Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process11
si consideri la relazione di congruenza modulo n>0 sugli interi, e sia $[a]={x in Z : x-=a(modn)}$. si mostri che per a e b sono equivalenti 1)$a-=b(modn)$ 2)$[a]=<strong>$ la domanda è: in che modo mi serve l'ipotesi che ho per dimostrare questo?? perchè a me verrebbe in mente di dire..poichè la congruenza è una relazione di equivalenza, allora mi basta far vedere che $asimb$ è equivalente a 2), questo lo faccio vedere dimostrando che questi punti qua sotto sono equivalenti 1) ...
3
8 ott 2011, 18:59

gaten
Ho la seguente relazione: $(a,b) pi (c,d) <=> max{a,b}=max{c,d}$ Devo verificare se $pi$ è una relazione di equivalenza in $NxN$. Ho verificato la riflessività e la simmetria per la transitività faccio così: $AA (a,b),(c,d),(e,f) in NxN$ , $(a,b) pi (c,d)$ e $(c,d) pi (e,f) => (a,b) pi (e,f)$ $(a,b) pi (c,d) = max{a,b}=max{c,d}$ $(c,d) pi (e,f) = max{c,d}=max{e,f}$ $(a,b) pi (e,f) = max{a,b}=max{e,f}$ Arrivato qui, come concludo??? grazie anticipatamente
8
7 ott 2011, 11:17

process11
quello che voglio dire è questo: dato $a in Z/ (nZ)$ se il massimo comune divisore tra n e a è maggiore di 1 allora a è un divisore dello zero, cioè esiste $<strong>$ diversa da zero tale che $[a]<strong>$ è diversa da zero. infatti $(an)/(M.C.D(a,n))-=0(modn)$ perchè $(an)/(M.C.D(a,n))$ è un multiplo di n e $b=(n/(M.C.D(a,n)))>n$ perchè $(a,n)>1$... secondo voi è giusto quello che ho scritto e basta per descrivere che cosa è un divisore dello zero?
2
8 ott 2011, 16:26

alle.fabbri
Ciao a tutti, in relazione al teorema di Wick sto cercando di contare il numero di possibili coppie che si possono formare da un insieme di $n$ (chiaramente pari) elementi distinguibili. Peró non ci sto riuscendo... Qualcuno sa indirizzarmi? Grazie mille.
4
7 ott 2011, 15:39

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, in molti testi ed appunti di matematica le def. di coppia ordinata di $a$ e $b$, con $a$ e $b$ due oggetti qualsiasi, $(a;b)$, non è formale (ovvero: non è secondo la def. di Kuratowski, o di altri http://en.wikipedia.org/wiki/Ordered_pair), ma intuitiva.. io purtroppo non riesco a capire la def. intuitiva, potete, cortesemente, fornirmi una def. di coppia ordinata in maniera intutiva di modo che io possa capire, anche questa, in modo ...
3
31 ago 2011, 19:46

gaten
Nel prodotto cartesiano $ZxZ$ si consideri la seguente operazione: $(a,b)*(c,d) = (a+c,bd)$ ( dove le operazioni di somma e prodotto sono quelle usualmente definite in Z ). i) Si verifichi che $(Z ,*)$ e' un monoide, e se ne caratterizzino gli elementi invertibili. ii) Si verifichi che il sottoinsieme di $T = {(a,1) : a in Z }$ e' chiuso rispetto a $*$. i) Per verificare che $(Z,*)$ è un monoide, devo verificare che $Z$ sia un semigruppo e contenga ...
11
12 set 2011, 11:38

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... qualcuno potrebbe spiegarmi bene bene, a parole, la dimostrazione del teorema di Cantor che dimostra che non esiste una funzione suriettiva da X a parti di X, ovvero che l'insieme delle parti di un insieme ha sempre cardinalità maggiore di quella dell'insieme stesso?? Non riesco proprio a capirla... Grazie mille!
14
3 gen 2010, 20:30

Ryuzaky*
Qualcuno può spiegarmi il significato di questa simbologia ? $ x \epsilon \bigcup_{i\epsilonI} Ai$
17
7 ott 2011, 12:11

Bonjoviana92
Buon pomeriggio c'è qualcuno disposto a chiarirmi il concetto di "famiglia di insiemi"? Oggi a lezione c'ho capito poco e niente magari anche con qualche esempio! Grazie mille!
6
4 ott 2011, 16:29

thedarkhero
$sqrt(2)^sqrt(2)$ e' un numero irrazionale o razionale? Come si puo' mostrare?
7
6 ott 2011, 13:37

