Disequazione
Ciao ho la seguente disequazione: $ |-x^2+4|-|-x+3|>x $
Il risultato è: $ x>sqrt(7) $ V $ x<-sqrt(7) $ V $ -1
A me viene $ sqrt(7)
Aiutatemi grazie.
Il risultato è: $ x>sqrt(7) $ V $ x<-sqrt(7) $ V $ -1
Risposte
La differenza tra le due soluzioni è che tu non consideri $x>=3$. Invece ci va.
Se $x>=3$ hai $-(-x^2+4)+(-x+3)>x$, cioè $x^2-2x-1>0$, che ha soluzione $x<1-sqrt(2) vv x>1+sqrt2$
Siccome $3>1+sqrt2$, la soluzione è tutto $x>=3$
Se $x>=3$ hai $-(-x^2+4)+(-x+3)>x$, cioè $x^2-2x-1>0$, che ha soluzione $x<1-sqrt(2) vv x>1+sqrt2$
Siccome $3>1+sqrt2$, la soluzione è tutto $x>=3$
Non considero $ x>=3 $ perchè quando faccio la discussione dei due moduli devo considerare $ -x+3>0 $ cioè $ x<3 $
Mi stai dicendo che $x>=3$ lo escludi a priori? Se è così sbagli.
Abbiamo due valori assoluti: $|-x^2+4|$ e $|-x+3|$.
Si ha $-x^2+4>=0 <=> -2<=x<=2$ e $-x+3>=0 <=> x<=3$.
Quindi se $x< -2$ la disequazione diventa $-(-x^2+4)-(-x+3)>x$
se $-2<=x<=2$ la disequazione diventa $(-x^2+4)-(-x+3)>x$
se $2x$
se $x>3$ la disequazione diventa $-(-x^2+4)+(-x+3)>x$
Abbiamo due valori assoluti: $|-x^2+4|$ e $|-x+3|$.
Si ha $-x^2+4>=0 <=> -2<=x<=2$ e $-x+3>=0 <=> x<=3$.
Quindi se $x< -2$ la disequazione diventa $-(-x^2+4)-(-x+3)>x$
se $-2<=x<=2$ la disequazione diventa $(-x^2+4)-(-x+3)>x$
se $2
se $x>3$ la disequazione diventa $-(-x^2+4)+(-x+3)>x$
Io faccio il grafico di $ -x^2+4 > 0 $ e $ -x+3 > 0 $
Se discuto il caso $ { ( x<-2V2x ):} $
Mi viene come dico io.
Se discuto il caso $ { ( x<-2V2
Mi viene come dico io.
"Gi8":
Mi stai dicendo che $ x>=3 $ lo escludi a priori? Se è così sbagli.
Abbiamo due valori assoluti: $ |-x^2+4| $ e $ |-x+3| $.
Si ha $ -x^2+4>=0 <=> -2<=x<=2 $ e $ -x+3>=0 <=> x<=3 $.
Quindi se $ x< -2 $ la disequazione diventa $ -(-x^2+4)-(-x+3)>x $
se $ -2<=x<=2 $ la disequazione diventa $ (-x^2+4)-(-x+3)>x $
se $ 2 la disequazione diventa $ -(-x^2+4)-(-x+3)>x $
se $ x>3 $ la disequazione diventa $ -(-x^2+4)+(-x+3)>x $
Ho problemi sulla penultima disequazione, il sistema mi viene $ sqrt(7)
"RikyJKD":
Io faccio il grafico di $ -x^2+4 > 0 $ e $ -x+3 > 0 $
Ciao,
ma questi sono gli unici casi che consideri? Non ho ben capito...
Però ricorda che l'argomento di un valore assoluto può anche essere negativo! E' il valore assoluto nel suo complesso ad essere positivo. Esempio: $$\left|-2\right| = 2 > 0$$
In generale è utile ricordare la definizione di valore assoluto: \[\left|x\right| = \begin{cases}x, & x \ge 0 \\ -x, & x < 0\end{cases}\] Quindi devi discutere gli argomenti prendendo in considerazione tutte le possibilità, come ti mostrava Gi8.
Ho preso in considerazione tutti i casi di Gi8 ma nella sua penultima disequazione mi viene $ sqrt(7) sqrt(7) $ come nella soluzione.
Beh sì è giusto... dovrai poi fare l'unione di tutti i casi alla fine.
Si è vero mi sono dimenticato di fare l'unione, grazie.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.