Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adriano0011
Come faccio a calcolare le radici quadrate di [2]_244093247 ? Il numero n=244093247 non e' primo, ma non e' neache della forma n=p*q con p,q due numeri primi. La scomposizione in fattori risulta - 19 * 829 * 15497 Grazie.
10
21 giu 2012, 01:56

Karozzi
Salve a tutti, ultimissimo dubbio prima dell'esame di domani! Sia $R$ un sottoinsieme di $NxN$ della forma $R={(x,x)|x in N} U {(1,8),(2,4), ...}$ Se possibile scegliere la parte coi puntini in modo che: a) $R$ sia relazione d'ordine su $N$ b) $R$ sia relazione d'equivalenza su $N$, diversa da $NxN$ c) $R$ non sia transitiva. Allora, io ho pensato: a) per essere relazione d'ordine dev'essere: -riflessiva ...
2
28 giu 2012, 17:06

DarkSepiroth
Vi propongo il seguente problemino... Sia $(A, \mathfrak{m})$ dominio locale noetheriano, $x \in Q(A)$ non intero su $ A$ e tale che $ x \mathfrak{m} \subseteq A$. Mostra che $\mathfrak{m}$ è un ideale principale.
4
14 giu 2012, 15:19

TheHawk90
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio, su cui proprio non so dove mettere mano! Il testo è questo: Calcolare la struttura dei seguenti anelli, mostrando che valgono gli isomorfismi suggeriti: $ ZZ [x] $/(2x-6, 6x-15) è isomorfo a F[size=50]3[/size] (che dovrebbe indicare un campo di tre elementi, giusto?). $ ZZ [x] $/(2x-6, 6x-8) è isomorfo a F[size=50]2[/size][x] $ xx $ F[size=50]5[/size] Il problema grosso è che non riesco a capire ...
7
28 giu 2012, 09:54

perplesso1
Salve, il mio testo di Logica dice che c'è un collegamente fra il concetto topologico di compattezza e il teorema in oggetto. Qualcuno potrebbe esplicitarmi questa cosa che mi sembra molto intrigante o alternativamente darmi qualche riferimento bibliografico o magari qualche risorsa in rete per approfondire la questione? Grazie 1000!
1
28 giu 2012, 23:50

martens1
Mi trovo a dover risolvere questi due esercizi per un 'esame di matematica discreta , ma le lezioni son fatte male e non riesco a capire dove trovare questa parte del programma ..... dove spiega come si risolvono queste equazioni . qualcuno sa di cosa parlo e come si svolgono ? 1) Determinare un numero $ a in Z $ tale che { 16h + 18k | $ h,k in Z $ } = aZ dove aZ = {$ at | t in Z $ } 2) trovare il MCD e il mcm di 138788 e 62329 e quindi determinare un numero ...
4
24 giu 2012, 18:12

Kashaman
Ho questo esercizio, anche se piuttosto banale, ma che mi mette un po di dubbi sulla risoluzione. Ho quest'applicazione : $\sigma : CC -> CC -{0} $ def $AA z in CC , \sigma(z) = 1/z$ Verificare che $\sigma$ fissa il sottoinsieme $U={z in CC | N(z)=1}$. Svolgimento : Devo far vedere , in buona sostanza che $f(U) sube U $ , giusto? Ho ragionato cosi : Sia $\sigma(U) = { \sigma(z) | z in CC , N(z) = 1}$ $\sigma(U) sube U <=> \sigma(z) in U <=> N(z)=N(1/z )=1$ Pongo $z' $ = coniugato di z. Tengo per ipotesi che $N(z)=1$ Ho che $N(1/z) = N( z^-1) = (z^-1)*(z'^-1) = N(z)^-1 = 1^-1 = 1=> \sigma(z) in U => \sigma(U) sube U $. La ...
4
27 giu 2012, 20:11

