Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Catanzani1
Salve, mi servirebbe un piccolo aiuto da perte vostra; qualcuno sa quali sono le condizioni che posso permettere di eseguire questo tipo di operazione: \(\displaystyle |\frac{df(x)}{dt}|=\frac{d|f(x)|}{dt} \) ?? Grazie 1000 a tutti Saluti
10
8 ott 2012, 16:28

ludwigZero
ciao a tutti ho un simpatico esercizio sulla derivata direzionale che si spezza in due punti di quesito: 1) dato la funzione: $f(x,y) =x^3 + 3 x^2 y$ calcolare la derivata direzionale: $(df(x_0,y_0))/du$ con $u=(1/sqrt(2), -1/sqrt(2))$ la norma di u è $1$ per applicare la tesi del teorema della derivata direzionale per usare il prodotto scalare tra $grad f$ e $u$ devo verificare che la f sia differenziabile.,...applico la relazione di limite e trovo (dopo un pò di ...
19
5 ott 2012, 19:18

qwertyuio1
Ciao a tutti. Devo dimostrare che la funzione caratteristica della distribuzione Gamma di parametri $\lambda>0$ ed $s>0$ è: $\Phi(t)=(\lambda / (\lambda-i t))^s$. In termini analitici, devo far vedere che data $f(x) = \lambda^s/\(Gamma(s)) x^(s-1) e^(-\lambda x)$ per $x\in ]0,+\infty[$, $f(x)=0$ per $x\in ]-\infty,0]$ per ogni $t\in R$ si ha: $\int_{R}e^(itx) f(x) dx = (\lambda/(\lambda-i t))^s $ . Mi è stato detto si usare la formula di inversione di Fourier. Dunque ho impostato la relazione $f(x)=1/(2\pi) \int_R e^(-itx) (\lambda/(\lambda-i t))^s dt$ ho sostituito ad ...
2
4 feb 2011, 16:36

ludwigZero
salve. è il primo esercizio che faccio di questo tipo..ci provo $\int_(+\gamma) sin (x+y) (dx + dy)$ lungo l'ellisse $x^2 /4 + y^2 /9 = 1$ posso parametrizzare con una circonferenza di raggio unitario e centrata in (0,0)? e poi risolvere usando la def. di integrale curvilineo... che ne pensate?
12
6 ott 2012, 22:29

jonny7107
Salve a tutti vorrei chiedervi come si fa questo esercizio. Data la funzione trovare i punti del grafico in cui la retta tangente passa per (0,0). grazie )) edit: chiedo venia visto che non c'è proprio nessun punto di riferimento avevo pensato di studiare prima la funzione e trovare dove potrebbero essere i possibili punti,tipo punti di max o min..però è un casino...non so se è la strada giusta.
4
4 ott 2012, 10:47

francicko
Salve! E' possibile dare un interpretazione visiva a tale teorema?
3
7 ott 2012, 18:22

markolino
Allora guardate com'è stato risolto il seguente limite di successione, non ho capito alcuni passaggi: [tex]\frac{\sqrt[n]{2}-1}{2^{n}+n^{10}}(\sqrt[n]{n^{n^2+2n}+2^n\cdot ...
4
7 ott 2012, 19:00

margher1
ciao, sono una nuova iscritta e mi scuso in anticipo se ho fatto qualche errore nello scrivere questo nuovo argomento, ma sono tre pomeriggi che cerco di verificare questo: $\sum_{k=m}^n(k!)/(m!*(k-m)!)$=$((n+1)!)/((m+1)!*(n-m)!)$ per ogni m,n $in$ $NN$, con $n>=m>=0$ ho provato varie scomposizioni, cambi di variabile e come ultimo tentativo sono arrivata a: $\sum_{k=m}^n(k!)/(m!*(k-m)!)$=$\sum_{k=m+1}^(n+1)(k!)/(m!*(k-m)!)-\sum_{k=m}^n(k!)/((m-1)!*(k-m+1)!)$ ma non sono riuscita a raccogliere nulla o comunque ad arrivare alla ...
3
7 ott 2012, 17:28

magliocurioso
Buongiorno a tutti. Dopo mesi [o anni di latitanza] sono tornato a farvi visita con un nuovo banale quesito In realtà sono una serie di domande e spero che avrete la pazienza per leggerle e risponderle. Stavo riflettendo sopra di una questione. Un tipico problema di analisi vettoriale consiste nel determinare le equazioni delle linee del campo vettoriale e a volte si chiede proprio l'equazione di una linea passante per un determinato punto. Penso sia banale ma se il campo non presenta una ...
15
13 dic 2011, 16:55

teresamarmoriro-votailprof
devo stabilire l'ordine di infinitesimo della funzione per $x \to \0$: $f(x)=((e^(x^2-1))x - x^3)/(x(sqrtx - sensqrtx))$ io ho provato a risolverlo cosi: utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per $e^t$, con $t=x^2$ e quello al terzo ordine per sent, con $t=sqrtx$ $f(x)$ $\sim$ $((1+(x^2)+(1/2)(x^4)-1)x - (x^3))/(x((sqrtx)-(sqrtx)+((sqrtx^3)/(3!))))$ = $((1/2)x^5)/((1/6)x^(5/2))$=$3x^(5/2)$ ordine richiesto è $\alpha=5/2$ la mia risoluzione è giusta?
3
7 ott 2012, 15:47

