Delucidazioni su frazione o.O
stavo facendo statistica e tra le varie formule ce n'è una che, in breve, è $ R=1-x/y $
nella spiegazione è scritto che questo $R$ può prendere valore :
- $R=1$
- $R=0$
- $R=0/0$
i primi due casi sono stupidi, ma il terzo??
non riesco a capire come un numero - una frazione possa dare $0/0$
mi sembra alquanto strana come cosa
aspetto chiarimenti
nella spiegazione è scritto che questo $R$ può prendere valore :
- $R=1$
- $R=0$
- $R=0/0$
i primi due casi sono stupidi, ma il terzo??
non riesco a capire come un numero - una frazione possa dare $0/0$

mi sembra alquanto strana come cosa
aspetto chiarimenti

Risposte
p.s
spero di aver indovinato la sezione
spero di aver indovinato la sezione
la sezione è sbagliata, ma a spostarlo eventualmente ci penso io, siccome la domanda è semplice direi che secondaria di II grado va bene.
Ottieni $0/0$ se $x=y=0$, infatti $1-x/y=(y-x)/y$ numeratore e denominatore deve essere nulli, quindi $y=0$ ma anche $y-x=0$ da cui anche $x=0$
Ottieni $0/0$ se $x=y=0$, infatti $1-x/y=(y-x)/y$ numeratore e denominatore deve essere nulli, quindi $y=0$ ma anche $y-x=0$ da cui anche $x=0$
mi sono confuso tra le due secondarie, ero sicuro di aver postato su quella di I grado, sorry
ok, così è chiaro
però mi sono accorto che c'è un altro problema(che brutta cosa la stanchezza
)
quella $x$ e quella $y$ sono due sommatorie di due quadrati del binomio, cioè
$ R=1-(sum_(i = 1)^(n) (a-b)^2)/(sum_(i=1)^(n)(a-c)^2 $
questo è ciò che più si avvicina alla formula originale
ora la cosa che mi domandavo era:
$R=0/0$ abbiamo detto che si ottiene con $x=0$ e $y=0$
ok, ma in teoria lo so già prima di fare l'm.c.m che $x$ e $y$ hanno quei valori, quindi elimino quella parte dalla sottrazione, dato che sarebbe $1-0/0$ lasciando solo $1$ che, quindi sarebbe il risultato
è sbagliato come ragionamento?
in questo momento c'è qualcosa che mi sfugge

ok, così è chiaro
però mi sono accorto che c'è un altro problema(che brutta cosa la stanchezza

quella $x$ e quella $y$ sono due sommatorie di due quadrati del binomio, cioè
$ R=1-(sum_(i = 1)^(n) (a-b)^2)/(sum_(i=1)^(n)(a-c)^2 $
questo è ciò che più si avvicina alla formula originale
ora la cosa che mi domandavo era:
$R=0/0$ abbiamo detto che si ottiene con $x=0$ e $y=0$
ok, ma in teoria lo so già prima di fare l'm.c.m che $x$ e $y$ hanno quei valori, quindi elimino quella parte dalla sottrazione, dato che sarebbe $1-0/0$ lasciando solo $1$ che, quindi sarebbe il risultato
è sbagliato come ragionamento?
in questo momento c'è qualcosa che mi sfugge

Il fatto che 0/0 sia una forma indeterminata significa che puoi farlo valere quello che vuoi, anche 1.
mi sono visto alcuni grafici e ho capito
in pratica graficamente il risultato di $R=0$ e $R=0/0$ è lo stesso, però come calcoli mi viene nel primo caso $0$ e nel secondo caso 'indeterminato'
grazie
in pratica graficamente il risultato di $R=0$ e $R=0/0$ è lo stesso, però come calcoli mi viene nel primo caso $0$ e nel secondo caso 'indeterminato'
grazie
