Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho una domanda apparentemente banale, ma a cui non ho trovato risposta:
Se io ho una famiglia di insiemi [tex]I = \{ I_j \} _{j \in J}[/tex] dove [tex]J[/tex] è l'insieme di indici di [tex]I[/tex], nel caso in cui [tex]I[/tex] abbia un solo elemento ([tex]I = \{ I_1\}[/tex]) posso affermare che [tex]I = I_1[/tex]?

Considerato GF(9), determinare un generatore del suo gruppo moltiplicativo.
Ora, finche l'ordine del gruppo moltiplicativo è primo, allora qualsiasi elemento scelga è un generatore, cioè il gruppo è ciclico. Ma nel caso in cui l'ordine non è primo, come in questo caso (l'ordine è 3^2 - 1 = 8), come faccio a determinare un generatore?

Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi: il polinomio x^3+x^2+1=0 è un polinomio irriducibile su Z2??
so per certo che il polinomio x^3+x+1 lo è, in quanto non ha alcuna radice in Z2, ma nemmeno x^3+x^2+1=0 ne ha, eppure non sono del tutto convinto che si irriducibile.
sapreste inoltre fornirmi un metodo "standard" per capire se un polinomio è riducibile oppure no?

Salve a tutti. Dovrei risolvere questo esercizio. Ho provato a farlo ma non sono molto sicuro che sia corretto. Ho cercato anche sul forum argomenti simili ma non ho trovato un granchè simile al caso mio.
Nel gruppo S4 determinare, se esiste, una permutazione t tale che (t)*(123)*(t^-1)=(124)
Provare che il sottogruppo H= non è normale in S4.
Voi come lo risolvereste?

Se f è un automorfismo di un gruppo e x è un elemento di tale gruppo che vuol dire la notazione x^f? E così allo stesso modo se H è un sottogruppo che vuol dire H^f?

esempio: il padre di Aldo e' francese. la prima cosa da fare e' isolare la costante individuale o nome proprio, in questo caso Aldo, la seconda e' evidenziare il predicato (o i predicati come in questo caso) ovvero le forme verbali, e scriverli in maiuscolo,vale a dire: 'essere francese' che per abbreviarlo sara' F. Il padre di per 'essere padre', che abbreviato sara' P. Quindi l'enunciato sara' F(P(a).
IL PADRE DI ANTONIO AMA CLEOPATRA: IN QUESTO CASO I NOMI PROPRI SONO DUE E CIOE' ANTONIO E ...
Qualcuno può spiegarmi la somma dei primi numeri naturali applicando il principio di induzione?

a * b= 3ab in (Z7, *)
verificare che T={2 , 5} e parte chusa in (Z7, *) e che (T, *) e un gruppo.
Qualcuno che mi da un aiuto??

slave a tutti ho problemi con questo esercizio nn so proprio da dove partire qualcuno puo darmi una mano?
allora si consideri l'applicazione f:Z-->N definita ponendo f(z)=numero dei divisori primi di Z provare che f è suriettiva ma non iniettiva. qualcuno sa darmi un consiglio? grazie
Nei miei appunti, sto studiando i modelli di ZF, ma non ho scritto cosa vuol dire "essere un modello di ZF". sapreste dirmi qualcosa a riguardo?

qualcuno sa darmi una traccia per poter risolvere questo esercizio perchè non so minimamente da dove prenderlo:
determinare un polinomio p di grado 3 tale che
$p(n)=\sum_{j=1}^n j^2$ per $1<=n<=4$
così provo a risolverlo
grazie mille

Salve,
sto studiando alcuni argomenti di informatica (semantica) che legano la Teoria delle Categorie e l'Universal Algebra.
Da quanto mi è stato fatto notare in un post dal buon apatriarca, un legame diretto tra queste due matematiche non è definito. Perciò mi è sorto un dubbio.
La parte di universal algebra utilizza strutture algebriche \((D,\sqsubseteq)\) e su di esso definisce dei morfismi per legare vari teoremi e definizioni.
Ora mi chiedo: una struttura algebrica come è definita (es. ...

Buongiono a tutti, una rivista spezializzata in teoria dei numeri ha publicato il mio articolo su una generalizazzione della congettura di Fermat-Catalan... In questo articolo ho dimostrato la cosi detta congettura e la ho generalizzata... Ma in questo articolo ho anche provato il teorema di Matyasevich con calcoli puramenti algebrici... La mia prova e la seguente : une teoria matematica deve essere coerente. Per essere coerente, i suoi proposizioni no si devono contraddire... Per questo, Gödel ...

Dimostrare che la mappa $\phi:G->S(G)$ che manda $g$ in $\tau_g$ dove $\tau_g$ è la traslazione di $x$ per $g$ definisce un'azione di G su se stesso.
Per dimostrare ciò, dovrei dimostare che la mappa è un omomorfismo giusto?Ma come faccio?Non ci riesco...
$\phi(gh)=ghx$
$\phi(g)*\phi(h)=gxhx$
Grazie per l'aiuto!

Salve ragazzi, stavo aiutando un mio amico con questo esercizio:
"Sia $G$ un gruppo infinito e sia $G/H$ un sottoinsieme di $G$ finito dimostrare che $H=G$. "
Allora una cosa è certa: $H$ è infinito. Ma non capisco perchè $G$ sia contenuto in $H$. Cosa dovrei utilizzare?

Ecco la domanda, Data una cifra $n$ in quanti modi posso scriverla di modo che sia espressa così
$x+y+z$
con tutti e tre $>=1$
e tal che $x>=y>=z$
Sembra una cosa semplice se si pensa che se faccio una cosa del genere per solo $x+y$ ho già trovato che ho parte intera di $n/2$ combinazioni possibili... ma con tre o superiori sono bloccato!

Salve, volevo sapere se andava bene questa definizione di operazione.
Dato un insieme $A$, si definisce operazione n-aria interna su $A$ un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano $(A x A x A x.....x A) x A$, dove $A$ è ripetuto n-volte, che goda della prorietà che ogni elemento di $A x A x A x.....x A$ è in relazione con uno ed un solo elemento di $A$.

salve a tutti mi è sorto un piccolo dubbio: è vero che ogni elemento di ordine p(primo) appartiene sempre ad un p-sylow? io credo sia vero ma non riesco a dimostrarlo, questo a volte viene scritto sui libri ma io nn lo trovo, qualcuno può farmi chiarezza o suggerirmi un link o un libro dv è scritto esplicitamente? grazie

Salve, ho dei dubbi sulla relazione d'ordine.
Propongo questo esempio.
Sia A={due, tre, cinque} e sia "p(x,y)=x viene prima di y" in ordine alfabetico.
Faccio il solito prodotto cartesiano e verifico quali coppie rendono vera la proposizione.
Tali coppie dovrebbero essere gli elementi dell'insieme R={(due,tre),(cinque,due),(cinque,tre)}.
Questa relazione è una relazione d'ordine in quanto è immediato verificare che è transitiva ed antisimmetrica.
Quello che non capisco è cosa ho ottenuto di ...

ho un problema con esercizi di questo tipo
Trovare il MCD tra x^2 + x - 1 e x^3 - 2x - 1 defniti su Z e sul campo
Z=2
io saprei risolverlo se entrambi fossero definiti su Z
essendo definito su Z/2 come mi devo comportare??
grazie mille