Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onaibaf
Salve,vorrei sapere se qualcuno mi spiegherebbe come si risolve la seguente disequazione, possibilmente mostrandomi tutti i passaggi : [x*sqrt ( x^2 -4)]/(x^2 -4) >= 1 Grazie
2
7 ott 2012, 10:20

Flamber
Buonasera a tutti, sono uno studente del politecnico di Torino, come qualcuno probabilmente avrà già avuto modo di intuire in altre discussioni. Sono al secondo anno, ho superato 4 esami su 6 (tutti con voti alti, compreso un 30 in geometria analitica/algebra lineare/ studio di funzioni in più variabili), ma nn ho ancora superato Analisi 1, per il semplice motivo che ho capito realmente come funzionasse l'università dal secondo semestre. Questo per dirvi, che non ho gravissimi lacune ...
2
6 ott 2012, 19:33

bruno_s
Salve raga, sto cercando di comprendere la dimostrazione del teorema riguardante l'indipendenza delle soluzioni di un'equazione differenziale di secondo ordine. Siano z1, z2 due funzioni linearmente dipendenti in \(\displaystyle C^2(I) \); quindi esistono due costanti \(\displaystyle (c1, c2)\neq(0,0) \) tali che: \(\displaystyle c1z1(t)+c2 z2(t) = 0\) per ogni t \(\displaystyle\in I \) Derivando si trova: \(\displaystyle c1z'1(t)+c2z'2(t) = 0 \)per ogni t \(\displaystyle\in I \) e ...
7
6 ott 2012, 20:30

ludwigZero
salve. calcolo della forma differenziale lungo una curva $\gamma (t) = (t, cos t)$ con t appartente a $[0,\pi/2]$ $ \omega = (x/(x^2 +y^2) + sin x) dx + (y/(x^2 +y^2) + e^y) dy$ applicando la regola del cambiamento di variabile cioè: $\int_{0}^{\pi/2} t/(t^2 + cos^2 t) + sin t + (-sin t) (cos t/(t^2 + cos^2 t) + e^(cos t)) dt $ $= 1/2 \int_{0}^{\pi/2} t/(t^2 + cos^2 t) dt + \int_{0}^{\pi/2} sin t dt + \int_{0}^{\pi/2} - sin t e^(cos t) dt =$ $= 1/2 [log (pi^2 4)] + 1 + 1 -e = log (pi/2) + 2 - e$ salvo errori di calcolo.....
3
6 ott 2012, 18:45

ludwigZero
salve. vorrei vedere se ho fatto bene questo esercizio: $f(x,y) = (1 +1/x) (1/x + 1/y)$ $f_x = -1/x^2 [1/x + 1/y] + (1+1/x) (-1/x^2) = -1x^2 [2/x + 1/y +1] = 0$ $f_y = (1+1/x) (-1/y^2) = 0$ $x$ e $y$ sono non nulli 1) $-1x^2 [2/x + 1/y +1] = 0$ 2) $(1+1/x) (-1/y^2) = 0$ prendo la 2 e la butto nella 1 $(x+1)/x = 0$ quindi $x = -1$ e quindi $y=1$ $(-1,1)$ derivate miste: $f_(xx) = -1/x^2 [-2/x^2] + [2/x + 1/y +1] 2/x^3$ $f_(xy) = -1/x^2 [-1/y^2] = 1/(x^2 y^2)$ $f_(yy) = (1+1/x) (2/y^3)$ $f_(yx) = (-1/y^2) ( -1/x^2)$ $H(-1,1) = ((-2,1),(1,0)) = -1 <0$ sella spero si ...
1
6 ott 2012, 20:17

Rossini1
ciao ragazzi ho bisogno di una mano su alcuni quesiti a risp. multipla sui sistemi dinamici che non riesco a risolvere. Ecco le domande : - Uno stato di equilibrio Z di un sistema dinamico è: a. Uno stato tale che il se il sistema è in z al tempo t lo è anche al tempo t+1 b. Uno stato in cui z cresce in modo equilibrato c. Uno stato in cui il sistema si annulla. - L’evoluzione di un sistema dinamico discreto è: a. La descrizione del suo stato finale b. La descrizione dei suoi stati dal ...
3
6 ott 2012, 17:57

