Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Injo
Devo dimostrare che una delle tre componenti di una terna pitagorica primitiva $(x,y,z)$ è sempre divisibile per 5. Io so che ho terne pitagoriche primitive quando (escludendo la terna nulla, le terne con elementi negativi e le terne con elementi nulli): $x=2ab$, $y=a^2-b^2$, $z=a^2+b^2$ con $a,b$ coprimi e con parità diversa. Ora devo dimostrare che in ogni terna prima un elemento è divisibile per 3, uno per 4 ed uno per 5 (eventualmente lo ...
2
25 feb 2009, 17:26

G.D.5
Il prodotto cartesiano non è associativo. Difatti $A times (B times C) != (A times B) times C$, dacché gli elementi di $A times (B times C)$ sono le coppie $(a,(b,c))$ e le coppie di $(A times B) times C$ sono $((a',b'),c')$. Si possono però identificare canonicamente i due prodotti, si può cioè tirare fuori una applicazione biettiva $f : A times (B times C) to (A times B) times C$. Io ho pensato a questa: $f((a,(b,c)))=((a',b'),c') <=> a=a', b=b', c=c'$. Quello che ho fatto però non mi convince, perché se passo ad un caso generale con $n$ insiemi ...
6
4 mar 2009, 14:05

enpires1
Ciao a tutti!!! Ho appena iniziato il mio corso di Geometria, e durante la spiegazione è uscita fuori la Caratteristica di un Campo... Per fare un esempio di campi con una caratteristica diversa da 0 il professore ci ha fatto gli esempi dei campi $F_P$ che a quanto ho capito fanno entrare in gioco l'aritmetica modulo P. Ecco io ne ho afferrato un pò dei concetti basilari in quell'oretta di lezione, o meglio credo di averli afferrati... Provo ad esporli a voi per chiedere ...
6
4 mar 2009, 15:45

paolossp-votailprof
Supponendo di avere k oggetti differenti m1, m2, ..., mk è possibile elencarli nel modo (esempio fatto con k = 6) 1. m1 2. m2 3. m3 4. m4 5. m5 6. m6 7. m1 m2 8. m1 m3 9. m1 m4 10. m1 m5 11. m1 m6 12. m2 m1 13. m2 m3 14. m2 m4 15. m2 m5 16. m2 m6 17. m3 m1 18. m3 m2 19. m3 m4 20. m3 m5 21. m3 m6 e sperare che esista un algoritmo veloce (che non richieda di calcolare sempre da 1) per avere una trasformazione da numero naturale a sequenza di oggetti e/o ...
21
2 feb 2009, 13:28

savananera-votailprof
Lo so che chiedo tanto, ma sto impazzendo.Il prof mi aveva richiesto una tesina sul calcolo combinatorio , io ovviamente avevo provveduto scopiazzando qua e là , ma adesso mi richiedi 2 esempi per disposizioni con ripetizione,in base alle formule che ho scritto chi può aiutarmi? Disposizioni con ripetizione , combinazioni e permutazioni Consideriamo un insieme costituito n elementi distinti ed un numero naturale k senza alcuna limitazione superiore. Il problema che ci poniamo è quello di ...
1
28 feb 2009, 11:08

afullo
Questi mi paiono interessanti: 1. Sia sigma automorfismo, e B campo. Dimostrare che, se sigma(B) è contenuto in B, allora coincide con B. 2. Sia E estensione di Galois di F, campo di caratteristica 0. Dimostrare che esiste a appartenente ad E tale per cui E = F(a) (suggerimento: analizzare il caso in cui E=F(a1,a2) e procedere per induzione).
7
25 feb 2009, 03:04

nato_pigro1
Come da titolo... $1/100*2^100$ Io applico la mia della identità $a^(log_a(x))=x$ ma prima o dopo mi trovo a dover approssimare un logaritmo per proseguire...
5
26 feb 2009, 19:11

celeste4
Ciao tutti! Vi sottopongo il seguente esercizio dall'aria innoqua..ma forse non poi così tanto. Insomma, parliamone Provare che se $f in CC[x_1, ---, x_n]$ si annulla in ogni punto di $ZZ^n$, allora il polinomio $f$ è il polinomio nullo. Qui di seguito c'è la mia soluzione; il problema è che non ho mai usato il fatto che siamo proprio in $CC[x_1, ..., x_n]$, quindi temo ci sia qualcosa di sbagliato... Sia $ f=a_1 (x_1)^n + a_2 (x_1)^(n-1) x_2+ ... + a_l (x_n)^n$ per ogni $(x_1, ..., x_n) in ZZ^n, f=0$ Suppongo ...
6
20 feb 2009, 13:23

fu^2
Penso sia la sezione giusta dove mettere questo topic... Sul finire di Algebra II abbiamo accennato alla geometria algebrica (prorpio i tre teoremi iniziali) e mi ha esaltato un sacco. Volevo sapere se come ramo di matematica è vivo e rigoglioso o no? Lo trovo affascinante, come tutta l'algebra, anche se è difficile. Ma più è difficile più è bello, se non si soffre che gusto c'è?...
7
24 feb 2009, 20:18

