Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansawo
sono arrivato a trovare, alla fine di un esercizio di meccanica, questa equazione differenziale $dy/((1/\rho_0+k/c^2)*cos(y)-k/c^2)^2 = c dx$ dove $\rho_0$,$c$,$k$ sono tutte costanti positive l'esercizio mi chiede se si riesce a trovare $y(x)$ mediante funzioni elementari, e ovviamente, con una domanda simile, la risposta è certamente no. infatti ho provato vari tentativi, e i conti vengono un macello. quello che volevo sapere era se c'era un modo, oltre il "i conti ...
2
29 ott 2012, 18:19

Stiletto
Dobbiamo studiare il carattere della serie $\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)cos(\pi/2 - 1/n)$ Riscriviamo la serie data come: $\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)a_n$ Sostituzione: $a_n=cos(\pi/2 - 1/n)$ E’ una serie a segni alterni. Se analizziamo qualche termine della successione an, scopriamo che l’argomento del coseno è sempre positivo (o nullo) e varia tra $(\pi/2 – 1)$ e $(\pi/2)$. Per questi valori, il coseno è positivo. $lim_(n->+oo)(a_n) -> lim_(n->+oo)(cos(\pi/2 - 1/n)=0$ Quindi la successione è convergente a 0, cosa che va ad affiancarsi al fatto di ...
0
29 ott 2012, 22:24

AndreaRckClmb
$ f(x,y)=(x^2+y^2)^(-1/2) $ da integrare nel dominio $ x^2+y^2>=1 ; x^2+(y-1)^2<=1 $ Il dominio è quello che appare nell'immagine. Quello che avevo pensato di fare io era porre $ x=u $ e $ y-1=v $ in modo da centrare in O la seconda parte del dominio poi passare alle coordinate polari e calcolare l'integrale su tutta la circonferenza di raggio 1 e poi proceder per differenza... il problema è che parametrizzando in questo modo ottengo un dominio estremamente comodo ma una pessima funzione da ...
2
29 ott 2012, 19:35

Marcolostsomething
Salve a tutti apro questo thread (che e' il primo per me) perche ho difficolta' a capire il concetto di differenziabilita'. studiando dal libro (marcellini) ho afferrato abbastanza i concetti base della differenziabilita' e ho risolto i primi esercizi che ho trovato sull'eserciziario e non ho trovato difficolta', ma mi sembravano fin troppo meccanici... allora ho preso qualche esercizio qua e la e le mie convinzioni hanno cominciato a vacillare.. propongo un esercizio: $f(x,y)=[cos(x(x+y))-cos(x)]/x$ devo ...
13
27 ott 2012, 17:57

lex1531
testo dell'esercizio: $A$ intesa come superficie tratteggiata $ int int_A (y/x)^4 dx dy $ ho pensato di trasformarla in coordinate polari che mi sembra piu semplice e considero solo il pezzo al di sopra delle $x$ in quanto è simmetrico, quindi normale rispetto ad $x$, ottengo $ -1<rho<-1/2 $ ; $ 0<theta<3/4pi $ l'integrale in polari diventa: $ int int_A ((rhosintheta)/(rhocostheta))^4 drho d theta rarr int_A int ((sintheta)/(costheta))^4 drho d theta rarr int_A int (tantheta)^4 drho d theta $ quindi: $ int^(-1/2)_-1 drho int^(3/4pi)_0 (tantheta)^4 d theta $ ed ora ho dei problemi a risolvere il secondo integrale
10
26 ott 2012, 12:59

ride2
vorrei sapere se questo esercizio è risolto correttamente. ho la seguente serie $\sum_{n=2}^oo x^n/(n^2-x/n)$ devo verificare se converge su qualche intervallo, e se vi converge puntualmente e uniformemente. io ho ragionato in questo modo: ho fatto il limite per $n->+oo$ di $x^n/(n^2-x/n)$ ottenendo che la successione tende a $x^n$. ciò vuol dire che per $0<=x<1$ tende a zero, per $x=1$ tende a 1 mentre per $x>1$ tende a $+oo$. dunque la ...
1
29 ott 2012, 12:41

thedarkhero
Siano $f,f_n:RR->RR$ funzioni, $n\inNN$, tali che: i) $f_n$ è continua su $RR$ ed è periodica di periodo $T_n>0$, ovvero $f_n(x+T_n)=f_n(x)$ $AAx\inRR$; ii) $"sup"_(n\inNN)T_n<oo$; iii) $(f_n)_(n\inNN)$ converge uniformemente a f. Provare che $f$ è periodica. Dimostrazione: So che $f$ è continua su $RR$ perchè limite uniforme di una successione di funzioni continue. La successione $(T_n)_(n\inNN)$ è ...
19
24 ott 2012, 02:52