Sk_Anonymous
Considero la funzione \(\displaystyle f:(-R,R) \to \mathbb{R} \) definita da \[\displaystyle f(x)=\sum_{n=0}^{\infty} a_{n} x^{n}, \qquad x \in (-R,R) \] dove \(\displaystyle 0
13
5 ott 2012, 15:36

ludwigZero
salve. ho questo problema: non capisco perchè la soluzione particolare mi viene errata! potete darmi una conferma? $y'' + 2y' = 6 e^(-2x)$ soluzione omogenea associata: $c_1 e^(-2x) + c_2$ sol. particolare: dato che c'è un molteplicità m.a = 1 per $e^(-2x)$ allora la sol particolare ha forma: $v(x) = A x^1 e^(-2x)$ $A = - 3$ a detta di wolfram il risultato è sbagliato....non capisco perchè! non credo che $6 e^(-2x)$ debba esser visto come $(Ax+B) = 6$ dal momento che ...
6
6 ott 2012, 03:22

Riccardo Desimini
Consideriamo la serie \[ \sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n \frac{\sqrt{n}+(-1)^n}{n} \] Premetto che questa serie diverge. Ragionando però nel modo che segue, arrivo a concludere che converge. La serie è a segni alterni. Poi, $ \frac{\sqrt{n}+(-1)^n}{n} \sim n^{-\frac{1}{2}} $, pertanto converge per il criterio di Leibniz. Per caso l'errore c'entra col fatto che, asintoticamente per $ n \rightarrow +\infty $, ottengo la forma indeterminata $ (-1)^{\infty} $?
19
4 ott 2012, 19:07

ludwigZero
salve. ho questo problema determinare un'equazione lineare omogena a coefficienti costanti che abbia $y(x) = x e^x$ in generale: $y'' + a_1 y' + a_0 y = 0$ $y(x) = x e^x$ $y'(x)= e^x + xe^x$ mettendola nell'eq. diventa e raggruppando: x e^x (1+ a_0 + a_1) + e^x (2+a_1) = 0 affinchè si annulli il primo membro deve accadere che: $1+ a_0 + a_1 =0$ $2+a_1 =0$ da cui $a_0 =1$ $a_1 = -2$ vi trovate?
4
6 ott 2012, 14:47

Seneca1
Esercizio: Sia $f : RR -> RR$ una funzione derivabile due volte tale che $f(-1) + f(1) = 2 f(0)$. Si provi l'esistenza di un punto $xi$ tale che $f''(xi) = 0$. Dedicato principalmente a coloro i quali hanno sostenuto (o stanno per sostenere) l'esame di Analisi 1.
1
6 ott 2012, 15:00

giusi,110
Buongiorno!! ho un dubbio su quest'argomento.. Se la funzione è continua in a ed esiste il limite destro della derivata(finito o infinito), allora esiste la derivata destra, e coincide con quel limite. Un analogo enunciato vale per la derivata sinistra , e quindi per la derivata. Allora per quanto riguarda la frase e coincide con quel limite. non ho capito proprio cosa vuol dire... l'altra frase invece , e quindi per la derivata. vuol dire che un punto è derivabile se esiste il limite ...
3
6 ott 2012, 12:25

Fingolfin
Salve, studiando analisi complessa mi è venuto un dubbio sulla definizione di derivabilità in senso complesso. L'enunciato dato a lezione è: "Condizione necessaria e sufficiente affinché $f$ risulti derivabile in $z in CC$ è che esistano le derivate parziali prime continue di $f$ in $z$ e che si abbia: $(delf)/(delx) = -i (delf)/(dely)$ " Tuttavia in $RR^N$ si ha una proposizione che definisce la differenziabilità di $f$ in un punto del ...
2
6 ott 2012, 15:31

dadesh
Ho bisogno che mi aiutate con la dimostrazione della 2° disuguaglianza triangolare: \(\displaystyle ||a|-|b||≤|a-b| \) Grazie
5
6 ott 2012, 13:57

