Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un problema by myself, ispirato da un vecchio (nonché celebre) Komal: "determinare ogni intero n > 0 tale che 2x^2 + n sia primo, per ciascun x = 0, 1, \ldots, n-1."
ciao a tutti!
Come posso dimostrare che la relazione identica o identità in un insieme A, è sempre una relazione di equivalenza?
Grazie.

Ciao!!!!!!
ampliamo un campo ordinato aggiungendo un elemento x indipendente... Il nuovo campo sarà dato dalle frazione $p/q$ ove $p$ e $q$ sono polinomi in x con coefficienti nel vecchio campo (dividere vuol dire moltiplicare per l'inverso)...ora io sò che questo nuovo campo si può ancora ordinare con una nuova relazione d'ordine che coincide con quella vecchia per quanto riguarda il campo di partenza....
Ma qualcuno di voi sà qual'è ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano su un calcolo combinatorio che io proprio non riesco a fare!
Ipoteticamente ho una schedina con 10 squadre che giocano, quante possibili combinazioni ci sono che io prenda tutti e dieci i risultati ?
io avevo pensato fosse il calcolo 10 alla terza cioè 59049 ! ma poi ho pensato che questo risultato comprende anche combinazioni con una giocata a singola squadra.
Dov'è che sbaglio il ragionamento?
ciao a tutti
Siano $fi$ e $psi$ due applicazioni lineari così definite:
$fi : V-> W$ $psi : W -> U$
Supponiamo che l'applicazione composta $psi fi$ sia invertibile.
Quali di queste affermazioni sono sicuramente vere?
1) fi è suriettiva
2) fi è iniettiva
3) psi è suriettiva
4) psi è iniettiva
5) dim(V)=dim(U)
6) dim(V) >= dim(W)
7) dim(W) >= dim(U)
8) psi(Im(fi)) è iniettiva (indico la restrizione di psi a Im(fi))
9) ker(fi) intersezione Im(psi) = ...
Ciao a tutti, vorrei sapere se nell'insieme Z-(0) è possibile definire la relazione di equivalenza "essere dispari e > 0". Quante e quali classi di equivalenza ottengo dalla relazione?
Grazie !

Ciao a tutti,
sto preparando un esame di algebra superiore e si enuncia il seguente teorema:
se A è un anello integro e finito è un campo. Cioè (x+y)^n=(x^n)+(y^n)
Dice la dimostrazione è banale ( ) poiche l'applicazione x ---- > x^n è l'isomorfismo di Frobenius.
Qualcuno saprebbe spiegarmi?
Ho cercato su tutti i libri di algebra che ho, su internet ma non capisco cosa c'entri il fatto che la mappa è l'isomorfismo di Frobenius con la proprietà dell'anello di essere chiuso.
Grazie

Salve a tutti voi! Avrei bisogno di un aiuto algebrico:
1) Quale è il massimo ordine di una permutazione in $S^n$ e in $A^n$ ?
2) Dato $k\in\mathbb(N)$, quante sono le permutazioni di ordine $k$ in $S^n$ e in $A^n$ ?
3) La dimostrazione che $A^n$ è semplice $\forall n\geq 5$ ?
Grazie a chiunque mi risponderà!

mentre forse qualcuno (me compreso) si danna per dimostrare che k non divide mai 2^k - 1, do un altro esercizio semplice semplice (uhuh)
Per ogni primo dispari p si definisce sugni interi positivi n la funzione
Lp(n) = #{2

Salve,
sto cercando ti trovare unan biigezione tra i due intervalli [0,1[ e ]0,1] ma non so proprio come fare!
Potreste aiutarmi? Ve ne sarei grato!
Ciao!

dimostrare che ogni intero positivo k non divide 2^k - 1
ciao

Qualcuno mi da una mano a risolvere questo esercizio?

Salve ragà,ho anocra qlc problemino!
Solitamente i problemi letterali so risolverli ma questi proprio...qlc può aiutarmi???
_Determinare un numero sapendo che se ai suoi 2/3 si sottrae 4 e si divide la differenza per 8 si ottiene come quoziente 3 e come resto 2. (45)
- La somma di tre numeri consecutivi è 21,determinare i 3 numeri.
-Se dal triplo di un numero si sottrae 4 e si divide la differenza per 5 si ottiene la metà del numero stesso,determinare il numero. (8)
-Determinare ...

Continuo ad avere difficoltà con Algebra...
come si razionalizza 1/(Pi^3+sqrt(Pi+3)) in Q(Pi, sqrt(Pi+3))? E soprattutto cosa vuol dire?
come si trova il gruppo di Galois (e cos'è...) di un certo polinomio? Es x^4-2, o x^5-3 ...
Aiuto! Ho perso delle lezioni perché ho preso la febbre ed ora non mi trovo più e non capisco più un tubo...

ciao...qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di algebra?grazie!!!!!!
1_sia G il gruppo S8:
a)elencare senza ripetizioni tutti i sottogruppi ciclici di G;
b)elenzare,senza ripetizioni,tutti i sottogruppi non ciclici di G;
c)quali sono i suoi laterali?;
d)individua lo zero e l'unità del gruppo.
2_si consideri l'anello Z3[x]dei polinomi in x sul campo Z3 delle classi di resto modulo 3:
a)si dica per quali valori n>=1 il polinomio x^n +1 ha radici in Z3,Z4,R e ...

Qualcuno mi sà dire come calcolare il polinomio caratteristico di una matrice in Matlab? Grazie e ciao

AIUTOOOOOOOO!!! Non so da dove cominciare!!!!!
F=campo numerico. a=numero complesso. Dimostrare che a è algebrico su F(b), con b=a^3+3a-1 e poi con b=(a^3-3a+2)/(a-3)
F=Q(V2,V5) (sarebero selle radici quadrate quelle V!!!!!! ) trova a appartenente a F tale che F=Q(a).
F campo incluso in C , f(x) funzione razionale non costante su F e a in C numero in cui la funz è definita. Provare che a f(a) sono, su F entrambi algebrici o entrambi trascendenti.
Grazie 1000... sono davvero nei ...

due esercizietti per il week-end.... credo d'averli risolti ma non sono sicuro...
1) Sia f un polinomio di grado n su un campo E di caratteristica 0 e sia F il suo campo di spezzamento. Dimostrare che se [F] > n allora il gruppo di Galois Galo(F:E) non è abeliano
2) sia a algebrico su Q ed E un campo massimale tra i campi contenuti nella chiusura algebrica di Q e non contenenti a. Dimostrare che ogni estensione finita di E è ciclica
ciao, ubermensch

chi mi dà la dimostrazione del fatto che il centralizzante di un gruppo è un sottogruppo normale?!?
grazie!

La mia domanda riguarda le operazioni di un gruppo G su un insieme X.
Non riesco a capire perché l'operazione di SO(n) (matrici speciali ortogonali) su S^(n-1) (la sfera unitaria in R^n) è transitiva.
(ed inoltre perché lo stabilizzatore di x in rapporto a SO(n) è isomorfo a SO(n-1), i.e Stab(x,SO(n)) ~= SO(n-1))
Cmq son particolarmente interessato al primo punto..., ci ho riflettuto un po di tempo ma nn ho trovato la risposta...
Thanks