Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andro89
Dire se è vero o falso:(spero di scriverla con i giusti termini!) "Preso G gruppo di ordine infinito, avente tre elementi di ordine finito, allora G non è ciclico." Io ci ho pensato un bel pò..ma nn riesco ad andarne fuori..questi tre elementi bastano per generare tutto l'insieme??...xkè io avrei risposto falso, perchè essendo G infinito nn può essere ciclico..ma penso proprio che sia sbagliato.. Se qualcuno mi può aiutare..grazie mille!=)
4
5 lug 2009, 11:39

hamming_burst
Salve, anche se è uno dei miei primi mess (oltre la presentazione), mi servirebbe una mano con questo esercizio a cui ne vengo a capo in parte. EX: Sia $A := ZZ$/$._{72ZZ} $ , sia $B := (ZZ$/$._{72ZZ})$* il sottoinsieme di A formato dalle classi invertibili modulo 72 e sia C un sottoinsieme di A-B avente cardinalità 24. Si calcoli la cardinalità dei seguenti insiemi: 1. $X := A - (B uu C)$; 2. $Y := {f in A^A | f(B) = C$ e $f(C) = B}$; 3. ...
2
4 lug 2009, 12:08

ifra.1
Ciao a tutti!Scusate se faccio un po' lo stesso tipo di domanda dell'altro topic, ma ho bisogno di conferme... Gli elementi di $ZZ_18$/$18ZZ$ sono le classi da [0] a [17]?Perchè ho un po' di dubbi... Vi ringrazio
18
4 lug 2009, 17:58

pippo931
Salve a tutti... da poco ho finalmente letto "Gödel, Escher, Bach" di Hofstadter e mi interessava approfondire l'argomento dei sistemi formali e della logica matematica. Stavo pensando di leggere "La prova di Gödel" di Nagel e Newman, ma mi piacerebbe anche vedere qualcosa oltre i teoremi di incompletezza . Girando un po' nel forum e su internet ho trovato "Introduzione alla logica matematica" di Elliott Mendelson. Che ne pensate? Come conoscenze ho finito il biennio del liceo scientifico, ma ...
5
4 lug 2009, 19:28

kniffoptc
Buongiorno a tutti mi sono registrato a questo sito per avere un aiuto per risolvere questo "problema". Se manca qualche dato fatemi sapere. Vorrei costituire un gruppo di guadagno on-line Consideriamo questa premessa: -70 persone disponibili registrarsi -15 siti web, dove ci sono alcune pubblicita' da guardare per essere pagati Questi siti web funzionano in questo modo: Si guadagna 0.5 centesimi per ogni proprio click, e 0.25 centesimi per ogni click di referente. I referenti ...
4
3 lug 2009, 11:38

ifra.1
Ciao a tutti! Ho questo problema: quali sono gli elementi di $ZZ_3$/$(x+2)^2$?Sugli anelli quoziente ho proprio un vuoto... Vi ringrazio!
18
3 lug 2009, 16:08

Principe2
Salve a tutti, queste formule vi risultano note? banali? ignote? strane? stupefacenti? vere? false? $a,b,c,d,...\in CC$. Allora $a^2+b^2\le(|a|+|b|)^2$ $a^2+b^2+c^2\le(|a|+|b|+|c|)^2$ eccetera... più in generale: se$a=(a_n)\in l^1$, allora $(a_n)\in l^2$ e risulta $||a||_{l^2}\le||a||_{l^1}$
4
3 lug 2009, 16:26

daniele_86
Salve sono alle prese con le congruenze e più in particolare con i sitemi di congruenze. Il mio problema è che non ho ben capito come si possono semplificare le congruenze. Di seguito vi mostro alcune congruenze e la loro semplificazione; confido in qualcuno che possa illustrarmi i passaggi per arrivare all'espressione semplificata. Grazie in anticipo. leggenda: = sta per congruo $x+2=0 (mod 5)$ => $x=3 (mod 5)$ $3x-(x-1)=0 (mod 11)$ => $x=5 (mod 11)$
3
3 lug 2009, 18:07

pat871
Salve a tutti. Nella teoria delle forme modulari, il primo esempio classico di forma modulare che si dà è quello delle serie di Eisenstein. L'idea è semplice, bisogna trovare una funzione analitica $f: H \to CC$ definita sul semipiano complesso $H:= \{ z= x + iy \in CC | y > 0 \}$ che soddisfi la condizione di modularità per ogni matrice in $SL_2(ZZ)$: $(f |_k [\gamma])(z) : = (cz + d)^(-k) f(\gamma z) = f(z)$ dove $\gamma = ((a,b),(c,d)) \in SL_2(ZZ)$, dove per $\gamma z$ si intende l'azione del gruppo modulare $SL_2(ZZ)$ sul semipiano ...
7
26 giu 2009, 22:31

imholly
ciao a tutti! C'è qualcuno che mi sa dire come fare per dimostrare che il nucleo di un omomorfismo tra due gruppi è un sottogruppo discreto? Grazie!!!
9
2 lug 2009, 17:28

