Lettura dei grafici: strategia didattica
Ciao a tutti. Durante le ripetizioni di matematica a ragazzi delle superiori mi sono accordo che la stragrande maggioranza presenta lo stesso problema: non sa leggere un grafico. Non sa individuare il dominio, il codominio, gli asintoti eccetera di una funzione di cui hanno davanti al naso il grafico, neppure se messi in evidenza i punti e le rette a cui prestare attenzione.
Ne ho provate tante, ma non sono riuscito a trovare un metodo didatticamente efficace. Il fatto è che a me risulta estremamente semplice, per cui non riesco a capire quale sia la difficoltà e di conseguenza non riesco a fare un lavoro mirato.
Avete suggerimenti sperimentati negli anni di esperienza che a me mancano?
Ne ho provate tante, ma non sono riuscito a trovare un metodo didatticamente efficace. Il fatto è che a me risulta estremamente semplice, per cui non riesco a capire quale sia la difficoltà e di conseguenza non riesco a fare un lavoro mirato.
Avete suggerimenti sperimentati negli anni di esperienza che a me mancano?
Risposte
Non ho ricette. Comincio in prima e seconda, aiutandomi con la fisica. Istruiti così, di solito non hanno problemi con la lettura, i problemi restano con il “montaggio” dei dati: trovano dominio, limiti, asintoti, derivate... ma hanno difficoltà nella rappresentazione della funzione.
Iniziando da subito l'uso di esempi da altre discipline può effettivamente funzionare, ma non credo che in pochi incontri per ripetizioni ci si possa riuscite.