Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Salve. dopo il weekend su numeri complessi, sfera di riemann, funzioni complesse di variabile complessa e in primis definizione di funzione olomorfa e equazioni di cauchy - riemann. posto le prime domande relative all'argomento curve. vado con calma e senza correre. 1) definizione sulle regioni. $\Omega$ è una regione se $\Omega$ è non vuoto e $d\Omega$ è la sua frontiera, ed è una curva regolare a tratti. quindi se la frontiera non è una curva regolare a tratti, ...
1
22 ott 2012, 21:03

thedarkhero
Sia $f:(-R,R)->RR$ la funzione $f(x)=\sum_{n=0}^(oo) a_nx^n$, $x\in(-R,R)$, dove $0<R<=oo$ è il raggio di convergenza della serie di potenze. Voglio mostrare che $f\inC^(oo)(-R,R)$. Innanzitutto avevo pensato di mostrare che $f\inC^0(-R,R)$ osservando che è somma (infinita) di funzioni continue (polinomi) e dunque è una funzione continua; già qui però arrivano i primi problemi perchè essendo la somma infinita non sono sicuro che valga questo discorso. Come posso procedere?
15
15 ott 2012, 16:44

Nick_931
Salve ragazzi potreste dirmi se la risoluzione di questo esercizio è corretta? Stabilire se la funzione $f:\mathbb{R}^3 \setminus \ {0} \to \mathbb{R}$ $f(x,y,z)=\frac{e^{x^2yz}-1}{x^4+y^4+z^4}$ si può estendere a una funzione continua in $\mathbb{R}^3$ In sostanza dovrei fare $\lim_{(x,y,z)\to 0}{\frac{e^{x^2yz}-1}{x^4+y^4+z^4}}$ e questo limite deve avere un valore finito? E' sufficiente er concludere che la funzione si può estendere per continuità? Supponendo di si, faccio il limite $\lim_{(x,y,z)\to 0}{\frac{e^{x^2yz}-1}{x^4+y^4+z^4}}$ dove in pratica, applico il limite ...
2
18 ott 2012, 19:57

Paolo902
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano su questa questione di Analisi funzionale che non ho capito. Si parla di spazi $L^p(X)$, con $p$ reale fissato, $0 < p < 1$ e $X$ di misura finita, e.g. $X=(0,1)$. Stando alla notazione del Rudin (che spero sia abbastanza universale), questo spazio è metrico completo, dove la metrica è \[ d(f,g) := \int_X \vert f-g \vert^p d\mu \] ed è pertanto un $F$-spazio. Voglio far vedere che ...
4
13 ott 2012, 17:56

miuemia
un esercizio carino secondo me. sia $a_n$ una successione di numeri reali tali che $a_{2n}\to l\in RR$. allora quali delle seguenti affermazioni sono vere: 1) $a_{n^{2}}\to l$ 2) $a_{n^{2}}\to (l/2)^{2}$ 3) Se il $lim a_{n^{2}}$ esiste allora deve essere $l$ 4) Se il $lim a_{n^{2}}$ allora può assumere valori diversi da $l$.
5
21 ott 2012, 00:18

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di alcuni esercizi banali Esercizio 1: $lim_(x\to\+\infty)ln(x+2)/ln(x)$. Ho pensato ad una cosa banalissima: usando la proprieta' dei logaritmi scompongo il numeratore in: $lim_(x\to\+\infty)(ln(x)ln(2))/ln(x) = lim_(x\to\+\infty)ln(2) = ln(2)$. Ris. del libro: $1$. Non capisco dove ho sbagliato. Ho applicato male le proprieta' dei log? Secondo esercizio: $lim_(x\to\+\infty)ln(1+sqrt(x))/ln(x)$. Sono uguali, ho usato lo stesso procedimento ma nulla. $lim_(x\to\+\infty)ln(1+sqrt(x))/ln(x) = lim_(x\to\+\infty)(ln(1)ln(sqrt(x)))/ln(sqrt(x)^2) = lim_(x\to\+\infty)(ln(1)ln(sqrt(x)))/(2ln(sqrt(x)))$ $lim_(x\to\+\infty)(ln(1))/2 = 0/1 = 0$ Ma il risultato è ...
5
22 ott 2012, 11:59

