Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aram1
Dato un gruppo G, se P e Q sono due suoi sottogruppi normali, inoltre $P\cap Q={1_G}$ e $PQ=G$ come posso concludere che $G \cong P \times Q$? Queste implicazioni non mi sembrano ovvie.
8
6 lug 2012, 11:31

perplesso1
Leggo in un testo di teoria delle categorie che il grafo sottostante di una categoria è il grafo che ha come vertici gli oggetti e come archi i morfismi. Ok. Poi mi dice che ogni grafo genera una categoria detta categoria libera che ha come oggetti i vertici e come morfismi i percorsi (una sequenza finita di archi ognuno adiacente a quello precedente, insomma ci siamo capiti... ) fra i vertici. Ok. Poi mi chiede in un esercizio "dati i seguenti grafi determinare quali fra essi costituiscono il ...
4
5 set 2012, 10:42

Davide1986
Salve sono nuovo in questo forum e volevo insieme a voi chiedervi se è corretto il mio ragionamento per trovare la congruenza. Esercizi Congruenza : 1) $-4x \equiv 6 mod 10$ 2) $ x \equiv 4^2546 mod 5$. Svolgiamo la prima Congruenza : $-4x \equiv 6 mod 10$ Per prima cosa posso dividere tutto per 2 e ottengo : $-2x \equiv 3 mod 5$ Il mio obbiettivo è di trovare $-2x -6 = 5a$ , mi verrebbe da dire : $ -2x = 6 + 5a $ $ -x = (6 + 5a)/2 $ $ x = ( -6 - 5a )/2 $ Se pongo ...
49
20 ago 2012, 14:28

Davide1986
Salve ho un esercizio di questo tipo : Siano date le permutazioni : $ f = ((1,2,3,4,5,6),(6,1,2,4,5,3))$ e $ g = ((1,2,3,4,5,6),(3,2,1,6,5,4))$ Calcolare $g^(-2)$ come posso procedere?! aiutino ? Io so calcolarmi la $g^(-1)$ nella seguente maniera : $ g^(-1) = ((3,2,1,6,5,4),(1,2,3,4,5,6))$ Preso da testo di esame http://www.dia.uniroma3.it/~dispense/murciano/compiti%20combinatoria%20matematica%20discreta/B%2022%20novembre%202005.jpg
4
5 set 2012, 12:28

Davide1986
Aiuto nel risolvere l'esercizio da esame: Risolvere, se è possibile, in $ZZ_7$ l'equazione $x^2 -x -\bar2 = \bar0$ Svolgimento : Ci ricordiamo la formula risolutiva dell'equazione di secondo grado : $x_(1,2) = (-b +- sqrt(b - 4ac ) ) /(2a)$ Nel nostro caso i valori sono : $a=1, b=-1, c=-2$ $x_1 = \bar1 + sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$ $x_2 = \bar1 - sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$ segue che $x_1 = \bar1 + sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$ $x_2 = \bar1 - sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$ $x_1 = (\bar1 + \bar3 )* \bar(2^(-1))$ $x_2 = (\bar1 - \bar3 )* \bar(2^(-1))$ Possiamo riscrivere $\bar(2^(-1))$ in $ZZ_7$ come $\bar(2^(-1)) = \bar(2^(7-2))=\bar(2^5)=\bar32=\bar4$ Concludo ...
19
30 ago 2012, 12:37

Davide1986
Ciao ragazzi, mi potete aiutare a verificare se i miei ragionamenti sono corretti . Esercizio : Verifica se l'applicazione $f : RR => RR$ tale che, per ogni $x in RR$, si ha $f(x)=(4x +3)/5$ è biettiva. Possiamo scriverla come $y=(4x + 3)/5$ che è uguale a $y = (1/5 )*(4x + 3)=$ e se ora faccio variare la $x in RR$ ottengo dei valori distinti di $y in RR$ e con questo posso concludere che la funzione è Iniettiva esempio : presi due valori distinti ...
40
23 ago 2012, 19:40

aram1
Sapete se l'intersezione e il prodotto di sottogruppi normali hanno una qualche particolarità rispetto ai sottogruppi non normali?
3
4 set 2012, 11:16

MaxwellD
Mi è venuto un dubbio studiando la definizione data da Dedekind dei numeri reali, come l'insieme delle partizioni di Q. Ora, poniamo il caso di scegliere come sottoinsieme di Q non vuoti A e B $A=\{ x \in QQ | x2 \}$ , $B=\{ x \in QQ | x \ge 2 \}$ Sui libri di algebra trovo scritto che A non ammette massimo, mentre B ammette minimo. Ora anche se intuitivamente mi va bene, rifacendomi alla definizione di massimo e minimo, qualcosa non mi torna; in particolare prendendo in esame il sottoinsieme A, per ...
3
3 set 2012, 18:13

