Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, devo calcolare l'integrale doppio della funzione $|y-xsqrt3|$ sul dominio dato dall'intersezione tra il cerchio di centro $(0,0)$ e raggio $2$ e il cerchio di centro $(2,0)$ e raggio $2$. Allora, il problema non sta tanto nell'impostare l'esercizio, quanto nel fare i calcoli. Ho già fatto esercizi di questo tipo presi dalla stessa fonte e alcuni mi escono e altri no, sicuramente per errori di segno o di distrazione a causa dei numerosi ...
2
13 lug 2013, 14:33

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nell'espressione analitica della soluzione in \( \mathbb{R} \) dell'equazione \[ e^x = -x \] cioè nell'espressione della funzione \( W \) di Lambert valutata in \( 1 \) e cambiata di segno; in definitiva \[ x = -W(1) \] Qualcuno di voi (io non ne ho la più pallida idea) mi sa spiegare come si arriva concettualmente a tale soluzione?
6
7 giu 2013, 21:15

fransis2
Avrei una domanda. In un paper che sto leggendo trovo scritto: f è una funzione cadlag (continua a destra e con limite sinistro finito) tale che $lim_{s->t-}f(s)=h(t)$, dove $h(t)$ è definita precedentemente. Ora la mia domanda è: se in una funzione cadlag definisco non la funzione stessa bensì il suo limite sinistro in ogni punto l'ho definita globalmente? Più formalmente, se due funzioni cadlag $f, g$ sono tali che $lim_{s->t-}f(s)=lim_{s->t-}g(t)=h(t)$ allora necessariamente $f=g$? e ...
1
12 lug 2013, 21:16

spifabio
Buongiorno! Il limite in esame è questo: $ lim_((x,y) ->(0,0)) ((x^2+y^2)^(x^2+y^2)-1)/(x^2+y^2) $ Ho gia visto che il risultato è $ - oo $ Spezzandolo ottengo: $ lim_((x,y) ->(0,0)) ((x^2+y^2)^(x^2+y^2))/(x^2+y^2) -(1)/(x^2+y^2) $ La seconda parte fa $ -oo $ mentre la prima dovrebbe essere qualcosa di limitato o qualcosa che va anche lei a $ -oo$... il problema è che nn riesco a dimostrarlo. C'è qualcuno che riesce ad illuminarmi? Grazie anticipatamente
8
12 lug 2013, 11:41

frankiep87
Ciao a tutti ho qualche difficoltà con questo esercizio: Sia $ f: R^2 -> R $ una funzione di classe $ C^1 $ e si consideri la funzione $ g(x)=f(x,e^x) $ $ con (x epsilon R) $ Dimostrare che g è derivabile e che $g'(0)= (partial f)/(partial v) (P) $ dove $ nu = (1,1) $ e $P=(0,1) $ Dato che $v=g'(o)$ e che $P=g(0)$ credo vada applicato il teorema di differenziabilità delle funzioni composte: $ (f @ g) '(bar(x))=grad f(gamma (bar(x))) * gamma '(barx) $ però l'espressione di f non la conosco e quindi ...
6
12 lug 2013, 10:25

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, voglio far vedere attraverso la definizione \( \epsilon \)-\( \delta \) di limite che \[ \lim_{x \rightarrow 0} \sin x = 0 \] Quello che non ho capito è: cosa devo fare? Devo trovare un \( \delta > 0 \) tale che per ogni \( x \) nell'intorno di \( 0 \) di raggio \( \delta \) trovato risulti \( \left \vert \sin x \right \vert < \epsilon \)? Ma se allora io devo trovare un \( \delta \), allora perché \( \delta \) dipende da \( \epsilon \), che invece varia? Se ho capito bene, ...
8
11 lug 2013, 19:40

