Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ea2
ciao come mai $mcd(9, 3(2+i sqrt(5)))$ non esiste? io ho fatto cosi per cominciare: ho preso 9 e ho visto che ha norma 81 quindi i suoi fattori devono avere norma 3 il che non è possibile perchè di norma 3 in $ZZ[i sqrt(5)]$ non ce ne sono. lo stesso vale per $3(2+i sqrt(5))$ ma come posso concludere? dovrei poi dimostrare che l'ideale generato da (2) in $ZZ[i sqrt(8)]$ non è massimale. pensavo di dimostrare che non era irriducibile ma non trovo i fattori. qualcuno ci capisce qualcosa di ...
3
ea2
1 giu 2009, 10:09

pippo931
salve, vorrei sapere cosa pensate dello svolgimento di questo esercizio (1.14 dal Davenport): Dimostrare che se $p$ e $q$ sono primi dispari $p^a*q^b$ non può essere perfetto. Se $p$ e $q$ sono primi la somma dei divisori di $p^a*q^b$ è $sigma(p^aq^b)=(1+p+p^2+...+p^a)(1+q+q^2+...+q^b)$, quindi bisogna dimostrare che l'uguaglianza $sigma (p^aq^b)=2p^aq^b$ è impossibile con le ipotesi fatte in precedenza (Ricordo che un numero si dice perfetto quando è ...
2
14 mar 2009, 18:48

fu^2
Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori. Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b. Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono le seguenti: - Inserite un titolo (in minuscolo) che specifichi l'argomento di cui parlate; - Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo ...
0
31 mag 2009, 19:55

G.D.5
Sono anni che ci penso: tutti quelli che fanno un poco di matematica lavorano con la logica matematica, anche se a basso livello e anche se inconsapevolmente. Ma esiste una definizione di Logica Matematica? O la Logica Matematica è semplicemente la logica applicata alla matematica?
11
22 mar 2009, 16:48

slyb
Salve, qual e' il procedimento da applicare per verificare che gli elementi seguenti sono invertibili o divisori dello zero e come posso calcolare Φ(m) con m = 72 [35][36][60][59][23][25][35][28][42] Grazie mille B.
2
30 mag 2009, 22:19

fransis2
Salve, ho fatto un ragionamento sul cubo di rubik e volevo chiedervi se è corretto. sia $k$ il numero minimo per cui è possibile risolvere il cubo i rubik qualunque sia la configurazione in cui si presenta: ossia $k$ è il minimo dei numeri $a$ tali che partendo da una qualsiasi configurazione del cubo di rubik sia possibile risolverlo con meno di $a$ mosse. Vorrei mostrare che $k>=19$... fisso una configurazione ...
7
27 mag 2009, 23:43

Barba_red
si si ok lo so che paragonata alle mille domande molto più complesse la mia fa sorridere però potreste cortesemente spiegarmi: Cosa è il ker di f? Le slide della mia professoressa sono imperscrutabili e piene di frasi quali "ovviamente" o "è banale da vedere"... Sono consapevole del tasto cerca ma mi dà minimo 70 pagine di risultati L'esame che sto preparando è algebra e logica matematica al terzo anno di ingegneria... spero in un vostrio aiuto grazie mille Modifica: Il mio ...
3
25 mag 2009, 17:38

marcyb5st
Ciao a tutti, ho qualche problema con l'analisi combinatoria... non è che potreste darmi una mano?? Non ho trovato esercizi svolti, quindi magari vi posto un link... grazie mille in anticipo... http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-09-08.pdf -------->esercizio 3 e anche questo... http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-04-06-08.pdf ------->esercizio 3 grazie ancora...
2
27 mag 2009, 17:43

totiwolf
Se ho il (7,16,3) codice binario, devo provare che è perfetto ma non lineare... che sia perfetto è immediato (infatti la distanza minima è 3 quindi dispari e per il teorema dell'impacchettamento delle sfere soddisfa anche la condizione richiesta). invece non riesco a dimostrare perchè esso non è lineare. Elenco di sotto tutte le parole del codice: C=(1101000, 1010010, 0001110, 1000101, 0100011, 0011001, 0110100, inoltre ci stanno tutti i complementari (ottenuti scambiando per ...
16
25 mag 2009, 17:46