The_Mad_Hatter
Salve a tutti.. c'è una cosa che dev'essere sicuramente molto semplice ma che proprio non riesco a fare: come da oggetto, vorrei verificare se un dato numero è primo (o meglio, se NON lo è) applicando il piccolo teorema di Fermat. Solo che... ehm.. non saprei da dove iniziare. So che per il "piccolo" ( ), se $a$ e $p$ sono coprimi, allora $a^p-=a\ (mod\ p)$ (oppure che $a^(p-1)-=1\ (mod p)$), ma non riesco a trasferire questa nozione ad un caso pratico.. ad esempio, ...
9
25 feb 2009, 13:36

lewis1
Ciao a tutti, sapreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Si determini il MCD $d(x)$ dei polinomi $a(x) = x^5+x^2+1$ e $b(x)=x^2+x+1$ e si trovino due polinomi $r(x)$ e $s(x)$ tali che $d(x)=r(x)a(x)+s(x)b(x)$ Grazie mille!! L.
15
20 feb 2009, 15:01

enpires1
Ciao a tutti!! Ho qualche difficoltà nella dimostrazione della proprietà dell'associatività della somma in un esercizio. Vi illustro il problema: Sia $A$ un insieme. Indichiamo con $P(A)$ la famiglia di tutti i sottinsiemi di $A$ Se $A_1,A_2 in A$ poniamo $A_1 + A_2 = (A_1text{\}A_2)uu(A_2text{\}A_1)$ e $A_1 xx A_2 = A_1 nn A_2$ Dimostrare che $P(A)$ è un anello commutativo Ho iniziato con la proprietà dell'associatività della somma, ma giam i esce un risultato sbagliato ...
4
25 feb 2009, 15:14

thor999
Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum e mi scuso se commetto imprecisioni. Sono ancora alle prime armi con algebra discreta fatta ad un certo livello. Sono alle prese con questo tipo di problema: qual'è l' ultima cifra decimale di 13^13 ? E le ultime due cifre decimali di 1999^2001 ? Sto provando a risolverlo utilizzando tecniche di algebra modulare, provando utilizzare il piccolo teorema di Fermat ma...non riesco a capirci il verso. Qualcuno può provare a darmi un ...
13
23 feb 2009, 19:37

qxtr01
Prendiamo $X={a}$. In questo caso l'insieme $S_X$ delle permutazioni su $X$ contiene soltanto quella permutazione tale per cui $a\mapsto a$. Mi chiedo: questa permutazione è pari o dispari? Per saperlo so che dovrei riscriverla come composizione di scambi, ma proprio non ci riesco... Come si fa? Grazie.
4
25 feb 2009, 12:23

marta_l-votailprof
Qualcuno sa darmi la definizione di anello minimale? io non la trovo da nessuna parte; forse i miei libri lo chiamano in modo diverso. Grazie a tutti! buona giornata!
7
24 feb 2009, 09:11

paperinissimo
sono un autodidatta, dopo 10 anni ho ripreso gli studi universitari , e non potendo frquentare cerco un testo ( compresibile) di logica matematica per la facolta informatica / matematica. consigli ? grazie.
5
21 feb 2009, 18:52

pabloleo
salve a tutti, sono un neofita di questo forum.. Avrei bisogno del vostro aiuto!! Ho questo sistema lineare a coefficienti in Z7 5x +z=3 2x+6y+4z+3t=0 3x+3y+z+t=3 5x+3y=5 Non riesco a risolverlo.. Se riuscite a postermelo... Grazie Paolo[/pgn]
4
17 feb 2009, 15:06

Nate1
Ciao a tutti mi trovo con una matrice 3x3 da dove devo ricavare l'inversa: da quello che so, devo affiancare a destra la matrice identità, e fare le opportune operazioni affinchè la matrice di sinistra abbia solo la diagonale con elementi non nulli. La traccia però mi chiede di trovare l'inversa in $Z_8$...gli elementi invertibili di 8 sono: 1, 3, 5, 7; ma a cosa mi servono questi numeri?? mi servono per risolvere la matrice inversa?? Grazie a chiunque mi risponderà
4
21 feb 2009, 19:43

corel_86
Adesso posterò degli esercizi che mi ha assegnato il professore......li svolgerò per essere sicuro che quello che faccio è giusto e inoltre aiuterò le persone che hanno difficoltà con il calcolo combinatorio (SPERIAMO DI FARE TUTTO GIUSTO) 1)Quante differenti partite di doppio possono giocare tra loro otto tennisti? SVOLGIMENTO -In una partita di doppio si hanno 4 giocatori. -Ne abbiamo a disposizione 8 dobbiamo cosiderare che 4 verranno scelti e 4 non verranno scelti si ha allora ...
17
12 feb 2009, 17:58

gladior-votailprof
Ragazzi potreste farmi una gentilezza volevo sapere il risultato del seguente sistema di congruenze: 3x congruo 3 mod5 7x congruo 4 mod4 x congruo 3 mod3 Potreste gentilmente postarmi un procedimento con Eventuale soluzione? Grazie mille per la vostra disponibilità
20
18 feb 2009, 19:12