Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alvinlee881
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio, di cui non possiedo la soluzione,e volevo vedere cosa proponeva il forum, per confrontare con la mia. Siano $A$ e$B$ anelli commutativi con unita', $f:A->B$ un omomorfismo surgettivo (di anelli). Dire se sono vere o false le seguenti affermazioni 1)$M$ ideale massimale di $A$ $=>$ $f(M)$ ideale massimale di $B$ 2)$N$ ideale massimale ...
2
27 giu 2009, 11:13

sgrappy
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/Al2_genn09.pdf http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/Al2_feb09.pdf Ciao a tutti, vi chiedo molto gentilmente se qualcuno sa risolvere gli esercizi 1 b) c) e 2 del primo link e 1 e 4 del secondo. e inoltre se qualcuno sa dove posso trovare delle dispense ben fatte su questi argomenti. grazie in anticipo cyà ho modificato avevo erroneamente segnato il 3, al posto del 4
8
27 giu 2009, 19:46

rose13
ciao a tutti mi sapreste dire che relazione c'è tra i coefficienti di un'equazione algebrica di terzo grado e le sue radici? grazie in anticipo
9
26 giu 2009, 18:36

Smt_1033
Volevo sottoporvi una cosa che mi frullava per la testa... potrebbe essere un'ovvietà come potrebbe essere una cretinata (e io sarei propenso a tendere verso la seconda ipotesi). Visto che ogni $n in NN$ è scrivibile come prodotto di numeri primi con esponente in $NN$ Visto che ogni $n in QQ$ è scrivibile come prodotto di numeri primi con esponente in $ZZ$ Potrebbe mica essere che ogni $n in RR$ sia scrivibile come prodotto di numeri ...
11
27 giu 2009, 01:51

*Marty*113
Salve ho dato un esame scritto di calcolo numerico nel quale vi era questo esercizio: Assegnato l'insieme di punti del piano ${x_{i},y_{i}}_{i=0}^4={(-3;2),(-2;0),(0,-1),(2;-1),(3,2)}$ se ne determini,se esiste il polinomio interpolante. si aggiunga quindi il punto (2;0) e si determini il nuovo polinomio interpolante. La prof si è accorta che il testo era sbagliato in quanto il punto da aggiungere successivamente aveva l'ascissa uguale ad una altro punto già dato ed ha detto che questa cosa è dimostrata da un ...
1
27 giu 2009, 15:17

sely1
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere un esercizio di algebra dove si chiede di dimostrare che un gruppo di ordine 30 non è semplice. La soluzione proposta dal mio professore suggerisce di studiare i p-sottogruppi di Sylow. Arriviamo alla conclusione che deve per forza essere N5=1 o N3=1 ovvero che esiste o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 5 o un p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 e un p-sottogruppo di ordine 5. Fino a qui tutto chiaro, non ...
1
26 giu 2009, 15:21

Lorenzo Pantieri
Mi scuso per la domanda banale. Allora, naturalmente $R$ e $R\times R$ non sono isomorfi come anelli (il primo è un campo, il secondo non è neppure un dominio). Lo sono come gruppi additivi? Ho l'impressione di no, ma non riesco a dimostrarlo! Grazie anticipate, L.
29
24 giu 2009, 11:45

cancellic
nel libro "Lezioni di analisi matematica" di Soardi a pagina 56 si dice: ... diremo che un insieme A ha la potenza o cardinalita' superiore a B se A e B non sono equipotenti, ma esiste un sottoinsieme proprio A' contenuto in A tale che A' e' equipotente a B inoltre nel libro di "Geometria" di Abate a pagina 98 risulta che ... un insieme X ha cardinalita' minore di Y se esiste un'applicazione iniettiva f:X-->Y la mia domanda e' la seguente: mi risulta chiaro il modo in cui si ...
3
26 giu 2009, 10:59

slyb
Salve, non riesco a capire qual è il procedimento corretto per calcolare la classe inversa ed opposta di un numero? Per l'inversa, dopo aver verificato che l'mcd è 1, devo applicare il piccolo teorema di Fermat? o risolvere la congruenza? esempio1 la classe opposta ed inversa di [93] in Z7 esempio2 la classe opposta inversa di [927] in Z13 Mentre nel caso di MCD >1 data una classe [a] in Zn qual è il procedimento per calcolare la classe diversa 0 tale [a]=0 esempio: in Z63 sia ...
4
15 giu 2009, 10:28

