Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scick911
siano r e t due rette di equazioni rispettivamente, y=-4x+1 e (2h-3)x +5y=0 Per quale valore di h la retta r è parallela a t?
1
20 lug 2019, 15:06

Lebesgue
Ciao a tutti ^.^ ! Non so se sto postando nella sezione giusta, nel qual caso, chiedo il vostro perdono. La domanda è la seguente: sapreste consigliarmi dei testi (libri, dispense, qualsiasi cosa) riguardo la didattica nella matematica (sia in generale che nelle scuole)? E' un argomento che mi ha sempre affascinato e vorrei iniziare a metterci mano. Vi ringrazio infinitamente!

Ludovica2019
Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: # Ludovica2019 : Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie
1
19 lug 2019, 06:41

qqwweerrttyy881
Ciao, vorrei iniziare ad insegnare matematica nella scuola secondaria di secondo grado con il prossimo anno accademico. Ho un po' di domande/dubbi di tipo tecnico del tipo come si capisce quanto materiale spiegare in una lezione? come ci si basa per fare verifiche e interrogazioni? Per il programma dettagliato ci si basa sui libri di testo ? quanto va fatto a quadrimestre? Molti mi dicono che queste cose si imparano provando...mi chiedevo però se c'è un qualche libro o sito o altro che possa ...

Marlowe_P
Ciao, sto accumulando crediti in matematica per avere i titoli per la classe A-26. Inconveniente: oggi mi hanno bocciato all'ultimo esame... prima del 30/7 non lo posso ridare. Fino a quella data non posso andare in giro per le scuole e fare domanda dicendo che a settembre avrò i titoli ma ora no giusto??? Volevo capire se questo ritardo di un mese diminuisce le probabilità di poter fare supplenze da settembre... la domanda è: le scuole quando si organizzano per gli incarichi di settembre? ...


bruttaenera76
Espressioni (262212) Miglior risposta
Neanche questa espressione mi esce
1
17 lug 2019, 15:24

platini1
salve, qualcuno sa dirmi se i limiti sono presenti nel quinto o nel quarto volume del libro "elementi di matematica per il liceo scientifico a indirizzo sperimentale" di dodero baroncini Manfredi? grazie
2
17 lug 2019, 11:09

platini1
salve, qualcuno sa indicarmi i libri di matematica per il liceo scientifico che venivano adottati nei primi anni del 2000 ? grazie

bruttaenera76
Espressioni (262210) Miglior risposta
Espressioni nn mi escono vi prego aiutatemi
1
17 lug 2019, 15:19

Stillife
Salve a tutti amici, ho cominciato a studiare le funzioni e non sono sicuro su come svolgere l'esercizio del quale posto l'immagine. Si tratta di stabilire lnsieme di definizione ,insieme immagine delle funzioni mostrate e verificare se esse siano iniettive, suriettive, biunivoche. MI piacerebbe mostrare le mie soluzioni e, dal momento che il libro non le riporta, spero possiate aiutarmi. La prima non saprei definirla in formula, ma penso sia suriettiva e non iniettiva ...
17
15 lug 2019, 15:01

allessandrom
Ciao, vorrei sapere come si trovano i punti di non derivabilità di una funzione. Più precisamente vorrei chiedervi di risolvere il dubbio che mi blocca. Considerando una funzione non a tratti: 1)studio il dominio 2)segno,simmetrie,intersezioni con gli assi,ecc 3)calcolo la derivata prima e ne determino il dominio. I punti di non derivabilità sono da ricercare nei valori che fanno perdere di significato alla funzione(x che annulla in denominatore, o che rende minore di 0 l'argomento del ...
5
17 lug 2019, 12:02

chia.chia.chia1
Qual è il valore di $(3^(3/2) + 3^(1/3))^2-27-3^(2/3) ?$ Non riesco a capire come risolvere nel caso di esponente frazionario, conosco il requisito base in cui una potenza con esponente frazionario si può esprimere come radice. Ma qui non riesco proprio, è un quesito per un test di ingresso, vi è un modo particolare per risolverlo velocemente? Grazie

prova23421
Ciao avrei bisogno di un aiuto con questa disequazione parametrica esponenziale $ 2^(ax^2+1) > (-a)^x $ Inizio con le CE $-a >0$ quindi $a <0$ Poi non so da dove continuare In seguito volevo sapere se possibile come risolvere la seguente $ 2*5^(2x)+3a*5^x+a^2=0 $
4
16 lug 2019, 07:03

stark92
Tre lati di un quadrilatero misurano rispettivamente AB =18 cm, BC = 26 cm, DA = 20 cm. Quanto deve misurare CD affinchè il quadrilatero sia circoscrivibile ad una circonferenza?
1
15 lug 2019, 15:58

illottatore
Compiti di vacanze 3 Miglior risposta
il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 15 cm ed è i 3/4 del cateto maggiore. calcola : la misura del perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa
1
15 lug 2019, 12:44

prova23421
Ciao ragazzi/e avrei bisogno di un enorme aiuto. ho il seguente sistema formato da $ kx^2 + (k+1)x -k >0 $ $x^2+y^2+x(h+1)+2y = 0 $ e devo studiarlo al variare di h e k Come prima cosa calcolerei la disequazione al variare di k successivamente pongo y=x nella equazione Da questo momento non so come procedere per individuare il numero di soluzioni al variare di h e k
5
13 lug 2019, 18:34

stark92
In un parallelogramma la base è il quintuplo dell'altezza ad essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45°. Quanto misura la base sapendo che l'area è pari a 1620 cm^2 ? --------------- In un triangolo rettangolo la somma dei due cateti misura 54 cm ed uno è i 5/4 dell'altro. Quanto misura l'area? Dovrebbe uscire 360 cm2 ma mi esce sempre un numero con la virgola uffa..
3
15 lug 2019, 08:37

stark92
In un rettangolo il perimetro è 8/3 della misura della dimensione maggiore. Sapendo che la dimensione minore misura 7 cm, quanto misura l'area? Risultato 147 cm^2 ---------------- Un rettangolo ha la base e l'altezza lunghe rispettivamente 35 cm e 47 cm. Quanto misura il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 di questo e avente l'altezza lunga 15 cm ? A me esce 124----ma il testo mi riporta 218 come risposta esatta
3
14 lug 2019, 16:27

chia.chia.chia1
Salve, non riesco a capire questo esercizio: Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro? 10 100 1 100000 1000 Come procedo? Grazie