Karozzi
ciao a tutti! Se io avessi, per esempio, $Z_56->Z_56$ l'applicaizone tale che $F(a)=24a$ per ogni a. E' giusto dire che NON è suriettiva poichè è in campi limitati? Oppure mi hanno detto una cavolata? P.s: ovviamente è un omomorfismo e NON è iniettiva, poichè $f(23)=f(0)=0$ [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Algebra.[/xdom]
6
24 giu 2012, 18:35

Pop1
Ciao a tutti! Per un esame universitario, devo decriptare un testo cifrato in RSA con il programma PARI GP. Ho a disposizione il testo cifrato e la chiave pubblica (n,e), con e=7. Per riuscire a decriptare dovrei scomporre n nel prodotto di due fattori primi, in modo da poter calcolare phi=(p-1)(q-1).... il problema è che n ha questa ...
2
10 giu 2012, 19:17

Frank Lioty
Ho la seguente congruenza: $ x^2 + 3x + 2 -= 0 (105) $ che possiamo riscrivere in forma di sistema per i 3 fattori di $ 105 $ $ { ( x^2 - 1 -= 0 (3) ),( x^2 + 3x + 2 -= 0 (5) ), ( x^2 + 3x + 2 -= 0 (7) ):} $ le soluzioni sono nell'ordine: - $ x = -1 $ e $ x = 1 $ - $ x = -1 $ e $ x = 2 $ - $ x = -1 $ e $ x = 2 $ a questo punto posso sostituire alla congruenza originale i valori $ -1 $, $ 1 $ e $ 2 $ per verificare quali di questi sono soluzione? Ho la certezza non ci ...
1
22 giu 2012, 22:46

Stellinelm
Buona domenica , volevo chiedervi se esiste una congettura che afferma che ogni intero positivo pari possa scriversi come differenza tra 2 numeri primi ??
6
17 giu 2012, 13:21

stranamentemate
siamo in tre a perdere la testa sul quesito. Dateci una mano [size=150]Aldo, Bruno e Carlo sono tre amici. Si sa che • almeno uno di essi `e laureato • se Aldo `e laureato, anche Bruno lo `e • se Carlo `e laureato, anche Aldo lo `e • solo uno tra Bruno e Carlo `e laureato Allora si deduce che A. Aldo e Bruno sono laureati B. Bruno `e laureato C. Aldo `e laureato e Bruno non lo `e D. Carlo `e laureato E. i laureati sono due [/size] questa è la soluzione data dal testo e le mie ...
2
27 giu 2012, 20:10

Karozzi
Salve! In un esercizio mi viene chiesto, per $K=Z_p$ con p primo e $2<p<11$, scrivere $x^3+2x+1$ come prodotto di polinomi irriducibili in $K[x]$. -------- 2a parte) Se possibile, scegliere $a,b,c$ in $Z_11$ in modo che 1,2 siano radici di $x^3+ax^2+bx+c$ Per quanto riguarda il primo quesito, avevo in mente di sostituire a $x->x+1$, in modo da poter utilizzare il criterio di Eisenstein, prima per $Z_3$, poi per ...
11
25 giu 2012, 17:39

mietitore1
Ciao a tutti. In un testo di Lolli è riportata l'analisi di un testo del 1951 di Kurt Gödel. Cito: La seconda alternativa, che esistano problemi assolutamente insolubili, è stata ricavata dalla ipotesi o eventualità che per la matematica propria soggettiva esista una macchina che produce tutti i suoi assiomi evidenti. Non riesco a capire cosa si intenda con "produzione di assiomi". Cosa vuol dire? In che modo si costruisce una regola che produce assiomi? So che dagli ...
16
21 giu 2012, 12:56

