Due problemi sui fluidi?

CreedAnimal
1) In un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sono mercurio in un ramo e una colonna d'acqua di 68,0 cm nell'altro. In condizioni di equilibrio, che altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm^3? [Risultato: 5,00 cm]

2) In un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a un'altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente. [Risultato: 1,26*10^5 Pa]

Grazie in anticipo! :hi

Risposte
buffy :)
1) Devi uguagliare le pressioni idrostatiche delle due colonne. Quindi:
d1 g h1 = d2 g h2
dove d1 è la densità dell'acqua e d2 quella del mercurio.
Risolvendo rispetto a h2 si ha:
h2 = h1*d1/d2 = 68/13,6 = 5 cm

2) Devi utilizzare la legge di Stevino. Detto A un punto della superficie libera del mercurio e B un punto del fondo, si ha:
pB = pA + d g h
dove
pA = 1 atm = 1.013*10^5 Pa ; d = 13,59*10³ kg/m³ è la densità del mercurio;
quindi
pB = 1.013*10^5 + 13.59*10³ * 9.806 * 0,19 = 1,26*10^5 Pa

Trovati :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.