Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
92kiaretta
Potreste vedere se ho svolto correttamente questo esercizio? Sia z appartenente a C\{1}. Dimostrare che per ogni n appartenente a N è vero che [math]\sum_{k=0}^{\n-1} z^{k}=\frac{1-z^{n}}{1-z}[/math] Io l'ho riscritta come [math] z^{0}+......+z^{n-1}= \frac{1-z^{n}}{1-z} [/math] dopodichè ho provato se è vera per n=1 e ottengo così 1=1 quindi è vera quindi supposta vera P(n) devo dimostrare che è vera P(n+1) e ho quindi [math]z^{0}+.....+z^{n}={\frac{1-z^{n+1}}{1-z}} [/math] [math]z^{0}+.....+z^{n}={\frac{1-z^{n}*z}{1-z}} [/math] In questo modo la seconda parte la semplifico e mi resta z^n=z^n e quindi ho terminato la ...
3
17 ott 2012, 16:48

hkproj2
Ho provato a risolverlo sia con il metodo algebrico che con il trigonometrico, ma nulla... mi blocco l'unica cosa che ho scoperto è che si può trasformare in $|z| = iz$ Grazie.
9
20 ott 2012, 19:47

smaug1
$\int \int_D \cos y\ e^x dx dy$ con $D = {(x,y)\in R^2 : 0<=y<=\pi/2; 0<=x<= \siny}$ Allora l'insieme $D$ si definisce una regione di secondo tipo giusto? Di conseguenza è necessario integrare rispetto alla $x$ per prima. $\int_0^(\pi/2) \cosy dy \int_0^(\siny) e^x dx = \int_0^(\pi/2) \cosy\ dy (e^(\siny) -1) = \int_0^(\pi/2) e^(\siny) \cos y\ dy -\int_0^(\pi/2) \cosy dy = e - 1 - 1 = e-2$ (EDIT) Invece è possibile scambiare l'ordine di integrazione in questo caso? Questo è uno dei primi che faccio di integrali di cui non ho neanche la soluzione, quindi l'ho postato qui. Grazie mille
2
20 ott 2012, 12:35

Nebula2
conoscete un teorema che permetta di stimare potenze di polinomi in termini del commutatore delle sue indeterminate? più precisamente il mio problema è questo: ho 2 spazi di polinomi $mathbb(R)[x_1,x_2,x_3]$ e $mathbb(R)[y_1,y_2,y_3]$, entrambi dotati di un prodotto interno. il primo spazio è commutativo in relazione a questo prodotto, per il secondo vale $[y_i,y_j]=alpha epsilon_(i,j,k) y_k$. (indico con $epsi_(i,j,k)$ il simbolo di levi civita, comunque il valore del commutatore non è ora importante). quello che vorrei, ...
8
18 nov 2011, 18:41

axios1
Salve a tutti... Non riesco a capire la spiegazione del binomio di newton qui sotto postata prima parte e seconda parte. potete aiutarmi mostrandomi e spiegandomi i passaggi omessi e non ?? Grazie mille per l'aiuto
16
20 ott 2012, 09:48

valentina921
Salve a tutti, sto facendo un po' di esercizi sulle curve di livello; finchè si chiede di determinare le curve di livello di funzioni esplicitate, tipo $z=arcsen(xy)$ è banale, ma come devo procedere quando mi chiede di fare la stessa cosa su $z=f(sqrt(x^2+y^2))$ ? Forse è banale anche questo (e se lo è mi scuso), ma mi confonde questo tipo di notazione mai incontrata! Non credo che sia la stessa cosa di $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$ , è giusto? Grazie in anticipo, Valentina
7
20 ott 2012, 16:41

Riccardo Desimini
In questa dispensa è spiegata molto bene la questione dell'equivalenza tra i concetti di integrale di Cauchy e integrale di Riemann, con diversi spunti e osservazioni. Quello che non capisco (e che non è lì spiegato) è che cosa sia allora, alla luce delle definizioni date nella dispensa, l'integrale di Cauchy-Riemann (almeno, così fu chiamato a lezione). Chi mi sa aiutare?
1
20 ott 2012, 16:44

92kiaretta
Ciao avrei bisogno di aiuto con questo esercizio Trovare l’estremo superiore e l’estremo inferiore dei seguenti insiemi, dicendo se sono massimi o minimi: A={x appartiene a R: |x+3|> |x-1|} B={x appartiene a R: 2-(|x-1|/4)} non devo usare i limiti per calcolarli ma la definizione di estremo superiore e inferiore. Il problema è che non ho capito come fare. Potreste spiegarmelo?
1
16 ott 2012, 16:28

Slashino1
Nello sviluppo di [tex]f(z)=e^{(1/z)}[/tex] in un intorno di [tex]z_0=0[/tex] il mio libro sostituisce nello sviluppo di Mc-Laurin di [tex]e^{t}[/tex], [tex]t=1/z[/tex]. La domanda che vi pongo è la seguente: essendo [tex]t=1/z[/tex], se sfrutto lo sviluppo [tex]e^{t}[/tex] in un intorno di [tex]0[/tex] allora non sto sviluppando [tex]e^{1/z}[/tex] in un intorno di $oo$? Spero di essere stato chiaro...
2
20 ott 2012, 12:25

frluca
Ragazzi ho un problema nel capire come inserire i valori della funzione nella matrice. Mi potete spiegare le posizioni e i relativi valori? Grazie Mille! Inserire qui il testo del link...
2
17 ott 2012, 18:14

