Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OminideFurbis
Buongiorno, sono alle prese con una disequazione logaritmica che non mi torna e non ho idea di dove possa essere l'inghippo. Allego il procedimento che ho seguito. (infondo c'è il risultato che dovrei ottenere) grazie mille a chiunque mi risponda Alberto
2
24 mag 2023, 15:45

OminideFurbis
Salve, prima di procedere con la diseq. premetto che: ho incertezze su diverse disequazioni logaritmiche, probabilemente salto dei passaggi di cui non so l'esistenza oppure faccio cose mai viste ahahaha... quindi ho diverse disequazioni su cui ho dubbi e che non mi tornano. Posso scriverle tutte in questo topic 1 dopo l'altra o per ognuna devo creare un topic differente? Ho la diseq. $ log_(3/4)(4x-3)*log_(1/3)(x) > 0 $ - Quando trovo una moltiplicazione tra logaritmi, come in questo caso, come dovrei ...
22
23 mag 2023, 12:44

Marcosemper
Buongiorno vorrei un chiarimento sul seguente esercizio "in un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC supera il cateto AB di 12 cm. La bisettrice di ACB divide il cateto AB in parti proporzionali ai numeri 8 e 10. Calcola area e perimetro del triangolo" (soluz. A =216cm^2 / 2p= 72 cm) 1° passo è quello di applicare il teorema della bisettrice di un angolo interno ricavando la proporzione con gli altri 2 lati e uguagliarla alla proporzione data dal problema. L'esercizio l'ho risolto per via ...
2
19 mag 2023, 13:53

orsiel
Un onda elettromagnetica polarizzata linearmente attraversa, uno dopo l altro, N filtri polarizzatori. L asse del primo filtro e' inclinato di un angolo A minore di 90 gradi rispetto alla polarizzazione dell onda; gli assi dei filtri successivi sono inclinati dello stesso angolo A rispetto all asse del filtro che li precede, compreso l ultimo (l N esimo), che e' anche perpendicolare alla direzione di polarizzazione iniziale dell onda elettromagnetica. Esprimi A in funzione di N. Esprimi l ...
1
23 mag 2023, 16:50

edoardo91
Salve ragazzi, mi servirebbe una breve spiegazione(a cosa serve, chi l ha fatto ecc.) riguardo al pendolo di Galileo! Grazie mille!
1
17 ott 2007, 16:43

mingollamatt
Buongiorno ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio nel quale è chiesto di calcolare questo limite: \(\lim_{x \to 0}\int_{0}^{x} sen^3t dt+1-cosx\) e di determinare ordine e parte principale dell'infinitesimo. Avevo pensato di applicare la regola di de l'hopital andando a calcolare la derivata dell'integrale, ma mi ritrovo in un vicolo cieco. Mi sapreste aiutare per favore?
3
22 mag 2023, 11:15

Mitica75
Salve,sono nuova. Sono al terzo anno di conservatorio e al quarto anno di liceo scientifico. Aho una solo insufficienza in matematica. Al primo quadrimestre 6 al secondo 4. Come posso evitare il debito? Posso chiedere un documento al conservatorio di frequenza?
3
21 mag 2023, 11:56

cristiano.bobba
Ciao a tutti, devo calcolare la posizione del centro di massa di una semicirconferenza omogenea (densità costante in ogni punto). Voglio fare il calcolo in coordinate polari. Faccio il calcolo come illustrato nell'allegato. Mi pare tutto giusto, ma ovviamente sbaglio qualcosa. Infatti la posizione del baricentro viene correttamente a pi/2 (su asse di simmetria), ma il raggio del baricentro mi viene a 2/3 del raggio della Circonferenza, mentre i calcoli che trovo su internet (fatti in ...
1
22 mag 2023, 20:10

lutfilashi
Dato il sistema rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo a del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno? Spiega.
2
21 mag 2023, 18:25

angela.russotto
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, siano M ed N, rispettivamente, i punti medi dei lati dei lati obliqui AC e BC e sia G il baricentro del triangolo. La somma delle misure della base AB e dell' altezza a essa relativa è 22 cm; invece la somma delle misure delle diagonali del quadrilatero MGNC è 12 cm. Determina il perimetro del quadrilatero MGNC. Ragionamento: Conoscendo la relazione tra baricentro e mediane, nonchè il teorema dei punti medi di un triangolo, riesco ad impostare un ...