Susannap1
Buongiono a tutti voi del forum Mi piacerebbe risolvere il seguente problema di logica teorica applicata al teorema di Fermat-Wiles Sia $y$ una caratteristica teorica (immaginaria , astratta) di cui godono solo le potenze di primo grado e le potenze di secondo grado che possono scriversi come somma di due potenze n-esime di equal grado. Tale caratteristica non è goduta dalla potenze n-esime con n maggiore di 2 . Dovrei dimostrare una delle due seguenti affermazioni ...
6
24 set 2011, 10:30

francicko
Se il gruppo è $C_(pq)$ sappiamo calcolare esattamente il numero degli automorfismi che risultano tanti quanti sono i generatori in $C_(pq)$ ossia $phi(pq)$. Giusto? O ricordo male? Se il gruppo non è quello ciclico allora sarà di frobenius cioè possiede un sottogruppo normale di ordine $q$ ed, $q$ sottogruppi distinti di ordine $p$, è possibile calcolare esattamente quanti automorfismi possiede in generale un gruppo ...
15
10 ago 2011, 18:11

thedarkhero
La funzione grado che associa a ciascun polinomio il suo grado gode delle proprietà moltiplicativa e subadditiva. La proprietà subadditiva assicura che $deg(f_1+f_2)<=max{deg(f_1),deg(f_2)}$ ma la proprietà moltiplicativa in cosa consiste?
6
4 ott 2011, 22:40

silvestri.nadia00
Ragazzi, mi scuso già in anticipo se la discussione è stata già aperta precedentemente ma sinceramente non l'ho trovata. Comunque Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa sommatoria? $\sum_{k=1}^N k^2$
5
5 ott 2011, 17:01

Soloandre1
Salve a tutti, avrei un paio di domande circa il seguente esercizio: Sia dato l'anello $A=ZZ<em>$ e l'ideale $I=(7-i)$. a) $I$ è massimale? b) $\bar 3$ è invertibile nell'anello quoziente $A/I$? c) Qual è la cardinalità dell'anello quoziente $A/I$? a) Ho ragionato in questo modo: ho che $ZZ<em>$ è un PID (Anello ad Ideali Principali) e in un PID vale la seguente relazione (dove $(a)$ è l'ideale generato da ...
4
5 ott 2011, 19:38

Rattlesnake89
Buongiorno a tutti, sto cercando una dimostrazione del seguente teorema: Sia $V$ uno spazio vettoriale (di dimensione qualunque) su campo $K$, dotato di un prodotto interno non degenere*; sia $W$ un sottospazio non singolare** e finito-dimensionale. Allora si ha la decomposizione in somma diretta $V=W\oplus W^\bot$. *Con prodotto interno non degenere intendo una forma bilineare simmetrica $(\quad , \quad): V\times V\to K$, tale che la condizione ...
4
5 ott 2011, 15:06

melli13
Scusate se la domanda è un po' banale, ma non mi convince molto il fatto che questa non sia una relazione di equivalenza (come dice il libro): $xy>0$ E' riflessiva perchè $x*x=x^2>0$ E' simmetrica perchè se $xy>0$ allora anche $yx>0$ E' transitiva perchè se $xy>0$ e $yz>0$ allora vuol dire che: -se x e y sono entrambi positivi allora anche z deve esserlo per stare in relazione con y. E quindi z sta in relazione anche con x. -se x e y ...
4
5 ott 2011, 17:09

melli13
Sia $f:R->R'$ un omomorfismo di anelli. Dimostrare che f manda $R^\star$ in $R'^\star$ e l'applicazione $f^\star:R^\star->R'^\star$ data da $f^\star(\varepsilon)=f(\varepsilon)$, è un omomorfismo di gruppi. Allora siccome f è un omomorfismo so che: $f(a+b)=f(a)+f(b)$ $f(ab)=f(a)f(b)$ $f(1)=1$ per $a,b in R$ Ora per $\star$ cosa intende?gli elementi invertibili? E io cosa posso saperne di essi..?Mi aiutate??
5
21 set 2011, 15:59

mimmux
Ciao a tutti volevo porre una domanda a voi che siete esperti. esiste un teorema che affermi che dato un numero primo Pn e il suo precedente Pn-1 come ad esempio 37 e 31 il numero primo successivo a Pn ovvero Pn+1 (nell' esempio sarebbe 39) è sempre inferiore a Pn + Pn-1? Cioè in pratica voglio sapere se Pn-1 + Pn è un numero pari sempre maggiore di Pn+1 nell' esempio 31 + 37 = 68 che è maggiore di 39 ps:. spero di essermi spiegato bene non sono tanto forte come matematico e i termini che ...
7
4 ott 2011, 14:17

hamming_burst
Salve, vorrei sapere se qualcuno può darmi la definizione o almeno spiegarmi cosa è una "algebra multisortale/eterogenea" o "many sorted algebra" a chi non piace l'italianizzazione Non riesco a comprenderne il significato, cioè non trovo una "giusta" definizione. Ho queste definizioni: Avendo un'algebra $A$ (eterogenea). ed una segnatura, come un sistema notazionale per individuare e confrontare algebre. Una segnatura $\Sigma$ è determinata dalla somma ...
2
4 ott 2011, 11:34