Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(262174)
Miglior risposta
Avrei bisogno di risolvere questo problema:
Dividi per 2/3 il quadrato di un numero e somma la metà del numero al risultato ottenuto.
Scrivi l'espressione e calcolane il valore se il numero è 4/3.
Grazie
Buonasera. Ritorno a chiedervi aiuto di nuovo in quanto non sono sicuro del risultato di questo sistema.
$ 1/(x+1)-2 /y=(7x+1)/(2xy+2y) $
$ (y+6)/3-x=2 $
Da cui si deduce che la seconda risulta:
$ Y=3x $
Sostituisco 3x nella prima equazione del sistema e ottengo
$ 6x(-4(x+1))=7x+1 $
Risolvendola ottengo
$ -5x=5 $
Da cui discende che $ x=-1 $ e di conseguenza $ y=-3 $
Il problema però è che non posso sostituire $ x=-1 $ nella prima equazione di ...
Salve, avevo alcuni dubbi su un problema assegnato durante la seconda prova scritta di matematica per l'ammissione alla Scuola Galileiana di Padova per l'a.a. 2016/17. Vi prego di aiutarmi .
"Sia n un intero positivo pari, e si consideri un poligono regolare Pn con n lati e con i vertici numerati in senso orario da 1 a n. Sia k un intero positivo minore o uguale a n. Dato un insieme di k vertici X chiamiamo Xopp l’insieme costituito dai vertici
che sono opposti ai vertici ...
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano con questa disequazione esponenziale
$ (2+k)^x > 5 * (-k+1)^x $
CE $ -2<k<1 $
individuo il caso particolare in cui le basi sono uguali
$ 2+k = 5*(-k+1) $
ovvero $ k = 1/2 $
Da qui in poi non so come svolgere la discussione inerente le soluzioni, avrei bisogno di una mano grazie!
Principio di induzione - esercizio (765748)
Miglior risposta
Buonasera, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie mille
Ʃ(con k che va da 1 a n) di k^2 ≥ [n(n+1)]/2
Per ogni n appartenente a N
Principio di induzione (1234756)
Miglior risposta
Buonasera, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie mille
Ʃ(con k che va da 1 a n) di k^2 ≥ [n(n+1)]/2
Aggiunto 24 secondi più tardi:
Per ogni n appartenente a N
Non so perche ma quel topic e bloccato
Miglior risposta
I sistemi a cuscino d'aria permettono di annullare quasi completamente gli attriti e sono usati non solo per i carrellini degli esperimenti di fisica ma anche in reali sistemi di trasporto (hovercraft) e in ambito industriale per la movimentazione di componenti. Sistemi di trasporto di questo tipo possono portare carichi fino a 280 t. Un sistema genere deve essere utilizzato con le dovute cautele: supponi che si sposti a una velocità di 1 m/s. Calcola in quanto spazio fermano questo carico 10 ...
Problema sicuramente non difficile
Miglior risposta
Tre fratelli frequentano regolarmente la stessa palestra: il primo ogni 10 giorni, il secondo ogni 15 giorni è il terzo ogni 14 giorni. Un lunedì si incontrano nella stessa palestra. Dopo quanti lunedì si ritroveranno nella stessa palestra insieme?
soluzione: 30
Sto studiando calcolo combinatorio che poi mi servirà per probabilità. Quando mi imabtto nei problemi, individuo subito se sono necessarie disposizioni, permutazioni o combinazioni con o senza rispetizioni, ma spesso confondo ciò che è il numero di elementi con la loro classe. Per esempio: dati i numeri $(2,3,4,6,7,10)$ quanti numeri di due cifre si possono formare? In questo caso si utilizzano le disposizioni semplici con $n=6$ e $k=2$. Ma in questo esempio: calcola in ...
Ciao ragazzi/e avrei bisogno di un aiuto in quanto l'argomento non è stato trattato alle superiori.
luogo geometrico dei punti equidistanti dall'asse x e $ x^2+y^2 = 2*y $
luogo geometrico dei punti equidistanti da due curve (vorrei sapere come si imposta)
Considerare la circonferenza centrata in O e passante per il punto $ A(-sqrt(3)/2, -1/2) e la corda ab parallela all'asse delle ascisse. Luogo goemtrico descritto dal punto medio del segmento AC, se C è un punto variabile sul maggiore dei ...
per favore aiutatimi calcola l'area di un quadrato con il lato di 30cm un rettangolo isoperimetrico al quadrato che ha la base uguale ai 3/2 dell'altezza un paralelogramma che ha l'altezza del rettangolo e la base uguale ai 5/3di quella del rettangolo
Buon giorno,
il nipote del mio vicino di casa mi ha chiesto aiuto per il seguente sistema:
Il libro di testo dice:
Per quali valori di "a" e "b" il sistema
2ax-by=3+a
5x+2y=2
è indeterminato? Per quali impossibile?