Shika93
$\intint_{E}^{} (y-1)x^2dxdy$ $E: {(x,y)inRR^3 | x^2+y^2-2y<0, y>=x, x>=1/2}$ Non riesco a isolare la y nella prima equazione per avere come risultato $1+sqrt(1-x^2)$ (è un esercizio già corretto) come estremo superiore dell'integrale in y
8
12 lug 2013, 12:39

lisacassidy
Buon pomeriggio! Vorrei chiedervi un chiarimento su questo esercizio. $ F:R^3xx R^3 $ $ F(x,y,z)=(seny,xcosy+z^3,3yz^2) $ $ (partial F_1)/(partial y) (x,y,z)=cosy= (partial F_2)/(partial x)(x,y,z) $ $ (partial F_1)/(partial z) (x,y,z)=0= (partial F_3)/(partial x)(x,y,z) $ $ (partial F_2)/(partial z) (x,y,z)=3z^2= (partial F_3)/(partial y)(x,y,z) $ Trovare g (il potenziale), g(-1,2,4)=2 Il percorso per trovarlo è: (0,0,0) --> (0,y,0) --> (x,y,0) --> (x,y,z) $ g(x,y,z)=int_(0)^(x) seny dt + int_(0)^(z) 3yu^2 du=xseny+yz^3 $ $ g(-1,2,4)+c=2 $ $ -sen2+128+c=2 rarr c=sen2-126 $ $ g(x,y,z)=xseny+yz^3+sen2-126 $ La mia domanda è: perché $ int_(0)^(y) (xcosp+z^3) dp=0 $ ?
4
12 lug 2013, 17:00

luigi.mzzl
Ragazzi ho un problema sulla risoluzione di questo semplice problema di cauchy: la soluzione dell'equazione differenziale dovrebbe essere (se non ho sbagliato i calcoli): C e^x + D e^(-x) - 2x + 1 quindi devo cercare le condizioni del problema di cauchy, e vado nel pallone........
5
12 lug 2013, 18:53

DonkeyShot93
Salve a tutti, spero mi aiutate a schiarirmi le idee. Se l' hessiano è nullo in un punto quel punto ci potrebbe essere di sella. Il mio prof ha spiegato due metodi (senza nemmeno farcene un esempio) per risolvere l' inghippo. Uno è quello di fare il $Delta f(p0)$ e vedere se è positivo o negativo. Tuttavia non sempre è facile da usare perchè dagli esempi e dagli esercizi che ho fatto mi pare di aver capito che si verifica solo in certi casi, ovvero quando è dimostrabile che il ...
1
12 lug 2013, 17:05

jackhill
salve,vorrei mi spiegaste come comportarmi quando mi trovo,un insieme del genere da considerare di un integrale doppio, D=${|x|+|y|\leq 1}$...come devo prendere gli estremi avendo entrambi x e y sotto valore assoluto? l'integrale è $x^2+y^2$
2
12 lug 2013, 16:23

caim03
Devo risolvere il seguente integrale di funzione non olomorfa: \(\displaystyle \int \frac{|z|^2}{z-1}dz \) su una curva gamma che rappresenta una circonferenza centrata nell'origine e di raggio = 2. Ho provato a farlo ponendo \(\displaystyle z(t) = 2exp(it) \). Ottengo allora \(\displaystyle \int \frac{4cos^2t + 4sen^2t}{2cost + 2isent - 1}(2icost - 2sent)dt \) che diventa poi \(\displaystyle 4\int \frac{2icost - 2sent}{2cost + 2isent - 1}dt \). A questo punto, essendo gli estremi di ...
2
12 lug 2013, 16:16

tino20-votailprof
Salve sono alle prese col seguente integrale \( \int_{0}^{2\pi }\frac{dx}{(1+sin^2x)^2} \) questo è quello che ho fatto fin'ora, potreste dare una controllata?
6
12 lug 2013, 12:07

