Compito di fisica AIUTOOO

LuisaAstrid
Compito di fisica AIUTOOO
ragazzi, giovedì ho il compito di fisica e il nostro professore purtroppo è un incompetente, perciò tutta la classe è in difficoltà e per quanto possiamo provare a studiare dal libro, sono concetto troppo difficili da apprendere senza una spiegazione degna di tale nome.
tramite metodi poco ortodossi abbiamo ottenuto i problemi delle due file e vi IMPLORO di risolverli
prima fila:

Un blocco di ferro di massa m=250g è premuto contro un piano di legno avente il coefficiente di attrito statico Ks=0.65 da una forza F=4,8N inclinata rispetto alla verticale di 45°. Calcola la massima forza di attrito statico tra il blocchetto e il piano.

Una cassa di massa m=7,6kg è posta su un piano inclinato alto 1.6m e lungo 6,5m il coefficiente di attrito statico è Ks=0.55. Calcola l'intensità della forza F che bisogna esercitare in direzione parallela al piano per far muovere la cassa verso il basso.

Un oggetto di 3.1kg è posto su un piano inclinato. Per tenerlo in equilibrio bisogna applicare una forza di 15N parallela al piano. Calcola il rapporto tra altezza e lunghezza del piano.

Seconda fila:
Per spostare una cassa di bottiglie un commerciante la spinge con una forza pari a 250N inclinata di 45° rispetto al pavimento. Sapendo che la cassa ha una massa di 8Kg e il coefficiente di attrito dinamico fra questa e il pavimento è 0.55, calcola la forza di attrito che agisce sulla cassa-

Un cane tira una slitta con una forza di 192N. La slitta, con il suo carico di pacchi, ha una massa di 96,5kg. Se il coefficiente di attrito statico tra il ghiaccio e i pattini della slitta è di 0.22, la slitta di muoverà?

Su un piano inclinato privo di attrito di base b=120cm e altezza h=50cm è posto un carrello di massa m=30kg. Qual è la forza necessaria a tenere fermo il carrello?

Un corpo di 2.7kg è in equilibrio su un piano inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Il corpo è tenuto in equilibrio statico da una molla che è allungata di 15cm. Calcola sia le componenti della forza peso lungo le direzioni parallele e perpendicolare al piano, che la costante elastica della molla.

Questa discussione è stata chiusa