Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
ok se ho $((n),(k))$ è facile da calcolare, ma non trovo ( e ciò mi scoccia perchè son in crisi) come calcolre il binomio di newton nel caso in cui $ninRR$ qualunque. tipo $((1/2),(2))$ come faccio a calcolarlo? grazie per le risposte
25
24 dic 2007, 12:51

G.D.5
Domanda banale: la seguente tautologia si chiama sillogismo ipotetico o transitività dell'implicazione? $[ (p => q) \wedge (q => r) ] => [ (p => r) ]$ Che sia una tautologia l'ho già verificato. La domanda sorge perché in alcune risorse reperite in rete (non ho libri di logica) la si chiama sillogismo ipotetico, in altre transitività dell'implicazione. Dove viene chiamato sillogismo ipotetico, transitività dell'implicazione è chiamata quest'altra tautologia: $[ (p => q) ] => [ (q => r) => (p => r) ]$.
2
26 dic 2007, 15:16

fedeb2
1) dimostrare che $1994^1993+1993^1994$ non è un quadrato perfetto 2) trovare una formula che esprima il numero di partizioni del numero $n$ in funzione di $n$ e per ricorrenza 3)come sopra solo che per trovare in quante parti il piano viene diviso da $n$ linee, nessuna delle quali è parallela ad un'altra e non piu di due si intersecano in uno stesso punto
11
20 dic 2007, 12:49

G.D.5
Se ho un teorema da dimostrare e riesco a trovare una dimostrazione in cui non viene usata una delle ipotesi, posso affermare che la tesi del teorema in questione mi è data dalle ipotesi che già avevo meno quella che non ho usato? Per rendervi l'idea: mettiano che ho da dimostrare il teorema "Se $p_1, p_2, p_3$ allora $t$". E mettiamo che esiste una dimostrazione che usa $p_1$ e $p_2$ e una serie di altri teoremi o assiomi che non implicano che sia ...
23
21 dic 2007, 18:44

flosfloris
Ciao ragazzi ho 2 fuzzy set di questo tipo f(x)= ((p-x)/p)^2 per xp g(y)= ((k-y)/k)^2 per yk Ora visto che compaiono in un IF del tipo IF f(x) AND g(y) PRESUMO che devo compiere l'intersezione tra 2 set fuzzy e in particolare tramite prodotto algebrico. Quindi kiedo come si fa a compiere questa intersezione tramita prodotto algebrico??? io una mezza idea ce lo... ossia quella di fare il prodotto tra i 2 valori che escono fuori dalla f(x) e g(y) ma nn ne ...
7
20 dic 2007, 12:21

Otherguy2k
E' appena terminato il corso di metodi matematici , e mi sto cimentando nel calcolo degli integrali con residui in vista dell'esame,naturalemente sto iniziando dai casi semplici,e mi è venuto un dubbio su questo esercizio: $I=int_{|z|=3}tg(z)dz$ Ho pensato va bhe le singolarità stanno dove si annulla il coseno cioè ogni $+-pi/2$ e poichè il cammino di integrazione è simmetrico all'origine queste singolarità sono a due a due opposte, dunque i rispettivi residui si elidono e l'integrale è ...
10
15 dic 2007, 13:14

G.D.5
Mica serve che sia $A subseteq B$ per avere $A cap (B - A)= emptyset$?
6
20 dic 2007, 18:24

antony_88
Sia S = {1, 2, …, 10}. Posto P = {y app. a : y è primo} e, per x app. a S, P(x) = { y app. a P : y|x } quindi per ogni elemento di S dobbiamo determinare i numeri primi che lo dividono P(1)={insieme vuoto}secondo voi è giusto essendo 1 non primo; . . P(7)={7} . P(10)={2,5} quindi l'uno non essendo primo non va inserito volevo chiedervi se è giusto quello che ho scritto
1
15 dic 2007, 12:51

John_Nash11
Qualcuno mi dice qual'è la differenza tra questi 2 campi? E se ci sono altre sottocategoria importanti riguardo la teoria dei numeri? Grazie!
1
17 dic 2007, 10:48

G.D.5
Se faccio $7 : 2$ ottengo $3$ come quoziente e $1$ come resto; se faccio $7 : (-2)$ ottengo $-3$ come quoziente e $1$ come resto; e se faccio $(-7) : 2$ qual è il quoziente e qual é il resto? Stessa domanda per $(-7) : (-2)$: quali sono il quoziente e il resto? Direte voi: da dove se n'è uscito sto pincopallino stasera??? Eh...mo ve lo spiego.... Teorema Siano $a, b \in ZZ$ con ...
9
14 dic 2007, 21:59

antony_88
ciao a tutti vi chiedo un grosso aiuto: ho questi esercizi sui polinomi che proprio non riesco a risolvere(non sono l'unico) 1)Sia f appartenente a Z3[x] un multiplo di x3-x. i) Verificare che f ammette come radici tutti gli elementi di 3. ii) Viceversa, verificare che ogni polinomio in 3[x] che ammetta come radici tutti gli elementi di 3 è multiplo di x3-x. 2)Determinare per quale c appartenente a Z7 il polinomio x3+ c x- 1 Z7[x] è divisibile per x- 2 . 3)Nell’anello 5[x] si ...
4
10 dic 2007, 21:44

