Fondamentali sui segni, cambio di segno, frazioni, equazioni e altro ancora

angeloscozzarella
Nonostante ormai la matematica che si vorrebbe fosse studiata già alla scuola secondaria di primo grado contenga parti che fino a pochi decenni fa si sfioravano appena nel corso dell'ultimo anno di liceo, si continua ad assistere ad una carenza di fondamentali.

Le banali considerazioni sul segno, sul cambio di segno, specie se riguardano frazioni parametriche ed equazioni fratte parametriche, possono diventare un tormento per lo studente.

Qualcuno di voi è a conoscenza di presentazioni didatticamente ben realizzate sull'argomento, capaci di costituire un riferimento certo, senza dovere rispiegarlo ad ogni esercitazione o compito in classe?

Risposte
gio73
equazioni con parametro alle medie?
Mi sembra che non si facciano...

se ti riferisci a cose del genere
$-5x=-10$
si può dire
$-5x=-10$

$x=(-10)/(-5)=+2$
accompagnata dalla frase "meno diviso meno fa...?
piuttosto che "cambio tutti i segni e
$-5x=-10$
diventa
$5x=10$"

angeloscozzarella
Purtroppo i problemi si presentano e ripresentano anche più avanti, quando il docente non ha più voglia, e tempo, di tornare sui fondamentali,
In rete ho trovato http://www.science.unitn.it/~fontanar/E ... o_1960.pdf
Non male, ma mi sembra ancora incompleto ai fini di una "serena" acquisizione del principio.

angeloscozzarella
Un altro contributo interessante e con un approccio storiografico è il seguente:

http://www-dimat.unipv.it/~rosso/segni.pdf

angeloscozzarella
Anche Iurato, http://math.unipa.it/~grim/QRDM_%20Iurato_23_2013.pdf, affronta l'arduo compito di una fondazione.

E tuttavia anche in questo caso non si considerano neppure gli aspetti inerenti alle frazioni parametriche o al cambio di segno del denominatore al fine di ottimizzare l'annullamento dello stesso.

angeloscozzarella
Ho avuto una ulteriore conferma dell'importanza che sarebbe necessario attribuire ai fondamentali nella formazione, piuttosto che assecondare la follia espansionistica dei programmi ministeriali, anche leggendo alcuni post del Forun dedicato alla secondaria di secondo grado: viewtopic.php?f=11&t=70951

angeloscozzarella

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.