M.C.D.1
Ragazzi Ho Un Problema Circa La Dimostrazione Per Cui esistono Infiniti Primi della Forma 4x-1 Gli Appunti Del Prof Sono molto confusi e quindi mi sono bloccato Mi Aiutereste con la dimostrazione? Ringrazio Anticipatamente
9
15 lug 2010, 10:37

paolo9993
In tutte le tavole di verita' riguardanti l'implicazione Logica appare:(falso implica vero) e' vero. Sapreste per favore spiegarmi il perche'? Grazie.
15
8 ago 2012, 22:13

xavier86
Salve a tutti,qualcuno può spiegarmi come si scompone in fattori irriducibili in z2 e z4 il seguente polinomio? X^6 + X^4 + X^2 + X in z2 1 è radice,quindi sono arrivato al seguente punto: (x+1)(x^5 + x^4 + x) poi come si procede?Grazie
41
1 set 2012, 14:14

aram1
Come faccio a dimostrare che se G è un gruppo finito è di ordine $p^a$ se e solo se tutti gli elementi di G hanno periodo potenza di p? La parte $rightarrow$ mi sembra una conseguenza del teorema di Lagrange per i gruppi, infatti si ha che il sottogruppo ciclico generato da ogni elemento di un gruppo ha ordine divisore dell'ordine del gruppo, quindi anche il periodo del generatore sarà divisore dell'ordine del gruppo. Invece la parte $leftarrow$ non riesco a dimostrarla; ...
3
31 ago 2012, 10:41

irelimax
Salve a tutti! Mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Trovare il numero di interi compresi tra 1 e 7344 che sono primi con 7344. Ho pensato che tale esercizio si basasse sul crivello di eratostene ma con esso trovo soltanto i numeri primi compresi tra 1 e 7344 e non arrivo alla soluzione. QUalcuno sa come potrei procedere? Grazie mille in anticipo!
4
23 ago 2012, 16:37

Kashaman
Per una questione di ordine, ho deciso di aprire un nuovo topic per postare tali quesiti. (l'altro topic lo lascio a Leonardo a 89 se è desideroso di porre alcune domande specifiche ) problema 1 Sia $H={\sigma in S_19 | \sigma({1,2,3,4})={1,2,3,4}}$ a) Provare che $H < S_19$. b) Dire se esiste $\alpha in H | o(\alpha)=55$ c) Trovare due sottogruppi $K_1$ e $K_2$ di $H$ aventi ordine $60$ e tali che $K_1 nn K_2= Id}$ per a) Direi che poiché $H$ è finito mi basta ...
38
14 ago 2012, 19:16

brownbetty1
Salve a tutti. Mi è sorto un dubbio, un po stupido forse. Supponiamo di voler risolvere questa disequazione $x^3 - x^2 >= 0$ cioè $x^2(x - 1) >= 0$ utilizzando la regola dei segni (quella con il grafico e linee rette, per intenderci). Facendo in questo modo ho ottenuto solo l'intervallo $x>=1$, ma non l'altra soluzione $x=0$ (ottenuta invece con la regola di annullamento del prodotto, come del resto $x=1$). La mia domanda allora è: la regola dei segni di cui ...
5
1 set 2012, 15:49

DR1
chi mi sa dare una definizione formale ? P.S. si accettano anche link.
19
DR1
30 ago 2012, 16:02

martina.c1
Ditemi se la mia soluzione al seguente esercizio può andar bene! Determinare l'insieme dei numeri primi $p$ per cui esistono almeno tre gruppi non isomorfi tra loro di ordine $25p$. Sia $G$ di ordine $25p$. Sicuramente per ogni $p$ se $G$ è abeliano le possibilità per $G$ sono $Z_25 \times Z_p$ e $Z_5 \times Z_5 \times Z_p$, gruppi abeliani non isomorfi tra loro, grazie al teorema di struttura dei gruppi ...
5
28 ago 2012, 02:55

martina.c1
Consideriamo il seguente sottoinsieme dell'anello delle matrici $2\times2$ a coefficienti in $Z_3$: $A={((a,b),(-b,a))|a, b \in Z_3}$. (1)Dimostrare che $A$ è un campo. (2)Determinare un isomorfismo tra $A$ e $A={((a,b),(-b,a))|a, b \in Z_3}$ e $(Z_3[x])/((x^2+1))$ . Per il punto (1) bastano delle verifiche oppure si può osservare che dimostrando (2) si dimostra anche (1). Volevo però chiedervi se la mia soluzione del punto (2) può andar bene. Probabilmente ho scritto stupidaggini, ...
3
30 ago 2012, 18:46

paolo9993
Un assioma fondamentale di tutte le teorie degli insiemi afferma che esiste un insie me privo di elementi, detto insieme vuoto e scritto in questo modo:{}. Se {} esiste questo implica che non esiste perche' non ha elementi; se{} non esiste allora non puo' essere elemento di un altro insieme e questo non e' possibile perche' negherebbe la proprieta' fondamentale di tutti gli insiemi di essere elemento di un insieme piu'grande quindi esiste. Tutto questo implica che l'assioma dell' esistenza di{} ...
13
29 ago 2012, 21:38

davi2892
Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi per quale motivo ogni sottogruppo H di un gruppo G è contenuto nel suo normalizzante? Credo che la risposta sia banale, ma in questo momento mi sfugge. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Cordiali Saluti, Davide.
1
30 ago 2012, 12:36