Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonaseraaaaaaa, eccomi con un altro check
Problema
Siano
$\hat{CDE} = 110°$
$\hat{FGH} = 110°$
provare che
$\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$
Grafico
Soluzione
Sappiamo che
$\hat{CDE} = 110°$ per cui misura 110
$\hat{FGH} = 110°$ per cui misura anch'esso 110
Poiché due angoli sono congruenti se hanno la stessa misura allora $\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$
Giusto? Grazie
Buonasera,
vorrei chiedere un aiuto su di un problema di aritmetica che mi è stato assegnato in classe. Lo sintetizzerei, ma il mio vero problema nella risoluzione è stato proprio durante la comprensione del problema, che recita:
"Su un'autostrada la distanza tra due caselli è 34 km. Quanto distano le due uscite se le distanze tra queste hanno un rapporto di $5/4$?"
Io ho tentato con due procedimenti:
Uscita1(A)_______Casello1(B)_______Casello2(C)_______Uscita2(D)
In questo caso ho ...
Ciao a tutti, ho un problema a risolvere queste equazioni esponenziali, riuscite a dirmi cosa sbaglio.
Esercizio 1:
$ 3^(x+1)– 7^(2-x) = 3*7^(1-x) – 2*3^(x+2) $
Sfrutto le proprietà delle potenze
$ 3^(x) * 3^(1)- 7^2/7^x =3*7^1/7^x - 2*3^(x) * 3^(2) $
Solitamente raccoglievo il termine con l’incognita ma qui non so proprio come procedere
Il risultato del libro è :
$ (1-log3)/(log3+log7) $
Esercizio 2:
$ 3^(x) + 5*3^(x+1) =2^(2x-1) $
Raccolgo il $ 3^(x) $
$ 3^(x)(1+5*3^1)=2^(2x-1) $
$ 3^x*16=2^(2x-1) $ a questo punto applico i log a entrambi i membri
...
Ciao a tutti!
È da più o meno un paio d'ore che sono su questo problema e ho davvero bisogno di una mano! Vi scrivo il testo:
In un parallelogramma la base misura 26 cm e l'altezza è 9/13 della base; calcola l'area del parallelogramma in mm² e il perimetro in metri.
Allora io ho innanzitutto calcolato l'altezza che mi risulta dunque di 18 cm, poi ho calcolato l'area moltiplicando base e altezza, trovando 468 cm² che ho trasformato in 46800 mm².
Il problema però sta nella parte del ...
Durante un’esibizione circense, un trapezista di 75 kg si lascia cadere da fermò dalla piattaforma e afferra la barra di un trapezio costituito da due funi parallele. A questo punto, il trapezista si comporta come un pendolo lungo 6,5 m, in quanto il suo baricentro dista 6,5 m dal punto di aggancio delle funi. Nel punto più basso della sua traiettoria scende di 2,0 m rispetto alla posizione iniziale. Le masse della sbarra e delle funi sono trascurabili. Considera il momento in cui le funi sono ...
Si hanno a disposizione 60m di rete, con la quale si vogliono realizzare due recinti rettangolari, aventi le stesse dimensioni e con un lato in comune. Esprimi, in funzione di x, l’area complessiva A(x) dei due lotti delimitati dalla recinzione. Grazie
Consideriamo quattro carte speciali. Ogni carta è rossa o verde su una faccia ed ha un cerchio o un quadrato sull'altra faccia.
Le carte vengono messe sul tavolo e mostrano le seguenti facce:
1. Rosso
2. Verde
3. Cerchio
4. Quadrato
Quali carte devi girare al fine di avere il "minimo" numero di informazioni sufficienti per affermare che "dietro ogni carta rossa c'è un quadrato (tesi)"?
Campo elettrico e V
Miglior risposta
Quattro cariche identiche q=5 microCoulomb sono poste ai vertici di un quadro di lato d=1cm. Con V=0 all'infinito, si determini: a) il campo elettrico e b) il potenziale nel punto P del quadrato; c) l'energia necessaria per distruggere tale disposizione di cariche. [Per la costante dielettrica del vuoto si usi il valore 8.85×10-¹²]
L'area compresa tra i due grafici è, per definizione, la misura, positiva, della superficie tra essi compresa.
Pertanto la superficie sottostante l'asse delle x ha misura, positiva, uguale all'opposto dell'integrale definito di f(x) compreso tra 0 e (radq(5)+1)/2 MENO l'opposto dell'integrale definito di g(x) compreso tra 0 e 1.
A tale area POSITIVA, va addizionata l'area al di sopra dell'asse x, uguale all'integrale definito di g(x) compreso tra 1 e 2 MENO l'integrale definito di f(x) compreso ...
