Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DR1
Siamo nel campo dei reali; Come si calcola $0,2^(0,2)$ ? p.s. non rispondete con la calcolatrice
10
DR1
22 giu 2014, 17:15

Montegentile
Salve a tutti, Volevo capire come risolvere la seguente equazione: 2^x +2 = 3x È chiaro che x=2 solo non riesco a dimostrarlo. Grazie.
2
23 giu 2014, 22:08

Dario951
Ciao ragazzi, conoscete un sito dove recuperare una lista abbondante di numeri primi gemelli? Vorrei sapere se per ogni coppia di primi gemelli, $q$ e $p=q+2$, un’altra coppia, $s$ e $t=s+2$, (non per forza la successiva) la si può trovare nell’intervallo $(p, 2p)$.
9
20 giu 2014, 11:26

drum89
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano nella risoluzione di tre esercizi di algebra sulla teoria dei gruppi. Ecco i testi: 1)Si mostri che se p è il più piccolo primo che divide l'ordine di un gruppo G e se H è un sottogruppo di indice p in G, allora H è normale in G. Se ne deduca che se l'ordine di un gruppo G è p^n, con n > 1, allora G non è semplice. 2)Sia G un gruppo nito e H un suo sottogruppo. Detto NG(H) il normalizzante di H in G, dimostrare che il numero dei coniugati di H coincide ...
5
19 giu 2014, 17:54

Nikita~27
Salve a tutti, secondo quale criterio si sceglie la forma del principio di induzione da applicare? Da quello che vedo sul testo la prima viene usata solo per le sommatorie... Qualcuno può darmi una semplicissima spiegazione? Grazie in anticipo!
3
19 giu 2014, 17:28

Nikita~27
Buon pomeriggio, qualcuno saprebbe dirmi come si passa da un sistema di congruenze lineari come questo ${ ( 2x \equiv 3 (mod 5) ),( 2x ≡ 5 (mod 7) ),( 3x ≡ 2 (mod 13) ):}$ a questo ${ ( x ≡ 4 (mod 5) ),( x ≡ 6 (mod 7) ),(x ≡ 5 (mod 13) ):}$ Mi manca questo passaggio fondamentale che certamente mi sfugge. Grazie.
20
17 giu 2014, 16:33

spode
Sapete risolvere: Si consideri il gruppo $ ZZ_28=ZZ/(28ZZ) $ degli interi modulo 28. Trovare i sottogruppi di $ ZZ_28 $. allora mi servirebbe una risposta per favore. So che, applicando il teorema di Lagrange, l'ordine dei sottogruppi deve dividere quello di quel gruppo che contiene le classi resto da quella di 0 a quella di 27, quindi ha 28 elementi. Detto ciò i sottogruppi possono avere 1,2,4,7,14,22. Allora posso individuare il sottogruppo $ H_0 = { identità } $ e ...
6
17 giu 2014, 17:03

merdacacca
Ragazzi per favore mi potete correggere l'esercizio ? Grazie. Si consideri l'insieme $ V $ costituito dai numeri interi della forma $ 4h + 1 $ , con $ h \in Z $ : $V = {4h + 1 : h \in Z} $ La relazione è: $ (4h + 1) R (4k + 1) : \Leftrightarrow |h| = |k| $ Si determinino le classi $ [1]$ , $ [5]$ , $[-3] $ Secondo esercizio Si consideri l'insieme $ W $ costituito dai numeri naturali della forma $ 3h + 1$ , con $ h \in N0 $ La relazione ...
1
18 giu 2014, 11:01

alessandro308
La domanda di un esercizio dice: Sia $n \in \mathbb{N}$. Quanto vale $\sum_{i=0}^n (-1)^i ((n),(i))$? Per i $n$ pari il risultato è banalmente verificabile e fa 0. Per $n$ dispari, come dimostrate il fatto che fa 0? EDIT: Mannaggia tutto, mi ero scordato quel -1, che era fondamentale per l'esercizio >.< Comunque, corretto l'errore, come dimostro che fa 0 anche con n dispari?
4
16 giu 2014, 10:26

spode
Nel risolvere una congruenza 2x=4 mod7 ho risultato x= -12+n*7. Ma -24 mod7=3 e non 4. A voi come viene?
9
16 giu 2014, 11:18

spode
Ho un esercizio che chiede di determinare l'insieme K tale K = Z/2Z. E questo è formato dalle classi resto 0 e 1. Poi chiede di determinare l'insieme dei polinomi K[x] e questi sono del tipo K[x] = {0,1,x,x+1, x^2, x^2, x^2+1, X^2+x+1, ...}. Ora chiede quali sono i polinomi irriducibili. Il professore suggerisce che x^2+1 ha soluzioni e quindi è riducibile. Perchè? P.S.: come si mette l'apice?
11
15 giu 2014, 18:37

spode
Salve! La classe e il segno di una permutazione sono sinonimi?
13
12 giu 2014, 21:09