perplesso1
Devo ridurre in forma prenex le seguenti formule 1) $R(x) \rightarrow (R(y) \rightarrow \exists x P(x,y))$ 2) $\exists x P(x) \leftrightarrow \exists x Q(x)$ 3) $\exists x \forall y R(x,y) \vee \forall x \exists y Q(x,y)$ Svolgo il primo $\neg R(x) \vee (\neg R(y) \vee \exists x P(x,y))$ $\neg R(x) \vee \exists x (\neg R(y) \vee P(x,y))$ $\neg R(x) \vee \exists z (\neg R(y) \vee P(z,y))$ $\exists z (\neg R(x) \vee \neg R(y) \vee P(z,y))$ Svolgo il secondo $(\exists x P(x) \rightarrow \exists x Q(x)) \wedge (\exists x Q(x) \rightarrow \exists x P(x)) $ $(\neg \exists x P(x) \vee \exists x Q(x)) \wedge (\neg \exists x Q(x) \vee \exists x P(x)) $ $(\forall x (\neg P(x)) \vee \exists y Q(y)) \wedge (\forall x ( \neg Q(x)) \vee \exists z P(z)) $ $\forall x (\neg P(x) \vee \exists y Q(y)) \wedge \forall x ( \neg Q(x) \vee \exists z P(z)) $ $\forall x ((\neg P(x) \vee \exists y Q(y)) \wedge ( \neg Q(x) \vee \exists z P(z))) $ $\forall x (\exists y (\neg P(x) \vee Q(y)) \wedge \exists z ( \neg Q(x) \vee P(z))) $ $\forall x \exists y \exists z ( (\neg P(x) \vee Q(y)) \wedge ( \neg Q(x) \vee P(z))) $ Svolgo il terzo $\exists x \forall y R(x,y) \vee \forall z \exists w Q(z,w)$ $\exists x \forall y \forall z \exists w (R(x,y) \vee Q(z,w))$ Ho fatto molti errori? Grazie!
2
26 giu 2012, 20:59

NemboKill
Comincio col dire che non so se sia la sezione giusta perciò mi scuso in anticipo. Nella sezione scuola secondaria non ho trovato aiuto alcuno. Sono alle prese con la mia tesina che è già stata consegnata al prof che la deve leggere salvo per una piccola cosa che però è di fondamentale importanza perciò spero possiate darmi una mano . Allora discutendo i vari casi per il Determinante >,
11
25 giu 2012, 19:55

ndrels
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una delucidazione su come si può formalizzare la deduzione di un criterio di divisibilità per un numero in generale, per esempio di 125 o di 100. Grazie mille in anticipo!
6
24 giu 2012, 17:11

chess71
Dimostrare che x(x+1)(x+2), con x intero, è divisibile per 6 qualunque sia x Non so come affrontare in modo rigoroso questo quesito. Ho provato per x=0,1,2,-1,-2 e ho visto che è vero per generalizzare devo usare il metodo induttivo o c'è una strada piu' semplice?
5
24 giu 2012, 15:47

perplesso1
Using the predicates $T(x) =$ "x is a triffid" e $L(x,y) =$ "x is a leg of y" formalize the following sentences 1) There is at most one triffid 2) There are at least three triffids 3) There are exactly two triffids 4) Every triffid has two legs 5) There are at least two triffids with a leg Un triffid da quello che ho trovato googlando è una pianta carnivora divoratrice di umani dotata di gambe xD ... ma apparte questo, io ho svolto così 1) $\forall x \forall y (T(x) \wedge T(y) \rightarrow x=y)$ 2) ...
3
24 giu 2012, 18:13

Karozzi
Salve, Come fare per risolvere un esercizio del genere? Per quali numeri naturali $n≥5$ il numero $(n-2)(n-1)n(n+1)(n+2)$ un multiplo di $20$? Formulare una congettura e dimostrarla. Devo dire che mi trovo parecchio in difficoltà. Mi è già stato suggerito di dimostrare che il numero in questione è divisibile sia per 4 che per 5, arrivando così alla conclusione, ma non mi è stato molto d'aiuto. Grazie a tutti per l'aiuto.
5
24 giu 2012, 15:11