Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sorriso91
Buonasera a tutti ragazzi!! Vi chiedo anticipatamente scusa se la domanda po' sembrare sciocca ma riguarda un dubbio che mi porto dietro da qualche giorno. Dunque, ho a che fare con la seguente funzione: $f(x,y) = (y-1)^2 * sqrt(1+x-y)$ e mi viene chiesto di calcolare, se esiste, il gradiente di $f(x,y)$ nel punto $(0,1)$. Essendo un punto che annulla il radicando, quindi un punto di dubbia derivabilità, ho verificato se la funzione è ivi derivabile con il calcolo delle derivate parziali. ...
4
20 ago 2013, 16:04

jigen45
Ragazzi, mi imbatto in un piccolo problema nel seguente problema di Cauchy con equazione differenziale del secondo ordine: $ { ( y''+3y=x+14e^(2x) ),( y(0)=2 ),( y'(0)=0 ):} $ $ y''+3y=0 $ $ z^2+3=0 $ $ z_(1,2)=±3i $ $ y(x)=C_1cos(sqrt(3)x)+C_2sin(sqrt(3)x) $ $x+14e^(2x) $ non è soluzione, ne cerco una particolare della forma $ bar(y)(x)=ae^(2x) $ $ bar(y)'(x)=2ae^(2x) $ $ bar(y)''(x)=4ae^(2x) $ Sostituendo nel sistema ho che $ 4ae^(2x)+3ae^(2x)=x+14e^(2x) $ La domanda a questo punto è: come faccio a determinare la costante $a$? Ringrazio ...
10
14 ago 2013, 11:10

pietrucciA
Salve volevo chiedervi due cose: 1) vorrei sapere se i risultati che mi sono venuti di queste serie di potenze sono giusti o meno (purtroppo non ho le soluzioni e nn so mai se faccio bene o malee) \[\sum_{n=1}^{\infty}\frac {x^n}{n^2}\] int. Convergenza [-1, 1] \[\sum_{n=1}^{\infty}\frac {x^n}{\sqrt(n)}\] int. Convergenza (-1, 1] 2) volevo chiedervi una cosa riguardante questa serie di funzioni \[\sum_{n=1}^{\infty}\frac{x}{x^4+3n^4}\] Il mio prof durante il corso non la svolge nella maniera ...
3
20 ago 2013, 11:22

onlyReferee
Buonasera a tutti, risolvendo questa disequazione logaritmica $\ln x - 1 \leq -\ln x$ non capisco perché se applico o la proprietà dell'elevamento a potenza dell'argomento del logaritmo ottengo un risultato diverso di quando non la applico... Difatti se non applico tale proprietà ho: $\ln x \leq \frac{1}{2}$, la cui soluzione è $x \leq \sqrt{e}$. Nell'altro in caso invece posso procedere così: $\ln x^2 \leq \ln e$. Passando alla corrispondente disequazione algebrica: $x^2 \leq e$. Da qui abbiamo ...
3
20 ago 2013, 22:42

waltermath
Facendo riferimento al teorema del PASSAGGIO AL LIMITE SOTTO IL SEGNO D'INTEGRALE mi trovo in difficoltà nella comprensione di un passaggio della seguente osservazione. L'uguaglianza $ lim_{n \to \infty}\int_{a}^{b} f_n(x) dx = \int_{a}^{b} f(x) dx $ non vale in generale su intervalli che non sono chiusi e limitati. Come esempio mi da la successione $ f_n(x)= {(1/(2h),per \ -h<x<h ),(0, al trimenti ):} $ che converge uniformemente a $ f(x)-= 0 $ in $RR$ Ma $ 1 = int_(RR)^() f_h != int_(RR)^() f = 0 $ perciò avendo due valori differenti dell'integrale è evidente che non vale ...
1
20 ago 2013, 21:46

Shika93
Ho questa serie che non riesco a fare. Trovare il raggio e l'insieme di convergenza. $\sum_{n=0}^infty ((2^n+1)/(2^3+3^n))(x-1)^n$ Pongo $y=x-1$ Poi ho applicato il criterio del rapporto: $(2^(n+1)+1)/(2^(n+1)+3^(n+1))(2^n+3^n)/(2^n+1)$ Qui mi inchiodo. Non so come semplificare. Sempre ammesso che possa semplificare qualcosa.
4
20 ago 2013, 20:09

