Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
archimede91
ciao ...non riesco a risolvere questo esercizio sugli estremi vincolati che si trova su questo link http://univaq.it/~corrado/Files/Didatti ... .aiutatemi vi prego xD ..grazie in anticipo
37
29 giu 2013, 15:51

MasterCud
Ciao ragazzi sto avendo problemi nello svolgimento di questo esercizio, mi viene chiesto di calcolare i punti di massimo e minimo relativo di questa funzione: $(xy)/(x^2+y^2)$ allora come sempre prima di buttarmi in calcoli impossibili studio f, il suo C.E è chiaramente: $ D:{AA(x,y)in RR^2:x,y!=0} $ quindi tutto R esclusa l'origine, inoltre f non è continua nel medesimo punto. Lo stesso discorso vale per le derivate parziali, anche queste hanno lo stesso C.E e non sono continue in (0,0): ...
5
11 lug 2013, 17:58

ifiore93
Buon pomeriggio a tutti, sto combattendo con questa funzione: $f(x,y)=4x^2y^2(2x-y-3)(2x-y+3)$. Ho calcolato le derivate parziali: $(partial f)/(partial x) =8xy^2(8x^2-6xy+y^2-9)$ $(partial f)/(partial y) =8x^2y(2y^2-6yx+4x^2-9)$ e le ho messe a sistema uguali a 0: ${ ( 8xy^2(8x^2-6xy+y^2-9)=0 ),( 8x^2y(2y^2-6yx+4x^2-9)=0 ):}$ Dalla prima equazione ho trovato tali soluzioni:$x=0,y=0,y=3x+-sqrt(x^2+9)$. Mi sembra un po' "cattiva" l'ultima soluzione.Secondo voi? Grazie in anticipo.
12
10 lug 2013, 16:52

skipper17
Buongiorno a tutti Scusate,sto preparando analisi 2 .Esercitandomi ho imparato che per la risoluzione di integrali doppi ( ad esempio per il calcolo di volumi di clindroidi con generatrici parallele all'asse z compresi fra piano xy e parte di un paraboloide generico) conviene utilizzare le coordinate polari quando il mio dominio è costituito ad esempio da corone circolari,o da semicirconferenze.Tuttavia non sono stata in grado di trovare un criterio piu' rigoroso e meno empirico per capire ...
6
11 lug 2013, 12:37

spuma
Ciao a tutti, ho dei problemi con due esercizi di analisi sulle funzioni in due variabili... potete darmi una mano? 1) $ ln((y-x)(x-2)) $ - dominio $ (y-x)(x-2)>0 $ $ y>x $ $ x>2 $ - curve livello sono iperboli, ma non so come trovarle (ho sempre avuto problemi con i logaritmi - estremi liberi grad f=0 viene il punto x=2 e y=2 La matrice Hessiana viene tutta nulla, quindi non so come classificare il punto - max e min vincolati alla circonferenza C(2,2) e raggio ...
2
11 lug 2013, 17:29

MaledettaAnalisiXD
l'esercizio chiede di determinare max/min con le curve di livello $f(x,y)=\sqrt(4x^2+9y^2)$ [ellisse in (0,0)] $A={0<=x<=1; y>=-1/2; x>=(1-y^2)/2; y<=1-x}$ I punti importanti sono: A$(1/2,0), f(x,y)=1$ B$(\sqrt2/2, sqrt2/2), f(x,y)=\sqrt26/2~=2,54$ C$(1,0), f(x,y)=2$ D$(1,-1/2), f(x,y)=\sqrt(4+9/2)=2.9$ E$(0,1), f(x,y)=3$ F$(3/8,-1/2), f(x,y)~=1,67$ il punto A è un minimo assoluto perchè oltre al fatto che il valore della funzione in quel punto è il valore piu piccolo trovato, quando l'ellissi "tocca" quel punto, i punti che racchiude sono tutti esterni al dominio tranne ...
1
10 lug 2013, 19:03

Lillo931
Mi servirebbe una mano per questo esercizio: Calcolare la parte principale della serie di Laurent della funzione: $\frac{z-sin(z)}{z^3(e^z-1)\pi$ nella corona circolare $0<|Z|<\pi$
2
9 lug 2013, 16:07

lisacassidy
Salve! Vorrei chiedervi se i risultati che ho trovato sono corretti... $ f:R^2->R $ $ f(x,y)=x^3 /36+xy^2-9x $ $ grad f(x,y)=(x^2/12+y^2-9,2xy) $ e dal sistema mi trovo come punti: 1) $ (0,3) $ 2) $ (0,-3) $ 3) $ (6root()(3),0 ) $ 4) $ (-6root()(3),0 ) $ La matrice Hessiana mi viene: $ ( ( x/6 , 2y ),( 2y , 2x ) ) $ E andando a sostituire i punti mi viene: 1) punto a sella 2) punto a sella 3) punto di minimo locale 4) punto di massimo locale
2
11 lug 2013, 15:45