Kashaman
Teorema : Siano $f,g :A -> RR $ $AsubeRR. x_0 in Dr(A)$. Allora $(EE lim_(x->x_0)f(x)=-\infty , g$ limitata superiormente)$=> ( EE lim_(x->x_0) (f+g)(x)=-infty)$ Ho pensato di dimostrarlo così : Sia $M in RR$ . Poiché $g$ è limitata superiormente si ha che $AA x in A : g(x)<=M$ e cioè che $-M<=-g(x) , AA x in A$ (1). Fisso $\epsilon>0$ Poiché $EE lim_(x->x_0)f(x)=-\infty$ in corrispondenza di $\epsilon - M$ $EE U in I_(x_0) : AA x in UnnA , x!=x_0 : f(x)< -(\epsilon+M)=-\epsilon-M$ Per la (1) si ha che $f(x)<-\epsilon-g(x) => f(x)+g(x)<-\epsilon$ la tesi. Che ve ne sembra, può andare? thanks
1
29 ott 2012, 18:22

Flamber
Non so quanto questo argomento vada bene qui, forse sarebbe più da scuola superiore, ma provo comunque a metterloi n questa sezione. Vi faccio un esempio semplice per chiarire quale è il mio tipo di dubbio. Prendiamo ad esempio le due disequazioni: 1) $|x-2|<1$ 2) $|x-2|>1$ è chiaro come i risultati siano 1) $1<x<3$ 2)$x<1 uu x>3$ ma andando a fare i calcoli si ottiene 1) $|x-2|<1$ $x-2<1; x<3$ $-x+2<1; x>1$ 2) ...
1
29 ott 2012, 17:44

SandroBelgiorno
Ciao a tutti, ho questa funzione $f(x)=$ $log[(x+1)/sqrt(x-1)]$ Dovendo trovare il dominio, metto a sistema tutte le condizioni della funzione cioè: $[(x+1)/sqrt(x-1)] >0$ quindi $x<-1 vv x>1$ $sqrt(x-1)!=0$ quindi $x!=1$ $(x-1)>=0$ quindi $x>=1$ quest'ultima con la penultima condizione mi permettono di dire che $x>1$ mettendo sulla rette le condizioni, mi trovo qualcosa del genere: ......-1.........1....... ..+.........-........+..... ...
2
29 ott 2012, 11:57

Kashaman
Ho i seguenti quesiti, spero che mi aiutate a verificarne la correttezza. Mi scuso se ne sono troppi, ma sono relativamente semplici, è per verificare se ho capito appieno. 1) Sia $f : RR->RR$ . $T-$ periodica . Allora $AA n \in NN\\{0}$ f è $nT$ periodica. Dim : Per induzione. Se $n=1$ la tesi è banalmente vera. Infatti $f(x+1*T)=f(x+T)=f(x)$ Supponiamo vero il fatto che $f(x+nT)=f(x)$. E deduciamo che $f(x+(n+1)T)=f(x)$ Abbiamo che ...
10
26 ott 2012, 17:54

smaug1
$P = [x^2 + y^2 + z^2 <= 1, z>=0, x^2 + y^2 <= z^2}$ Si calcoli 1)il volume di $P$ 2) $\int \int \int_P e^z dx dy dz$ Per il primo punto dovrei calcolare $\int \int \int dx dy dz$ come faccio ad essere sicuro se devo usare le coordinate cilindriche o sferiche? Nel senso è lecito usarle entrambe? usando le cilindriche e tendendo conto della matrice jacobiana potremmo dire: $\int \int \int \rho\ d\rho\ d\theta\ dz$ però ora l'insieme $P$ è diverso, e non ho ben capito come è definito quelo da trovare. Comunque con le cordinate cilindriche ...
22
26 ott 2012, 18:06

Kashaman
Sia $A={x in RR | x=n+3/n , AA n in NN} sube RR$ , trovare l'estremo inferiore , superiore ed eventualmente il massimo e il minimo. Sono un poco legato nello svolgere questo tipo di esercizi. Ad occhio $A$ sembra non essere limitato superiormente. Per mostrarlo, devo provare che $AA M in RR : E x in A : x>M$ cioè , equivalentemente che $AA M in RR : EE n in NN : n+3/n>M$ hO che $n+3/n = (n^2+3)/n >M <=> (n^2+3-nM)/n>0$ Da cui, avrei che $n> (M+\sqrt(M^2-12))/2$ quindi A non è limitato superiormente e $su$pA$=+\infty$ ma onestamente, questo tipo ...
13
10 ott 2012, 18:21