smaug1
$\lim_{(x,y) ->(0,0)} (x^2\ y^2) / (x^2 + y^6)$ Allora in 2 variabili è tutto un pò più complicato. Allora ho capito che per calcolare un limite occore utilizzare le cordinate polari oppure scegliere una retta, parabola da sostituire alla funzione (c'è un motivo preferenziale?). Il risultato dice che questo deve fare zero. $\lim_{\rho->0} (\rho^2 \cos^2\theta \rho^2\sin^2\theta)/(\rho^2 \cos^2\theta + \rho^6\sin^6\theta) = 1 / (\cos^2\theta + \rho^4\sn^6\theta)$ Si può risolvere per maggiorezione? Se invece uso $y = mx$ la funzione dipende da $m$ devo usare la parabola? è una cosa da capire solo sperimentalmente?
4
5 ott 2012, 19:35

smaug1
Il teorema dice che sia $f: A \subseteq R^n -> R$ differenziabile in $x$ la funzione è continua in x; esistono tutte le derivate direzionali; e vale $T\underline{h} = \nabla f(x)\ \underline{h}$ dove $T$ è un operatore lineare. Perchè facendo: $f(x + h) - f(x) = T_x\ \h + o||h||$ con $(h->0)$ ,$T_x\ 0 = 0$ ho dimostrato il primo punto, cioè la continuità in $x$?
6
5 ott 2012, 17:44

Sk_Anonymous
Ragazzi, volevo chiedervi un chiarimento sulla definizione di proprietà dell'estremo superiore di un insieme X. Un insieme X si dice che ha la proprietà dell'estremo superiore se preso un qualunque sottoinsieme E, incluso in X, esso (l'insieme E) è limitato superiormente, quindi possiede maggioranti e dunque estremo superiore. E' giusto quello che ho detto a parole mie?. Inoltre, l'unico insieme che gode della proprietà dell'estremo superiore è l'insieme R, mentre Q non ha questa proprietà, ...
33
30 set 2010, 19:32

bobbon
Geometria- omologia Miglior risposta
data l’omologia che rappresenta un piano generico, disegnare un triangolo abc ed il suo corrispondente ABC,
1
7 ott 2012, 13:35

miriam161089
stavo cercando di risolvere esercizi tipo questi ma non riesco a trovare una soluzione qualcuno puo aiutarmi dandomi dei suggerimenti? si consideri il problema di Cauchy $\{(y'=(y^3-1)/(1+2y^2)),(y(0)=a):}$ 1)dimostrare che per ogni $a in RR$ il problema di Cauchy ha un`unica soluzione definita su tutto $RR$ 2)mostrare che per ogni a esistono i limiti $\lambda=lim_(x->-infty)(y(x))$ e $\mu=lim_(x->+infty)(y(x))$ e calcolarne il valore in dipendenza di a 3)disegnare il grafico approssimativo delle soluzioni al ...
7
6 lug 2012, 11:11

bobbon
data l ' omologia che rappresenta un piano generico, disegna una triangolo (abc) ed il suo corrispondente (ABC)
4
7 ott 2012, 13:13

Lety927D
Ciao a tutti! Questo quesito che sembra semplice mi sta creando non pochi problemi L'equazione (x^7)-1=0 ha: a. sette soluzioni in C b. cinque soluzioni in R c. la soluzione 1 con molteplicità 7 d. nessuna della precedenti Secondo me sono corrette sia la a che la c, perchè se consideriamo x un numero complesso, l'eq. può essere riscritta come x^7=1+0i e dopo si procede a ricavare le varie radici, ma è anche vero che la soluzione 1 ha molteplicità 7 secondo me. Cosa mi sfugge? Potreste ...
4
7 ott 2012, 11:21

Flamber
Ho qualche problema con il dominio di questa funzione: $f\(x) =ln ( \sqrt { x+9 } -2x ) $ concettualmente è molto semplice, ma devo fare qualche errore che itero ogni volta che provo a rifarlo. $\sqrt { x+9 } -2x >0$ quindi $4x^2-x-9<0$ le soluzioni sono i valori interni a $(1\pm\sqrt { 145 })/8 $ che sono rispettivamente $-1,3$ e $+1,6$ più o meno. poi c'è da imporre $x>=-9$ Facendo l'intersezione di questi due risultati, viene: $(1-sqrt { 145 })/8<x<(1+\sqrt { 145 })/8 $ e invece secondo il ...
16
6 ott 2012, 18:11

lemming78
Ciao a tutti, avrei una domanda.... si parla di ottimizzazione vincolata. Supponiamo di avere una funzione di un tipo $ U = E[\sum_{t=0}^oo \beta^t((C_t^(1-\eta)-1)/(1-\eta))]$ soggetta a questo vincolo $C_t+K_t=Z_t(K_(t-1))^\rho+(1-\delta)K_t-1$ Ora, tramite il moltiplicatore di lagrange includo nella prima equazione $....+\lambda(...)$, e risolvo. Il problema che mi sta assillando è: come decido il segno di $\lambda$? Cioè, io potrei riscrivere il vincolo come $C_t=K_t+......$ ma che differenza c'è tra portare tutto a destra o tutto a sinistra ...
4
6 ott 2012, 16:17

Sk_Anonymous
Per ogni \(\displaystyle x \in [-1,1) \) calcolare la somma della serie \[\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\frac{x^{n}}{2n+1} \qquad [1] \] Svolgimento: Trattasi di una serie di potenze, e quindi calcolo il raggio di convergenza. Si ha \[\displaystyle \frac{1}{R} = \lim_{n \to \infty} \sup \sqrt[n]{\frac{1}{2n+1}}=1 \] da cui \(\displaystyle R=1 \). Il criterio di Cauchy-Hadamard mi garantisce convergenza uniforme su ogni insieme \(\displaystyle A_{\delta} = \{ x \in \mathbb{R} \; : \; |x| \le ...
3
7 ott 2012, 00:11