Picozzi
Sia $p_n$ l’ennesimo numero primo, questa proposizione è vera o falsa? $∀ 1<δ<2 ∃! p_i ∶ ∀ n>i$ c' è sempre almeno un numero primo tra $p_n$ e $δp_n$
10
23 mag 2009, 11:31

Picozzi
Ciao a tutti sono Saverio Picozzi. Ho un problema urgente che riguarda la teoria dei numeri, + precisamente sulla concettura di Collatz. A quanto pare, sono riuscito a dare una 'presunta' dimostrazione di tale congettura Vorrei che diate una controllata per vedere se ci sono errori. Grazie della gentile attenzione. Saverio Picozzi
2
21 mag 2009, 23:29

Crashy1
è nata quasi per scherzo da me e un mio amico ma sembra funzionare... con quella formula vengono descritti tutti i numeri primi... è giusto?
5
20 mag 2009, 18:46

Sk_Anonymous
Vorrei conoscere la definizione di "automorfismo destro". Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato niente: potreste illuminarmi?
1
19 mag 2009, 16:32

Crashy1
mi potete dire l'equazione per determinare se un numero appartiene o no a una di queste sequenze? http://www.research.att.com/~njas/sequences/A067793 http://www.research.att.com/~njas/sequences/A038509 grazie
23
18 mag 2009, 19:50

Crashy1
come posso verificare se un numero appartiene a questa sequenza??? http://www.research.att.com/~njas/sequences/A133633
7
18 mag 2009, 18:09

Lorin1
Ho creato questo topic così da poter inserire tutte le domande e i problemi che occupano la mia mente in questi giorni e in quelli futuri, prima dell'esame di algebra I, in modo da non creare diversi topic, magari anche dispersivi. La prima domanda è: Determinare i sottogruppi di $U(ZZ_25)$. Allora la mia prof. in classe ci ha fatto prima calcolare l'ordine del gruppo. Quindi abbiamo utilizzato la funzione $varphi$ di Eulero. Cioè $varphi(25)=20 => |U(ZZ_25)|=20$ Ora lei ...
10
9 mag 2009, 11:49

dissonance
Sono incappato in questo problema: ho $m, n\inZZ$, non nulli e distinti. Mi serve sapere se esistono $h, k\inZZ$ tali che $(4h+1)n-(4k+1)m=0$. Come posso fare?
5
14 mag 2009, 19:23

qxtr01
Per quanto ne sappia, il linguaggio del primo ordine che viene utilizzato per formulare la teoria assiomatica degli insiemi è costituito dai seguenti simboli:quantificatori: $\forall$, $\exists$ connettivi: $\neg$, $\wedge$, $\vee$, $\rightarrow$, $\leftrightarrow$ predicati: $=$, $\in$ variabili: $x_0$, $x_1$, $x_2$, ...[/list:u:q0m4lj0z]Come potete osservare non ho incluso ne ...
3
14 mag 2009, 19:07

Shaka11
Ciao, amici! Per risolvere disequazioni in due variabili non riconducibili a: - y > f(x) o x > g(x); - funzioni di cui sia immediato il disegno del grafico; (esempio: $ 4x^2y^2 > 1 - x^2$) come si procede per la risoluzione?
3
13 mag 2009, 21:21

sely1
ciao a tutti! Ho un problemino con questo semplice esercizio mai risolto in classe: Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari, riducendolo alla risoluzione di un equazione diofantea: 3x = 4 (mod5) { (dove = indica la congruenza) 2x = 3 (mod7) Potreste darmi una traccia di soluzione da seguire? La mia idea per ottenere l'equazione diofantea è stata quella di risovere la prima congruenza (-> x = 4+5k) per poi sostituire il ...
6
11 mag 2009, 14:53