Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Siano $V\subset RR^k$ e $U \subset RR^n$; e siano $\phi : V -> U$ e $f : U -> RR$ due funzioni componibili e $C^1$ (insomma, abbastanza regolari...). Allora \[ d( f \circ \phi) = \left ( \sum_{m = 1}^n \frac{\partial f}{\partial x_m} \circ \phi \right ) d \phi_m \] Qualcuno può spiegarmi come si ottiene il secondo membro di questa uguaglianza? Grazie.
8
4 ott 2012, 22:10

smaug1
Cosa significa che un insieme è intorno di infinito? Cioè mi è chiaro il fatto che ad esempio l'insieme $U$ è intorno di $x$ (con $x$ vettore) se esiste $B_(\varepsilon) (x) \subset U$ Ma cosa significa che $U$ è intorno di $oo$?
20
3 ott 2012, 21:54

Zayko
Salve a tutti, innanzitutto ci tengo a specificare che frequento un corso di fisica, quindi non mi sono date basi forti come è sicuramente per i matematici, ma provo comunque a fare del mio meglio per capire tutto. Ora, la dimostrazione dell'unicità e dell'esistenza delle soluzioni che trovo sul mio libro ( Enrico Giusti - Analisi II ) mi risulta particolarmente difficile non solo da capire, ma anche da visualizzare mentalmente ( non so se sia giusto, ma ho la brutta abitudine di voler ...
1
5 ott 2012, 15:27

Baldur1
Ciao a tutti, sono uno studente che frequenta la facoltà di Economia, e purtroppo, sono arrivato solo ora (sono alla fine) al nodo matematica generale, che riguarda l'analisi matematica. Sono molto indietro con la matematica, per cui stavo rivedendo tutto quello che c'è prima, che deriva dalle scuole medie e superiori, e mi sono imbattuto in questa semplice espressione letterale: 3/4x^2 y(6xy^2 - 10/3) Ora, il libro del precorso che sto seguendo, poco prima, spiega l'ordine in cui si ...
6
5 ott 2012, 20:15

Kashaman
Sono relativamente semplici, ma sempre è bene togliersi i dubbi.. Prop1 : $AA n in NN\\{0} : 2^n>=n+1$ dim : Mi domando se è corretto agire così. Per induzione, $P_1 : 2^1>=1+1=2$ è vera. Supponiamo ora vera $P_n$ e dimostriamo $P_(n+1)$ , ho che $P_(n+1) : 2^(n+1)=2^n*2>=2(n+1)=2n+2=(n+1)+1+1>=(n+1)+1=> 2^(n+1)>=(n+1)+1$ , la tesi. Dunque $AAn in NN* : 2^n>=n+1$ è giusta? Sfrutta il fatto che essendo $2(n+1)>0 => 2(n+1)>=n+2$ Diseguaglianza di Bernulli. Sia $a in RR$, $n in NN\\{0}$ allora $(1+a)^n>=1+na$ dim : Per $n=1$ la tesi è ...
2
5 ott 2012, 18:26

Sk_Anonymous
Sui libri di Analisi che ho consultato l'integrale di linea di prima specie viene definito in termini di integrali di Riemann. Credo che ciò è stato fatto per motivi di semplicità. Tuttavia volevo sapere se da qualche parte l'integrale di linea di prima specie è presentato attraverso la sua costruzione principale, e non quella dell'integrale di Riemann. Conoscete qualcosa? Spero di essermi spiegato, grazie!
7
5 ott 2012, 10:04

Sagittarioromano
Salve a tutti, ho appena iniziato a studiare le serie e sto incominciando a vedere anche qualche esercizio. Mi sono trovato davanti due serie, una con il logaritmo e una con arctg, rispettivamente: 1) $\sum \sqrt{n} log(1+\frac{1}{n})$ 2) $\sum \frac{1}{n} arctg(\frac{1}{sqrt{n}})$ potreste accompagnarmi nello svolgimento per favore? grazie
6
5 ott 2012, 18:37

