Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiarnik
Scusate raga il mio prof subito dopo il passaggio iniziale, cioè che dobbiamo dimostrare la differenziabilità ha spezzato quella quantità in $f(x,y_0) - f(x_0,y)$ $f(x_0,y) - f(x,y_0)$ Poi le ha sommate membro a membro ed ha ottenuto $f(x,y) - f(x_0,y_0)$ Come ha ottenuto $f(x,y) - f(x_0,y_0)$ sommando membro a membro?!? Poi vabbè x Lagrange dalla prima si ottiene $f'_x(c,y_0)(x-x_0)$ , dalla seconda $f'_y(x_0,d)(y-y_0)$ e sommando membro a membro otteniamo $f'_x(c,y_0)(x-x_0)+f'(x_0,d)(y-y_0)$ Non capisco quando somma membro a ...
2
15 mar 2013, 18:24

cmarghec-votailprof
Salve ragazzi ecco il mio problema : determinare la derivata direzionale di $$f(x,y)=2x^2y-x^4+3y^2-4y+1$$ nel punto $(1,1)$ lungo la direzione della bisettrice del $II$ e $IV$ quadrante nel verso delle $x$ crescenti. Mi trovo i parametri direttori della retta da considerare $(1,-1)$ e il gradiente di $f$ pari a $(0,4)$, svolgendo il prodotto scalare tra i due vettori attengo che ...
5
15 mar 2013, 14:37

Shika93
Abbiamo cominciato da poco in Analisi 2 le serie numeriche e introdotti i vari criteri. Ho cercato qui sul forum quale criterio è più conveniente usare e a quanto pare sembra essere una cosa "personale". In teoria vanno tutti bene, ma ci sono sempre quelli che non danno informazioni utili quando si arriva alla fine, o altri più veloci per la serie da studiare in questione. Quindi evito questa domanda. Ho però altre domande. 1) A lezione si continua a ripetere la "condizione necessaria". Si ...
16
12 mar 2013, 22:55

ingegnè
Salve, qualcuno sa aiutarmi a risolvere questa forma indeterminata $ lim ((a^(1/n)+b^(1/n))/2)^n $ con a e b in R+?
5
15 mar 2013, 11:20

Willy881
Salve a tutti, non so se questo e' la sezione giusta dove postare questo, spero di si. Vorrei riuscire a trovare un'equazione che descrive una circonferenza che pero' al posto di un valore di raggio fisso ha come raggio una funzione gaussiana di media quello che sarebbe un raggio e una certa deviazione standard. Cioe' vorrei un figura simile a quella postata sotto fatta girare (cioe' in 3d e' un cerchio con ai bordi questi monti). Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie.
4
10 mar 2013, 17:40

asabasa
Teorema di Schwarz: Affinché le derivate miste siano uguali, ad esempio presa una funzione $f$ in un aperto $A$ del piano, devo supporre continue entrambe le derivate miste, cioè sia $f_{xy}$ sia $f_{yx}$? E se ho che f è dotata di derivate prime $f_x$,$f_y$ e derivata mista $f_{xy}$,e quest'ultima è continua in un punto $(barx,bary)$ allora anche $f_{yx}$ è continua in questo punto? E soprattutto se ...
3
14 mar 2013, 12:55

Plepp
Salve ragazzi. Stavo rileggendo questa caratterizzazione (con $\mathcal{M}_A$ indico l'insieme dei maggioranti di $A$): Sia $(E,\le)$ un insieme totalmente ordinato, $A\subseteq E$ e sia $M\in E$. Supponiamo che $A$ sia superiormente limitato. Allora \[M=\sup A\iff [M\in\mathscr{M}_A]\ \wedge\ [\forall x\in E,\ x< M,\ \exists a\in A:x
3
14 mar 2013, 20:24

vetrano1
Ciao,non riesco a risolvere questo esercizio a causa degli estremi. Calcolare la circuitazione del campo vettoriale V(x,y)=(x-y)i+xj lungo l'arco di parabola di rappresentazione parametrica p(t)=(-t^2,t) con t che appartiene [0,2] di primo estremo (0,0) e secondo estremo (-4,2). Grazie per eventuali risposte
9
12 mar 2013, 13:15

miry93-thebest
ciao a tutti. come si calcola l ordine del seguente infinito??? $ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)) $ so che devo paragonarlo a x^α e quindi fare: $ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)))/x^\a $ ma non so continuare
9
14 mar 2013, 17:59

adrianoft9189
Salve a tutti, studiando fisica mi sono imbattuto in una parte non molto chiara riguardante l'integrazione di un'equazione differenziale. Vi chiedo se gentilmente riuscireste a ricostruire i passaggi visto che io sono in alto mare: $(dN)/N=-\lambdadt$ risulta, integrata: $N(t)=N_0e^(-\lambdat)$ Il problema riguarda il decadimento di alcuni atomi in cui N è il numero di atomi e lambda è la costante di decadimento
2
14 mar 2013, 21:49

hosty
Salve, ho qualche dubbio su come si possa fare la seguente derivata: $ partial /(partialx)((partial y)/(partial x)) $ con y funzione di x. In particolare come si fa nel caso in cui: $ partial /(partialx)(int(partial y)/(partial x)q(x)dx) $ con y funzione di x ed anche q funzione di x? Grazie mille per l'attenzione!
1
13 mar 2013, 15:51

