Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5t4rdu5t
dovrei calcolare il seguente dominio $ f(x) = arcsin(1 / (2x - sqrt(x))) $ mi risulta $ [1, +infty [ $ non capisco se l'1 deve essere compreso o no..ho provato ad aiutarmi cn il grafico ma non sono riuscito...
3
28 feb 2013, 00:40

rasty82
Buonpomeriggio a tutti, tra i vari esercizi che sto provando a risolvere vi è una categoria alla quale non riesco proprio a trovare la soluzione. Gli esercizi sono i seguenti : {$ x= -n^2+22n+10$; n [tex]\in[/tex] N } e {$ x = n^2-5n+3$ ; n [tex]\in[/tex] N } Dei quali bisogna trovare gli estremi inferiore e superiore e dire se sono un minimo e/o un massimo. Se cortesemente mi indicate anche qualche passaggio per apprendere il metodo corretto di risoluzione. Eventualmente ho anche i ...
3
27 feb 2013, 15:51

21zuclo
Ciao a tutti, non so se ho svolto correttamente questo esercizio. Controllate e ditemi per favore. E se aveste agito in maniera differente o c'è un metodo più veloce, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Studiare la funzione e tracciarne un grafico qualitativo (insieme di definzione, limiti alla frontiera, eventuali asintoti, crescere/decrescere, eventuali estremanti, NON è richiesto lo studio della derivata seconda) $F(x)=\int_(2)^(x)(t^10-3t^5-10)/(t^6(1-9t^4))dt$ ho svolto così $f(t)=(t^10-3t^5-10)/(t^6(1-9t^4))$ .. ...
5
27 feb 2013, 11:30

whatyouhide
Non so se metterlo in Analisi o Geometria, provo qui. Ho una spirale logaritmica in coordinate polari definita dall'equazione $ r(theta)=r_0*e^(ktheta) $ Devo sostanzialmente trovare la superficie di questa spirale. Intanto calcolo in tutti i modi che conosco i $ ds $ di area infinitesima, lasciando l'integrale. I metodi con cui ho approcciato sono: 1. Prendo l'elemento del piano $ r,theta $ più generico possibile, cioè il quadratino (a meno di inf. di ordine superiore) di lati ...
1
21 ott 2011, 17:06

serena.cinelli
Integrale doppio volume del cilindroide relativo alla funzione x $y^2 $ definita sul semicerchio di centro origine e raggio 1, contenuto nel semipiano delle ascisse negative? ho provato a svoglere però vorrei un parere.. il mio risultato finale è - $ 1/2,<br /> la x varia tra 0 e 1 , mentre la y tra $ - sqtr ( 1-x^ 2) $ e $ sqrt (1-x^2) $ e poi ho svolto l integrale
1
28 feb 2013, 10:11

nickj1
Salve a tutti, come da titolo sto cercando di capire il motivo per il criterio della radice fallisce quando il limite tende a 1, ho provato a cimentarmi nella dimostrazione ma non ne sono uscito vivo , grazie a tutti
3
28 feb 2013, 10:33

92kiaretta
Ciao a tutti avrei qualche domanda su alcuni esercizi di algebra: 1)Se devo scrivere questo polinomio [math](X^{2}+1)(Y^{2}+1)(Z^{2}+1)[/math] come polinomio nei polinomi simmetrici elementari [math]s_{1},s_{2},s_{3}[/math] c'è un metodo per calcolarlo oppure devo andare a tentativi? 2)Come si calcola la cardinlità di questi insieme? [math]Z_{3}[X,Y,Z]/(Y^{2}-X^{2},Y-Z^{3},X_Z)[/math] Z/(4) di questo devo trovare il numero degli elementi invertibili [math]Z[\sqrt{-2}]/(3)[/math] di questo il numero degli lementi invertibili 3) cos'è il risultante di due ...
10
27 feb 2013, 23:51

lucamennoia
È da un giorno intero che son bloccato su questa equazione: \(\displaystyle y'' = -\frac{1}{y^3} \) i calcoli si complicano terribilmente e mi ritrovo di fronte ad un integrale per me irrisolvibile. Sapendo che \(\displaystyle y'' = \frac{dy'}{dx} \frac{dy}{dy} = \frac{dy'}{dy} \frac{dy}{dx} = \frac{dy'}{dy} y'\) allora \(\displaystyle \int y' dy' = - \int \frac{dy}{y^3} \quad\rightarrow\quad \frac{(y')^2}{2} = \frac{-2}{y^2}+c_1 \quad\rightarrow\quad (y')^2 = \frac{-1}{y^2} + c_1 ...
1
28 feb 2013, 13:31

s.stuv
Prima di tutto, buonasera a tutti gli utenti del forum. Desidero porvi la seguente questione. Assegnata una funzione \( u \in C^{2}_{c}([0,T]) \), la formula di integrazione per parti consente facilmente di stimare la norma \( L^{2} \) della sua derivata prima per mezzo delle norme \( L^{2} \) della funzione stessa e della sua derivata seconda. Più precisamente, si vede subito che $ ||u'||_{2}^{2} \leq || u ||_{2} || u'' ||_{2]. $ Allora mi (e vi) chiedo se sia possibile generalizzare questo risultato di interpolazione. ...
10
27 feb 2013, 19:42