Picozzi
Ciao a tutti. Sto studiando una serie di particolari numeri primi e sono riuscito a dare tramite esperimenti una congettura che non sono riuscito purtroppo a dimostrare ne a confutare. Vi spiego di cosa si tratta. Prendiamo un qualunque numero primo ad emepio 59, e poi affianchiamo alla sua destra un numero tra 1 3 7 9 affinche il nuovo numero risulti ancora primo, ad esempio 593, e iteriamo il ragionamento fino a quando non otteniamo nessun numero primo. Nel nostro caso 59393339 perchè ...
9
24 giu 2009, 15:29

dissonance
Sto approfondendo un po' alcune questioni di calcolo vettoriale e mi è venuta in mente una vecchia domanda a cui non ho mai saputo rispondere: perché il prodotto vettore si definisce solo in $RR^3$ e non in uno spazio $RR^n$ qualsiasi? Posto qui perché sospetto che il vero motivo di questo fatto sia in qualche meccanismo algebrico che non riesco a capire, probabilmente collegato con il gruppo $"SO"(3)$ delle rotazioni. Non sarà certamente un caso che il ...
10
28 mag 2009, 20:06

Smt_1033
Non so se la sezione è giusta, posto qui in quanto liceale, in caso spostatelo pure. Comunque sia... Il nocciolo della questione è che non mi è chiaro bene questo assioma. Da quello che ho capito ogni insieme (non vuoto) deve contenere almeno un elemento che non abbia elementi in comune con l'insieme di partenza e quindi ne seguirebbe che nessun insieme è elemento di sè stesso... quello che non mi è chiaro è: Poniamo di avere un insieme A che contiene {A, {1,2}}. Ora, facendo ...
63
12 giu 2009, 13:11

ppo89
Ho cercato dappertutto...ma non trovo nulla sui BIT STRING....ma il prof lo metterà come esercizio d'esame...il giorno che l'ha spiegato non ero presente..e non trovo ne appunti ne libri che parlino di questo.... Sapete aiutarmi??
2
20 giu 2009, 01:10

Golden87
Ecco il mio problema: Devo trovare e giustificare la risposta se gli insiemi N-{6,12} e 4NU{5} hanno la stessa cardinalità. Per dimostrarlo devo esibire una possibile biiezione tra di essi. Qualcuno potrebbe mostrarmela così da capirci qualche cosa??
5
22 giu 2009, 12:51

orazioster
da: Introduzione alla crittografia, di Alessandro Languasco, Alessandro Zaccagnini. (penso di non aver violato il copyright! chè l'estratto si trova appunto in lettura libera su google libri). _"$\phi(q)$ è il numero dei numeri m primi con q e tali che 0 < m < q" -questo lo riporto proprio a copia-incolla, avendo solo cambiato la lettera ed avendo io scritto perciò "q"; perchè io, p.es., non sapevo cosa fosse $\phi(q)$. Qual è questo "risultato leggermente più ...
2
20 giu 2009, 12:33

lievoli
Ho un problema su una tipologia di esercizio di logica matematica;la traccia è la seguente : Sia F un insieme di formule del calcolo proposizionale e "a" una formula. fornire la definizione di "a" è conseguenza logica di F. Stabilire se {p → (q ∨ r) , q ∧ ¬p, r → q} ⊨ (soddisfa) p → q ------------------------------------------------ Il mio dubbio riguarda su come dimostrare la conseguenza logica,so ke una formula "a" è conseguenza logica di un insieme di formule F sse ,per ogni ...
2
18 giu 2009, 19:00

Lorin1
Un pò di tempo fa in uno dei topic del forum c'era un link che portava ad una pagina di wikipedia nella quale vi era uno schema per quanto riguardava la teoria dei gruppi, nel quale vi era una specie di tabella dove diceva ad esempio $ZZ_6$ a chi era isomorfo, che tipo di gruppo era, e di alcuni ne faceva anche il diagramma di Hasse (reticolo dei sottogruppi). Non la trovo più (che imbecille che sono ) e visto che a breve ho l'orale di algebra vi sarei grato se qualcuno mi ...
2
16 giu 2009, 21:50

ROSALINA10
buondì..potete dirmi 3 gruppi non isomorfi dello stesso ordine??grazie
2
17 giu 2009, 11:42

Annuska88
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi.. c'è questo esercizio che ho svolto, ma vorrei sapere la vostra Siano ά:= (2568)(287)(134) e ß:= (2756)(268)(134) 1. Mostrare che ά e ß hanno la stessa struttura ciclica. 2. Determinare γ tale che άγ = ß^2 Le funzioni appartengono a S8. Vi prego è anke urgente... grazie in anticipo!
3
16 giu 2009, 01:41

gladior-votailprof
Dimostare che , per ogni n>=0 , risulta 2^n^2>= n^2+1 In questo esercizio c'è qualcosa che non va a mio avviso c' qualcuno che è in grado di risolverlo e magari commentarlo? Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità...
24
13 giu 2009, 18:47