ifra.1
Vi faccio una semplice domanda: $2+2i$ e $3+i$ sono irriducibili in $ZZ<em>$? Secondo me lo so entrambi perchè sono non nulli e la loro norma diversa da 1, ma ho qualche dubbio dal momento che da questi due numeri dovrei partire per fare un esercizio che altrimenti non saprei svolgere. Vi ringrazio
4
2 lug 2009, 17:36

lewis1
Ciao. Oggi ho l'orale di matematica discreta Se porto come esempio di morfismo di gruppi $a^x$ può essere corretto? Cioè: ( $RR$, +, 0, ) $->$ (($RR^+$, *, 1, ..) con in più la proprietà di conservazione dell'inverso. Infatti: $AA$ x $in$ $RR$ $a^x$ $in$ $RR^0$ $a^ {x + y}$ = $a^x$ * $a^y$ $a^0$ = ...
1
2 lug 2009, 11:03

slyb
Salve, come posso procedere per dimostrare se l'operazione * definita in Z da a*b = 13ab+3a+4b è o non è commutativa secondo me è commutativa 13ab+3a+4b=13ba+3a+4b Ma oltre questo non so come procedere. Grazie B.
4
30 giu 2009, 14:32

ifra.1
Ciao a tutti! Ho un problema con la fattorizzazione in irriducibili del polinomio $x^4+2x^2+1$ in $ZZ_5$ che dovrebbe essere riducibile perchè ho trovato due radici (2 e 3 se non sbaglio) ma non so cosa fare, mi sto incartando...
6
1 lug 2009, 16:47

alfabeto2
Supponiamo di costruire 1 insieme infinito e numerabile A ]0;1[. Prendiamo un altro insieme B che all’inizio sia A= B. Utilizziamo il metodo “ diagonale di Cantor” Disponiamo i loro valori in una tabella infinita f0 f0(0) f0(1) f0(2) . . . f0(i) . . . f1 f1(0) f1(1) f1(2) . . . f1(i) . . . f2 f2(0) f2(1) f2(2) . . . f2(i) . . . ... fi fi (0) fi (1) fi (2) . . . fi (i) . . . ... Definiamo la funzione g(n) = ¬fn(n) Possiamo vedere che la funzione gn : N → {V, F} non compare tra ...
4
23 giu 2009, 14:57

lewis1
Ciao a tutti, dopo aver fatto lo scritto devo sostenere l'ultimo esame universitario orale di Matematica Discreta per potermi laureare in Informatica. Ho problemi nel fare il seguente esercizio presente in un tema d'esame, nel senso che non ho proprio idea di come impostarlo: Siano: # : A x A $->$ A * : A x A $->$ A due operazioni binarie su un insieme A aventi la stessa identità bilatera e. Si dimostri che se vale l'identità (a*b)#(c*d)=(a#c)*(b#d) ...
2
28 giu 2009, 18:28

jdluk87
Salve, mi presento che sono nuovo del forum, sono uno studente di informatica e come tale studio algebra a un livello diciamo bassino...prettamente il programma consiste in aritmetica in generale, gruppi, permutazioni, isomorfismi e poi altra roba che ancora devo ripassare, però ho i miei primi problemi sui gruppi. Spero possiate darmi una mano 1) Ricordando le proprietà che caratterizzano i sottogruppi determinare tutti i sottogruppi del gruppo (U12,x) In questo caso nn ho problemi ...
24
10 ago 2008, 16:52

Sk_Anonymous
Non so se questo è il Forum adatto in seno a Matematicamente comunque provo: In un insieme di 9 Fumatori : 2 fumano Pipa e Sigarette 3 fumano Sigaro e Sigarette 4 fumano Sigaro e Pipa Nessuno fuma Pipa Sigaro e Sigarette. Si vuol sapere motivando la risposta , quanti sono quelli che fumano il Sigaro e quanti sono quelli che fumano soltanto sigarette. Sinceramente no riesco a trovare un ragioamento formale e matematico da eventualmente poter applicare anche ad altri ...
4
27 giu 2009, 21:42

Sk_Anonymous
Data la Vostra grande competenza e disponibilità chiedo: A = { cardinalità = 8 } , B { cardinalità = 3} Contare le funzioni surgettive. E le funzioni iniettive Non avendo fatto il Numero di Stirling pensavo di contare le surgettive come differenza. Mentre le iniettive sicuramente sono $ 0$ in quanto l'insieme B ha cardinalità < di A . Le surgettive: Tutte le funzioni $ 3^8 $ da A a B ci togliamo : $ 3!$ cioè tutte le permutazioni ...
16
29 giu 2009, 18:04

Sk_Anonymous
Pensavo che la negazione della proposizione potesse essere: (non riesco a scrivere in simboli appartiene ed ho usato €...se poteste dirmelo. grazie): $EE epsilon >0 $ $| n >= n_0 $ $=>$ $1/n > epsilon$ $AA n_0 € N$ Come vi sembra? Grazie Gdlan
22
27 giu 2009, 22:07