Kashaman
Pongo in esame alcuni quesiti, visto che in analisi sono abbastanza "novello". Con $M_(+-)(A)$ denoto l'insime dei maggioranti/minoranti di $A$. Primo quesito Sia $A={x in RR | x<=2}sube RR$ trovare $i$$nfA$ e $s$$upA$ qualora fosse possibile svolgimento. Innanzi tutto noto che $M_+(A)={ a in RR | a>=2}$, si ha che $s$$upA=minM_+(A)=2$ inoltre poiché $2 in A => 2=maxA$. Ora $M_-(A)$ è sicuramente vuoto, per ...
2
3 ott 2012, 17:56

ludwigZero
ciao a tutti ho questo integrale dppio definito su insieme T intersezione tra due curve ovvero: $\int \int_T (x+2y) dx dy$ il dominio T è compreso tra queste due curve: $1+x^2 = 2x^2$ $x^2 = 1$ cioè $x=-1$ e $x=1$ integrato su tali intervalli: $-1<= x <= 1$ e $2 x^2 <= y <= 1+x^2$ $\int_{-1}^{1} dx \int_{2x^2}^{1+x^2} [xy + 2 y^2 /2] =$ $= \int_{-1}^{1} [x(1+x^2) + (1+x^2)^2 - 2x^3 - 4x^4] = $ $= \int_{-1}^{1} (x + x^3 + (1+x^2)^2 - 2x^3 - 4x^4) dx = $ $ =\int_{-1}^{1} ( 1 + x + 2x^2 - x^3 - 3x^4) dx =$ $= [x + x^2 /2 + 2/3 x^3 - x^4 /4 - 3/5 x^5]_{-1}^{1} = 32/15$ probabile qualche errore di calcolo....
2
4 ott 2012, 18:39

ludwigZero
Buona sera sto trovando alcuni problemi con questo problema di cauchy $y'' + 2 y' + y = x e^x$ trovo per l'omogenea: $c_1 e^-x + c_2 x e^x$ non vi è alcun autovalore (cioè $a=-1$ non si trova in $x e^x$ detto in parole povere....) sto trovando però problemi nel risolvere l'eq. particolare. [non avendo risultato ho provato su wolfram che mi riporta a questo: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... 3D+x+e%5Ex ] la forma della soluzione particolare dovrebbe essere del ...
3
4 ott 2012, 02:07

amivaleo
ciao a tutti, vi pongo una domanda credo abbastanza sciocca, ma mi crea qualche dubbio: se leggo $f(x, y, z)$, posso affermare ragionevolmente che tale $f$ abbia dominio in $R^3$. ma se scrivo $z=g(x,y)$, ottenendo quindi $f(x,y, g(x,y))$, posso ancora affermare che tale $f$ abbia dominio in $R^3$ o, dato che la terza variabile $z$ è funzione delle prime due, il suo dominio è ora $R^2$?
4
5 ott 2012, 16:39

sapie1
Premetto che non mi piace l'argomento.. ma lo devo fare Allora ho questo esercizio Sia $ mu $ definita sulla $ sigma- $ algebra di Borel di $ RR $ come $ mu(A) $ uguale al numero di numeri razionali in A. Provare che $ mu $ è una misura $ sigma- $ finita rispetto al quale ogni intervallo aperto di $ RR $ ha misura infinita. Allora   $ mu $ è finita se $ mu(X)<+oo $ ed è $ sigma- $ finita se X ...
2
5 ott 2012, 12:07

giusi,110
Salvee!!finalmente dopo vari tentativi ho passato lo scritto di analisi 1, e tra una settimana ho l'orale ( :S) stavo seguendo il programma della prof, e c'è questo principio di cancellazione(riguardo limiti e successioni) che non trovo ne sul libro nè su internet.. avevo pensato che forse lei intende il principio di sostituzione degli infiniti... ne sapete qualcosa in più voi? non mi servono dimostrazioni, ma soolo capire qual è.. data l'ora vi do la buona notte!
3
4 ott 2012, 01:25