Gost91
Salve a tutti! Il teorema di Abel afferma che: \[\tag{1} W[y_1,y_2](x)=W[y_1,y_2](x_0)\exp \left (-\int_{x_0}^{x}p(\xi)d\xi \right ) \] dove: - \(x_0\) è un qualsiasi punto dell'intervallo di definizione \(I \subseteq \mathbb{R}\) -\(W[y_1,y_2](x)\) è il wronskiano delle funzioni \(y_1\) e \(y_2\) calcolato in \(x\) -\(y_1\) e \(y_2\) sono soluzioni della EDO omogenea \(y''+p(x)y'+q(x)y=0\), con \(p\) e \(q\) continue su tutto l'intervallo di definizione \(I ...
2
28 ott 2012, 18:38

panciotto
ho un dubbio molto piccolo: se in una generica successione convergente puntualmente devo calcolare la convergenza uniforme, devo trovare il SUP della funzione meno il valore a cui tende puntualmente al variare di x e poi calcolarne il limite tendente a infinito ok fin qui ci siamo, ma, nel fare questo SUP, potendo variare x tra tutti i numero reali, posso porla uguale a N? grazie
8
27 ott 2012, 16:24

rob9393
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo al criterio del confronto asintotico di serie numeriche. Da quello che ho capito il teorema dice che: prese due serie numeriche $\sum_{n=1}^{+\infty}a_k$ e $\sum_{n=1}^{+\infty}b_k$ se la seconda è convergente e allo stesso tempo $\lim_{n \to \infty}(a_k/b_k)=l$ dove l è un numero finito, allora anche la prima è convergente. Quello che non mi è chiaro è: se $\sum_{n=1}^{+\infty}b_k$ è convergente vuol dire che il suo termine generico è infinitesimo. Quindi come può il limite del ...
2
29 ott 2012, 09:27

Oo.Stud.ssa.oO
Ho questa equazione: \(\displaystyle 2z^2+Im(z)+Re(z)+3(Im(z))^2=6 \) posto\(\displaystyle z=a+ib \)l'equazione diventa: \(\displaystyle 2a^2-2b^2+2abi+b+a+3b^2=6 \) quindi: \(\displaystyle 2a^2+b^2+a=6 \) \(\displaystyle 2ab=0 \) ma dopo?
9
28 ott 2012, 17:52

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei alcune domande sulle dimostrazioni: Siano ${a_n},{b_n}$ due successioni convergenti e siano rispettivamente a e b i limiti delle due successioni; Allora possiamo definire la successione prodotto tale che $lim(a_n*b_n)=a*b $.La successione Quoziente con $lim(a_n)/(b_n)=a/b$ con $limb_n=b!=0$. In entrambi i casi non capisco perché bisogna dimostrare che esiste un c fissato tale che $|a_n*b_n-ab|<c*epsilon$ e tale che $|a_n/b_n-a/b|<c*epsilon$ per ogni n>N dove N è il più grande tra ...
9
28 ott 2012, 18:11

mancamirko89
Buongiorno a tutti. Vi espongo il mio problema. Quando vado a risolvere questo tipo di esercizio mi ritrovo sempre di fronte a forme del tipo : $n_{i+1}=n_{i}+ah[f(x_{i},n_{i})+f(x_{i}+bh, n_{i}+bhf(x_{i},n_{i})]$ questa volta ho di fronte una forma del tipo $n_{i+1}=n_{i}+ah[f(x_{i},n_{i})+bf(x_{i+1}, n_{i+1}]$ ho seri problemi a capire come trasformare la parte $bf(x_{i+1},n_{i+1})$ in una forma come nel problema precedente. So che $x_{i+1}=x_{i}+h$, ma non so come riscrivere $n_{i+1}$. Qualkuno potrebbe gentilmente aiutarmi? grazie in anticipo per l'aiuto. h è il passo. se ...
1
28 ott 2012, 12:18

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi. Volevo fare una domanda "semplice". Nel calcolo degli integrali è lecito moltiplicare numeratore e denominatore per $x/x$ ? Esempio : In questo integrale che non so come trattare $\int 1/(x^3+1/x) dx$ posso moltiplicare per per $x/x$ in questo modo $\int x/x * 1/(x^3+1/x) dx$ per ottenere $\int x/(x^4+1) dx $ che è molto più semplice da risolvere. Posso farlo? Se si, posso sempre fare questo passaggio o in questo esempio è un caso particolare? Grazie
1
28 ott 2012, 20:31