Scuola Superiore di Catania

VincenzoA,1
Ciao a tutti!
Brevemente: io sono Vincenzo, ho 19 anni e il 14 Ottobre inizierò il mio primo anno di Ingegneria Industriale.
Affrontando i problemi del concorso per l'ammissione alla Scuola Superiore di Catania - non ho partecipato al concorso, ma ho "provato" a preparami -, mi sono reso conto che forse il 100 della mia maturità scientifica non valga poi tanto. Insomma, non sono in grado di risolverne neanche uno!

Propongo qui di seguito un problema, che ho tentato di risolvere:
Sia $P_n$ la cifra delle unità del numero $7^n$ espresso in base dieci. Calcolare il valore $\sum_{n=1}^3981 P_n$.

Io l'ho risolto così (chiedo venia per la rozzezza del procedimento...):
- Ho individuato la sequenza delle unità delle potenze del 7, ossia 7, 9, 3, 1, 7, 9, 3, ecc.;
- La somma delle cifre dei primi quattro elevamenti a potenza è 20, e così è per ogni "gruppetto";
- Divido 3980 per 4;
- Moltiplico 20 per 995 e ottengo 19900, a cui aggiungo il 7, che prima ho escluso;
- $\sum_{n=1}^3981 P_n$ = 19907
Innanzitutto, è giusto la mia soluzione? Esiste - sicuramente - un altro procedimento risolutivo? Qual è?

Risposte
milizia96
Io direi che la strategia che hai seguito tu è la più efficace!
(non ho controllato i conti)

donald_zeka
Guarda il voto di maturità è un insieme di molti fattori, il fatto che tu sia uscito con 100 non implica che tu sia un GENIO ma che ti sia impegnato durante gli anni...
http://www.scuolasuperiorecatania.it/Of ... e_d_Esame/
è questo il test che dici? effettivamente non è difficile, quello sulla disuguaglianza triangolare e sulla disuguaglianza con variabile x sono abbastanza semplici, anche l'ultimo sulla somma minima di PQ e PR.

VincenzoA,1
Se la professoressa di Matematica mi presenta agli esami di maturità con 10, me lo lascia credere.
I problemi delle gare di Matematica sono sempre stati un mio limite, che, però, non mi ha impedito di ottenere quel 10. Adesso, confrontandomi seriamente con questi quesiti, penso di non meritarmi quel voto.
Complessi esistenziali a parte, un limite è fatto per essere superato.
Vulplasir, il problema è che a me non sembrano tanto semplici. Infatti, aspettatevi molti "argomenti" nei prossimi giorni!
Comunque volevo sapere solo se la mia soluzione al quesito proposto fosse esatta...

Grazie della risposta milizia96!

donald_zeka
Capisco cosa intendi, io sono in quarta liceo scientifico, come forse anche Milizia96 (se il 96 indica l'anno di nascita xD) e i compiti di matematica che ci fanno fare sono compiti puramente applicativi, dove per esempio devi risolvere determinate equazioni in seno o coseno o logaritmiche o esponenziali, insomma, sono problemi di puro esercizio dove ciò che conta è applicare una determinata formula o regola...e c'è gente che ha 9 e 10 e se gli viene proposto un problema un pò fuori dagli schemi va in panico...con questo non voglio dire che il tuo 10 in matematica non sia meritato, ma forse la matematica fatta a scuola andrebbe un pò modificata, o almeno il metodo

VincenzoA,1
Sei del quarto liceo scientifico? Ok, posso auto-cestinarmi.
Hai perfettamente ragione: la Matematica affrontata dai programmi ministeriale è solo la superficie di un oceano. E i libri di testo, con quella serie di esercizi praticamente identici, non aiutano.

donald_zeka
Sfortunatamente è così

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.