Noisemaker
Posto un problema relativo alle serie ... spero sia giusto! Sia $a_n>0$ una successione; provare che \begin{align*} \sum_{n=0}^\infty\,\, a_n \,\,\,\text{converge}\quad \Leftrightarrow\quad \sum_{n=0}^\infty\,\, a_n(1+a^3_n) \,\,\,\text{ è convergente} \end{align*} Soluzione Cominciamo con il dimostrare la prima implicazione "$\Rightarrow$ " Se la serie $ \sum_{n=0}^\infty a_n$ converge allora $ \lim_{n \to \infty}a_n=0,$ e quindi certamente avremo che definitivamente ...
5
20 ott 2012, 20:57

Arianna2405
Salve, avrei bisogno di aiuto perchè non riesco a capire la soluzione di un esercizio così come l'ho trovata in una raccolta di temi d'esame. L'argomento è questo: ho un campo vettoriale definito su un insieme non semplicemente connesso. Si chiede di verificare se il campo è conservativo. Essendo il campo irrotazionale io avrei cercato un potenziale. La soluzione proposta invece è questa: basta scegliere una curva chiusa, semplice, regolare a tratti, di traccia contenuta nel dominio, e ...
8
22 ott 2012, 08:24

Lemonpanna
Ciao, sto avendo qualche problema nella comprensione di un esercizio. Si noti che è risolto (e non riesco comunque a cavarci niente): Qualcuno che riesca a spiegarmelo dettagliatamente e in modo più chiaro? Nella prima parte mostra la densità come da suggerimento, ma perché usa una successione di razionali? E perché tutto questo dovrebbe essere funzionale alla risoluzione? Anche la seconda parte mi è poco chiara. ringrazio in anticipo
3
18 ott 2012, 14:30

Matthia2
Considero la serie geometrica [tex]\sum_{k=0}^{+\infty} x^k[/tex] e ne discuto la convergenza uniforme senza usare i risultati sulle serie di potenze. La serie geometrica converge puntualmente per [tex]|x|
2
22 ott 2012, 17:46

Mr.Mazzarr
Ho alcune difficoltà nello svolgimento di un esercizio sul valore assoluto: $f(x) = sqrt(|x - 3|-| x + 4|)$ Innanzitutto, essendo tutto sotto radice ( non so come allungare la radice ), ho posto $|x - 3| - |x + 4|$ maggiore o uguale di zero. Poi, io so che la funzione valore assoluto ha doppio valore: $\{(x -> x>0),(-x -> x<0):}$ Ora, tale proprietà, come la devo impostare ? Devo fare un doppio sistema tipo: $\{(x - 3) > 0),(-(x - 3 < 0):}$ $\{(x + 4) > 0),(-(x + 4 < 0):}$ Oppure come ?
4
20 ott 2012, 16:53

selly7-votailprof
Qualcuno può aiutarmi? in un esercizio arrivo a un punto in cui devo risolvere $ sum_(k = 0)^(oo ) (sinc(k/2))^(2) $ nella soluzione viene scritto sfuttando la def di $ sinc(x)=sin(pi x)/ (pi x)$ $sum_(k = 0)^(oo ) (sin(pi k/2)/ (pi k/2))^(2)$ =$ 1+ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $ non capisco come è avvenuto l'ultimo passaggio, penso che abbia applicatola formula di taylor per il seno ma non riesco a capire come sia arrivato a questo risultato 1+ $ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $ vi ringrazio.
4
21 ott 2012, 16:56

