Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angrigio
2 rubinetti ,aperti contemporaneamente,riempono una vasca in 12 ore. Quante ore impiega ciascun rubinetto da solo a riempire la vasca sapendo che uno impiega 10 ore piu' dell'altro? Se indico con x il tempo di riempiemento di un rubinetto il secondo è x+10 in 1 ora $ 12/(x+x+10) $ posso scrivere un'equazione del tipo $ 1/x+1/(x+10)= 12/(x+x+10) $ . Non mi trovo con i risultati.
1
3 giu 2019, 23:09

catia.sindaco
Luca vuole spostare la sua libreria di qualche metro lungo la parete della sua stanza . La massa complessiva libreria è di 90kg e il coefficiente di attrito statico con il pavimento è 0,50. Spingendo con tutte le forze in direzione orizzontale riesce ad applicare una forza di 300N. Riesce a spostare la libreria ? In caso negativo di quanto dovrebbe alleggerire la libreria per riuscire a spostarla con le sue forze?
1
3 giu 2019, 19:59

angrigio
calcola la misura di 3 segmenti sapendo che la loro somma è 119 cm,il secondo è 1/3 del primo e il terzo è 1/4 del secondo. Sfruttando le equazioni riesco a risolvere il problema ma ho difficolta' ad usare il metodo dei segmenti.
3
31 mag 2019, 23:01

MuadDibb
Ciao a tutti di nuovo! Non riesco a risolvere questa addizione di frazioni algebriche: $ (2a-6b)/(a-3b)-(-13ab+3b^2-a^2+2a-b)/(2a^2+3b^2-7ab)+(1-3b)/(a+3b) $ Il risultato è: $ (a+b)/(b-2a) $ Ecco come procedo: $ 2+(13ab-3b^2+a^2-2a+b)/((a-3b)(2a-b))+(1-3b)/(a+3b) $ $ (2(a+3b)(a-3b)(2a-b)+(13ab-3b^2+a^2-2a+b)(a+3b)+(1-3b)(a-3b)(2a-b))/((a+3b)(a-3b)(2a-b)) $ $ (-a^3+35a^2b-9ab^2+9b^3-12ab+6b^2)/((a+3b)(a-3b)(2a-b)) $ Qui non riesco ad andare avanti. Grazie
6
1 giu 2019, 22:19

NirvanaWarhol
Buongiorno a tutti. Sono davanti a questo quesito. Ve ne riporto il testo e vi spiego la "strada" che ho tentato, senza successo. E' probabile che sia anche "semplice", ma egualmente non ho idee. Su una sfera un triangolo è definito dai segmenti di tre cerchi massimi che si intersecano formando tre angoli ∠, β e γ. Dimostrare che l'area del triangolo è R^2(∠+ β+γ-π) dove R è il raggio della sfera. Dunque ho iniziato disegnando la figura. La potrei approssimare a ...
8
28 giu 2016, 11:27

lorenzoolivorno3
Problema geometria allego un file con la traccia Non ho studiato seno e coseno

Giovannino002
Gentilissimi, scusate il disturbo. Lavoro in una scuola paritaria e sarò impegnata negli esami di Maturità della mia V. Ai primi di Luglio (quindi dopo le prove scritte) dovrei sostenere la.prova scritta di un concorso...è possibile chiedere un permesso? Vorrei tenere il riserbo sulla cosa...devo presentare documentazione oppure far presente al presidente di commissione che ho un impegno improrogabile? Si tratterebbe quindi di sospendere per un giorno gli orali... Grazie. Giovanni

Merida16
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Grazie in anticipo.
1
31 mag 2019, 22:27

