Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sangi89
Ciato a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2, e ho il seguente esercizio sia [tex]f:R^{2}\(0,0) in R[/tex]definita da: [tex](x,y):=\frac{x^{3}-3xy^{2}}{\sqrt{(x^{2}+y^{2}}}[/tex] Estesa f a tutto[tex]R^{2}[/tex] con il valore 0 nell'origine, calcolare se esistono, le derivate seconde miste [tex]f_{xy}(0,0) e f_{yx}(0,0)[/tex] Verificare se f è positivamente omogenera su [tex]f:R^{2}\(0,0)[/tex] ed il grado con la definizione e il teorema di eulero... Potreste aiutarmi??
4
18 ott 2012, 16:40

55sarah
Ciao a tutti, vorrei un piccolo chiarimento su una dimostrazione fatta a lezione e che vi è anche sul testo, ma non riesco capire. Io in Analisi Matematica 1 (purtroppo sono alle prese ancora con questo esame) ho gli spazi metrici e oggi abbiamo affrontato la proprietà di Haudorff questa proprietà sul mio testo è riportata così "Sia $(X,d)$ metrico e siano $x,y\in X$. Se $x!= y$ Allora esiste $r>0 t.c.$ \(\displaystyle B(x,r)\cap B(y,r)=\oslash\)" il testo ...
2
18 ott 2012, 19:14

enpires1
Salve a tutti Non riesco a risolvere un problema che dovrebbe essere sufficientemente semplice. Ho il seguente sistema di equazioni differenziali lineari (scritto in forma matriciale) [tex]\begin{pmatrix} \dot x_1 \\ \dot x_2 \\ \dot x_3 \\ \dot x_4 \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 0 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 \\ -k & k & -c & 0 \\ j & -j & 0 & 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x_1 \\ x_2 \\ x_3 \\ x_4 \end{pmatrix} + \begin{pmatrix} 0 \\ 0 \\ b \\ 0 \end{pmatrix} u =Ax+Bu[/tex] Dove ...
1
15 ott 2012, 21:42

Riccardo Desimini
Posto il thread in questa sezione perché il problema, sebbene calato in un contesto fisico, riguarda sostanzialmente il metodo di calcolo di un integrale. Voglio dimostrare che \[ \int p\, \text{d}v = pv - \int v\, \text{d}p \] L'approccio che voglio evitare (in quanto lo ritengo sbagliato) è la pseudo-integrazione per parti che sceglie come fattor finito \( p \) e come fattor differenziale \( \text{d}v \), portando subito al risultato. Procedo nel modo seguente. Considero la funzione \( p = ...
2
17 ott 2012, 19:51

Mrs92
sto cominciando adesso questo tipo di limiti quindi alcune cose non le so $lim_((x,y)->(0,0)) (xy^2)/(4x^2 + y^4)$ so che ci sono diversi modi per risolverlo ma non ho ancora la dimestichezza necessaria. di solito vedo che si fanno tendere $x$ e $y$ a $0$ separatamente e se i limiti coincidono allora per la funzione il limite esiste (condizione necessaria?) oppure si passa in coordinate polari e facendo il limite ciò "che resta" non deve dipendere da ...
6
16 ott 2012, 18:58

frluca
Ragazzi ho un problema nel capire come inserire i valori della funzione nella matrice. Mi potete spiegare le posizioni e i relativi valori? Grazie Mille!
3
17 ott 2012, 18:26

Roslyn
Ultimi dubbi sulla definizione di limite: Se ho: $\lim_{n \to \infty}a_n$ che tende al valore a la definizione mi dice che Per ogni epsilon>0 esiste un indice v( che significherebbe da un certo punto in poi?): $|a_n-a|$ < epsilon per ogni n> v (ora n indica il pedice della successione?) perchè non comprendo tale concetto? C'è qualcuno che me lo può spiegare prima in parole semplicissime e poi in modo rigoroso con la definizione? facendomi comprendere il perchè si utilizza epsilon, indice v, e ...
11
16 ott 2012, 18:44

Zero87
[OT] Stavo quasi per postarlo nella sezione "pensare un po' di più" ma mi sono accorto che alla fine è un problema di Analisi I, al max Analisi II.[OT] Comunque, abbiamo la seguente serie $\sum_(n=1)^\infty\frac{1}{n^x}$ che è la serie armonica generalizzata e converge solo per $x>1$. Tutti i libri che ho letto danno questa sentenza [il Rudin lo dà come teorema e lo dimostra, ma solo per quanto riguarda convergenza e divergenza (Rudin, Principles of Mathematical Analysis, terza edizione, a ...
4
18 ott 2012, 12:13

peppe89ct
Salve ragazzi come da titolo sapete darmi le dimostrazioni sui cinque assiomi di Peano? Una garzie a tutti quelli che rispondono
7
15 ott 2012, 06:27

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, nuovo problema con una serie numerica. Studiare il carattere della serie $\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)/(1+(x/2)^n)$ al variare di $x$ $in RR$ Ok, tutto quello che sono riuscito a determinare e che se $x>2$ la serie risulta assolutamente convergente questo implica che sia convergente, mentre se x=2 la serie risulta limitata ma non convergente perché "va salterellando su due valori". Per tutti gli altri valori di $x$ non so come comportarmi. Se ...
3
17 ott 2012, 21:51