Kashaman
ragazzi ho questo esercizio. Sia $n>1$. Supponiamo che $Vsube RR$ con $n$ elementi. Dimostrare che $V$ non è un intervallo. Devo in sostanza provare che : $\forall x,y \in V : x<y , {z \in RR : x<z<y} sube V$ Poiché $V$ è finito, siano $a_1,a_2,..,a_n \in RR$ gli elementi di $V$. procedo per assurdo. Supponiamo per assurdo che $V=(a_1,a_n)$ sia un intervallo qualsiasi di $RR$. Poiché $V$ è un intervallo si ha in particolare che ...
2
21 ott 2012, 18:50

Stiletto
Salve a tutti. Ho un problema con il seguente integrale definito in senso improprio, dal momento che viene richiesto di usare i criteri di convergenza per stabilire per quali valori di alpha (in R) questa si verifichi o meno. $\int_0^(oo)((x^(\alpha))/((1+(sqrt(x)))(1+x)))dx$ N.B. Quello che segue è frutto della mia fantasia, prima che di regole matematiche. Prima di tutto ho cercato le condizioni di esistenza della funzione integranda, ovvero $x!=-1$, pensando che fosse giusto assumere anche ...
2
21 ott 2012, 00:40

jakojako
Salve a tutti! Come potrei dimostrare che dati due spazi normati X e Y, il duale del prodotto cartesiano tra X e Y è uguale al prodotto cartesiano tra il duale di X e il duale di Y? Inoltre, su tale spazio, è definita la seguente norma: \( \left\|(x',y') \right\|=\left\|x' \right\|+\left\| y' \right\| \) per ogni x' in X' e y' in Y' ?
6
20 ott 2012, 19:32

MaxwellD
Sto affrontando un esercizio che, data una generica successione limitata \(\displaystyle an \), mi chiede di dire se esistano, fornendo esempi, il seguente limite: \(\displaystyle lim \) \(\displaystyle n*an \) Il mio dubbio deriva dal fatto che su molti appunti in pdf o forum online vedo scritto che se \(\displaystyle an \) è definitivamente positiva, allora il limite dell'esercizio sarà \(\displaystyle + oo \), se definitvamente negativa, \(\displaystyle -oo\). Questo però non mi torna, ...
5
21 ott 2012, 12:54

Sagittarioromano
Salve, ho fatto degli esercizi sulle serie però non riesco ad avanzare nei seguenti esercizi: $\sum\frac{1+sen(\frac{\pi}{2}n)}{n}$ $\sum (\frac{\pi}{2}-arct\sqrt{n^3+1})$ $\sum [log(1-2n+n^3)-log(n^3-n)]$ $\sum (\frac{n+1}{2n+1})^{\sqrtn}$ gli ultimi due so farli però vorrei vedere cosa proporreste voi per affrontarli..grazie in anticipo.
13
12 ott 2012, 16:54

paky-jonk46
Qualcuno riesce a dimostrare la seguente affermazione: Dato $E$ sottoinsieme di $R$ con $E$ non vuoto. Provare che se E ammette massimo allora non è aperto. Se E ammette massimo e minimo è vero che è chiuso?
3
21 ott 2012, 11:05

Nick_931
Salve a tutti Vorrei chiedervi se potreste corregere la risoluzione di questo esercizio. Ho una funzione e devo verificare in quali punti di $\mathbb{R}^2$ è continua, derivabile e differenziabile La prima funzione è la seguente $g(x;y)={(\frac{y sin(y)}{\sqrt{x^2+y^2}},if (x;y) != (0;0)),(0,if (x;y) = (0;0)):}$ 1) Per verificare la continuità $\lim_{(x,y) \to (0,0)}\frac{y sin(y)}{\sqrt{x^2+y^2}}=0$ sostituendo le variabili con le coordinate polari ottengo che il limite è zero, e quindi la funzione è continua in tutto $\mathbb{R}^2$ 2) Per essere derivabili, devono esistere le ...
5
13 ott 2012, 20:36

Sessa93
Ciao tutti, Ho incontrato questa scrittura: $ E sube NN, ZZ, QQ, RR $ in $ RR $ È un modo per scrivere: $ E sube RR $ ??
10
30 set 2012, 11:30