Buongiorno, ho un dubbio su questo esercizio. Precisamente per i punti b, c, d.
Traccia
Data la figura
Immagine originale libro:
a. Quanti triangoli sono presenti?
b. Quanti angoli sembrano essere retti?
c. Quanti angoli sembrano essere acuti?
d. Quanti angoli sembrano essere ottusi?
e. Elenca gli angoli piatti della figura.
Soluzione
a. 8
b. Per me nessuno
c.
01) $\hat{DAE}$
02) $\hat{ADE}$
03) $\hat{AED}$
04) $\hat{CBE}$
05) $\hat{BCE}$
06) ...
Buongiorno, ho un dubbio su questo esercizio:
"C'è un angolo rettangolo in ciascuno degli angoli della figura $PRST$
c) Se l'angolo $\hat{TOP} = 50°$ quanto è ampio l'angolo $\hat{POR}$?
Soluzione:
Considero $\hat{TOP} = \hat{SOR}$
Poichè $\hat{SOP} = 180°$ allora $\hat{POR} = \hat{SOP} - \hat{SOR}$ da cui la seguente equazione:
$x = 180 - 50$
$x = 130$
Per cui l'angolo $\hat{POR} = 130°$
Non so se sia corretto questo procedimento o dovrei fare così: "considerando che la somma degli ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nell'ottenere le soluzioni di questa disequazione
$ log(|x+a|)-log(ax)>1 $
determino le condizioni di esistenza
$ x > 0 se a > 0 $
$ x < 0 se a < 0 $
ora studio il valore assoluto
primo sistema
$ x > -a $
$ (x+a-10ax)/(ax) > 0 $
Secondo sistema
$ x < -a $
$ (x+a+10ax)/(ax) < 0 $
Ora avrei bisogno se possibili lo svolgimento in quanto non so come andare avanti nell'esercizio
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno
Mi propongo di calcolare il segmento $l$, di lunghezza minima che è il più piccolo sottomultiplo di $\pi$ e procedo cosi':
Prendo due punti $P_1(x,f(x))$ e $P_2(x-h,f(x-h))$ sulla circonferenza di funzione $f(x) = sqrt(1-x^2)$, cioè con raggio unitario, con ${x_{P_1}=x}$ > $x_{P_2}$:
Allora il segmento $l$ misura:
$l = \sqrt(sqrt(1-(x-h)^2) - sqrt(1 - x^2) + h^2)$
dove con $h$ indico l'incremento dell'ascissa $x_{P_2}$ del punto ...
Un pallone viene lanciato con una velocitá di 20m/s e con un angolo di 30° rispetto all'orizonte. Nell'istante in cui il pallone viene lanciato, una seconda persona che si trova a 40m di distanza inizia a correre con accelerazione costante verso il pallone per cercare di prenderlo. Supponendo che il pallone viene preso alla stessa altezza da cui è stato lanciato, e trascurando gli attriti calcolare: a) la distanza percorsa dalla seconda persona e b) l'accelerazione della seconda persona.
Puro rotolamento
Miglior risposta
Un disco di massa M e raggio R viene fatto rotolare lungo un piano inclinato con un angolo α variabile. Considerando che il coefficiente di attrito statico vale µs=0.4, calcolare il massimo angolo di inclinazione oltre il quale il moto del disco cessa di essere di puro rotolamento.
Frazione come parte e operatore di una grandezza
Miglior risposta
Buonasera, pongo un quesito; la frazione 7/5 può essere considerata come parte e come operatore di una grandezza? Ringrazio fin da ora chi vorrà rispondermi e saluto.
C'è un noto problema che chiede: data una circonferenza, che probabilità c'è che una corda a caso sia minore del raggio?
Pare che, secondo l'approccio che si adotta, si ottengano risultati diversi, ossia:
1- si può considerare fra tutte le corde, quelle parallele ad una retta qualsiasi, dando per scontato che la direzione della corda sia irrilevante. Quindi si considera un sistema di corde parallele, e si trova subito che le corde minori del raggio sono quelle che distanza $d$ dal ...
Salve a tutti! Vorrei sapere come è possibile dimostrare che l'equazione della retta nel piano è $ax+by+c=0$
Supponiamo di avere una matrice $M$ di numeri reali avente dimensioni $1987 xx 1987$ e che ciascun elemento di questa matrice abbia un valore assoluto non maggiore di $1$.
Supponiamo anche che tutti gli elementi di questa matrice siano stati accuratamente scelti e disposti in modo tale che presa ogni sottomatrice di dimensioni $2 xx 2$, la somma dei quattro elementi di questa sia pari a zero.
Dimostrare che la somma $S$ di tutti gli ...