Nikita~27
Buonasera a tutti. Sto svolgendo degli esercizi sulle equazioni diofantee e la traccia dice di risolverle, se possibile. Ma quando è impossibile risolverle? Oltre al fatto che a, b non debbano essere entrambi nulli e che M.C.D(a, b) debba essere un divisore del termine noto, ci sono altri casi? Grazie. Edit: tutte le soluzioni sono del tipo $(x_0 +bh, y0 − ah)$, ciò significa che una volta applicato il Teorema di Bèzout per quanto riguarda $y_0 - ah$ bisogna fare di un cambio di segno? ...
1
15 giu 2014, 21:44

FELPONE
Salve ho svolto questa equazione congruenziale ma non mi sembra essere corretto il risultato. $ 12x-= 21mod81 $ Il M.C.D tra 12 e 81 è 3 quindi divide 21 e sappiamo che abbiamo una soluzione. Il mio M.C.D è $3=12x + 81y$ e quindi 21 sarà multiplo di esso quindi $21=12*7x + 81*7y$ Quindi sappiamo che $12(7x)-= 21mod81$ e ora trovo la x con l'algoritmo di euclide. $ 81=12*6 +9 ;<br /> 12=9*1 + 3 $ da qui ricavo $3=12+9(-1)$ quindi il mio x sarà 1. é giusto?
3
11 giu 2014, 21:53

mafantuz
non riesco a trovare la dimostrazione del fatto che i sottogruppi massimali di $ZZ$ sono tutti e soli i $pZZ$ con $p$ primo. so che i sottogruppi di indice primo di un gruppo finito sono massimali ma non mi pare sufficiente. qualcuno può indicarmi la dimostrazione o un testo/dispensa che la riporti? grazie.
3
8 giu 2014, 17:38

Nikita~27
Salve a tutti. Ho trovato questo esercizio e non ho capito come dovrei svolgerlo. So cosa è una permutazione, ma come si determinano le permutazioni inverse, composte e composte inverse? Grazie in anticipo. Sono date le permutazioni su ${1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8}$ $f = ( (1\ 2\ 3 \ 4\ 5 \ 6\ 7\ 8), (3\ 1\ 5\ 4\ 2\ 7\ 8\ 6) ) $ $g = ( (1\ 2\ 3 \ 4\ 5 \ 6\ 7\ 8), (8\ 4\ 5\ 1\ 7\ 6\ 3\ 2) ) $ Determinare $f^-1$, $g^-1$, $g@f$, $f@g$, $(g@f)^-1$, $(f@g)^-1$
2
14 giu 2014, 18:00

FELPONE
Ciao, ho un dubbio rispetto al verificare se dato un gruppo ed un sottogruppo, il sottogruppo è normale. Per ogni elemento del gruppo devo verificare che le rispettive classi laterali dx e sx siano uguali giusto? Ma queste classi laterali devono essere uguali tra loro nella totalità?Ossia tutte le classi laterali dx e sx uguali tra loro oppure solo rispetto all'elemento del gruppo considerato?
4
14 giu 2014, 12:06

N56VZ
Ciao ragazzi ho il seguente esercizo: Sia I l'ideale di $Z[x]$ generato dai polinomi $3X+3$ e $X^2+X+1$, dimostrare che 3 appartiene ad I. La soluzione sembra stupidissima ma non riesco a comprendere ne il perchè ne il come della seguente. 3=3(X^2+X+1)-X(3X+3). Cosa ha fatto? Ci sono altri modi oltre a questo di svolgere l'esercizio? Grazie mille!
5
12 giu 2014, 10:04

DR1
Come si dimostra che $a^(1/p) = (a^p)^(1/q)$ ?
6
DR1
10 giu 2014, 12:16

FELPONE
Salve, ho questo esercizio: determinare il numero di elementi di ordine 2 nel gruppo simmetrico S4. Come posso procedere?
2
13 giu 2014, 17:42