile secondo Riemann. E' giusto?
8
12 ott 2012, 20:51

Kashaman
Per completezza per spazio metrico intendo un qualunque insieme $E$ non vuoto munito di distanza $d$ Sia $(E,d)$ spazio metrico. E siano $l_1,l_2 in E , l_1!=l_2$. Allora $EE V in I_(l_1) , U in I_(l_2) : VnnU$ è vuota. (ove stavolta la distanza che definisce gli intorni è $d$. Ho provato a darne una dimostrazione. dim : Procedo per assurdo. Pongo $r=(d(l_1,l_2))/2$ E considero due sfere del tipo $V=I(l_1, r) ={x in E | d(x,l_1)<r}$ e $U={x in E | d(x,l_2)<r}$. $x in VnnU <=> d(x,l_1)<r ^^ d(x,l_2)<r$ Se valgono ...
2
13 ott 2012, 18:01

sangi89
Salve a tutti! Ho la successione di funzioni di termini $fn(x)=sqrt(2)/pi*arctan(nx)$ e devo studiarmi l'inisieme di convergenza puntuale della successione, che se non erro e tutto $R$ e in particolare converge ad una funzione che vale $0$ in $0$ $1$ per $x>0$ $-1$ per $x<0$ ora per trovare la convergenza uniforme, non riesco a identificare il Sup, dovrebbe essere uno tra $|sqrt(2)/pi*arctan(nx)-1|$ per ...
4
12 ott 2012, 16:53

booster180
ciao ho questo semplice esercizio da proporre, al quale non riesco ad arrivare ad un capo per quale funzione $f(x)$ l equazione $f(x) +1 + x^2 =0$ ha soluzione nell intervallo $[0,1]$ le risposte sono: $f(x)=1+ e^(-x)$ $f(x)= e^x - 1$ $f(x)= e^(-x) -1$ $f(x)= e^x -3$ io non so propeio da dove partire per fare delle considerazioni ho provato a sostituire la funzione nell equaizone e a calcolare ma non riesco a capire come inserire la condizione di ristrezione dell ...
12
12 ott 2012, 12:09

Roslyn
Buongiorno, volevo mostarvi i miei vari dubbi concerne questo teorema, che proprio non riesco a comprendere in fondo. Innanzitutto partiamo col dire che una successione convergente non può ammettere 2 limiti distinti. Per assurdo dico che esistano 2 limiti distinti, cioè supponiamo che an(n pedice) ---> a , an(n pedice)---> b con a ≠ b. Poniamo epsilon= |a-b|/2 (> 0) qui iniziano i miei dubbi.. perchè proprio questo valore di epsilon? da dove è uscito fuori? poi applico la definizione di ...
1
13 ott 2012, 11:30

Sk_Anonymous
Wolfram mi dice che vale la seguente disuguaglianza per ogni \(\displaystyle (x,y) \in \mathbb{R}^{2} \): \[\displaystyle \left|\sqrt{1+x^2} - \sqrt{1+y^2} \right| < |x-y| \] ma al momento non mi vengono idee sul come provarla. Avete magari qualche input da darmi? Ringrazio.
9
11 ott 2012, 20:44

L.92
Sia D contenuto in R quadrola regione di piano descritta dal sistema $ x^2+y^2+4x <=0 $ $ x<=2 $ $ y>=0 $ e sia A contenuto in R cubo il solido definito da $ A = {(x, y, z) € Rcubo; (x, y) € D, 0 <=z <= 1 }. $ ( Scusate ma non trovavo il simbolo di appartiene) Dopo aver disegnato D nel piano cartesiano e A nello spazio xyz, calcola l'integrale triplo in A: $ (xy+2y)/(1+z^2) dxdydz $ (Non so come fare il simbolo di integrale triplo) Ho trovato che D è un quarto di circonferenza di centro (-2, 0) e raggio 2. Quindi A è ...
1
12 ott 2012, 14:32

booster180
ciao ho grossissime difficolta ad invertire le funzioni qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento? prendiamo 2 esempi: $f(x)= (t^2) + sint$ $f(x)= 3t + sint$ ho cercato su internet ma non ho trovato niente di completo potreste spiegarmi come si invertono le funzioni?
9
9 ott 2012, 10:43

Dieselprogres
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto su una serie di cui non riesco a determinare la convergenza o la divergenza, la serie è $ sum_(n = 2)^(oo )1/(log n)^log n $ ho provato criterio del rapporto e radice ma in questo caso non sono di aiuto, non riesco neanche a trovare una serie con cui confrontarla, non sò proprio cosa fare, sono 3 ore che ci sbatto la testa. Sapreste aiutarmi?
4
12 ott 2012, 22:24

Sk_Anonymous
Supponiamo di avere una funzione \(\displaystyle f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) lipschitziana con \(\displaystyle \text{Lip}(f)
0
12 ott 2012, 22:57

Sk_Anonymous
Saluti, chiedo lumi intorno al seguente esercizio: Sia \(\displaystyle X=\mathcal{C}([0,1]) \) munito della sup-norma e sia \(\displaystyle T:X \to \mathbb{R} \) l'applicazione \[\displaystyle T(f)=\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^n}{2^{n}} f(1/n) \] i) Provare che \(\displaystyle T \in \mathcal{L}(X,\mathbb{R})=\{ T: X \to \mathbb{R} \; | \; T \text{ lineare e limitata} \} \); ii) Calcolare \(\displaystyle \|T \|=\sup_{\|f \|_{\infty} \le 1} |T(f)| \); iii) Dire se esiste una funzione ...
5
12 ott 2012, 18:51

Nick_931
ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Praticamente devo determinare in quali punti del piano o la funzione $z=x^{1/3}y$ è differenziabile. Per prima cosa ricavo le derivate parziali e verifico per quali punti del piano esistono $z_y=x^{1/3}$ $z_x=1/3y \frac{1}{x^{2/3}}$ La derivata parziale rispetto a y non mi da problemi ed continua per ogni punto, mentre la derivata parziale rispetto ad x, devo verificare che è continua in 0, facendo il limite del rapporto incrementale. ...
4
10 ott 2012, 13:05