Lightmind
Perchè una superficie si può rivedere come insieme di livello 0 di una funzione?
3
11 lug 2013, 12:41

Chiara914
Ho da calcolare il seguente l'integrale della seguente funzione: $\frac{sin(z)}{(x^{2}+y^{2}+cos^{2}(z))^{3}}$ sul seguente insieme $A={(x,y,z) | x^{2}+y^{2} \geq 1 , z €[-pi/2,pi/2]}$ Dopo aver verificato che la funzione è sommabile ho usato le coordinate cilindriche e ho applicato il teorema di riduzione.Giungo a questo punto: $2pi \int_{1}^{infty} \int_{-pi/2}^{pi/2} \frac{sin(t)}{(\rho^{2}+cos^{2}(t))^{3}}\dt \,d\rho$ da qui non so però come andare avanti per risolvere questo integrale. Grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano
5
11 lug 2013, 09:46

ifiore93
Buonasera a tutti, scusate ma questo limite mi sembra impossibile da risolvere: $lim(x->0^(+)) int_(0)^(1/x) (e^(t^2))/(2t^4+e^t)$ Andando a sostituire lo 0 nell'estremo ottengo +inf. Quindi devo risolvere un integrale improprio.Giusto? Grazie in anticipo.
8
10 lug 2013, 15:45

Barba2
Salve ragazzi, vorrei una mano con un paio di esercizi che non mi sono molto chiari. 1) Determinare l'unione delle soluzioni delle equazioni $ (z^3-z)/(z^2-1)=0; (z^2-1)/(z^3-1)=0; (z^4-1)/(z^3-1)=0; (z^2-2i+i^3)/(z^4+16)=0 $ 2) Risolvere l'equazione $ z^4=(sqrt(3)+1-i(sqrt3-1))/(2-2i) $ In particolare vorrei sapere anche cosa intende per "unione delle soluzioni". Grazie
1
11 lug 2013, 11:02

astridsofiafiorentino
per esempio ln(n)/(n^2) diventa ln(n+1)/(n+1)^2 * (n^2)/ln(n)
6
10 lug 2013, 16:47

Blackleones
Non riesco a capire come calcolare per quale valore di \(\displaystyle a \) questa serie converga. La soluzione è per \(\displaystyle a < \frac{1}{e} \) \(\displaystyle \sum a^\left(ln\left(n\right)\right) \) qualcuno può aiutarmi a capire come faccio a calcolare ciò? wolfram mi dice che la soluzione è \(\displaystyle log(|a|)+1 < 0 \) ma anche qui non capisco come abbia fatto. Scusate per il disturbo e per l'esercizio fin troppo semplice (non per me.. purtroppo!)
2
11 lug 2013, 09:49

bugger
In generale, come faccio a capire se una serie è a termini positivi o negativi? In particolare per questa serie $ sum_{n=1}^oon^a(ln(1+1/n)-sin(1/n)) $ come faccio a dire se è a termini positivi o negativi?
11
29 mag 2013, 19:25

bius88
Ciao a tutti, studiando elettrotecnica mi sono imbatutto sui circuiti in regime sinusoidale, ma il mio dubbio è esclusivamente matematico. Devo trasformare la tensione $e(t)=230 *sqrt(2)*sen(\omega t+pi/6)$ in $\overline{E}$. Ho fatto [size=150]$\overline{E}=230 *sqrt(2)*e^(jpi/6)=281.7+162.64j$[/size] Inoltre $e(t)=230 *sqrt(2)*sen(\omega t)$ diventa $E=230$ é corretto? Fatemi sapere....grazie!
3
10 lug 2013, 15:50


caim03
Salve a tutti, l'altra settimana ho fatto l'esame di analisi 2...mi sono esercitato tantissimo e tutti gli altri appelli mi venivano quasi perfettamente...questa volta il prof ha messo esercizi un pò piu strani e non sono riuscito a passare l'esame. Ora metto il testo in allegato e se qualcuno mi puo spiegare alcuni di questi esercizi ne sarei grato http://www.mat.uniroma2.it/~tauraso/aa1 ... 7-2013.pdf Grazie in anticipo
4
10 lug 2013, 13:23

gcan
Quando devo passare alle coordinate sferiche cioè $ x=rho sinvarphi cosvartheta ,y=rho sinvarphi sinvartheta , z=rho cosvarphi $ , $ rho $ è il raggio, $ vartheta $ è l'ampiezza della circonferenza, cosa è $ varphi $ ? Grazie
4
10 lug 2013, 10:13

MaledettaAnalisiXD
ho un dubbio dove non dovrei $(2xy+y^2+1/x)dx+(x^2+2xy+1/y)dy$ il dominio di questa forma differenziale è semplicemente tutto $RR ^2 : x!=0, y!=0$? quindi tutto il piano x, y tranne gli assi?? grazie
4
10 lug 2013, 15:35