Merida16
Parabole e Disequazione Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Grazie in anticipo.
1
31 mag 2019, 22:30

oleg.fresi
Stavo studiando questo problema storico svolto: la luce percorre, fra tutti i possibili cammini da un punto ad un altro, quello che richiede il minor tempo. Determinare la funzione che esprime il tempo di percorrenza della luce da un punto A a un punto B situati in mezzi diversi. Sotto è riportata un'immagine che illustra il problema.E' posto $a=AH$ e $b=BK$. Prima viene trovato il tratto $AE$. $AE=sqrt(a^2+x^2)$ e $EB=sqrt(b^2-(d-x)^2)$. Poi viene trovata la ...
3
31 mag 2019, 19:37

ant28292004
Circonferenza di base di un cono misura 131,88 cm e l’altezza è 4/3 del raggio di base. Calcola l’area della superficie laterale risultato 2307,9cm^2
2
31 mag 2019, 15:14

universo1
Tentando di rispolverare un po' di trigonometria volevo risolvere questa equazione: $\sin(2x - 300°)=\cos(3x - 60°)$ L'idea è quella di applicare le formule degli angoli associati, mi sfugge però la relazione tra i due argomenti delle funzioni.
6
22 mag 2019, 00:54

bao1
Ciao a tutti, come detto nel forum presentazioni sono un 39enne che con 22 anni circa di ritardo cerca di recuperare un diploma interrotto. Ma tra lavoro, famiglia e il poco tempo a disposizione per studiare (e me ne concedo poche di sonno) necessito talvolta di qualche aiuto in più Detto questo, sono a chiedere la prima mano... $ f (x) = (sqrt(3^x-27) )/(x*ln (x-3) $ "Indica in quale intervallo è negativa la seguente funzione" Risultato: $ 3<x<4 $ Il mio svolgimento per il ...
5
28 mag 2019, 11:38

Davide00700
Buongiorno volevo un aiuto per questo problema di fisica: in un piano inclinato sono appoggiate due masse di 10 kg l'una. La prima è collegata alla seconda attraverso una carrucola. L'inclinazione del piano inclinato è pari a 30 gradi. Calcola la p parallela, la p perpendicolare e il coefficente di attrito statico. GRAZIE!
1
27 mag 2019, 12:28

xgiostefa
Salve Una colonna d'acqua alta 70,0 cm equilibra una colonna di un certo liquido alta 27,0 cm all'interno di un tubo a U disposto verticalmente (con la superficie di separazione tra i due liquidi alla base del tubo). Qual è la densità relativa del tubo rispetto all'acqua? Che si intende per "densità del tubo"? Quella media o solo quella dell'altro liquido? Grazie
2
30 mag 2019, 18:18

axpgn
Se un insieme $S$ di punti del piano avente diametro unitario può essere ricoperto interamente da un esagono regolare $ABCDEF$ di lato $1/sqrt(3)$, dimostrare che lo stesso insieme $S$ può essere ricoperto interamente dallo stesso esagono regolare al quale siano stati tagliati via due "angoli alternati", nel significato che segue: - disegnate il cerchio inscritto all'esagono di centro $O$ - tracciate il segmento $OA$, il ...
2
24 apr 2019, 00:21

Millacamomillaaaaaaa
Calcolare la resistenza equivalente tra i punti a e b del seguente insieme di resistori
1
30 mag 2019, 10:54

chia.chia.chia1
Salve, vorrei capire se mi è chiaro questo concetto riguardante i vettori, differenza tra essi e distanza tra 2 punti. la differenza tra vettori avendo le coordinate si ottiene facendo il vettore sommato all'opposto dell'altro (stessa direzione, modulo ma verso opposto). Si ottengono le coordinate del vettore differenza giusto? Riguardo al modulo invece esso è uguale alla distanza tra 2 punti, praticamente il modulo del vettore differenza corrisponde alla distanza tra i 2 punti giusto?Grazie

Simcity
Ho svolto questa espressione sul foglio, sbagliandola... Nel link di sotto vedo tutti i passaggi e vedo dove ho sbagliato , ma non capisco perchè https://www.symbolab.com/solver/step-by-step/%5Cleft(5%2B%5Cfrac%7B2%7D%7B3%7D%5Cright)%3A%5Cleft(%5Cfrac%7B11%7D%7B9%7D%2B%5Cfrac%7B1%7D%7B27%7D%20%5Cright) Nel passaggio : $ 17/3 * 27/34 $ Non avrei potuto semplificare 27 con 3 e 17 con 34 ? Facendo così pero l'espressione risulta essere errata Il solver invece moltiplica numeratore * numeratore e denominatore * denominatore
3
26 mag 2019, 14:19

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un problema su questo esercizio: $ e^2x\cdot sin sqrt(x) $
13
23 mag 2019, 21:52