Ale88ssia
Salve a tutti! sto preparando un esame di equazioni differenziali ordinarie e avrei bisogno di qualche suggerimento sullo svolgimento di una tipologia di esercizi da cui non so neanche da dove partire e che all'esame saranno presenti Esempio di esercizio : Dato il sistema : x= -z + y*(1-(x^2 + z^2)) y= -y z= x+y*(1-(x^2 + z^2)) 1) dire se esistono orbite periodiche 2)dire se esistono sottovarietà di dimensione 2 ...
1
20 ott 2012, 10:53

Kashaman
NOTAZIONE : $Dr(A) =$ insieme punti di accumulazione di $A$ $I_(x_0)$= insieme intorni sferici di centro $x_0$ Ho questo teorema un poco alternativo del teorema del confronto , Siano $f,g : A->RR$ con $A sube RR$. $x_0 \in Dr(A)$ Se $EE I \in I_(x_0) : AA x in InnA,x!=x_0 : f(x)<=g(x)$ (1) , ed $EElim_(x->x_0)f(x)=l_1 , EElim_(x_0)g(x)=l_2$ (2) allora $l_1<=l_2$ Ho provato a dimostrarlo, desidererei che verificaste la correttezza . dim : Procediamo per assurdo. Supponiamo che ...
3
17 ott 2012, 19:40

jakojako
Salve a tutti!!! Qualcuno potrebbe cortesemente suggerirmi come dimostrare che l'insieme delle funzioni L^1 con trasformata in L^1, è denso C_0(R^n), dove quest'ultimo insieme è costituito dalle funzioni continue con limite uguale a 0? Vi ringrazio anticipatamente!!!
4
19 ott 2012, 22:27

smaug1
Se prendiamo un insieme qualunque $\Omega$ perchè allora $|\Omega| = \int \int_{\Omega} \ dx dy$ ? Un insieme è misurabile se la funzione è integrabile in esso? ma affinchè questo succeda l'insieme deve avere frontiera nulla? cioè l'insieme deve essere aperto e limitato? Grazie mille
6
19 ott 2012, 18:13

DarkSepiroth
Salve a tutti, vi propongo questo esercizio: Dati $ \gamma \in \mathbb{N}^n$, $ a \in \mathbb{Omega}$ (dove $ \Omega \subset \mathbb{R}^n$ aperto) definiamo una distribuzione su $\mathcal{C}^{\infty}_0 (\Omega) $ come segue: $ <u, \phi > = D^{\gamma} \phi (a)$. Dimostrare che l'ordine della distribuzione è esattamente $|\gamma|$. Il fatto che sia minore o uguale a $|\gamma|$ è ovvio dalla definizione. Ma l'altra disuguaglianza?
4
19 ott 2012, 12:44

Student92
Salve sto preparando l' esame di analisi 2, sto cercando sul web la dimostrazione delle BASI TRIGONOMETRICHE ORTONORMALI e IL TEOREMA DI FOURIER con scarsi risultati...qualcuno ha questi argomenti ben dimostrati??????
4
18 ott 2012, 12:09

SandroBelgiorno
ragazzi ho questa funzione: $f(x)= x-log(x^2-1)$ Non riesco a capire come si svolgono questi due limiti $\lim_{x \to \infty} x-log(x^2-1)$ $\lim_{x \to \-infty} x-log(x^2-1)$ io li svolgo così... $\lim_{x \to \infty} x-log(x^2-1)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-log(infty^2-1)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-log(infty)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-infty$ poi però non so continuare, mi dite come si continua? Dovrei usare qualche regola ma non ricordo quale..
12
17 ott 2012, 17:26

Davide932
In classe ci è stato dato un esercizio, il quale chiede di determinare le coppie di numeri reali x e y tali che $ lim_(n -> oo ) ((x^(2n)) + (y^(4n)))^(1/n) = x^2 $ le soluzioni sono $ x >= y^2 $ o $ x <= -(y^2) $ Io avevo pensato di porre y^4n = 0, cosicchè sarebbe rimasto il limite di una costante, ma i conti non tornano. Come potrei procedere?
2
19 ott 2012, 13:37

Mrhaha
Salve ragazzi! Stavo affrontando il seguente esercizio di Analisi 3: “ Calcolare, giustificando il procedimento, la somma della serie: $ sum_(n=0)^(oo) int_ 0 ^ {pi/2} (1- \sqrt (sin x) )^n cos x dx$, senza calcolare i singoli addendi”. Il fatto è che non riesco ad impostarlo. Ho provato pensando alla serie suddetta come seri e di potenza, ma non ottengo un grande risultato. Sicuramente devo usare il teorema di Beppo-Levi. Mi date qualche hint? Dove potrei trovare esercizi del genere? Su internet non ne ho trovati… :-/ Grazie per la ...
11
17 ott 2012, 16:13

Primavera2
Salve a tutti, scrivo per dei problemi che mi sta dando quest'integrale nella sua risoluzione: $ int_(-oo )^(0) ( cos(pix))/(1-4x^2) $ Mi viene chiesto di risolverlo usando il teorema dei residui. La prima cosa che mi viene in mente da fare è utilizzare la formula di eulero per il coseno quindi $ 1/2 int_(-oo )^(0) ( e^(ipix)+e^(-ipix))/(1-4x^2) $ e da qui poi posso dividerlo in 2 integrali e fare i residui di ognuno $ 1/2 int_(-oo )^(0)( e^(ipiz))/((1-2z)(1+2z)) + 1/2 int_(-oo )^(0) ( e^(-ipiz))/((1-2z)(1+2z)) $ nei poli $ z=+-1/2 $ entrambi i residui dei due integrali mi vengono però $ ipicos(pi/2x) $ e ...
9
16 ott 2012, 19:51