Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Esercizio : Sia $f : RR->RR$ $f(x)=-x^3$ mostrare che è decrescente. svolgimento : Devo provare che $AA x in RR : x<y => f(x) >=f(y)$ Siano $x,y in RR$ è equivalente provare che $f(x)<f(y) => x>y$. per ogni $x,y$ ho che $f(x)<f(y)=> -x^3 <-y^3 => x^3>y^3 => (x-y)(x^2+xy+y^2)>0$ ora il secondo termine è sicuramente maggiore di $0$, infatti $x^2+xy+y^2>=x^2+y^2>0$ , quindi non può che essere $x-y>0 => x>y$ la tesi. Che ne dite?
4
9 ott 2012, 19:26

frluca
Salve Raga potete aiutarmi a risolvere questo limite? Grazie mille http://imageshack.us/a/img204/658/immagineyi.jpg
5
10 ott 2012, 14:42

Zero87
Buongiorno a tutti, ho grattacapi con il seguente quesito. Inizio dal principio. La formula di somma di Eulero dice che se $f$ è di classe $C^1$ in $[a,b]$, dove $0<a\le b$, allora $\sum_(a<n\le b) f(n) = \int_a^b f(t)dt + \int_a^b (t-[t])f'(t)dt+f(b)(<strong>-b)-f(a)([a]-a)$ e fino a qui tutto ok. Tanto per chiarire, $[x]$ è la parte intera di $x$. La applico a questa funzione (famosa): $\zeta (s)=\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^s}$, considerando $f(x)=\frac{1}{x^s}$ e che essa è definita per ...
3
6 ott 2012, 10:06

Sagittarioromano
Salve a tutti, mi sto cimentando in un nuovo tipo di esercizi, funzioni a tre variabili in cui devo determinare l'insieme di definizione e disegnarle. Io ho qui tre esercizi mi potreste aiutare intanto con il primo poi proverò a fare da solo gli altri? Grazie. Il testo è il seguente: $z (x,y)=log(1-x^2-y^2)$ da dove si comincia?
1
10 ott 2012, 10:50

ludwigZero
salve ho una serie di potenza (la generalizzo) di questo tipo: $ \sum a_n x (y^n)$ con $y = f(x)$ faccio lo studio della serie ovvero raggio di convergenza e insieme di convergenza mi si chiede di trovare anche quella totale. per avere una conv totale potrei maggiorare la serie di partenza con una convergente, e affermare che essa conv anche all'estremo. ora se mi trovo davanti un insieme di convergenza del tipo: $(0,+oo)$ e devo vedere agli estremi (altra domanda: si fa ...
3
10 ott 2012, 00:20

92kiaretta
Algebra1 Miglior risposta
Mi potreste spiegare questi esercizi 1)determina le seguenti intersezioni infinite n [math]\epsilon[/math] N [-1/n, 1/n] 2)sia P(A) l'insieme delle parti dell'insieme A: determinare P([math]\not{0}[/math]) e P(P([math]\not{0}[/math]))
4
7 ott 2012, 15:58

booster180
ciao a tutti ho trovato un esercizio che mi richiede di calcolare se determinate funzioni sono pari o dispari ora scrivo solo una delle tante funzioni da determinare vorrei che mi spiegaste il metodo per determinare se è pari o dispari $f(x)= e^x (sin (2x)$ so che in linea generale si va a valutare la simmetria rispetto all asse y e che se $f(-x)=f(x)$ allora la funzione è pari ma non so proprio applicare questa formula grazie mille a tutti
2
9 ott 2012, 17:09

frapippo1
Ciao a tutti.. Dovrei risolvere un'equazione integro-differenziale, cioè un'equazione in cui l'incognita è una funzione, che appare sia all'interno di un integrale, sia come derivata prima. Ciò che so è che la mia funzione incognita, diciamo $f(x)$, è di classe $C^1$; inoltre è fornita una condizione iniziale. Provando a risolvere la suddetta equazione, si nota che, tramite semplici passaggi e differenziando ambo i membri dell'equazione, si ottiene una equazione ...
4
8 ott 2012, 17:19

giusi,110
Salve.. sono sempre io! sul web non sono riuscita a trovare il teorema di caratterizzazione della famiglia delle primitive di una funzione... mi aiutereste?! grazie mille a tutti!
3
9 ott 2012, 12:37

Navarone89
Salve a tutti, il mio dilemma è il seguente. L' approssimazione della funzione f(x)=e^(αx^2), α∈ℜ, tramite MacLaurin. Quello che non capisco è questo : Se considero g(t)=e^t con MacLaurin diventa Σ(t^n)/n! Operando la sostituzione t=αx^2 la nuova serie diventa Σ[(αx^2)^n]/n! a meno di un o(x^n); tutto bellissimo. Ma se al posto di operare la sostituzione faccio il metodo delle derivate successive ottengo 1) ...
3
8 ott 2012, 21:20

giusi,110
Buongiorno! allora.. ho un problema da risolvere al più presto.. nel programma della prof c'è da studiare il teorema fondamentale del calcolo integrale.. e fin qui ok.. però poi c'è da fare la formula fondamentale del calcolo integrale.. e ho iniziato a cercare su internet e da qui non ci ho capito più niente.. questo perchè il libro mi dice che il teorema fondamentale del C.I. è che integrale definito è uguale a f(b) - f(a).. mentre su internet che F'(x) = f(x).. quindi a questo punto ...
2
9 ott 2012, 12:34