Chicco_Stat_1
ri-salve a tutti! ho un esercizietto sulla topologia di questo insieme, ma essendo il primo in assoluto che faccio vorrei qualche conferma se possibile.. allora, l'insieme è costituito dai punti interni al quadrato in figura esclusi lato superiore e inferiore, più i quattro punti esterni, che chiamerò A,B,C e D. ho scritto l'insieme come $E={(x,y)inRR^2 | -1/2<=x<=1/2 , -1/2<y<1/2}uu{A=(1,1)}uu{B=(-1,1)}uu{C=(-1,-1)}uu{D=(1,-1)}$ devo trovare punti interni, esterni, di frontiera, di accumulazione e dire se l'insieme è chiuso o aperto.. ho ragionato ...
6
15 dic 2007, 19:26

squalllionheart
Rega quando quoziento un anello per un suo ideale, ancora ottengo un insieme con la stuttura di anello. Il teorema di omomomorfismo afferma che esiste un unica corrispondenza biunivoca che associa ad R/Kerf all'immagine di f Imf. io mi domando e non mi frustate per la mia incapacità di vedere oltre, ma: Se quoziento anelli che sono del tipo $ Z$, $Q$, $R$, $C$, con i loro ideali ottengo in generale delle classi resto numeriche? Polinomi ...
1
14 dic 2007, 23:34

fritzz1
matematici vi prometto che è l'ultimo aiutino per l'esame di domani!!(speriamo )... Allora devo calcolare il massimo comun divisore tra questi due polinomi nella classe di resti Z11.. x4 + 2 x3 + 4 Io ho fatto ho trovato l'MCD con la divisone normale e poi portato i numeri in Z11 ma non viene...allora ho provato a cambiare i numeri di volta in volta durante la divisone(cambiando i numeri in modo che il resto di ogni divisione da fare risultasse con resto zero....(se no venivano le ...
18
12 dic 2007, 11:04

Paccio1
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere magari illustrandomi i vari passaggi le seguenti somme? : $\sum_{k=0}^{|__n/2__|}((n),(k))$ $\sum_{k=0}^{n}((n),(k))*(-1)^k*(1-k/n)^n$ $\sum_{k=0}^{n}(-1)^k*(n-k)^2$ Grazie in anticipo..
16
11 dic 2007, 18:42

fritzz1
Maateematiiciii..ho bisogno di urgente aiuto!! alfa= 1 2 3 4 5 2 4 3 1 5 alfa elevata alla77(4) = 2? qualcuno sa cosa vuol dire la scrittura alfa elevata alla 77(4)=2???? io ho calcolato il periodo di alfa che è 3!quindi alfa alla 77 è uguale a alfa alla 2!!ma quel (4)=2 cosa vuol dire?????grazieeee!ho l'esame fra due giorni!! Per la cronca la risposta è VERO perkè ho visto le soluzioni!ma non ho proprio capito il motivo!!
6
10 dic 2007, 15:45

Mariano861
Salve ragazzi, oggi ho fatto l'esame scritto d'Algebra ed è uscito sul compito: Nell' anello Z3[x] descrivere esplicitamente: 1) L'insieme dei polinomi invertibili 2) L'insieme dei polinomi associati a X^2(x al quadrato)+1 3) L'insieme dei polinomi di grado 1 4) L'insieme dei polinomi di grado 2 che ammettono 0 e 1 come radici. Chi sa dirmi qualcosa??? Ne sarei veramente riconoscente se sapreste rispondermi... Ringrazio anticipatamente
2
17 nov 2007, 01:00

fritzz1
Sono dati in Q[x] i polinomi f(x) = x4 + x3 - x2 - 2x - 2; e g(x) = x2 + k: I) Si determini il valore di k per cui f(x) risulta divisibile per g(x): Qualcuno sa dirmi il procedimento per trovare il valore di k??thanks
4
8 dic 2007, 14:58

mtt2
Ciao, questo problema sicuramente non è difficile, ma non riesco a formalizzare la soluzione.. L=$ZZ3$[X]/($X^3$+2X+2) sia a=X+($X^3$+2X+2) dimostrare che a è elemento primitivo di L.
3
7 dic 2007, 16:09

klarence1
Chi mi spiega o mi consiglia una dispensa che mi spieghi come trovare le radici complesse di un polinomio del tipo $x^n=a$ ?
5
30 nov 2007, 18:27