Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.muotri.mm
Ciao a tutti Avrei bisogno d'aiuto nello svolgimento di un quesito proveniente dal testo Matematica.Blu degli autori Bergamini-Trifone-Barozzi di Quarta Superiore Liceo Scientifico. Il testo è il seguente: Considera la retta $ { ( x-z=1 ),( y=2z ):} $ e il punto di coordinate $ P=(1;1;2) $. Calcola la distanza di $ P $ da $ r $ . Ho pensato di considerare un piano sul quale giace la retta, per poi calcolare la distanza di un punto da un piano tramite la ben nota formula. ...

studente20re
Equazioni 2 esercizi Miglior risposta
Mi aiutate nella 44-45
1
14 apr 2020, 21:59

Christianverlezza
Mi serve aiuto Miglior risposta
mi serve aiuto Verifica che le seguenti uguaglianze sono identità, assegnando valori a piacere alle lettere che vicompaiono. 1) 4a(a-1) =4a2-4a 2) (a+b)2=a2+2ab+b2
2
15 apr 2020, 14:05

chiaa.a
Mi serve urgente. La retta passante per il punto C(2; -1) parallela alla bisettrice del I e III quadrante ha equazione: A) y = x -3 B) y = x +3 C) y = -x +1 D) y = -x -3 E) y = -x +3 vorrei non solo la risposta corretta, ma anche la spiegazione. Grazie in anticipo.
1
15 apr 2020, 00:16

Wero12
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. 2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12  e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio. Sono isoscele tutte due
3
14 apr 2020, 14:08

Wero12
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. 2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12  e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio. Sono isoscele tutte due
1
14 apr 2020, 19:35

studente20re
EQUAZIONI MATEMATICA Miglior risposta
Mi serve aiuto in delle equazioni, mi potete anche spiegare bene i passaggi? grazie a chi lo farà (3)/(1-2x)=(1)/(4) (8x-1)/(3-x)=(1)/(2) (1)/(2x-2)=(1)/(x^2)- (x)
1
14 apr 2020, 11:21

Giovanni78989
abbiamo 3 spese: la prima di € c, la seconda pari al triplo della prima aumentata di € 2/3c, la terza pari al doppio della somma delle prime due. quanto si è speso in tutto? quanti € se c vale 1000? risultati [€18c; €18000] per favore non riesco a risolverlo
2
14 apr 2020, 16:17

Wero12
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. 2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12  e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio.
1
14 apr 2020, 14:08

Salvina639
Un automobile percorre 960km in 8h. Qual è la sua velocità media in km\h
1
14 apr 2020, 17:30

alettoernesto
una piramide regolare quadrangolare di marmo (ps=2,7) pesa 530,8416kg ; sapendo che l"altezza della piramide misura 64 cm, calcola l"aria della superfice totale della piramide.
1
14 apr 2020, 16:56

emaxu2004
Il numero 30 grazie
1
14 apr 2020, 15:35

memedivertentissimi
Determinare i diametri dei due semicerchi sapendo che (AB) ̅=10 cm e la somma delle aree dei due semicerchi è 13/2

iolanda.disimone
Il problema è questo: Nella figura qui sotto, è noto per ipotesi che $\alpha < \beta$ e $\delta < \gamma$. Dimostra che $AB > CD$ Anche qui, la teoria non so come applicarla per arrivare alla soluzione! Ho provato a impostare che l'angolo rimanente in $ACO$, che ho chiamato $\epsilon$, è uguale al suo opposto rispetto ad $O$ in quanto, appunto, opposti al vertice. Dal disegno si vede che $O$ è punto medio, ma come lo ...

iolanda.disimone
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, mi sono incartata non concludendo nulla. Nella figura qui sotto, è noto per ipotesi che $\alpha < \beta$ e $\gamma < \delta$. Dimostra che $AD > CB$. So che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma la verità e che non so da dove iniziare. La teoria sulla disuguaglianza dei triangoli, che sono certa di dover utilizzare, non mi aiuta, nel senso che non so come applicarla. Penso dovrei dimostrare che ...

Flqvix
Ciao, indichiamo con : y il peso dei solidi; x il volume dei solidi; k il peso specifico di solidi. La funzione che lega x e y è: y=k×x Si tratta di una proporzionalità diretta. Calcoliamo y nei vari casi: per x=5, y=2,8×5=5,6 per x=10, y=2,8×10=28 per x=15, y=2,8×15=42 per x=20, y=2,8×20=56 per x=25, y=2,8×25=70 La tabella risulta quindi: saluti :-)
0
13 apr 2020, 21:45

Bely_01
1)un rombo ha il perimetro di 100 cm e le diagonali lunghe rispettivamente 30 cm e 40 cm. Calcola l’area e la lunghezza dell’altezza relativa al lato. 2) Calcola l’area di un trapezio che ha le basi e l’altezza lunghe rispettivamente 18 cm,12cm e 10cm
2
14 apr 2020, 10:04

miriam.disarno
Quesito di logica Salve qualcuno mi può aiutare? Non capisco la logica sottesa al ragionamento: "Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indichi quale tra i seguenti numeri eliminerebbe: 115-140-195-215-37 Sono disposti in un cerchio con senso orario e dice che il numero da scartare sia il 115. Vi ringrazio anticipatamente!
0
13 apr 2020, 20:46

fabrizio19208
Pongo il seguente dubbio: se ho un filo di rame ed applico ai suoi estremi un d.d.p. allora gli elettroni di conduzione verranno attratti verso il polo positivo ma gli ioni positivi (avendo perso elettroni) verranno attratti dal polo negativo quindi dopo pochissimo tempo la d.d.p. diventa zero. Inoltre come viene definita l'intensità di corrente elettrica (visto che si spostano sia le cariche positive che quelle negative) e quanto vale? La corrente elettrica è un vettore ? Grazie a tutti della ...
13
29 mar 2020, 10:24

chia.chia.chia1
Salve, ho il seguente quesito di logica: In una biblioteca ci sono i seguenti libri: 50 di astronomia, 65 di biologia, 90 di fisica, 50 di botanica e 110 di chimica. Se i libri sono rimossi a caso qual è il numero minimo di libri che devono essere rimossi per essere certi che almeno 80 dei libri rimossi siano dello stesso soggetto? A. 80 B. 324 C. 285 D. 166 E. 159 Non riesco a capire come si prosegue, cioè parto dal totale dei libri $365$. Sottraggo i libri di astronomia, ...