Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Federt
L'equilibrio dei fluidi Miglior risposta
Il serbatoio ha una massa di 100kg, un'altezza di 2,0m e un diametro di 80cm. I suoi 4 piedi hanno ciascuno una superficie d'appoggio di 20 cm². Il serbatoio viene riempito d'olio (d=900Kg/m³). Calcola la pressione che ciascun piede esercita sul suolo.
2
14 mag 2023, 16:14

silvia_ochoa
Buonasera potreste spiegarmi este problemi per favore. Grazie in anticipo 1. Disegna su un foglio a quadretti due segmenti congruenti, ciascuno di 20 quadretti. Opera poi sul primo di essi con la frazione tre quarti; e sul secondo con la frazione sei ottavi. Che cosa hai notato?? 175. In un triangolo rettangolo traccia la mediana relativa all ipotenusa. a. Quanti triangoli hai ottenuto? Di quale tipo sono? b. Sapendo che uno dei due angoli acuti del triangolo rettangolo misura 64 ...
3
13 mag 2023, 18:38

gffjfhgytf
1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V=1,0 dm^3 e densità rispettivamente d1=0,7 kg/dm^3 e d2=1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (soluz. p1=6,9Pa ; p2=15Pa) 2) Luca pesa 650N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00dm^2. a)quale pressione esercita sul pavimento? (soluz. 1,63 x 10^4 Pa) b)se Luca indossa un paio di racchette da neve ciascuna delle quali ha ...
2
14 mag 2023, 11:39

lepre561
Salve, nel seguente composto come faccio ad assegnare i numero di ossidazione agli elementi? $Cr(NO_3)_3$ Di certo so solo il numero di ossidazione dell' ossigeno che risulta essere uguale a -2 ma per gli altri due elementi come faccio dato che non sono elementi con il numero di ossidazione "noto" il cromo potrebbe avere numero di ossidazione: 6,3,2 mentre l'azoto ben 6 numeri diversi. come faccio? grazie
3
14 mag 2023, 16:26

Elena Morani gkgkggk
Buongiorno, qualcuno riuscirebbe a trovare la condizione di esistenza di questa funzione? f(x)= √cos(x)•ln(sen(x)) Il risultato dovrebbe essere: 2kπ

bruno brumetti
Per favore potreste risolvere questo problema sulle similitudini di cui non riesco ad andare avanti un triangolo abc isoscele sulla base ab,ha ab=12a ac=bc=10a.Determina i lati di un rettangolo inscritto nel triangolo isoscele e avente un lato su ab,il cui perimetro è 22a
2
14 mag 2023, 13:00

speranzaspasojevic
Vi ho allegato i file perché non avrei saputo come scriverli
2
13 mag 2023, 17:36

Marco1985Mn
rieccomi di nuovo. Oggi mi sono trovato sinceramente un attimo confuso. Strano no? ho davanti questo esercizio: determina il dominio della seguente funzione in due variabili. $z=sqrt(x^2+y^2-2x)+sqrt(y-x^2)$ Sinceramente ho pensato di risolverlo per via grafica, ricavando i dati della circonferenza quali centro e raggio e i dati della parabola. Ho poi impostato il sistema con le due condizioni di esistenza $x^2+y^2-2x>=0$ $y-x^2>=0$ Ho disegnato circonferenza e parabola e poi ho preso un ...
5
11 mag 2023, 22:34

Elisafont
Mio figlio di quinta elementare deve trovare la superficie laterale e la totale di una piramide a base triangolare avendo queste misure a disposizione: AB 10,7 cm. BC 25,8 cm CD 18,2 cm. Aiuto!
4
12 mag 2023, 21:32

Jonathan10
Calcola l'area di un triangolo equilatero con perimetro di 120 cm. Mi risolvete questo problema per favore? Non ho il risultato e allora volevo capire se avevo fatto bene, thanks
3
12 mag 2023, 09:25

Dbh
L'organizzazione di un centro estivo acquista dei salumi per farcire i panini da distribuire a merenda per 18 giorni. Se 6 degli iscritti tornano a casa ogni giorno prima della merenda, i salumi basteranno per 3 giorno in più. Quandi sono gli iscritti? Ho svolto così: ..... giorni $\rightarrow$ numero iscritti ....... 18 ................... x ....... $\uparrow$ ...................$\downarrow$ 18+3 = 21 ............. x - 6 A questo punto ho 18 : 21 = (x - 6) : ...
7
Dbh
11 mag 2023, 12:48

matteobisesi
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi a ricavare l'equazione della curva? Al momento non riesco proprio a trovarla
5
10 mag 2023, 12:55

RickNash
Impulso Miglior risposta
Mi sono anche iscritta ad alcuni siti di camme erotiche dal vivo come membro, il che mi dà accesso a contenuti e funzioni ancora più esclusivi. https://milfcam.me/chat/glam_cat https://thegaylivecam.com/chat/whaaaaaaaat https://thefreegaysex.com/chat/sexyjojo2222
2
10 mag 2023, 15:13

ScaramuzzoKevin
Forza e attrito Miglior risposta
Per aprire una porta occorre esercitare una forza di 15 N sulla maniglia che si trova a 75 cm dai cardini. La forza è perpendicolare alla porta. a) Determina il momento della forza applicata. b) Se la forza è applicata a 50 cm dai cardini, quale forza occorre per aprire la porta? TITOLO DEL POST IRREGOLARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve indicare chiaramente l'argomento o la domanda. Grazie.
2
10 mag 2023, 15:19

speranzaspasojevic
Vi ho allegato il file perché non avrei saputo come scriverlo
2
10 mag 2023, 07:05

Marco1985Mn
Rieccomi. ho sempre in nota di rispondere a gio e ghira. Ma devo ragionarci su. Voglio togliermi il problema una volta per tutte. Intanto vi posto questo semplice problema che però non riesco a risolvere. Sono esercizi di un liceo scientifico indirizzo biomedicale. $(6h^2t-ht^2+5)/(2h-4)$ mi viene solo in mente di raccogliere il 2 a denominatore $(6h^2t-ht^2+5)/(2(h-2)$ sopra potrei scomporlo con ruffini ma sinceramente con due variabili negli istituti tecnici non l'ho mai visto. Voi che dite?? Grazie ...
4
9 mag 2023, 11:21

guerrini2008
Lavoro ed Ug Miglior risposta
Mi date una mano a risolvere questi 2 problemi ?
3
9 mag 2023, 16:33

Smuel004
uno scaffale contiene libri di 5 case editrici diverse, 20 della de agostini, 15 della mondadori, 10 della rizzoli, 8 della zanichelli e 5 della garzanti. Si prende a caso un libro, qual è la probabilità che non sia nè della mondadori nè della garzanti? Un'urna contiene 4 palline nere e 3 bianche, si estraggono contemporaneamente 2 palline, qual è la probabilità: a)di estrarre 2 palline nere b)di estrarre 2 palline dello stesso colore c)di estrarre 2 palline di diverso colore Da ...
2
9 mag 2023, 16:04

pauc87
Calcola la velocità di un satellite che si muove su un'orbita circolare di raggio 6,0x10^8 m attorno alla Terra (MT = 6,0x10^24Kg) Potete confermarmi quanto viene? A me 8,17x10^2m/s con la formula v= radice quadrata di GMT/r
8
7 mag 2023, 15:58

wilma.boffelli
Il problema n.87 non riesco a farlo Vi allego anche il disegno Grazie
2
12 mag 2023, 21:32