Seneca1
Sia $\Omega \subset \mathbb{R}^2$ un aperto non troppo malvagio ed $f : \Omega \subset RR^2 -> RR^2$ , $ f \in C^1(\Omega)$, tanto per fissare le idee... Se supponiamo che la matrice jacobiana di $f$ abbia rango massimo in ogni punto di $\Omega$, si può concludere che $f$ è globalmente invertibile su $\Omega$? Grazie in anticipo.
4
14 mar 2013, 13:59

Mikcalrmat
E' possibile che due norme equivalenti non siano entrambe indotte da un prodotto scalare? Ho trovato un esempio, ma mi chiedevo se questa cosa fosse possibile o ho sbagliato qualcosa.
2
14 mar 2013, 11:18

Puff0l0
Sicuramente avrò sbagliato sezione ma ho bisogno di pareri autorevoli. Chiedo venia. Ho riportato il medesimo problema che sto per esporvi http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=113332&p=742286#p742286 ma penso sia più saggio chiederlo qui. Ho urgentemente bisogno di risolvere in particolare i quesiti 3) e 4) so che per voi potranno sembrare ridicoli ma ahimè non è per tutti così Mario deve partecipare ad una gara che prevede 2 prove ed un bonus che sarà assegnato ai partecipanti in base alle qualifiche ottenute precedentemente alla ...
1
14 mar 2013, 15:18

asabasa
Sugli appunti del corso di Analisi II ho trovato il seguente risultato: Teorema Detta $f$ la somma della serie di potenze : (1) $\sum_{n=0}^infty a_n x^n$ allora $AAx$ appartenente all'intervallo di convergenza si ha: (2) $f'(x)=\sum_{n=1}^infty na_nx^{n-1}$ (3) $int_0^x f(x)= \sum_{n=0}^infty a_n/{n+1} x^{n+1}$ Inoltre le serie di potenze a secondo membro nelle (2) e (3) hanno lo stesso raggio di convergenza della serie di potenze della (1). Dimostrazione: Le serie a secondo mebro in (2) e (3) e la serie (1) hanno ...
3
14 mar 2013, 11:10

Delle911
Ciao a tutti! Sapete consigliarmi una dispensa o una videolezione (in pratica qualcosa di disponibile sul web) che mi spieghi abbastanza chiaramente la formula di Eulero e più in generale le varie forme sotto le quali posso esprimere un numero complesso? Studio ingegneria e non mi sono ancora deciso a studiare/ripassare per bene un minimo di analisi complessa, nonostante sia richiesta in vari corsi (come Teoria dei Segnali, Elettrotecnica e Controlli automatici). Grazie mille in anticipo !
3
14 mar 2013, 00:22

erasmulfo1
Salve a tutti, sono uno studente del liceo, e mi sono imbattuto per caso in questo simpatico problema, che vi propongo. Premetto che le mie conoscenze di matematica sono abbastanza ampie, infatti conosco l'addizione e anche la moltiplicazione tra interi. Positivi possibilmente. $ lim_(x -> +oo) 1/x int_(1)^(x) (log(1+s))/((1+log s)sqrt(1+s^2)) ds $ Visto che se non metto le mie idee non mi aiutate, vi annoierò con alcune delle mie elucubrazioni: pensai a derivare l'integrale e a farlo tendere ad infinito, trovando (a meno di errori) il risultato ...
3
13 mar 2013, 00:35

freskezzadelleden
E' la prima volta che scrivo quì Mi serve calcolare questa equazione rispetto ad 'alpha': \[-r sen(\alpha )- \frac{r^{2} sin (\alpha )cos(\alpha )}{\sqrt{l^{{2}}-r^{2}sen^{_{^{2}}} (\alpha )}}= - r sen(\alpha + \beta) - \frac{r^{^{2}}sen (\alpha +\beta )cos(\alpha +\beta )}{\sqrt{l^{^{2}}-r^{2 }sen^{^{2}}(\alpha +\beta )}}\] (alpha è la variabile, beta è un parametro e il resto sono valori finiti ma questo ovviamente già lo sapete XD) Se doveste darmi una mano, grazie in anticipo!
7
12 mar 2013, 16:49

redfire84
Nel caso $sum_(k=0)^(+oo) 2k*(1/z)^k*z^(-k)$ Posso applicare la proprietà $Z[a^k x(k)]=X(z/a)$ con $a^k=(1/z)^k$ e $x(k)=k$ ottenendo come risultato $(2 z^2)/(z^2-1)^2$ Grazie per la disponibilità.
2
13 mar 2013, 16:10

Camine90
Ragazzi non riesco a risolvere questo integrale...qualcuno sa farlo? $\int_{0}^{+infty} a*x^alpha *e^(-x/beta ) dx=1$ $ 0<= x<+infty $ Devo ricavare a. Grazie anticipatamente!
6
9 mar 2013, 10:50