vincenzo.delconte
Salve a tutti, chiedo aiuto su un esercizio che tratta la convergenza di una serie sono arrivata ad un certo punto e mi sono bloccato Studiare la convergenza della seguente serie $\sum n/(log(n!))$ per prima cosa ho applicato la formula di Stirling quindi alla succesione quindi: $ n/(log(n!)) \sim n/(log(n^n)*(e^-n)\sqrt(2\pin)$ poi sfruttando le proprietà dei logaritmi sono arrivato a $ n/(nlog(n/e)+1/2log2\pin)$ e qui sono boccato...ho la sensazione di poter utilizzare il criterio del confronto ma sono bloccato non so come ...
2
12 lug 2013, 14:32

angeloct90
Potreste spiegarmi come risolvere questo esercizio? C'è un esercizio sul libro, ma non è spiegato molto bene. L'esercizio è: provare che la successione di funzione fn(t):3n/[pigreco(1+9n^2*t^2)] converge a delta. Vi ringrazio. Ciao
9
12 lug 2013, 00:25

Julia993
L'esercizio è il seguente: Data la funzione: f(x)= $ (2+ |x-5|) / (root(2)((x^2+3) $ determinare il più ampio intervallo $ ]a;b[ $ contenente x=+1 in cui f(x) è invertibile e calcolare $ h=a^3- b^2+2 $ . Il risultato, cioè il valore di h, è il seguente: $ -7916/343 $ Questo è il ragionamento che ho seguito io.. ditemi se vi sembra corretto: Poichè c'è il modulo ed io so che nel dominio deve essere contenuto il valore x=+1 allora prendo in considerazione la funzione per x
2
12 lug 2013, 12:04

dennysmathprof
Buonasera un esercizio dalla Grecia. Non ho la soluzione cerchiamo la \(f\) tale che \(f(1)=0\), \(f^{\prime \prime}(x)>0\) ed \(f(x)\ f^{\prime \prime }(x) +\ln f^{\prime \prime}(x) = 0\) per \(x>0\). grazie
8
6 lug 2013, 22:54

Benten22
Ciao a tutti .. Potete aiutarmi con questa funzione? Devo trovare i massimi e minimi assoluti La funzione è : $ f(x,y) arctg(2x^2+3xy+5y^2) $ nell insieme $ D = {(x,y)in R^2:1<=xy<=2, x<= y<= 2x,y>= 0} $ Allora il dominio è tutto R^2 faccio questa posizione( ** come vuole la mia prof ) $ t(x,y) = 2x^2+3xy+5y^2 $ $ phi(t)= arctg(t) $ faccio la derivata di $ phi(t) $ ottengo $ phi't(x,y) = 1/(1+t^2) $ mi accorgo che la funzione è crescente quindi ammette max e min. Adesso devo trovare i punti critici calcolo le derivate ...
11
10 lug 2013, 13:37

gcan
Uguagliando il gradiente a zero e trovando i punti stazionari, per classificarli faccio la matrice hessiana e ce li sostituisco, ma se questa risulta nulla? Come faccio a dire se è sella, min relativo o max relativo? Grazie:)
4
11 lug 2013, 10:18

ClaudiaComar
ciao a tutti! non riesco a capire il procedimento e un po' il senso di questo esercizio.. dunque ho questa funzione $x^3e^(x^4)$ e devo calcolare tutte le derivate nel punto x=0 per il calcolo delle derivate non ci sono problemi ma mi chiedevo se devo risolverle nel modo standard o con la definizione di derivata..cmq mi ritrovo con queste: $f'(x)=e^(x^4)x^2(3+4x^4)$ quindi $f'(0)=0$ $f''(x)=2e^(x^4)x(8x^8+18x^4+3)$ qindi $f''(0)=0$ $f'''(x)=2e^(x^4)(32x^12+144x^8+102x^4+3)$ quindi $f'''(0)=6$ $ f^(IV)(x)=8e^(x^4)x^3(32x^12+240x^8+390x^4+105) $ quindi ...
8
10 lug 2013, 14:52