Aiuto su soluzione problema su trapezio rettangolo
Buonasera
qualcuno può gentilmente indicarmi come risolvere questo problema
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. Calcola il peso, sapendo che il materiale di cui è costituito il solido
ha un p.s. pari a 2,5.
Grazie
qualcuno può gentilmente indicarmi come risolvere questo problema
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. Calcola il peso, sapendo che il materiale di cui è costituito il solido
ha un p.s. pari a 2,5.
Grazie
Risposte
Ciao, giocot, benvenuto nel forum. Vedo che sei al primo messaggio, quindi non ti sgrido, ti do solo un paio di informazioni: non mettere nel titolo "aiuto", se sei qui è chiaro che hai bisogno di aiuto, altrimenti tutti i titoli comincerebbero così.
Dovresti anche darci un po' di informazioni su di te, che classe fai, quali argomenti hai trattato, ..., in modo da permetterci di aiutarti al meglio.
Dovresti anche mostrare in qualche modo di averci provato e dirci qual è il punto in cui ti blocchi. Potrebbe anche essere: non riesco a partire, mi sembra di avere troppo pochi dati.
Sai usare le equazioni? Con le equazioni il problema verrebbe in modo semplice.

Dovresti anche darci un po' di informazioni su di te, che classe fai, quali argomenti hai trattato, ..., in modo da permetterci di aiutarti al meglio.
Dovresti anche mostrare in qualche modo di averci provato e dirci qual è il punto in cui ti blocchi. Potrebbe anche essere: non riesco a partire, mi sembra di avere troppo pochi dati.
Sai usare le equazioni? Con le equazioni il problema verrebbe in modo semplice.
So che il lato obliquo è $30$
La base minore è $2/3*30=20$
L'altezza è i $3/4$ della differenza tra le 2 basi. Chiamiamo $x$ questa differenza.
Utllizzando Pitagora. $x^2+(3/4x)^2=30^2$
Adesso continua tu.
La base minore è $2/3*30=20$
L'altezza è i $3/4$ della differenza tra le 2 basi. Chiamiamo $x$ questa differenza.
Utllizzando Pitagora. $x^2+(3/4x)^2=30^2$
Adesso continua tu.
"@melia":
Sai usare le equazioni? Con le equazioni il problema verrebbe in modo semplice.
Come ti ha fatto vedere siperpippone.
Grazie 1000 per la risposta
sono un genitore che sto cercando aiutare mio figlio in questa materia (purtroppo sono molto arrugginito e certi concetti es. teorema di pitagora è andato un cavalleria).
domanda : potreste indicarmi dei link dove poter scaricare degli esercizi simili a questo per poter far esercitare mio figlio ?)
Grazie di nuovo
sono un genitore che sto cercando aiutare mio figlio in questa materia (purtroppo sono molto arrugginito e certi concetti es. teorema di pitagora è andato un cavalleria).
domanda : potreste indicarmi dei link dove poter scaricare degli esercizi simili a questo per poter far esercitare mio figlio ?)
Grazie di nuovo