Fabrufy
Ciao a tutti. Mentre eseguivo degli esercizi su questo nuovo argomento che ho incontrato oggi per la prima volta, ho riscontrato un piccolo dubbio che spero possiate risolvere: $\sum_{k=1}^N (2k-1)=n^2$ Io ho provato a risolverlo in questo modo: 1) La proprietà è vera con n=1, quindi provo con (n+1) 2) $\sum_{k=1}^(N+1) (2k-1)=n^2$ ---------> $\sum_{k=1}^N (2k-1) + (n+1)$ --------> $\sum_{k=1}^N (2k-1)=n^2$ -----------> n^2+ (n+1)...... e qui mi perdo... E' molto probabile che sbagli qualcosa dovuta dalla presena di ...
3
4 ott 2012, 20:04

Rockets92
$ int_(gamma) bar(F) * hat(T) $ Dove $ gamma $ è l'ellisse di equazione $ x^2+y^2/4=1 $ ed $ bar(F) $ = $ x^2y hat(i)+x^2hat(j) $ Sia utilizzando la definizione di integrale curvilineo, sia utilizzando le formule di Gauss-Green. Io ho provato (senza successo) a fare in questo modo: -Parametrizzazione: $ gamma(t)={ ( x(t)=cos(t) ),( y(t)=2sin(t) ):} $ con $ t in [0;2pi] $ -Derivata di $ gamma $: $ gamma'(t)={ ( x'(t)=-sin(t) ),( y'(t)=2cos(t) ):} $ con $ t in [0;2pi] $ -Calcolo di $ hat(T) $ : Dalla formula: ...
9
1 ott 2012, 18:59

ShaKa1981
Salve a tutti, sono nuova e mi presento ^__________^ Sto preparandomi per l'esame di analisi 1. Avrà luogo lunedì ed ho alcuni piccoli dubbi su degli esercizi. Ho questa \(\displaystyle f(x)= (x - 1)·LOG(⎮x - 1⎮) + x - 4·x \) Il testo mi chiede di calcolare per quali x è derivabile questa funzione e studiare il segno della derivata prima. Una funzione f(x) è derivabile in x0 se il limite del rapporto incrementale è finito, giusto? Dovrei impostare il limite del rapporto ...
10
4 ott 2012, 14:28

nemesi90
salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio che sta mandando fuori di testa me e i miei colleghi... l' esercizio in questione è il seguente: senza calcolare l' integrale, stabilire che: \(\displaystyle \lim_{{{n}\to+\infty}}{\int_{{{0}}}^{{2\pi}}}\ n[ \cos (x-1/n)-\cos x]dx=0\) abbiamo provato ad applicare il teorema, ma non capiamo bene il meccanismo dato che non ne abbiamo trovati ne sui libri ne su internet. grazie mille in anticipo
10
16 mag 2012, 10:51

nik951
Ciao a tutti, devo mostrare che la funzione $\log_{a}(x)$ è illimitata sia superiormente che inferiormente. Considerando solo il caso "illimitata superiormente" applico la definizione e cioè $f$ è limitata superiormente (per assurdo) se esiste $k \in \mathbb{R}$ t.c. $f(x) \leq K$ per ogni $x \in A$ dove A è il dominio della $f$. Applicando questa definizione ho: $log_{a}(a)\leq K$ da cui la soluzione, con $a>1$ è $0<x\leq a^{K}$ oppure ...
4
3 ott 2012, 17:21

smaug1
Un insieme convesso può non essere connesso in qualche strano caso?
8
4 ott 2012, 17:14

fedebi2707
Buonasera a tutti. Mi sono imbattuta in questa equazione differenziale $ y'(x)=(e^{x} - y(x))/(e^{y(x)}-1) $ inserita in un problema di cauchy con condizione al contorno y(0)=y0. La richiesta dell'esercizio è determinare l'esistenza e l'unicità della soluzione e in seguito la soluzione stessa. Ho provato a separare le variabili ma non mi risulta possibile, perciò ho pensato ad una sostituzione, ma non trovo quella adeguata che mi porti ad una separazione delle variabili semplice. qualcuno mi potrebbe aiutare? ...
14
1 ott 2012, 23:28