calolillo
Ciao a tutti, volevo porre un problemino cui ancora non riesco a venire a capo...parliamo di derivate: Consideriamo la quantità $(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)$ (qualcuno di voi avrà sicuramente già avuto il piacere di incontrarla) e scomponiamola: $(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)=((\delx)/(\delz)-1/c\(delx)/\(delt))((\delx)/(\delz)+1/c\(delx)/\(delt))$ che a sua volta può essere scritta come: $((\delx)/(\del\xi)(\del\xi)/(\delz)-1/c\(delx)/\(del\xi)(\delxi)/(\delt))((\delx)/(\del\eta)(\del\eta)/(\delz)+1/c\(delx)/\(del\eta)(\del\eta)/(\delt))=(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))$ che definendo $\xi::=z-ct$ e $\eta::=z+ct$ diventa $(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))=4(\del^2x)/(\del\xi\del\eta)$ (**) essendo $(\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt)=1-1/c*(-c)=2$ e $(\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt)=1+1/c*c=2$ Ma percorriamo adesso un'altra strada: sfruttando ...
10
8 ott 2012, 16:35

92kiaretta
Geometria Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio Considero un insieme A={-3,-2,-1,1,2,8,11} su A xRy se e solo se x>=y 1)determina il grafico di R 2)determina R(Z) ove Z={2,11} 3)determina l'antimmagine di 1 tramite R 4)Descrivi la corrispondenza inversa R^-1 Grazie!!
4
5 ott 2012, 13:09

giusi,110
buona sera! tra un paio di giorni ho l'esame ma sto messa male , credo! mi date una mano?? sto studiando gli integrali, e nel programma della prof c'è scritto, esempio di funzione non integrabile. ora so che : Se $_ f : [a;b] -> RR _$ è continua, allora è integrabile. Se $_ f : [a;b] -> RR _$ è monotona e limitata, allora è integrabile.. ma mi dareste un esempio di funzione non integrabile?
4
8 ott 2012, 23:02

Sam891
Come si risolve questo limite in campo complesso?? $lim_(z->oo)(sin(z))/(z^2 + 1)$ deriva dall'applicazione del lemma di Jordan per il calcolo di integrali indefiniti. Io ho scomposto il seno nei due esponenziali complessi ma non riesco a capire in quale dei due semipiani il limite è uguale a zero. grazie mille!
2
8 ott 2012, 20:26

Kashaman
Ci è stato proposto qualche giorno fa questo esercizio : Sia $0<a<1$ , $a$ reale. ed $n in NN\{0,1}$ dimostrare che $1-na<(1-a)^n<1/(1+na)$ Sto letteralmente impazzendo . Ho iniziato così, Dimostrare che $1-na<(1-a)^n$ è facile , infatti poiché $ain RR => -a in RR$ e quindi per Bernulli si ha che $(1-a)^n=(1+(-a))^n>1+n(-a)=1-na => 1-na<(1-a)^n$ senza troppi preamboli. La diseguaglianza stretta vale perché per ipotesi $n!=0$. Non riesco a mostrare che $(1-a)^n<1/(1+na)$ , ragazzi ...
8
7 ott 2012, 17:24

thedarkhero
Considero la serie di funzioni $\sum_{n=1}^(oo) a_n(x)=\sum_{n=1}^(oo) e^(nx^2-n^2x)$, $x\inRR$. Per $n$ sufficientenemente grande ho che il termine $-n^2x$ domina il termine $nx^2$ dunque per $x<0$ si ha $\lim_{n \to \infty}a_n(x)=oo$ quindi non può esserci convergenza puntuale (e quindi nemmeno uniforme). Per $x=0$ si ha $\sum_{n=1}^(oo) a_n(0)=\sum_{n=1}^(oo) 1=oo$ quindi non si ha convergenza puntuale (e quindi nemmeno uniforme). Considero $x>0$, presi $epsilon,M\inRR$ tali che ...
12
6 ott 2012, 18:59

L.92
f(x, y) = y^(2) + 2xy -x^(2)y -(2/3)x^(3)+2x^(2) -2x. Ho trovato con wolfram che c'è un un unico punto di minimo in (1,-1/2). Ma mi servirebbero i passaggi, mi potete dare una mano?
10
8 ott 2012, 11:20

Sk_Anonymous
Ciao, durante lo svolgimento di un esercizio devo scomporre il seguente polinomio e non riesco a portarlo ad un forma "consueta" per continuare l'esercizio; ho: $2/(4t^2-10t-4)->1/(2t^2-5t-2)$ per scomporlo cerco le radici: $t=(5+-sqrt(25+16))/(4)=(5+-sqrt41)/4$ ma non posso continuare così (perchè devo applicare la decomposizione in fratti semplici) e non riesco a trasformarlo in alcun modo $(5+-sqrt(5^2+4^2))/4$ spero in qualche suggerimento, grazie
4
8 ott 2012, 16:36

Sk_Anonymous
Salve, dovrei calcolare il limite per $n$ che tende a più infinito della funzione $sum_(k= 1)^(n) (9/n)sqrt((9k)/n)$, ma non ci riesco. Come posso fare? Grazie in anticipo!
20
29 set 2012, 12:21