Il testo dà i seguenti risultati: a=-15, b=12; a=-5/4, b diverso da -15.
Chiedo scusa ma non so come scrivere il carattere "diverso".
Per quanto riguarda la prima parte non ho avuto alcun problema mentre non sono riuscito a spiegargli i risultati della parte ...
Ciao, la seguente disequazione
\[
|x+1| +|x-2|=3x+5
\]
secondo il libro di testo "Precorso di Matematica", D'Ercole, viene considerata assurda, come mai? Io giungo alla soluzione del sistema
${ ( -1<x<2 ),( x=-(2)/(3) ):} $
ma ho scartato due soluzioni dell'incognita perché non rientravano negli intervalli \((-\infty, 1]\) e \([2, +\infty)\)
Esercizio di fisica sui circuiti
Miglior risposta
Una batteria (deltaV = 6,0 V) è collegata ad una resistenza R = 100. Il voltometro misura una differenza di potenziale paria a 5,6 V. Trova la resistenza interna del voltometro. Qualcuno sa risolverlo? non saprei da dove iniziare.
come si fa a postare delle domande? il tasto "nuovo argomento" l'ho trovato solo su "vita da forum" dove non si possono fare domande di matematica.
Volevo sapere come si può calcolare la corda sottesa all'arco che che congiunge Islanda e Stromboli: ho il raggio terrestre, ho la distanza sulla circonferenza dei due punti: mi manca l'angolo. Come si fa?
Buongiorno a tutti, ho un quesito riguardo alla seguente funzione:
$ f(x) = x^2 - x^3 $
A cosa corrisponde $ f(x-2) $ ? Significa che devo sostituire $ x $ con $ x - 2 $ ? Se è così mi trovo questo risultato:
$ 7x^2 - 16x + 12 - x^3 $
Però questa equazione non è tra le possibili risposte elencate nell'esercizio, eppure lo sviluppo è corretto. Quindi mi chiedo se è proprio sbagliata l'idea di sostituire $ x $ con $ x - 2 $. Grazie!
Buongiorno
Solo una conferma su quanto ipotizzato sulla prima delle due soluzioni all'equazione.
Problema
Sono dati:
$\hat{1} = (x + 7)°$
$\hat{2} = (2x - 3)°$
$\hat{ABC} = (x^2)°$
Provare che $\hat{ABC} \cong \hat{D}$
Soluzione
Poichè
$\hat{ABC} = \hat{1} + \hat{2}$ possiamo scrivere la seguente equazione
$x^2 =(x + 7) + (2x - 3)$
$x^2 - 3x - 4 = 0$
Risolvendo l'equazione dovremmo trovare il valore della $x$ che ci consentirà di dimostrare la tesi.
Per cui:
$\Delta = 9 + 16 = 25$
...
Buonasera,
sto cercando di risolvere questo problema ma mi dà un risultato negativo! Sbaglio sicuramente qualcosa nel creare il sistema! Mi potete aiutare per favore? Grazie
Problema
Una moneta caduta
Anna e Marco stanno camminando quando dalla tasca di Marco cade a terra una moneta da € 2. Anna, che conosce la somma in possesso di Marco, la raccoglie e gli dice: «Se ora ti restituissi questa moneta, il triplo della somma in mio possesso sarebbe inferiore di € 6 rispetto al doppio della tua; ...
Urgente vi prego
Miglior risposta
due triangoli rettangoli hanno i lati corrispondenti che stanno tra loro in rapporto 2 a 3. se i cateti del primo sono 12m e 16m, determina l'ipotenusa del primo e i lati del secondo triangolo
Aiutatemi urgente
Miglior risposta
due triangoli rettangoli hanno i lati corrispondenti che stanno tra loro in rapporto 2 a 3. se i cateti del primo sono 12m e 16m, determina l'ipotenusa del primo e i lati del secondo triangolo