BoG3
Ciao, ho dei dubbi sul calcolo di derivate con valori assoluti: $f(x)=ln|lnsinx|$ devo studiare il tutto nei casi in cui l'argomento del valore assoluto sia maggiore e minore di zero, ossia: $|lnsinx|={(lnsinx, if lnsinx >0),(-lnsinx, if lnsinx <0):}$ Domanda: e l'uguale? Comunque in questo caso dovro' derivare le 2 funzioni: i) $f(x)= lnlnsinx$ ii) $f(x)=-lnlnsinx$[/list:u:voxgjrwd] Ho fatto: caso i) $[ln(ln(sinx))]'$ sostituisco $g(x)=lnsinx$ e ottengo $ln(g(x))' = 1/g(x) g'(x)$, quindi, $g'(x) = [ln(sinx)]' = 1/sinx cosx = cosx/sinx$. Inserisco nella ...
8
16 ott 2012, 16:46

Flamber
Buonasera forum, Il mio libro di analisi 1 riporta una dimostrazione un po' laboriosa (ed anche incompleta) della seguente proprietà: se $lim_(x->c) f(x)=l$ e $lim_(x->c) g(x)=m$ allora $lim_(x->c) [f(x)*g(x)]=lm$ Ho provato a farne la dimostrazione personalmente, e vorrei sapere se è tutto corretto, soprattutto in un passaggio che mi sembra "illecito". DIMOSTRAZIONE: Per ipotesi sappiamo che $x∈I'(c)\{c} => |f(x)-l|<sqrt(\epsilon)$ $x∈I''(c)\{c} => |g(x)-m|<sqrt(\epsilon)$ (Molti di voi avranno già capito dove voglio andare a parare, ...
1
17 ott 2012, 20:13

-d4rkst4r-
Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante: $ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$ su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$ Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...
2
16 ott 2012, 19:00

valentina921
Salve a tutti, qualche giorno fa in aula è stato proposto questo esercizio: "Determinare per quali valori naturali di n esiste il $\lim_{(x,y) \to (0,0)}(xlog(1+x^n))/(y(x^2+y^2))$ ." Io avevo pensato, per prima cosa, di calcolarne il valore prima lungo l'asse x poi lungo l'asse y, in modo che se facendolo tendere da queste due direzioni viene diverso, già si può dire che il limite non esiste; il professore però ha detto che non si può farlo tendere dalla direzione dell'asse x. Ma perché? Non va bene dire che per ...
5
15 ott 2012, 16:44

ludwigZero
salve riporto alcuni dubbi sorti nello svolgere questo esercizio. la forma differenziale è la seguente: $\omega = (x/sqrt(x^2 - y^2) + sin x) dx - (y/sqrt(x^2 - y^2) + y^3 + 1) dy$ la prima cosa che si va a vedere è se il dominio è semplicemente connesso. [per ipotesi di forme differenziali...] nel nostro caso il dominio si riduce a: $|x|> |y|$ vi trovate? se io dovessi disegnare il grafico.....dovrei disegnare le bisettrici del primo terzo quadrante e secondo quarto quadrante ''tolte'' dal resto di $RR^2$ al massimo allora il ...
9
14 ott 2012, 17:48

Matthia2
Non riesco a proseguire con questo esercizio: Sia [tex]f: R \rightarrow R[/tex] una contrazione con costante di Lipschitz [tex]L[/tex], provare che la funzione [tex]F: R^2 \rightarrow R^2[/tex] definita da [tex]F(x,y)=F(x+f(y),y+f(x))[/tex] è iniettiva e suriettiva. Dire inoltre se l'inversa è Lipschitziana. Sono riuscito a mostrare l'iniettività: [tex]F(x_1,y_1)=F(x_2,y_2) \Rightarrow \left\{ \begin{array}{cc} x_1+f(y_1)=x_2+f(y_2) \\ y_1+f(x_1)=y_2+f(x_2) \end{array} \right. \Rightarrow ...
5
16 ott 2012, 15:52

Navarone89
Sapete dirmi quanto fa questo limite e perché? $\lim_{n \to \infty}(2root(n)(a)-1)^n$ con a $in$ $RR$ Riesco ad arrivare qui e mi blocco $a*$$\lim_{n \to \infty}(2-1/root(n)(a))^n$ Help please. Grazie in anticipo
4
14 ott 2012, 18:59

betta791
ciao a tutti. Io devo studiare il segno della seguente funzione \(\displaystyle f(x) = log((x^2-2x+2)/(x^2+2x+2))+2 arctg(2/x^2) \) quindi pongo \(\displaystyle f(x) >=0 \) e dovrei risolvere questa disequazione qualcuno mi può spiegare come si fa?? grazie
13
16 ott 2012, 12:38

Navarone89
Qualcuno sa spiegarmi come si fa il seguente esercizio? Dire se il seguente integrale è convergente : $\int_0^1(lgroot(3)(x))/sin(root(3)(x)-1)dx$
4
14 ott 2012, 19:36

sheldon1
scusate avrei un dubbio sull'asintoto di una funzione; dunque un asintoto (verticale orizzontale od obliquo) è sempre una retta, la mia domanda è perche non esistono asintoti di tipo parabole? o curve di 3 grado, e di grado n? una funzione non puo avere per x che tende all infinito come asintoto una parabola che non tocca mai ma alla quale si avvicina indefinitivamente?
7
15 ott 2012, 18:30