Help (250032)

Anthrax606
Ciao!
1. Supposto che il volume delle gomme resti costante, la seconda legge di Gay-Lussac afferma che:
[math]\frac{P_i}{T_i}=\frac{P_f}{T_f}[/math]
, quindi da ciò puoi ricavarti l’equazione della temperatura finale in funzione delle altre grandezze:
[math]T_f=\frac{P_f T_i}{P_i}[/math]
.


2. Applichi questa volta la prima legge di Gay-Lussac sostituendo a
[math]V[/math]
il volume del cilindro ottenuto come
[math]A_b \cdot h[/math]
:
[math]\frac{A_b h_1}{T_1}=\frac{A_b h_2}{T_2}[/math]
puoi semplificare l’area di base ad ambi i membri in quanto è costante:
[math]\frac{h_1}{T_1}=\frac{h_2}{T_2}[/math]
e ti ricavi
[math]h_2[/math]
.


3. Secondo te per quale motivo? (Magari puoi spiegarlo anche partendo dall’equazione
[math]pV=nRT[/math]
facendo notare la diretta proporzionalità tra pressione e temperatura con volume costante).


4. Prova tu, è semplice se ci ragioni su.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.