Equazioni con il coseno?
\(\displaystyle \)Salve, sono nuovo e mi chiedevo per quale ragione la soluzione di questo quesito : 2cosx+2=cosx + 2
fosse : x= $ \pi/2 $ + $ k\pi $
mentre il risultato da me trovato è x= $ \pm \pi/2 +2k\pi $
Non riesco a capire il criterio con cui viene scelto $ k\pi $ invece di $ 2k\pi $
fosse : x= $ \pi/2 $ + $ k\pi $
mentre il risultato da me trovato è x= $ \pm \pi/2 +2k\pi $
Non riesco a capire il criterio con cui viene scelto $ k\pi $ invece di $ 2k\pi $
Risposte
non c'è dubbio sul fatto che la soluzione di $2cosx+2=cosx+2$ ,che equivale a $cosx=0$,sia $x=pi/2+kpi$
"quantunquemente":
non c'è dubbio sul fatto che la soluzione di $2cosx+2=cosx+2$ ,che equivale a $cosx=0$,sia $x=pi/2+kpi$
Grazie, sei molto gentile a rispondere ma il mio problema è che non capisco perchè viene preso k $ \pi $ invece di 2k $ \pi $ . In tutti gli esercizi svolti precedentemente veniva sempre sommato 2k $ \pi $
@Converse
L'espressione che hai trovato come soluzione è equivalente all'altra ...
Cordialmente, Alex
L'espressione che hai trovato come soluzione è equivalente all'altra ...
Cordialmente, Alex
Grazie mille, scusate se ho postato una domanda così , ma cercavo solo di spiegarmi il perchè fosse uguale.
Non vedo di cosa tu ti debba scusare ...
Non ho capito bene (io) quale sia il tuo dubbio "profondo" ...
Non ho capito bene (io) quale sia il tuo dubbio "profondo" ...

"Converse":
Grazie mille, scusate se ho postato una domanda così , ma cercavo solo di spiegarmi il perchè fosse uguale.
Disegna la circonferenza goniometrica e prendi su di essa i punti nelle due diverse scritture.