giopk
ragazzi mi potete aiutare un attimo con questo esercizio... sia T il solido generato dalla rotazione intorno all'asse z del dominio A rappresentato in figura. Sia T1 la parte di T che si proietta ortogonalmente nel piano (x,y) sul cerchio di raggio 1 con il centro nell'origine. Utilizzando il teorema della divergenza, calcolare il flusso uscente dalla frontiera di T1 del vettore $ v(x,y,z)=xy^2z I +z^2 J + 1/2 x^2z^2 K $ io ho iniziato con il calcolare la divergenza di v che risulta essere $ z(x^2+y^2) $ quindi ...
6
27 feb 2013, 13:21

xMauri94
Ciao a tutti, ho questo esercizio da fare: - Verificare perchè non è possibile applicare il teorema di Rolle alla seguente funzione: $ f(x) = 4x^2 - 2x $ Nell'intervallo $ [-1, 3] $ Io l'esercizio l'ho svolto, e non ho capito perchè non posso applicarci il teorema. Dunque, partiamo proprio dal teorema che dice: - Se $ f(x) $ è una funzione continua in $[a,b]$ , derivabile in $]a,b[$ con l'ipotesi che $f(a)=f(b)$ allora: $ EE x in ]a,b[ / f'(c)=0 $ La funzione ...
2
28 feb 2013, 09:40

Plepp
Salve ragazzi. Consideriamo $f: (a,b)\to RR$ e $x_0\in (a,b)$. E' per caso vero che \[f\ \text{derivabile in}\ x_0\implies f\ \text{continua in un intorno di } x_0\] ??? Il dubbio mi sorge leggendo varie dimostrazioni della formula di Taylor con resto di Peano in cui si assume solamente che $f$ sia derivabile $n$ volte in $x_0$ e non che $f$ sia derivabile $(n-1)$ volte nel resto dell'intervallo $(a,b)$, ipotesi ...
14
27 feb 2013, 17:22

Mikcalrmat
Salve a tutti; devo dimostrare che la seguente funzione \( f(x)=\frac{(x+1)^2}{\sqrt{x(x+2)}}-(x+1)^2\arcsin\bigg(\frac{1}{x+1}\bigg)\) è decrescente quando $x>0$. Ho calcolato la derivata e mi viene \( f'(x)=(x+1)\bigg[\frac{2x^2+4x-1}{(x^2+2x)\sqrt{x^2+2x}}-2\arcsin\Big(\frac{1}{x+1}\Big)\bigg]\) A questo punto come faccio a dire che $f'(x)<0$ se $x>0$?
14
26 feb 2013, 22:10

tino20-votailprof
Salve come da titolo devo risolvere il suddetto esercizio, ma non conosco la funzione [t], mai avuto a che fare con tale funzione.
9
26 feb 2013, 18:54

leo91tn
E' vero che una funzione continua e invertibile ammette sempre inversa continua? Secondo quanto leggo sul mio libro, mi pare di capire di si. ho ragione o manca qualche condizione per renderla vera? thanks
6
18 feb 2013, 18:21

gcan
$ log_(1/2)x^3 $ Posso solo con la costruzione delle x e delle y, oppure posso fare un grafico solo indicativo, o come? Grazie
11
27 feb 2013, 10:19

lolly281
io devo risolvere un sistema di equazioni ordinarie del primo ordine quadratiche. Il sistema in forma matriciale è $y'(t)=A(t)y(t)+B(t)y^2(t)$ dove $A(t)=(P^t(t)-I)\alpha$ e $B(t)=(-(MP(t))^t+MI)\alpha$ $P$ è una matrice stocastica per righe (e quindi $P^t$ è stocastica per colonne) mentre $M$ è una matrice di elementi compresi tra 0 e 1 tutti uguali per righe. Non ho idea di cosa fare per risolverlo, ho sempre e solo risolto eq diff ma mai sistemi di eq.
4
23 feb 2013, 18:57

luc@92
ciao a tutti, ho dubbio su un esercizio abbastanza banale. Se ho la funzione $ f(x,y)=x^2+y^4 $ (che è un paraboloide) come faccio a stabilire che il minimo è $ (0.0) $? ho provato a calcolare il determinante della matrice hessiana in $ (0,0) $ ma mi viene $0$, quindi con questo metodo dovrebbe risultare punto di sella. qualcuno può aiutarmi? grazie mille
1
27 feb 2013, 12:45

Lord Rubik
Buongiorno! Ho $L^2(mu)={f:XrarrCC:int_X |f|^2 dmu<+infty}$, dove $(X,M,mu)$ è uno spazio di misura positiva. Date $f,g in L^2(mu)$ definiamo: $(f,g)=int_X fbarg$ $d(mu)$. Dobbiamo provare che se $f$ e $g$ $in L^2(mu)$ allora $fbarg$ è sommabile. Ma per Holder è: $(f,g)=int_X |fbarg|$ $d(mu)=$ $int_X |fg|$ $d(mu)<=$ $(int_X |f|^2 d(mu))^(1/2)$ $(int_X |g|d(mu))^(1/2)$. Dunque $f,g in L^2(mu)=>fg in L^1(mu)$. Cioè, non ci ho capito niente... Ci sono più cose che non ...
3
26 feb 2013, 10:34

zagamid
Come da titolo, vorrei sapere il significato formale del famoso \(\displaystyle dx \) che va messo per esempio dopo l'argomento dell'integrale o quando si indica la derivazione nel formato \(\displaystyle \frac{d}{dx} \). Per esempio: \(\displaystyle (1) \int f(x) dx \) \(\displaystyle (2) \int f(x) \) La prima espressione cosa significa formalmente? Conosco il significato intuitivo, so che il \(\displaystyle dx \) indica rispetto a quale variabile va fatta ...
4
25 feb 2013, 23:37