Marco1985Mn
Questo invece l'ho preso dal libro $-4t^8+81$ chiede di scomporlo in fattori primi potrei trasformarlo in una differenza di quadrati riscrivendo il tutto così $81-4t^8$ $9^2-(2t^4)^2$ quindi poi $(9+2t^4)*(9-2t^4)$ a sua volta l'ultimo potrei scomporlo eventualmente in $(3+sqrt(2)t^2)*(3-sqrt(2)t^2)$ in definitiva potrei riscriverlo così $(9+2t^4)(3+sqrt(2)t^2)*(3-sqrt(2)t^2)$ che dite? grazie
7
21 mag 2023, 00:10

pauc87
mi potete indicare la formula della terza legge di Keplero? É a^3//T^2=K oppure T^2/a^3=K ? sul libro sembra il contrario di quello che ho sempre pensato...
6
17 mag 2023, 20:04

ElisaDell
Problema: ho comprato 3 kg di pesche e 2kg di albicocche spendendo in totale 8 € quanto costano le pesce e quanto le albicocche? Risolvi con equazione. Grazie a chi mi aiuta!!!
4
20 mag 2023, 15:29

Marco1985Mn
Rieccomi con un argomento che personalmente non mi piace...ma...va fatto..la probabilità. L'esercizio chiede: la probabilità che una persona colpisca il bersaglio è 20%; la probabilità che l'altra persona colpisca il bersaglio è 60%. Calcola a) probabilità che il bersaglio venga colpito da entrambi b) probabilità che almeno uno colpisca il bersaglio. per la a) la connessione logica è la "e", quindi si tratta di eventi compatibili e indipendenti. In teoria dovrei moltiplicare e due ...
16
13 mag 2023, 17:23

Marco1985Mn
Idem con questo sinceramente non saprei cosa farci di preciso. Il testo riporta : "osservando la figura scrivi le ipotesi e l'enunciato del problema" Tesi = $hat(BPC) ~=hat(DPC)$ Vedo solo che $AB=AD$ e poi posso soli ipotizzare che $BC= DC$ altro non saprei che pensare
3
20 mag 2023, 18:49

guerrini2008
Mi potresti aiutare a riconoscere il tipo di funzioni ? Ho provato ma non so se ho fatto bene
13
15 mag 2023, 14:41

OminideFurbis
Salve, non riesco a capire come arrivare alla soluzone della disequazione logaritmica log _(sqrt(3))(x)-5*log _(3)(x) 1/radice cubica di 9. Potreste scrivere passo passo il procedimento? Grazie a chiunque risponderà Alberto
7
19 mag 2023, 09:03

canna22
se potete con annessa spiegazione, vorrei capirlo un'onda elettromagnetica piana ha frequenza 3,0 MHz e il suo campo elettrico ha un ampiezza Eo=3,0*10^3 N/C.L'onda si propaga prima nel vuoto e poi incide su una sostanza trasparente che ha la permeabilità magnetica relativa di valore 1,0 e costante dielettrica relativa di valore 3,5CALCOLA:-L'ampiezza del campo magnetico nel vuoto-la velocità di propagazione dell'onda pianala sua lunghezza d'ondaRISULTATI (1,0*10^-5 T) (1,6*10^8 m/s ) (53 m )
1
19 mag 2023, 15:54

Paolo80
Problema con teorema di Pitagora
2
18 mag 2023, 16:30

speranzaspasojevic
Un'automobile viaggia in autostrada a velocita costante. Se in 5 minuti percorre 9 km, quanti kilometri rispettivamente in un quarto d'ora, mezz'ora e un'ora? Completa la tabella. Tempo (min) |distanza (km) 5 min | 9km 15 min 30 min 60 min
2
18 mag 2023, 15:33