Maryse1
Ho un problema riguardo un esercizio. Devo calcolare la somma, il libro riporta che la soluzione è 1/2, ma a me esce diverso.. La serie è questa: (la somma va da 0 a infinito, non so come scriverla con le formule xD) $ sum_(k = 0\ldots) (1/((2k+1)(2k+3))) $ In pratica ho scambiato il 2k con una generica y, e la serie va sempre fra 0 e infinito. Qua ho scritto che: $ 1/((y+1)(y+3)) = 1/2(1/(y+1)-1/(y+3)) $ e quindi questo è uguale a: $ 1/2(1/(y+1)+1/(y+2)-1/(y+2)-1/(y+3)) $ a questo punto, ho diviso la serie in due e me la sono calcolata, ma il ...
5
10 ago 2013, 19:02

blume92
Come faccio a trovare l ordine di (t+π)^2*t*(sqr^3((t-π/2)^2)) per t-->00? potreste aiutarmi ??ho provato a confrontarlo con un x^a pero non saprei come procedere non sono molto pratica qualcuno puo aiutarmi perfavoree??
4
15 ago 2013, 18:02

matematicamenteparlando
ciao a tutti,sono utente nuovo ,sto studiando per l'ammissione all'università e non riesco a capire come calcolare il periodo di una funzione(non solo quelle goniometriche ma le funzioni in generale). L'unica cosa che ho capito è di impostare l'uguaglianza: $f(x+T)=f(x)$ però poi mi blocco negli esercizi. Vi ringrazio per l'attenzione e disponibilità
11
17 ago 2013, 13:23

pier c4
ciao a tutti, ho un problema con questa equazione di Eulero: $ x^2y^2+2xy'+3y=6 $ . ho sostituito $ x=e^t, t=lnx,u(t)=y(e^t) $ ma mi sono bloccato qua perchè non so come affrontare $ (e^t)^2u^2+2u'+3u=6 $ . idee, spunti, proposte? grazie!
3
19 ago 2013, 18:02

jigen45
Buongiorno ragazzi e buon ferragosto Sapete dirmi un esempio di funzione con serie di Taylor convergente su un intervallo e di funzione con serie di Taylor convergente su tutti i reali? Io ho pensato (anche se non ne sono sicuro): - convergente su tutti i reali: $ e^x=sum_(n=0)^inftye^c/n(x-c) $ $ R = infty $ - convergente su un intervallo: funzioni definite a pezzi, come ad esempio $ f(x)=sum_(n=0)^inftye^(-n)cos(n^2x) $ Converge nel punto $ x_0 = 0 $. Ringrazio in anticipo
6
19 ago 2013, 11:24

Lucastormreig
Salve a tutti, ho da poco intrapreso lo studio dell'analisi di fourier, non con poche lacune questo lo devo ammettere, ma mi sto impegnando! Sto studiando la teoria e mi sono imbattuto in un esercizio che mi da non pochi problemi, posto qui sotto l'immagine dell'esercizio. QUalcuno saprebbe aiutarmi e spiegarmi passo passo sia cosa chiede l'esercizio sia come farlo? Grazie mille!
3
19 ago 2013, 16:25

rsist
si calcoli se esiste il seguente limite: $\lim_{x\to \infty }log ( 1+\frac{1}{x} )\cdot \frac{x3^{2x}- sin x+x^{3}}{9^{x}-arctanx}$ grazie mille...
14
17 ago 2013, 17:25

Shika93
Calcolare il flusso del rotore del campo $F(x,y,z)= yi-xj+(x^2+y^2)k$ attraverso la porzione del paraboloide $S={(x,y,z)inR^3|z=4-x^2-4y^2, z>=0}$ orientata con il versore normale che punta verso l'alto. Nelle soluzioni viene esplicitato $C: 4-x^2-4y^2=0$ e parametrizzato come $x(t)=2cost$ $y(t)=sint t:[0,2pi]$ $z(t)=0 $ $ t:[0,2pi]$ Viene applicato stokes $int_{0}^{2pi}F*tau$ e alla fine: $int_{0}^{2pi}(sint,-2cost,4cos^2t+sin^2t)*(-2sint,cost,0)dt$ Con capisco $tau$ come lo tira fuori.
4
19 ago 2013, 16:28

