Tabelle e grafici? come si fa questo esercizio??
Un esercizio mi chiede:attribuendo opportuni valori alla x,costruisci tabelle e grafici relativi allle seguenti funzioni matematiche:
y=x+4; y=x; y=3x-1
y=x+1/2; y=2x-2; y=x+1
Come si fa?
y=x+4; y=x; y=3x-1
y=x+1/2; y=2x-2; y=x+1
Come si fa?
Risposte
Allora:
Costruisci una tabella a doppia entrata del tipo:
Abbiamo la seguente funzione:
Alla
Quindi eseguiamo come se fosse una verifica, in pratica come se noi avessimo già trovato la soluzione dell'equazione. Sostituiamo ad
Se sostituiamo
Se sostituiamo
Se sostituiamo
Se sostituiamo
Abbiamo, dunque ottenuto che:
Se
Se
Se
Se
Quindi andiamo ad inserire i valori ottenuti nella tabella:
A questo punto, per costruire il grafico, basta seguire la tabella. In pratica, se dovessimo trovare le coordinate di un punto, che chiameremo
E via dicendo con gli altri punti, ad esempio il punto
Ora che ti ho impostato come eseguire i vari passaggi, chiedo a te di postare i tuoi tentativi per quanto riguarda lo svolgimento delle altre funzioni. Se hai bisogno chiedi pure! :)
Spero di averti aiutato!!
Ciaooo :hi
Costruisci una tabella a doppia entrata del tipo:
[math]
\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
x & y \\
\hline
0 &...\\
\hline
1 & ...\\
\hline
2 & ...\\
\hline
3 & ...\\
\hline
\end{array}
[/math]
\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
x & y \\
\hline
0 &...\\
\hline
1 & ...\\
\hline
2 & ...\\
\hline
3 & ...\\
\hline
\end{array}
[/math]
Abbiamo la seguente funzione:
[math]y=x+4[/math]
Alla
[math]x[/math]
possiamo attribuire qualsiasi valore dato dalla tabella. In questo caso nella tabella ci sono i valori di [math]x=0,1,2,3[/math]
.Quindi eseguiamo come se fosse una verifica, in pratica come se noi avessimo già trovato la soluzione dell'equazione. Sostituiamo ad
[math]x[/math]
i valori [math]0,1,2,3[/math]
Se sostituiamo
[math]x[/math]
con [math]0[/math]
otteniamo:[math]y=x+4\\
y=0+4\\
y=4[/math]
y=0+4\\
y=4[/math]
Se sostituiamo
[math]x[/math]
con [math]1[/math]
otteniamo:[math]y=x+4\\
y=1+4\\
y=5[/math]
y=1+4\\
y=5[/math]
Se sostituiamo
[math]x[/math]
con [math]2[/math]
otteniamo:[math]y=x+4\\
y=2+4\\
y=6[/math]
y=2+4\\
y=6[/math]
Se sostituiamo
[math]x[/math]
con [math]3[/math]
otteniamo:[math]y=x+4\\
y=3+4\\
y=7[/math]
y=3+4\\
y=7[/math]
Abbiamo, dunque ottenuto che:
Se
[math]x=0 \to y=4[/math]
Se
[math]x=1 \to y=5[/math]
Se
[math]x=2 \to y=6[/math]
Se
[math]x=3 \to y=7[/math]
Quindi andiamo ad inserire i valori ottenuti nella tabella:
[math]
\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
x & y \\
\hline
0 & 4\\
\hline
1 & 5\\
\hline
2 & 6\\
\hline
3 & 7\\
\hline
\end{array}
[/math]
\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
x & y \\
\hline
0 & 4\\
\hline
1 & 5\\
\hline
2 & 6\\
\hline
3 & 7\\
\hline
\end{array}
[/math]
A questo punto, per costruire il grafico, basta seguire la tabella. In pratica, se dovessimo trovare le coordinate di un punto, che chiameremo
[math]A[/math]
, esso avrà coordinate secondo il primo dato fornito dalla tabella; ossia:[math]A=(0;4)[/math]
E via dicendo con gli altri punti, ad esempio il punto
[math]B[/math]
, avrà coordinate seguendo il secondo dato fornito dalla tabella:[math]B=(1;5)[/math]
Ora che ti ho impostato come eseguire i vari passaggi, chiedo a te di postare i tuoi tentativi per quanto riguarda lo svolgimento delle altre funzioni. Se hai bisogno chiedi pure! :)
Spero di averti aiutato!!
Ciaooo :hi