Vsc1
Salve a tutti, ho questa funzione : $f(x)=arccos(1/(ln|x^2-1|))$ l'esercizio mi richiede di calcolare il dominio, ma ho dei dubbi, io penso che dovrei fare il seguente sistema: $\{(ln(x^2-1)!=0),(x^2-1!=0),(-1<=1/ln(x^2-1)<= 1):}$ è giusto? grazie in anticipo
7
4 ott 2012, 12:00

DavideGenova1
Ciao, amici! Data la matrice \(A=\begin{pmatrix} \frac{8}{10} & \frac{3}{10} \\ \frac{2}{10} & \frac{7}{10} \end{pmatrix} \) trovo sul mio testo che si ha il limite \(A^{\infty}=\begin{pmatrix} \frac{6}{10} & \frac{6}{10} \\ \frac{4}{10} & \frac{4}{10} \end{pmatrix}\). Dal momento che non mi sono mai trovato prima d'ora a calcolare questo tipo di limiti, volevo chiedere a chi passasse di qua come si trattano... Si calcola esplicitamente $A^k$ e si fa tendere $k\to\infty$? ...
2
5 ott 2012, 21:06

ludwigZero
ciao a tutti ho questo dominio $T = {0<= x <= y , 1<= x^2 +y^2 <= 2}$ l'integrale è questo: $\int \int x^2 /y dx dy$ riporto tutto in coordinate polari: $1<= \rho <= sqrt(2)$ e $0<= \theta <=\pi/4$ vi trovate?
5
5 ott 2012, 02:55

Sk_Anonymous
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Costruire funzioni \(\displaystyle f, f_{n}: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \), \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \), tali che: 1. \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} f_{n}(x)=f(x) \) per ogni \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \); 2. per ogni \(\displaystyle -\infty \le a < b \le +\infty \) la convergenza al punto 1 non sia uniforme su \(\displaystyle (a,b) \). La mia idea era quella di prendere una una successione di funzioni "schizofreniche", e mi è ...
10
4 ott 2012, 19:00

ludwigZero
ciao vorrei rivedere con voi questa serie: $\sum (-1)^(n+1) 2^n/n (x^2 -1)^n$ trovo il raggio di convergenza: $lim_(n->oo)|(-1)^(n+1) 2^n/n |^(1/n) = 2$ $r=1/2$ $|1-x^2| < 1/2$ a sistema: $1-x^2 < 1/2$ $1-x^2 > -1/2$ da cui rispettivamente: $x < -sqrt(2) /2 e x> sqrt(2) /2$ $-sqrt(3) /2 < x < sqrt(3) /2$ messi a sistema viene: $(-sqrt(3) /2 ;-sqrt(2) /2 ) U (sqrt(2) /2 ;sqrt(3) /2)$ studio agli estremi: $x=-sqrt(3) /2$ $\sum -1/(2^n n)$ conv. lo stesso per $x=sqrt(3) /2$ per $x= sqrt(2) /2$ $\sum (-1)^n /n $ conv. quindi negli intervalli ...
3
5 ott 2012, 20:42

Civile_00
Buonasera.. ho un problema nel dimostrare, nel caso della serie geometrica come la derivata della serie sia uguale alla derivata della somma ho che: $\sum_{k=0}^n x^k$ $=$ $(1-x^(n+1))/(1-x)$ Allora derivo entrambi i membri: $\sum_{k=0}^n kx^(k-1)$ $=$ $(1-x^(n+1))/(1-x)^2$ $-$ $((n+1)*x^n)/(1-x)$ da qui in avanti non so piu come fare per arrivare al risultato che dovrebbe essere: $1/((1-x)^2)$ Grazie per l'attenzione
2
4 ott 2012, 23:11