Davidemas1
Salve Ragazzi. Mi serviva aiuto riguardo un problema sugli Estremi Vincolati.in un esercizio mi viene chiesto di studiare i punti di stazionarietà nell' insieme $ D=[-pi,pi]xx[-pi,pi] $ della funzione $ f(x,y)=(x^2+y^2-pi^2)sin(x) $. Io come al solito studio prima i punti interni al dominio, poi i punti sulla frontiera ed infine i 4 vertici della mia frontiera. Tuttavia in questo esercizio mi sono bloccato al primo punto e volevo sapere se o non so come svolgerlo io oppure se c'è un altro metodo risolutivo. Vi ...
2
19 ago 2013, 12:35

pietrucciA
Salve, volevo chiedervi 2 cose 1) se lo avolgimento di questa serie si funzioni è corretto \[\sum_{n=1}^{\infty} ln^nx\], eccolo qui di seguito Pongo lnx=Z e quindi ottengo la serie \[\sum_{n=1}^{\infty} z^n\] che è la geometrica che converge quando |Z|
2
19 ago 2013, 12:38

matematicamenteparlando
Ciao a tutti,sto affrontando le successioni geometriche e aritmetiche e devo dire che bene o male le ho capite;ora ci sto facendo alcuni esercizi a riguardo,fra cui uno che mi fatto nascere un dubbio,l'esercizio è: "Un ricamo consiste di un quadrato di lato l,entro il quale è costruito un altro quadrato i cui vertici sono i punti medi dei lati del precedente;dentro quest'ultimo ne viene costruito un altro,con le medesime modalità e cosi' via. Se i quadrati sono in tutto n,quanto filo occorre ...
3
19 ago 2013, 02:05

polloalcurry1
Non ho le soluzioni di questo esercizio mi verificate se è corretto come ho risolto? Esercizio: Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per \(\displaystyle x → 0 \) della funzione \(\displaystyle f(x) = xcosx − e^x + 1 \). Svolgimento: $lim_(x -> 0) $ \(\displaystyle (xcosx − e^x + 1)\) Essendo \(\displaystyle (e^x - 1) \)$ ~ $ \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle (1- cosx) \)$~$\(\displaystyle x^2/2 \) diventa $lim_(x -> 0) $ \(\displaystyle ...
9
19 ago 2013, 10:45

iMax21
Ciao a tutti, sono sempre qui ma gli integrali proprio non li digerisco tra le varie tipologie di esercizi c'è ne una che mi lascia sempre perplesso: Discutere al variare di y (appartenente ai numeri reali) il carattere dell'integrale improprio: $\int_{0}^{1} f(x) / x^y dx$ non so proprio da dove partire! ho 4 libri di analisi, ci fosse uno che spiega come si risolvono sti esercizi non so minimamente da dove partire se non verificare che $f(x)$ sia continua in tutto l'intervallo (tra 1 e 0 in ...
3
19 ago 2013, 14:13

victory92
mi aiutate a risolvere questo esercizio? determinare il flusso del campo vettoriale $ vec(f) (x,y,z)=(xy^2+z^3)veci+(x^2+1/3y^3)vecj +2(x^2z+1/3z^3+2)veck $ uscente dalla frontiera della calotta definita dalle relazioni $x^2+y^2+z^2<=2, x^2+y^2-z^2>=0, y>=0, z>=0$ naturalmente per risolverlo ho applicato il teorema di Gauss. la divergenza del campo viene molto semplice ed è $div(vecf)=2(x^2+y^2+z^2)$ ho portato tutto in coordinate sferiche: $ Phi :{ ( x=rsinthetacosphi ),( y=rsinthetasinphi ),( z=rcostheta ):}=> |J(Phi)|=r^2sintheta $ con i seguenti intervalli: $ rin[0,sqrt2];thetain[pi/4,pi/2];phiin[0,pi] $ e quindi svolgendo l'integrale mi viene $8/5pi$ quando invece il ...
2
18 ago 2013, 19:06